Salta al contenuto principale

Pronta in 140 minuti e perfetta per 4 porzioni, la coppa di maiale al forno con aglio e erbe aromatiche unisce carne tenera e succosa a una crosta dorata e profumata. La cottura lenta con vino bianco, brodo e burro crea un fondo naturale ricco e vellutato, mentre rosmarino, timo e aglio donano un aroma intenso e bilanciato. Si conserva fino a 3 giorni in frigorifero e resta deliziosa anche riscaldata o servita fredda in panini e insalate rustiche.

Coppa di maiale al forno con aglio e erbe aromatiche – ricetta succosa e profumata

Arrosto di coppa di maiale con aglio ed erbe fresche

Morbido all’interno, dorato fuori – un classico della cucina casalinga italiana

Quando la coppa di maiale incontra la cottura lenta al forno, nasce una combinazione irresistibile di tenerezza e sapore intenso. Le fibre del maiale si ammorbidiscono gradualmente, il grasso interno si scioglie e avvolge la carne, rendendola succosa e profumata. L’aroma di aglio dorato, rosmarino e timo fresco riempie la cucina, regalando quella sensazione di calore domestico che solo una cottura tradizionale può offrire.

Durante la cottura, il maiale si glassa naturalmente nei suoi succhi, creando una crosta croccante e dorata che contrasta con la morbidezza interna. Ogni fetta racconta un equilibrio perfetto tra succulenza e aromaticità, dove l’olio extravergine d’oliva, il vino bianco e il burro si fondono in un abbraccio sapido e vellutato.

Origini e tradizione gastronomica

La coppa di maiale al forno è un piatto profondamente radicato nella tradizione contadina italiana, apprezzato per la sua semplicità e versatilità. In Toscana e in Emilia-Romagna, la carne viene marinata con vino, aglio e salvia, mentre al Sud si preferiscono rosmarino e origano, per un tocco più mediterraneo. È un taglio economico, ma nobile, che grazie alla sua marezzatura naturale regala sempre risultati straordinari, senza bisogno di tecniche complesse.

Nel tempo, questo arrosto ha attraversato le generazioni come simbolo di convivialità. È il protagonista della tavola domenicale, quando la famiglia si riunisce e il profumo della carne arrostita accompagna i ricordi d’infanzia.

Perché amerai questa ricetta

  • Facile da preparare – pochi ingredienti e risultati garantiti.
  • Morbida e succosa – grazie alla giusta quantità di grasso nella carne.
  • Profumata e aromatica – le erbe fresche valorizzano ogni morso.
  • Adatta a ogni occasione – perfetta per un pranzo in famiglia o una cena elegante.
  • Versatile e genuina – si sposa bene con contorni rustici o raffinati.

Armonia di aromi e consistenze

Il segreto sta nella cottura lenta e uniforme, che consente alla carne di rilasciare il suo sapore più autentico. L’olio extravergine d’oliva aiuta a dorare la superficie, il burro aggiunge rotondità, mentre il vino bianco e il brodo mantengono la giusta umidità, creando un fondo di cottura cremoso e avvolgente.

Ogni ingrediente svolge un ruolo essenziale:

  • Aglio – dolce e aromatico dopo la tostatura, si fonde con la carne.
  • Rosmarino e timo – conferiscono freschezza e una nota balsamica.
  • Olio extravergine d’oliva – favorisce la doratura e dona morbidezza.
  • Sale marino e pepe nero – bilanciano e intensificano il gusto.
  • Vino bianco secco – aggiunge un tocco di acidità e raffinatezza.

Il risultato è un piatto che unisce intensità e delicatezza, con un profumo che anticipa il sapore e una consistenza che si scioglie in bocca.

Varianti creative

  • Versione mediterranea: aggiungi scorza di limone, origano e qualche oliva taggiasca.
  • Versione toscana: usa vino rosso, salvia e aglio schiacciato.
  • Versione alla birra: sostituisci il vino con birra chiara e aggiungi semi di senape.
  • Versione dolce-piccante: spennella la carne con miele e paprika affumicata per un tocco caramellato.

Ogni variante mantiene l’essenza del piatto – carne tenera, profumo intenso e crosta dorata – ma con sfumature che rispecchiano le diverse regioni italiane.

Conservazione e preparazione in anticipo

La coppa di maiale al forno può essere preparata in anticipo, marinata e tenuta in frigorifero per una notte: il tempo renderà la carne ancora più profumata e saporita. Dopo la cottura, si conserva bene per fino a 3 giorni, avvolta in pellicola o in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, basta aggiungere un po’ di brodo o del suo fondo di cottura e scaldarla in forno a bassa temperatura.

