Un morso nei fagotti di croissant con marmellata in Air Fryer rivela strati croccanti e burrosi che si aprono su un cuore caldo e lucido di frutta. La pasta si gonfia rapidamente, ricordando le sfogliatine delle colazioni di un tempo, mentre la marmellata crea un contrasto morbido e avvolgente che trasforma un dolce semplice in un momento davvero speciale.
Quando preparo questi fagottini, il trucco che funziona sempre è sigillare i bordi due volte: prima con le dita, poi con la forchetta. Così la marmellata resta morbida e avvolgente senza fuoriuscire. PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria europea e internazionale.

Fagottini dorati alla marmellata cotti in Air Fryer per momenti dolci e rilassati
Un tocco croccante e un cuore morbido per piccoli dolci da gustare in ogni momento
Quando il primo morso affonda negli strati friabili e burrosi del fagottino, la superficie ancora calda cede con un leggero crepitio, lasciando uscire un cuore di marmellata morbida e lucente che profuma di frutta matura. I fagotti di croissant con marmellata in Air Fryer racchiudono l’essenza della pasticceria casalinga: un dolce semplice, veloce, ma capace di trasformare una pausa in qualcosa di più intimo e accogliente. L’aria calda avvolge l’impasto, lo gonfia con naturalezza e crea quella croccantezza sottile che esalta il contrasto con il ripieno scioglievole.
La scena ricorda le colazioni delle feste, quando il profumo di sfoglia calda, burro e zucchero invade la cucina e la marmellata ribolle appena sotto la superficie. Preparare questi fagottini non richiede abilità complesse: basta un rotolo di pasta croissant, un cucchiaio della propria marmellata preferita e pochi minuti di cottura. Ed è proprio in questa semplicità che si ritrova una parte della loro magia: un risultato da pasticceria, ottenuto senza sforzo e senza accendere il forno tradizionale.
Origine e piccola storia di questo dolce
I dolci “ripieni” nascono da una lunga tradizione europea: dai chaussons francesi, alle sfogliatine ripiene diffuse in Italia, fino ai piccoli dolci delle panetterie viennesi. L’idea di racchiudere la marmellata all’interno di una pasta sfogliata o lievitata è un gesto antico, pratico e goloso. Oggi la versione in Air Fryer porta questa tradizione in una cucina più moderna, riducendo i tempi e mantenendo una texture leggera e croccante. L’uso della marmellata come ripieno non è solo una scelta di gusto: è un modo per conservare la frutta tutto l’anno e usarla per creare dolci rapidi e appaganti.
Perché la combinazione croissant + marmellata funziona così bene
La pasta croissant, già ricca e burrosa, reagisce perfettamente alla cottura in Air Fryer: si gonfia in pochi minuti, diventa dorata e sviluppa strati sottili che si sfogliano al morso. La marmellata, racchiusa all’interno, si scalda fino a diventare vellutata, regalando un contrasto tra dolce, fruttato e croccante davvero irresistibile. Il segreto è usare una marmellata abbastanza densa perché rimanga ben sigillata all’interno del fagottino.
“Perché amerai questi fagottini” – punti chiave
- Dolce veloce da preparare in pochi minuti
- Cottura uniforme grazie alla circolazione dell’aria calda
- Ripieno personalizzabile con marmellate diverse
- Perfetti con caffè, tè o come dessert dell’ultimo minuto
- Porzioni individuali, perfette anche per i bambini
Collegamento naturale ad altre ricette simili
Se ami i dolci con ripieno fruttato e ti piace usare l’Air Fryer, è disponibile anche la ricetta degli Air Fryer fagottini di mele con pasta sfoglia croccante per cottura rapida, perfetti per chi preferisce un ripieno di mela morbida e speziata.
Ingredienti chiave e come agiscono sulla struttura
Pasta croissant
L’impasto è ricco di burro e permette la formazione di strati sottili che si separano durante la cottura. In Air Fryer si gonfia velocemente, creando una superficie croccante e un interno morbido.
Marmellata
La presenza di zuccheri naturali e pectina permette al ripieno di diventare fluido ma non troppo liquido. Le versioni migliori sono fragola, albicocca, prugna o frutti rossi.
