Salta al contenuto principale

Strati di mascarpone, purè di castagne e savoiardi imbevuti di espresso danno vita a un dessert per 8 porzioni, pronto in 30 minuti e senza bisogno di cottura. La torta tiramisù alle castagne unisce la cremosità del mascarpone con la dolcezza autunnale delle castagne e l’intensità del caffè, creando un equilibrio perfetto di sapori. Dopo alcune ore di riposo in frigorifero, le consistenze si fondono in un dolce vellutato e raffinato, ideale da servire freddo durante i mesi più freschi o per una cena elegante.

Torta tiramisù alle castagne – dolce cremoso perfetto per l’autunno

Strati vellutati di mascarpone e castagne in un perfetto equilibrio autunnale

L’incontro tra il tiramisù italiano e la dolcezza naturale delle castagne

Soffice, cremoso e avvolgente, il tiramisù alle castagne racchiude tutto il fascino dell’autunno in un dolce elegante e ricco di contrasti. Gli strati di mascarpone, purè di castagne e savoiardi imbevuti di espresso creano una sinfonia di sapori: la delicatezza del formaggio si fonde con il gusto leggermente tostato delle castagne, mentre il caffè dona profondità e calore. Ogni cucchiaio racconta un equilibrio perfetto tra cremosità, dolcezza e carattere, ideale per concludere un pranzo in modo raffinato o per coccolarsi durante una serata fresca.

Le castagne sono da secoli protagoniste della pasticceria autunnale italiana. In molte regioni, dal Piemonte alla Toscana, vengono trasformate in creme, torte e dessert al cucchiaio. L’unione tra la tradizione del tiramisù e la morbidezza del purè di castagne nasce come reinterpretazione moderna di due icone della cucina italiana: da una parte la cremosità e il sapore intenso del dolce al caffè, dall’altra la nota rustica e naturale del frutto più amato della stagione.

Equilibrio di consistenze e sapori

Ogni elemento ha un ruolo preciso nel creare l’armonia del dolce:

  • Il mascarpone dona una consistenza vellutata e un sapore delicato.
  • Il purè di castagne aggiunge dolcezza naturale e una leggera nota terrosa.
  • I savoiardi imbevuti di espresso bilanciano il tutto con un tocco amaro e deciso.
  • Il cacao amaro o cioccolato fondente completano con eleganza la parte aromatica.
  • Una punta di rum e vaniglia arricchisce il profumo, regalando un finale caldo e avvolgente.

Il risultato è un dolce multi-strato, ricco ma equilibrato, che unisce tradizione e creatività.

Perché amerai questo dolce

  • Perfetto per l’autunno – esalta il sapore autentico delle castagne di stagione.
  • Senza cottura – semplice ma di grande effetto, ideale anche per le occasioni speciali.
  • Bilanciato e raffinato – combina la dolcezza delle castagne con la forza del caffè.
  • Può essere preparato in anticipo – migliora dopo qualche ora di riposo in frigorifero.
  • Versatile e scenografico – perfetto come dessert al cucchiaio o come torta da servire a fette.

Origini e ispirazione

La torta tiramisù alle castagne prende ispirazione dal celebre dolce francese Mont Blanc e dal classico tiramisù italiano. L’idea nasce dall’esigenza di creare una variante stagionale del tiramisù, che celebrasse i sapori autunnali in chiave contemporanea. Le prime versioni apparvero nei ristoranti del nord Italia, dove le castagne venivano già utilizzate in mousse e semifreddi. Oggi questo dessert è apprezzato in tutta Europa come un’alternativa elegante e dal gusto intenso.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • Lascia riposare il dolce in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte, in modo che i sapori si amalgamino.
  • Conserva il tiramisù coperto fino a 3 giorni.
  • Evita la congelazione per non compromettere la morbidezza del mascarpone.
  • Aggiungi il cacao o il cioccolato grattugiato solo prima di servire per mantenere il colore intenso e il profumo fresco.

Varianti creative e personalizzazioni

  • Versione al cioccolato: aggiungi uno strato sottile di cioccolato fondente fuso tra il mascarpone e il purè di castagne.
  • Senza alcol: sostituisci il rum con sciroppo d’acero o poche gocce di estratto di mandorla.
  • Monoporzioni: componi il dessert in bicchieri trasparenti per una presentazione elegante.
  • Speziato d’autunno: arricchisci l’espresso con un pizzico di cannella o noce moscata.
  • Vegano: sostituisci il mascarpone con una crema a base di anacardi e latte di cocco per una consistenza simile e naturale.

Il piacere sensoriale del tiramisù alle castagne

Ogni cucchiaio di questo dolce racconta un’esperienza multisensoriale: la morbidezza della crema, la profondità del caffè, la dolcezza delle castagne e il profumo del cacao. Le diverse temperature e consistenze creano una sensazione vellutata che avvolge il palato. È un dessert che non stanca, ma invita a gustarlo lentamente, scoprendo a ogni morso un equilibrio nuovo.