Coppa di maiale, aglio, erbe aromatiche, cottura lenta

La coppa di maiale al forno con aglio e erbe aromatiche è una celebrazione della cucina casalinga italiana, dove pochi ingredienti di qualità si uniscono per creare qualcosa di autentico. La combinazione di carne tenera e aromi freschi racconta la pazienza, la cura e la passione che rendono ogni piatto un momento di piacere condiviso. Ogni passaggio – dalla marinatura alla doratura finale – trasforma un taglio semplice in un arrosto ricco, profondo e irresistibilmente profumato.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Coppa di maiale (senza osso) 1,2 kg (2.6 pounds)
Olio extravergine d’oliva 30 ml (2 tbsp)
Aglio (tritato finemente) 4 spicchi
Rosmarino fresco (tritato) 15 g (1 tbsp)
Foglie di timo 3 g (1 tsp)
Sale marino 8 g (1 tsp)
Pepe nero (macinato fresco) 3 g (½ tsp)
Vino bianco (secco) 125 ml (½ cup)
Brodo di pollo 125 ml (½ cup)
Burro 20 g (1 tbsp)
Senape di Digione 10 g (2 tsp)
Paprika affumicata 2 g (½ tsp)
Scorza di limone 5 g (1 tsp)
Prezzemolo fresco (tritato, per decorazione) 15 g (1 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Preparare la carne: Tampona la coppa di maiale con carta da cucina, rimuovendo il grasso in eccesso ma lasciando uno strato sottile per mantenere la succosità.
  2. Preparare la marinata: In una ciotola, mescola olio extravergine, aglio, rosmarino, timo, senape, paprika, scorza di limone, sale e pepe fino a ottenere una crema uniforme.
  3. Marinare: Spalma la marinata sulla carne, copri e lascia riposare per almeno 1 ora a temperatura ambiente o per una notte in frigorifero.
  4. Cottura: Preriscalda il forno a 170°C (340°F). Posiziona la carne in una teglia e cuoci scoperta per 20 minuti finché la superficie non risulta dorata.
  5. Aggiungere i liquidi: Versa il vino bianco e il brodo di pollo, copri con un foglio di alluminio e continua la cottura per 90 minuti.
  6. Doratura finale: Rimuovi il foglio, irrora la carne con il suo fondo di cottura e cuoci ancora per 10 minuti per ottenere una crosta dorata.
  7. Riposo: Togli la carne dal forno, coprila leggermente con alluminio e lascia riposare per 10–15 minuti. Taglia a fette, decora con prezzemolo fresco (decorazione) e servi con il fondo di cottura naturale.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
120 minuti
Tempo totale
140 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Qual è la temperatura del forno e la temperatura interna ideali?
Answer

Per una cottura uniforme, arrostisci a 170°C (340°F) fino a raggiungere 68–70°C al cuore; riposo di 15 minuti per arrivare a circa 72°C, così le fette restano succose e tenere. Se preferisci una consistenza sfilacciata, cuoci coperto fino a 88–92°C, poi scopri brevemente per rendere la superficie dorata.

FAQ question
Meglio rosolare prima o cuocere direttamente in forno?
Answer

Una rosolatura veloce (2–3 minuti per lato) attiva la reazione di Maillard, sviluppando crosta più intensa e sapore profondo. Se salti la padella, inizia 15–20 minuti scoperto a 200°C (392°F), poi scendi a 170°C (340°F) e copri: entrambe le vie garantiscono crosta aromatica e interno umido.

FAQ question
Quale marinata o rub esalta di più il sapore?
Answer

Punta su un equilibrio di olio extravergine, aglio, rosmarino, timo, sale marino, pepe nero, con un tocco di senape di Digione e paprika affumicata. L’olio veicola gli aromi liposolubili, il sale penetra nelle fibre per un gusto ben distribuito, erbe e senape aggiungono complessità. Marina tutta la notte per il massimo, almeno 1 ora se hai poco tempo.

FAQ question
Come evitare che la carne si asciughi?
Answer

Crea un ambiente umido: aggiungi vino bianco e brodo nella teglia, copri con alluminio dopo la prima doratura e irrigala ogni 30–40 minuti. Scegli un taglio ben marezzato, non superare la temperatura target e rispetta il riposo: i succhi si ridistribuiscono e le fette restano morbide.

FAQ question
Si può preparare in anticipo e come si riscalda correttamente?
Answer

Sì. Conserva intera o a fette, ben avvolta, fino a 3 giorni in frigo. Per riscaldare, metti coperto a 150°C (302°F) con un goccio di brodo finché è calda; scopri per pochi minuti per ravvivare la crosta. Gli avanzi sono ottimi in panini, wrap, insalate o con cereali e paste.

FAQ question
Quali sostituzioni usare se manca qualcosa?
Answer

Brodo di pollobrodo vegetale; vino biancosucco di mela con 1 tsp di aceto per una acidità equilibrata; erbe freschesecche (usa 1/3 della quantità); burroolio extravergine per versione senza latticini; Digionesenape delicata con un tocco di miele per una nota morbida e leggermente piccante.

