Produce 12 porzioni in 20 minuti di preparazione, 15 minuti di cottura e 35 minuti totali. La pasta di nougat fatta in casa unisce nocciole, miele, zucchero, cioccolato fondente, burro e panna in una base liscia e cremosa per torte, dolci e praline. Naturalmente senza glutine, si conserva 2 giorni a temperatura ambiente o fino a 2 mesi in congelatore, facile da riscaldare e modellare. Perfetta per farciture, strati di torte ed eleganti cioccolatini artigianali.

L’arte della pasta di nougat fatta in casa per dolci raffinati
Tradizione dolciaria con un tocco moderno
La morbida e vellutata pasta di nougat rappresenta uno dei pilastri più apprezzati della pasticceria. L’unione di nocciole tostate, miele, zucchero, cioccolato e panna genera una base versatile e ricca di gusto, ideale per torte, dolci al cucchiaio, biscotti ripieni e praline artigianali. Questa preparazione permette di arricchire qualsiasi dessert con una consistenza cremosa e un profilo aromatico equilibrato tra la dolcezza e la profondità del cacao. Realizzarla in casa significa poter controllare ogni dettaglio, dalla qualità degli ingredienti all’intensità del sapore.
Origini e storia della ricetta
Le radici del nougat affondano nel bacino del Mediterraneo, dove fin dall’antichità si combinavano miele e frutta secca in preparazioni dolciarie. In Francia nacque il celebre nougat de Montélimar, in Italia il tradizionale torrone, mentre in Spagna il famoso turrón: varianti che hanno contribuito a creare l’identità della moderna pasta di nougat. Nell’Europa centrale questa base si è affermata come elemento fondamentale delle torte a strati e delle praline festive, mantenendo un carattere artigianale che lega passato e presente.
Perché amerai questa preparazione
- Texture setosa, perfetta per torte, biscotti e cioccolatini
- Equilibrio tra nocciole, miele e cioccolato
- Grande versatilità, adatta a molteplici usi in pasticceria
- Facile da personalizzare con aromi e spezie diverse
- Conservazione semplice e possibilità di prepararla in anticipo
Conservazione e preparazione in anticipo
- A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico
- In frigorifero: fino a 1 settimana ben sigillata
- In congelatore: fino a 2 mesi avvolta accuratamente
- Prima dell’uso: riscaldare a 150 °C per 8–10 minuti per renderla nuovamente morbida e malleabile
Ingredienti chiave e il loro ruolo
- Nocciole – donano l’aroma caratteristico e la componente oleosa che rende la pasta cremosa
- Zucchero e miele – creano la struttura, aggiungono dolcezza e sfumature caramellate
- Cioccolato – arricchisce la massa, ne migliora la stabilità e aggiunge intensità
- Burro e panna – ammorbidiscono la consistenza e regalano un tocco vellutato
- Vaniglia e spezie – completano l’armonia aromatica con note raffinate
Varianti creative da provare
- Pasta di nougat fondente – dal gusto deciso, perfetta per praline e ripieni
- Pasta di nougat chiara – più delicata, con cioccolato al latte e mandorle, ottima per torte eleganti
- Versione ricca di frutta secca – con una maggiore quantità di nocciole per un sapore più intenso
- Con frutta candita – aggiunta di scorze d’arancia, ciliegie o albicocche per un tocco gourmet
- Speziata per le feste – arricchita con cannella, cardamomo o chiodi di garofano per un gusto natalizio
Pasta di nougat nel contesto della pasticceria
In pasticceria professionale la pasta di nougat è considerata un semilavorato, un elemento base da trasformare in infinite creazioni. Trova impiego in praline ripiene, mousse, creme spalmabili e strati di torte. Oltre al gusto, contribuisce a dare struttura e armonia ai dessert, diventando uno strumento indispensabile per chi desidera realizzare dolci sofisticati.
Usi moderni nei dessert
- Stesa tra gli strati di una torta per un ripieno aromatico
- Modellata in cilindri e tagliata per creare praline artigianali
- Amalgamata con panna montata o ganache per ottenere mousse leggere
- Ricoperta di cioccolato per cioccolatini eleganti
- Inserita in crostate o biscotti per esaltarne la ricchezza aromatica
- Frullare le nocciole tostate in un robot da cucina fino a ottenere una pasta liscia.
- In un pentolino scaldare zucchero e miele fino a quando lo zucchero sarà sciolto e il composto diventerà dorato.
- Unire la pasta di nocciole al composto caldo e mescolare accuratamente.
- Aggiungere il cioccolato fondente tritato e mescolare fino a completo scioglimento.
- Incorporare burro, panna, estratto di vaniglia e un pizzico di sale, mescolando fino a ottenere una consistenza vellutata e omogenea.
- Versare il composto in uno stampo rivestito con carta da forno o stenderlo su un foglio di carta.
- Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente fino a quando non sarà solido.
- Tagliare a cubetti o conservare come base per ulteriori usi in torte, dolci o praline.
FAQ questionA cosa serve la pasta di nougat?
È una base versatile per torte, biscotti farciti, praline e tartellette. Funziona come crema da stratificazione, ripieno modellabile o additivo per mousse e ganache. Il suo profilo nocciola-cioccolato dona corpo, lucentezza e dolcezza bilanciata, abbinandosi bene a frutta, caffè e caramello.
FAQ questionSi può preparare senza nocciole?