Uovo per spennellare
Un velo di uovo conferisce una doratura intensa e uniforme, oltre a una consistenza leggermente più croccante in superficie.
Zucchero in cristalli (opzionale)
Aggiunge brillantezza e una piacevole nota croccante che richiama la pasticceria da forno.
Come conservare e preparare in anticipo
I fagottini mantengono bene la loro fragranza:
- Conservare a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per breve tempo.
- Riscaldare in Air Fryer a bassa temperatura per restituire croccantezza.
- Preparare in anticipo sigillando i fagottini e conservandoli in frigorifero prima della cottura: cuociono perfettamente anche freddi.
- Utili per colazioni veloci, brunch o buffet dolci.
Dettaglio tecnico sugli ingredienti (entità e funzione)
Pasta croissant – struttura e stratificazione
L’alta percentuale di burro permette di creare micro-spazi tra gli strati che, con il calore, si espandono creando volume e sfogliatura.
Marmellata – umidità e aromaticità
Il ripieno dona un cuore morbido che contrasta la secchezza della sfoglia, bilanciando la dolcezza con note di frutta.
Uovo – doratura e crosta
La componente proteica favorisce reazioni di Maillard, dando il classico colore dorato da pasticceria.
Varianti creative per personalizzare il dolce
- Fagottini marmellata + ricotta cremosa per un gusto più soffice
- Marmellata + gocce di cioccolato fondente
- Versione agrumata con marmellata di arancia amara
- Aggiunta di frutta secca tritata (nocciole, pistacchi o mandorle)
- Spolverata finale di zucchero a velo vanigliato
- Srotolare la pasta croissant su una superficie piana. Se il foglio presenta triangoli pretagliati, unire leggermente le giunzioni per ottenere un rettangolo uniforme.
- Tagliare la pasta in 8 rettangoli uguali, ciascuno di circa 10 cm (3.9 inch) x 7 cm (2.7 inch).
- Posizionare un cucchiaino di marmellata al centro di ogni rettangolo, mantenendo i bordi puliti per evitare fuoriuscite in cottura.
- Ripiegare ogni rettangolo su sé stesso per creare un fagottino. Chiudere con le dita, poi sigillare premendo i bordi con una forchetta.
- Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto. Se desiderato, aggiungere una leggera spolverata di zucchero per una crosta più croccante.
- Preriscaldare l’Air Fryer a 180°C (356°F).
- Disporre i fagottini nel cestello in un unico strato, lasciando spazio tra uno e l’altro per una corretta circolazione dell’aria.
- Cuocere per 8 minuti, finché risultano gonfi, dorati e ben sfogliati.
- Lasciare raffreddare per alcuni minuti prima di servire: il ripieno sarà molto caldo.
FAQ questionPosso usare qualsiasi tipo di marmellata nei fagottini di croissant in Air Fryer?
È possibile utilizzare qualsiasi marmellata abbastanza densa, cioè non troppo liquida. Le marmellate troppo fluide rischiano di fuoriuscire durante la cottura, mentre quelle più compatte restano al centro e diventano setose e leggermente sciroppose con il calore. Fragola, albicocca, lampone o prugna funzionano molto bene, perché mantengono un sapore fruttato e intenso che si abbina alla pasta croissant.
FAQ questionCome posso evitare che la marmellata esca dai bordi durante la cottura?
Il segreto è sigillare con attenzione: prima premere i bordi con le dita, poi passare con una forchetta per rinforzare completamente la chiusura. Anche distribuire la marmellata al centro e non troppo vicino ai bordi aiuta a mantenere il ripieno all’interno. Usare una marmellata più densa riduce ulteriormente le fuoriuscite. Se qualche goccia dovesse uscire, una carta forno perforata aiuta a proteggere il cestello mantenendo il flusso d’aria.
FAQ questionPerché i fagottini cotti in Air Fryer risultano più croccanti rispetto alla cottura tradizionale?
La Air Fryer utilizza un flusso costante di aria calda circolante, che permette alla pasta croissant di gonfiarsi rapidamente, creare strati più definiti e dorarsi in modo uniforme. Questo metodo garantisce una croccantezza esterna molto marcata e un interno morbido, senza bisogno di grandi quantità di calore o lunghi tempi di preriscaldamento. Per piccole preparazioni, la resa è spesso più uniforme e veloce rispetto al forno tradizionale.