Anni di lavoro con tagli di carne diversi insegnano che la pazienza e il calore lento fanno davvero la differenza. La coppa di maiale è uno di quei tagli che ripagano ogni minuto di cottura: il grasso si scioglie lentamente, l’aglio e le erbe si fondono nella carne e l’aroma che si sprigiona dal forno riempie la cucina di un profumo autentico. Ogni passaggio, dalla marinatura alla doratura finale, ha il suo peso, e il risultato è una carne morbida, profumata e irresistibilmente succosa.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza in cucina e pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale.

La coppa di maiale al forno con aglio e erbe aromatiche rappresenta l’equilibrio perfetto tra tradizione e semplicità. La cottura lenta esalta ogni aroma, trasformando un taglio rustico in un piatto morbido, profumato e ricco di carattere. Ogni fetta racconta la fusione tra rosmarino, timo e aglio dorato, uniti dal calore del forno in un profumo che riempie la cucina e invita alla convivialità.

L’essenza del piatto risiede nella sua armonia di consistenze e sapori: la crosta croccante contrasta con l’interno tenero, mentre il vino bianco e il brodo creano un fondo vellutato che lega tutti gli elementi. La naturale marezzatura della carne assicura succosità, e la lenta caramellizzazione delle superfici regala quella doratura che conquista al primo sguardo.

Ogni passaggio – dalla marinatura alla fase di riposo – contribuisce a creare una preparazione autentica e genuina, dove pazienza e attenzione ai dettagli fanno la differenza. È un piatto che non ha bisogno di artifici, solo di tempo e ingredienti di qualità per raggiungere il massimo del gusto.

Il risultato è una coppa di maiale che racchiude il meglio della cucina italiana: sapore intenso, profumo di casa e una consistenza che si scioglie in bocca. Un invito a rallentare, godersi la tavola e riscoprire il piacere di un arrosto preparato con cura e passione.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione, approssimativi)
Calorie (kcal)
420
Carboidrati (g)
3
Colesterolo (mg)
110
Fibra (g)
0
Proteine ​​(g)
38
Sodio (mg)
520
Zucchero (g)
1
Grassi (g)
28
Grassi saturi (g)
10
Grassi insaturi (g)
16
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Latte – presente nel burro.
  • Senape – contenuta nella senape di Digione.

Senza glutine: sì, naturalmente priva di glutine.

Sostituzioni per eliminare allergeni e glutine

  • Sostituisci il burro con olio extravergine d’oliva per una versione senza lattosio.
  • Usa una senape senza glutine o una pasta di rafano delicata al posto della senape di Digione.
Vitamine e minerali
  • Vitamina B1 (Tiamina) – 0.8 mg – supporta il metabolismo energetico e il sistema nervoso.
  • Vitamina B6 – 0.7 mg – favorisce il corretto metabolismo delle proteine.
  • Vitamina B12 – 1.3 µg – contribuisce alla formazione dei globuli rossi.
  • Zinco – 4.2 mg – rafforza il sistema immunitario e supporta la rigenerazione cellulare.
  • Ferro – 2.1 mg – aiuta il trasporto di ossigeno nel sangue.
  • Fosforo – 260 mg – mantiene ossa e denti forti.
  • Selenio – 32 µg – protegge le cellule dallo stress ossidativo.
Contenuto antiossidante
  • Beta-carotene – 0.2 mg – favorisce la salute della pelle e della vista.
  • Vitamina E – 2.4 mg – protegge le cellule dai radicali liberi.
  • Polifenoli (dalle erbe) – 18 mg – promuovono la salute cardiovascolare e riducono le infiammazioni.

Ricette che vale la pena provare

Dolce cremoso allo yogurt con miele e frutta fresca Equilibrio tra semplicità, tradizione e freschezza L’unione di yogurt cremoso, miele dorato e…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Pollo arrosto con erbe e aglio, facile in air-fryer o forno a convezione Un piatto succulento e croccante per ogni occasione Pollo arrosto con erbe e aglio è un…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Eleganza in un piatto: tagliolini di riso, fagioli bianchi e profumo di tartufo bianco Rosmarino aromatico, cremosità dei legumi e intensità del tartufo in un formato leggero …
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Un piatto ricco di gusto e semplicità: il segreto del pollo all'aglio cremoso La ricetta perfetta per unire sapori intensi e preparazione veloce Quando si cerca una ricetta capace…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
35 minuti
I segreti del sapore balcanico: peperoni farciti alla serba Una ricetta casalinga ricca di tradizione e gusto autentico Nel cuore della cucina balcanica esiste un piatto che…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
60 minuti
Tempo totale:
85 minuti
Un dessert raffinato con crema di pistacchio dal gusto autentico La combinazione perfetta tra friabilità del guscio e cremosità del ripieno I rotoli al pistacchio con crema…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
45 minuti

Trova una ricetta