Sì: sostituiscile con mandorle (gusto più pulito) o pistacchi (colore verde, note floreali). Per una versione senza frutta a guscio, usa semi di girasole o semi di zucca; frulla fino a ottenere una pasta finissima e mantieni un rapporto di grassi simile per evitare secchezza.
FAQ questionPerché la pasta risulta granulosa o si separa l’olio?
La granulosità indica che la pasta di semi/frutta secca non è abbastanza liscia o che zucchero e miele non si sono sciolti del tutto. Macina fino a un burro setoso e porta zucchero-miele a scioglimento completo e lieve colore dorato. Se appare oleosa/separata, probabile surriscaldamento o eccesso di mescola dopo il cioccolato: recupera scaldando dolcemente ed emulsionando con 5–10 ml di panna calda, mescolando fino a liscio.
FAQ questionServe un termometro da zucchero?
Non è indispensabile. L’obiettivo è sciogliere completamente lo zucchero e ottenere un sciroppo chiaro e dorato, non uno stadio preciso. Tieni il calore moderato, osserva il leggero sobbollire e incorpora il cioccolato fuori dal fuoco per evitare surriscaldamento e separazione.
FAQ questionQuale cioccolato usare?
Ideale fondente 60–70% per struttura stabile e note di cacao più profonde. Con il latte la pasta risulta più dolce e morbida: aumenta allora la pasta di nocciola per non renderla appiccicosa. Preferisci couverture o tavolette con burro di cacao, evita le coperture compound (grassi vegetali) che peggiorano scioglievolezza e lucentezza.
FAQ questionQuanto dura e come si conserva?
A temperatura ambiente (ermetico): 2 giorni; in frigo: circa 1 settimana. Per tempi più lunghi congela fino a 2 mesi (avvolgi bene). Prima dell’uso, scongela in frigo e riscalda dolcemente a 150 °C per 8–10 minuti o ammorbidisci a bagnomaria finché torna plastica. Proteggi dall’umidità per evitare fioriture zuccherine.
FAQ questionCome ottenerla senza latticini o adattarla a esigenze speciali?
Sostituisci burro con margarina vegetale e panna con panna di cocco o oat/soia barista. Usa cioccolato fondente senza latte (controlla l’etichetta). La base è naturalmente senza glutine; verifica che cioccolato e aromi siano certificati gluten-free. Per ridurre la dolcezza, aumenta leggermente la pasta di nocciola e scegli un fondente a percentuale di cacao più alta per mantenere equilibrio e struttura.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Con la pasta di nougat ho sperimentato a lungo l’equilibrio tra nocciole tostate, cioccolato e miele, perfezionando una consistenza morbida e vellutata ideale per praline, torte a strati e dolci raffinati.
La vellutata pasta di nougat fatta in casa unisce semplicità e raffinatezza, trasformando pochi ingredienti in una base preziosa per la pasticceria. L’equilibrio tra nocciole tostate, miele, zucchero, cioccolato e panna regala una consistenza cremosa e un gusto intenso che arricchisce dolci di ogni tipo, dalle torte classiche ai cioccolatini artigianali.
Nella tradizione dolciaria viene considerata un semilavorato fondamentale, facile da modellare, stratificare o incorporare in altre preparazioni. Consente di creare praline, mousse, farciture e decorazioni eleganti, mantenendo sempre armonia di sapori e stabilità nella struttura. La sua versatilità permette di spaziare tra ricette casalinghe e creazioni di alta pasticceria.
Un ulteriore punto di forza è la possibilità di conservarla e prepararla in anticipo. La pasta mantiene la freschezza per alcuni giorni e, se congelata, conserva intatta la sua qualità, pronta per essere utilizzata quando serve. Ciò permette di avere sempre a disposizione una base pratica e affidabile per dessert e praline.
Padroneggiare la preparazione della pasta di nougat significa aprirsi a infinite varianti e combinazioni. È un ponte tra le antiche tradizioni mediterranee e la modernità della cucina creativa, capace di donare a ogni dolce un carattere unico e inconfondibile.
Allergeni presenti nella ricetta:
- Nocciole (frutta a guscio)
- Latte (burro, panna, cioccolato)
- Possibili tracce di soia (a seconda del cioccolato utilizzato)
Informazioni sul glutine:
- La ricetta è naturalmente senza glutine.
- Se si utilizza cioccolato con additivi, verificare sempre l’etichetta per eventuali tracce di glutine.
Consigli per sostituire gli allergeni:
- Sostituire le nocciole con semi di girasole o semi di zucca per una versione senza frutta a guscio.
- Utilizzare burro vegetale e panna di cocco per evitare allergeni del latte.
- Scegliere cioccolato certificato senza glutine per garantire sicurezza alle persone celiache.
- Vitamina E: 4,3 mg – sostiene la salute della pelle e il sistema immunitario
- Magnesio: 46 mg – contribuisce alla funzione muscolare e nervosa
- Ferro: 1,5 mg – essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue
- Calcio: 28 mg – mantiene le ossa forti
- Potassio: 210 mg – supporta la regolazione della pressione sanguigna
- Flavonoidi (dal cioccolato fondente) 45 mg – proteggono dallo stress ossidativo e migliorano la salute del cuore
- Acidi fenolici (dalle nocciole) 25 mg – riducono le infiammazioni e favoriscono un invecchiamento sano
- Vitamina E antiossidante 4,3 mg – difende le cellule dai danni dei radicali liberi