FAQ questionPosso preparare i fagottini in anticipo e cuocerli più tardi?
Sì, questo dolce è perfetto anche in versione make-ahead. Basta assemblare i fagottini, sigillarli bene e conservarli in frigorifero. Una volta freddi, l’impasto mantiene meglio la forma e cuoce senza deformarsi. Possono essere inseriti in Air Fryer direttamente dal frigorifero, aggiungendo al massimo un minuto ai tempi di cottura. Questa tecnica è molto pratica per brunch, merende o quando si vuole un dolce pronto da cuocere all’ultimo momento.
FAQ questionCome posso riscaldare i fagottini avanzati senza farli seccare?
Il metodo ideale è la Air Fryer a bassa temperatura (150–160°C / 302–320°F). In pochi minuti la superficie torna croccante e il ripieno si scalda senza cuocere ulteriormente l’impasto. Evitare temperature troppo alte, che renderebbero la pasta eccessivamente dura. Per un tocco goloso, è possibile servirli con un cucchiaio di marmellata extra, un po’ di panna o una pallina di gelato.
FAQ questionQuali varianti posso provare con questa ricetta?
Questi fagottini sono facilmente personalizzabili: un velo di ricotta sotto la marmellata aggiunge una nota soffice e leggermente acidula; qualche goccia di cioccolato fondente crea un ripieno ricco e cremoso; la marmellata di arancia amara dona un gusto più deciso; mentre una manciata di frutta secca tritata aggiunge croccantezza. Ogni variante permette di ottenere un dolce nuovo mantenendo la stessa base semplice e veloce.
I fagottini di croissant con marmellata in Air Fryer uniscono croccantezza, profumo di burro e un ripieno morbido e fruttato, creando un dolce che sa di casa e di piccoli momenti di pausa. La rapidità della cottura permette di ottenere una sfogliatura leggera e dorata senza complicazioni, trasformando ingredienti semplici in qualcosa di sorprendentemente appagante.
La struttura della pasta reagisce in modo perfetto alla circolazione dell’aria calda, formando strati definiti che si aprono al morso. La marmellata diventa una crema lucida e vellutata, creando un contrasto che rende ogni assaggio più intenso. L’equilibrio tra croccante fuori e morbido dentro è ciò che rende questi fagottini particolarmente piacevoli da condividere o gustare da soli.
Con qualche variazione mirata, come l’aggiunta di ricotta, cioccolato o agrumi, possono adattarsi a momenti diversi della giornata, dal brunch alla merenda. Il formato monoporzione li rende pratici, versatili e sempre pronti a soddisfare una voglia improvvisa di dolcezza, mantenendo quell’atmosfera accogliente che solo i dolci fatti in casa riescono a dare.
Allergeni presenti nella ricetta:
- Glutine – presente naturalmente nella pasta croissant
- Uova – utilizzate per la spennellatura
- Latte – presente nel contenuto di burro della pasta
Sostituzioni per ridurre o eliminare gli allergeni:
- Sostituire la pasta croissant con pasta sfoglia senza glutine.
- Usare latte vegetale al posto dell’uovo per spennellare, se necessario.
- Scegliere una pasta sfoglia senza lattosio o vegana per evitare il latte.
- Vitamina A (µg): 18 – contribuisce alla salute della vista
- Vitamina B1 (mg): 0.05 – supporta il metabolismo energetico
- Vitamina B2 (mg): 0.06 – favorisce il normale funzionamento cellulare
- Vitamina E (mg): 0.5 – aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo
- Calcio (mg): 16 – sostiene la struttura ossea
- Ferro (mg): 0.5 – fondamentale per il trasporto dell’ossigeno
- Potassio (mg): 74 – utile per la funzione muscolare
- Magnesio (mg): 8 – importante per l’attività enzimatica
- Polifenoli (mg): 22 – supportano la protezione cellulare
- Antociani (mg): 6 – favoriscono la salute vascolare
- Flavonoidi (mg): 12 – contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo





