Salta al contenuto principale

Autentico Pad Thai tailandese per 4 porzioni, 20 minuti di preparazione, 15 minuti di cottura, pronto in 35 minuti. Le tagliatelle di riso si uniscono a gamberi, pollo e tofu in una salsa di tamarindo, zucchero di palma e salsa di pesce, arricchita da arachidi, germogli di soia e lime fresco. Il risultato è un piatto dal gusto equilibrato, tra dolce, acido, salato e piccante, ideale per cene veloci o occasioni speciali. Si conserva 2 giorni in frigorifero o fino a 2 mesi in congelatore, mantenendo la sua autenticità anche se preparato in anticipo.

Autentico Pad Thai tailandese

Scoprire l’anima autentica del Pad Thai tailandese

Equilibrio perfetto di sapori e consistenze

Pad Thai è uno dei piatti simbolo della cucina thailandese, apprezzato a livello internazionale per la sua capacità di racchiudere in un solo piatto dolcezza, acidità, sapidità e una punta di piccante. Le tagliatelle di riso assorbono una salsa ricca di tamarindo, zucchero di palma e salsa di pesce, creando una base morbida e avvolgente. A completare il piatto ci sono la freschezza dei germogli di soia, la croccantezza delle arachidi tostate e la vivacità del succo di lime, che insieme a gamberi, pollo o tofu donano varietà e sostanza. Ogni boccone unisce consistenze contrastanti e aromi decisi, dando vita a un’esperienza gustativa unica.

Origini e diffusione del Pad Thai

Nonostante la sua fama mondiale, il Pad Thai ha origini relativamente recenti. Negli anni ’30 del XX secolo divenne un simbolo identitario della Thailandia moderna, promosso come piatto nazionale per valorizzare l’uso dei noodles di riso rispetto al riso tradizionale. La sua diffusione nelle strade di Bangkok e nei mercati notturni ha contribuito a renderlo un’icona dello street food thailandese, oggi riconosciuto come uno dei piatti asiatici più rappresentativi e apprezzati nel mondo.

Ingredienti chiave e il loro ruolo

  • Tagliatelle di riso – cuore del piatto, assorbono la salsa e mantengono una consistenza piacevole.
  • Tamarindo – dona la tipica nota acidula che distingue il Pad Thai da altri piatti di noodles.
  • Zucchero di palma – equilibra l’acidità con una dolcezza delicata e caramellata.
  • Salsa di pesce e salsa di soia – aggiungono profondità e un carattere deciso di umami.
  • Uova, gamberi, pollo o tofu – garantiscono proteine e varietà secondo i gusti.
  • Arachidi, germogli di soia e lime – completano il piatto con freschezza e croccantezza.

Perché amerai questo piatto

  • Fusione di sapori contrastanti che risultano armoniosi.
  • Preparazione veloce, pronta in meno di mezz’ora.
  • Versatile: adatto a carnivori, vegetariani e vegani.
  • Esteticamente colorato e invitante, perfetto per sorprendere ospiti.
  • Unisce autenticità e semplicità, tipiche della cucina thailandese.

Conservazione e preparazione in anticipo

Il Pad Thai mantiene al meglio le sue qualità se consumato appena cucinato, ma può essere conservato:

  • A temperatura ambiente: fino a 2 ore.
  • In frigorifero: fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
  • In congelatore: fino a 2 mesi, preferibilmente separando noodles e salsa.
  • Riscaldamento: in padella con un filo d’acqua o in forno a 150 °C per 8–10 minuti.

Varianti creative del Pad Thai

  • Piccante – con più peperoncino fresco o in fiocchi.
  • Vegetariano – con tofu al posto della carne e salsa di soia al posto di quella di pesce.
  • Di mare – con gamberi, calamari e capesante per una versione ricca.
  • Verde – con noodles di spinaci e basilico fresco.
  • Senza arachidi – sostituendole con semi di sesamo o di zucca.

Il valore culturale e gastronomico

Ogni porzione di Pad Thai non è soltanto un piatto, ma una rappresentazione della cultura culinaria thailandese. La capacità di unire ingredienti semplici in un insieme raffinato racconta l’essenza della cucina asiatica: equilibrio, freschezza e creatività. Prepararlo a casa significa portare in tavola non solo un pasto, ma un viaggio nei profumi e nei sapori di Bangkok, adattabile a ogni esigenza moderna e perfetto per chi cerca un piatto dal carattere autentico e universale.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Tagliatelle di riso 250 g (9 oz)
Gamberi (sgusciati e puliti) 200 g (7 oz)
Petto di pollo (tagliato a strisce sottili) 150 g (5 oz)
Tofu (compatto, a cubetti) 100 g (3.5 oz)
Uova 2
Germogli di soia 100 g (3.5 oz)
Cipollotti (affettati) 40 g (1.5 oz)
Aglio (tritato) 10 g (2 tsp)
Pasta di tamarindo 30 g (2 tbsp)
Zucchero di palma 25 g (2 tbsp)
Salsa di pesce 30 ml (2 tbsp)
Salsa di soia 15 ml (1 tbsp)
Succo di lime 20 ml (1 tbsp)
Arachidi tritate 40 g (⅓ cup)
Fiocchi di peperoncino 5 g (1 tsp)
Olio vegetale 30 ml (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Mettere in ammollo le tagliatelle di riso in acqua tiepida per 20–25 minuti finché non risultano morbide, poi scolare.
  2. Scaldare l’olio vegetale in un wok o in una padella capiente a fuoco medio-alto.
  3. Aggiungere l’aglio e saltare per 30 secondi fino a che non sprigiona aroma.
  4. Aggiungere il pollo e i gamberi, cuocere fino a completa cottura, poi unire il tofu.
  5. Spostare gli ingredienti da un lato della padella, rompere le uova, strapazzarle leggermente e mescolare con gli altri ingredienti.
  6. Aggiungere le tagliatelle scolate, la pasta di tamarindo, lo zucchero di palma, la salsa di pesce e la salsa di soia. Saltare fino a che le tagliatelle risultano ben condite e tenere.
  7. Unire i germogli di soia e i cipollotti, mescolando velocemente per mantenerli croccanti.
  8. Togliere dal fuoco, condire con il succo di lime e cospargere con arachidi tritate e fiocchi di peperoncino.
  9. Servire subito, decorando con spicchi di lime extra e erbe fresche a piacere.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
15 minuti
Tempo totale
35 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Cosa rende autentica la salsa del Pad Thai?
Answer

La salsa Pad Thai autentica nasce dall’equilibrio tra tamarindo (acidità), zucchero di palma (dolcezza caramellata) e salsa di pesce (sapidità e umami). Spesso si aggiunge un tocco di salsa di soia per colore e rotondità, con lime a fine cottura. Il segreto è l’equilibrio: prima una nota leggermente acida, poi dolce, infine sapida, così la salsa avvolge le tagliatelle di riso senza diventare sciropposa.

FAQ question
Come evitare che le tagliatelle di riso si rompano o si incollino?
Answer

Preferisci l’ammollo in acqua tiepida al posto della bollitura, finché risultano solo morbide. Salta a calore alto, in piccole quantità, mescolando di continuo. Usa abbastanza salsa da rivestire e non da affogare i noodles; un filo d’olio prima di unirli al wok e movimenti rapidi limitano la collosità.

FAQ question
Posso preparare il Pad Thai senza salsa di pesce (vegano/senza glutine)?
Answer

Sì. Per la versione vegana, sostituisci la salsa di pesce con tamari o coconut aminos e un pizzico di condimento ai funghi per l’umami. Mantieni tamarindo e zucchero di palma per il profilo dolce-acido. Per il senza glutine, scegli tamari certificato e usa tagliatelle di riso (naturalmente senza glutine).

FAQ question
Quale proteina è migliore e quando va aggiunta?
Answer

Vanno benissimo gamberi, coscia di pollo e tofu compatto. Rosia prima la proteina a fiamma viva e mettila da parte; salta quindi noodles e salsa, poi riunisci la proteina con germogli di soia e cipollotti sul finire, così nulla si stracuoce. Il tofu, pressato e dorato, resta sodo e piacevole.

FAQ question
Serve per forza un wok o basta una padella?
Answer

Un wok in acciaio al carbonio garantisce calore rapido e uniforme e facilita il classico salto, esaltando la lieve nota stir-fry. Anche una padella pesante da 30 cm funziona: l’essenziale è calore alto, batch piccoli e velocità. Il risultato dipende più dalla tecnica che dallo strumento.

FAQ question
Quali guarnizioni e aggiunte sono davvero indispensabili?
Answer

Indispensabili: arachidi tritate, spicchi di lime, cipollotti (o erba cipollina cinese), una manciata di germogli di soia e fiocchi di peperoncino per modulare il piccante. Opzionali ma tipiche: rapa marinata per una lieve nota fermentata e gamberi secchi per extra umami. Le guarnizioni portano croccantezza, freschezza e acidità.

FAQ question
Per quanto si conserva e come si riscalda al meglio?
Answer

È ottimo appena fatto, ma in frigo dura fino a 2 giorni in contenitore ermetico; per periodi più lunghi, congela fino a 2 mesi (meglio separare noodles e salsa; aggiungi verdure fresche dopo). Riscalda in padella calda con un goccio d’acqua per sciogliere la salsa, oppure in forno a 150 °C per 8–10 minuti finché i noodles tornano lucidi e morbidi.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Il Pad Thai l’ho cucinato in tante versioni, ma quello autentico mi ha sempre affascinato per l’equilibrio tra tamarindo, zucchero di palma e salsa di pesce. Amo esaltare la freschezza dei germogli di soia e l’intensità del lime, che donano al piatto leggerezza e quell’inconfondibile tocco tailandese.