Sul sito puoi trovare anche altri dolci con le castagne, ideali per completare un menù autunnale raffinato:
Ricetta purè di castagne – vellutato senza cottura in 20 min
Panna cotta alle castagne con salsa alla vaniglia d’autunno

L’essenza dell’autunno in un dolce

La torta tiramisù alle castagne è la sintesi perfetta tra cremosità, armonia e stagionalità. Le sue sfumature calde e avvolgenti raccontano l’autunno in ogni strato – il profumo del caffè, la dolcezza naturale delle castagne e la leggerezza del mascarpone. È un dessert che unisce tradizione italiana e gusto moderno, perfetto per chi cerca un equilibrio tra semplicità, eleganza e piacere autentico.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Purè di castagne 400 g (1 ½ cups)
Mascarpone 500 g (2 cups)
Panna fresca 250 ml (1 cup)
Caffè espresso (forte) 200 ml (¾ cup)
Savoiardi 200 g (7 ounces)
Zucchero a velo 80 g (⅔ cup)
Rum scuro 15 ml (1 tbsp)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Cacao amaro (per spolverare) 15 g (2 tbsp)
Scaglie di cioccolato fondente (per decorazione) 30 g (1 ounce)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8
Istruzioni per la preparazione
  1. Preparare il caffè: Prepara il caffè espresso e lascialo raffreddare completamente. Aggiungi il rum e mescola.
  2. Montare la panna: In una ciotola ben fredda, monta la panna fino a ottenere una consistenza soffice, con picchi morbidi. Non montare eccessivamente.
  3. Preparare la crema di mascarpone: In un’altra ciotola, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  4. Unire il purè di castagne: Aggiungi il purè di castagne alla crema di mascarpone e mescola delicatamente fino a ottenere una crema uniforme. Incorpora poi la panna montata, mescolando lentamente per mantenere la consistenza leggera e spumosa.
  5. Assemblare la torta: Immergi brevemente i savoiardi (1–2 secondi per lato) nella miscela di caffè e rum e disponili sul fondo di uno stampo a cerniera. Ricopri con uno strato di crema al mascarpone e castagne. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
  6. Raffreddare: Copri e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte, per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla crema di stabilizzarsi.
  7. Decorare: Prima di servire, spolvera con cacao amaro e decora con scaglie di cioccolato fondente. Servi freddo.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
0 minuti
Tempo totale
30 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso usare il purè di castagne già pronto?
Answer

Sì: il purè di castagne dolcificato funziona benissimo e mantiene la crema setosa e spalmabile. Se usi un purè non zuccherato, aggiungi zucchero a velo e un tocco di vaniglia a piacere. Per una consistenza perfetta, passalo attraverso un colino fine così da eliminare eventuali grumi.

FAQ question
Come evito che la crema al mascarpone diventi liquida?
Answer

Parti da mascarpone freddo e panna ben fredda. Monta la panna a picchi morbidi, poi incorporala delicatamente alla base di mascarpone e purè di castagne per non smontarla. Se la crema risulta morbida, raffreddala 15–20 minuti: il freddo aiuta i grassi a stabilizzare la struttura.

FAQ question
Quanto devo bagnare i savoiardi nell’espresso?
Answer

Molto velocemente: 1–2 secondi per lato in espresso freddo (con o senza rum). Devono risultare umidi ma non saturi, così il dolce mantiene strati definiti e un taglio pulito. Se i savoiardi sono molto friabili, bagna solo un lato o spennella il caffè sulla superficie.

FAQ question
Come ottenere una versione senza alcol senza perdere aroma?
Answer

Sostituisci il rum con sciroppo d’acero, qualche goccia di estratto di mandorla o aumenta leggermente la vaniglia nel caffè. In questo modo preservi il profilo espresso-castagne e mantieni un risultato aromatico e bilanciato.

FAQ question
Posso prepararla in anticipo? Come conservarla al meglio?
Answer

Assembla la torta e lasciala riposare almeno 4 ore (meglio una notte) per far amalgamare gli strati. Conserva in frigorifero, ben coperta, per 2–3 giorni. Spolvera di cacao e aggiungi scaglie di cioccolato solo prima di servire per un aspetto e un profumo più freschi.

FAQ question
Come adattarla per diete senza glutine o senza latticini/vegane?
Answer

Usa savoiardi senza glutine per eliminare il glutine. Per la parte latticini, sostituisci il mascarpone con un formaggio spalmabile vegetale ad alto contenuto di grassi o una crema di anacardi; monta panna vegetale (per esempio di cocco) per mantenere la cremosità leggera.

FAQ question
Quali abbinamenti di gusto valorizzano castagne ed espresso?
Answer

Una sottile lamina di cioccolato fondente intensifica la profondità; cannella o noce moscata donano un accento caldo; un filo di caramello salato in finitura aggiunge contrasto. Queste note esaltano la dolcezza naturale delle castagne e smussano la leggera amarezza del caffè.

FAQ question
Perché scegliere la torta tiramisù alle castagne invece del classico?
Answer

Le castagne aggiungono dolcezza naturale, tonalità terrose e una morbidezza vellutata che rendono il dolce più autunnale ed elegante. È la scelta ideale quando desideri qualcosa di familiare ma diverso, una variazione stagionale con equilibrio di consistenze e aromi.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Con una lunga esperienza nella preparazione di dessert italiani a base di mascarpone e caffè, ha perfezionato la combinazione con ingredienti stagionali come le castagne, creando dolci equilibrati, cremosi e ricchi di sfumature autunnali.

Strati di mascarpone, castagne e caffè espresso si fondono in un equilibrio di sapori che rappresenta alla perfezione l’autunno. Ogni cucchiaio unisce la dolcezza vellutata delle castagne con la leggera amarezza del caffè, creando una sensazione calda e avvolgente che conquista al primo assaggio. La consistenza morbida e cremosa, alternata alla leggerezza dei savoiardi, regala un’esperienza armoniosa e raffinata.

Il fascino di questa torta sta nel contrasto delle consistenze e nei profumi intensi. Il mascarpone conferisce rotondità e delicatezza, il purè di castagne dona profondità e un tono rustico, mentre il cacao e il cioccolato fondente aggiungono una chiusura elegante e leggermente amara. Dopo il riposo in frigorifero, il dolce diventa compatto e cremoso, perfettamente bilanciato in ogni strato.

Servita ben fredda, la torta tiramisù alle castagne è perfetta per un pranzo domenicale o per una cena autunnale speciale. Si accompagna splendidamente a una tazza di espresso intenso, a un bicchiere di vino dolce da dessert o semplicemente da sola, come protagonista di un momento di piacere autentico. Ogni fetta trasmette calore, equilibrio e comfort, portando in tavola l’essenza della stagione.

Ogni dettaglio, dal profumo alla texture, racconta un’idea di semplicità elegante e gusto naturale. È un dolce che unisce tradizione e innovazione, celebrando gli ingredienti stagionali e la passione per la pasticceria fatta con cura. In ogni morso si ritrova il piacere puro di un dolce che riscalda l’anima e risveglia i sensi.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione, approssimativi)
Calorie (kcal)
485
Carboidrati (g)
38
Colesterolo (mg)
120
Fibra (g)
3
Proteine ​​(g)
7
Sodio (mg)
55
Zucchero (g)
26
Grassi (g)
34
Grassi saturi (g)
19
Grassi insaturi (g)
13
Grassi trans (g)
0.2
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine: presente nei savoiardi
  • Latticini: presenti nel mascarpone e nella panna
  • Uova: presenti nei savoiardi

Sostituzioni per intolleranze o dieta senza glutine:

  • Usa savoiardi senza glutine per eliminare il glutine.
  • Sostituisci il mascarpone con un formaggio spalmabile vegetale o una crema di anacardi per una versione senza latticini.
  • Scegli savoiardi vegani e senza glutine per eliminare completamente gli allergeni.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 420 µg – contribuisce alla salute della vista e del sistema immunitario.
  • Vitamina B2 (Riboflavina): 0.35 mg – aiuta la produzione di energia.
  • Vitamina B12: 0.7 µg – supporta il sistema nervoso e la formazione del sangue.
  • Vitamina D: 0.9 µg – favorisce l’assorbimento del calcio.
  • Calcio: 120 mg – rafforza ossa e denti.
  • Magnesio: 45 mg – contribuisce alla funzione muscolare e nervosa.
  • Ferro: 1.4 mg – aiuta il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Potassio: 310 mg – regola la pressione sanguigna.
  • Zinco: 0.9 mg – favorisce la rigenerazione dei tessuti e il sistema immunitario.
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli: 75 mg – proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Flavonoidi (da cacao e castagne): 45 mg – favoriscono la salute cardiovascolare.
  • Vitamina E: 1.5 mg – difende le membrane cellulari dai danni ossidativi.
  • Melanoidine (dal caffè): 12 mg – possiedono effetti antinfiammatori naturali.

Ricette che vale la pena provare

Tiramisù alla zucca – unione tra tradizione italiana e sapori autunnali Crema vellutata, spezie calde e biscotti Savoiardi Il tiramisù alla zucca con spezie pumpkin spice e…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Cupcake al cioccolato con ragno spaventoso per la festa di Halloween Dolce creativo che unisce gusto intenso e decorazioni tematiche Soffici cupcake al cioccolato…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Dolcetti di Halloween con pasta sfoglia e cioccolato Un’idea creativa e spaventosa con strati croccanti e cuore morbido Dorati strati di pasta sfoglia avvolgono…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Eleganza autunnale in un dessert raffinato Panna cotta alle castagne con delicata salsa alla vaniglia La panna cotta alle castagne con salsa alla vaniglia…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
300 minutes
Tempo totale:
30 minuti
Eleganza della torta al pistacchio e lamponi Strati soffici, frutta fresca e crema al mascarpone La torta al pistacchio e lamponi con crema al mascarpone è un…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Deliziosi nidi di Pavlova per celebrare Halloween in modo spettrale Leggerezza della meringa con decorazioni dolci e inquietantiNidi di Pavlova spaventosi per…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
90 minuti
Tempo totale:
115 minuti

Trova una ricetta