Autentico Pad Thai tailandese rappresenta l’equilibrio perfetto tra tagliatelle di riso, salsa al tamarindo, zucchero di palma e salsa di pesce, arricchito da ingredienti freschi come germogli di soia, arachidi croccanti e succo di lime. Ogni boccone racchiude la fusione di dolce, acido, salato e piccante, creando un’esperienza completa e armoniosa.

La sua storia, legata alla modernizzazione della Thailandia negli anni ’30, lo ha reso non solo un piatto iconico ma anche parte della cultura gastronomica nazionale. Prepararlo a casa significa rivivere i profumi e i colori delle strade di Bangkok, con la possibilità di adattarlo facilmente ai propri gusti grazie alla scelta tra pollo, gamberi o tofu.

La versatilità è uno dei suoi punti di forza: si può renderlo più piccante con peperoncino fresco, optare per una versione vegetariana o creare varianti marine con calamari e capesante. Il risultato rimane sempre un piatto vivace, colorato e capace di sorprendere.

Oltre al gusto, offre anche praticità: si conserva in frigorifero fino a 2 giorni e in congelatore per 2 mesi, mantenendo intatta la sua autenticità. Facile da riscaldare e da servire, il Pad Thai unisce tradizione e modernità, trasformandosi in una scelta ideale per chi desidera portare in tavola un piatto internazionale senza rinunciare al carattere autentico.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione, circa)
Calorie (kcal)
520
Carboidrati (g)
58
Colesterolo (mg)
140
Fibra (g)
4
Proteine ​​(g)
28
Sodio (mg)
880
Zucchero (g)
10
Grassi (g)
20
Grassi saturi (g)
4
Grassi insaturi (g)
13
Grassi trans (g)
0.1
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Arachidi
  • Soia
  • Salsa di pesce (pesce)
  • Uova
  • Glutine (se la salsa di soia non è senza glutine)

Consigli per sostituire ingredienti ed eliminare allergeni e glutine:

  • Sostituire le arachidi con semi di zucca o di girasole.
  • Sostituire la salsa di pesce con salsa di soia senza glutine o coconut aminos per una versione vegana.
  • Usare tamari o salsa di soia certificata senza glutine per eliminare il glutine.
  • Omettere le uova e aggiungere più tofu o verdure per una versione senza uova.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 320 µg – supporta la vista e le difese immunitarie.
  • Vitamina C: 18 mg – rinforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene.
  • Vitamina K: 45 µg – importante per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
  • Folato (B9): 60 µg – fondamentale per la crescita cellulare e la sintesi del DNA.
  • Calcio: 90 mg – essenziale per ossa e denti.
  • Ferro: 3.2 mg – contribuisce alla formazione dei globuli rossi e al trasporto dell’ossigeno.
  • Magnesio: 45 mg – regola la funzione muscolare e nervosa.
  • Potassio: 410 mg – importante per il cuore e l’equilibrio dei fluidi.
Contenuto antiossidante
  • Licopene (dal peperoncino) 1.2 mg – riduce lo stress ossidativo e favorisce la salute cardiovascolare.
  • Flavonoidi (da arachidi e germogli) 20 mg – effetto antinfiammatorio e protettivo contro le malattie croniche.
  • Vitamina E (da olio vegetale e arachidi) 2.5 mg – protegge le cellule dai danni.
  • Beta-carotene (dai cipollotti) 1.1 mg – sostiene la salute della pelle e degli occhi.

Ricette che vale la pena provare

Scoprire il pane Bahn fermentato con aromi asiatici Tradizione, gusto e creatività contemporanea Il pane Bahn fermentato si distingue per la sua capacità di unire…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
50 minuti
Anatra dorata e croccante con la cottura ad aria Tradizione reinterpretata in chiave moderna Anatra croccante in Air Fryer significa ottenere pelle dorata…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
60 minuti
Tempo totale:
80 minuti
Chow Mein casalingo – gusto autentico in pochi minuti Un piatto veloce che unisce tradizione e semplicità Strisce di pollo tenero, noodle dorati…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Scopri il gusto unico del salmone con glassa teriyaki in pochi minuti Un piatto veloce e raffinato con ispirazione asiatica Morbidi filetti di salmone avvolti da…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Segreti i segreti per un’anatra alla pechinese croccante Gusto autentico e tecniche moderne per la cucina di casa Pelle croccante e dorata che si rompe al morso,…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
90 minuti
Tempo totale:
120 minuti
Colazione nutriente con un tocco orientale Scopri come preparare un porridge di riso perfetto per iniziare la giornata Il porridge di riso, conosciuto anche con il…
Preparazione:
5 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
60 minuti
Tempo totale:
65 minuti

Trova una ricetta