Salta al contenuto principale

I Biscotti di San Nicola con noci e uvetta combinano un cuore morbido e profumato con un bordo leggermente croccante, arricchito dal sapore caldo delle noci e dalla dolcezza succosa dell’uvetta. Ispirati alle tradizioni invernali europee, evocano il piacere dei dolci delle feste e il comfort dei forni accesi nelle giornate fredde.

Un trucco che funziona sempre con questi biscotti è scaldare leggermente l’uvetta prima di unirla all’impasto: resta più morbida e rilascia una dolcezza naturale che rende il centro ancora più vellutato. Lasciare riposare l’impasto fa risaltare meglio il profumo delle noci e migliora la consistenza dopo la cottura.
PEKIS – cuoco professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza in cucina e pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale.

Biscotti di San Nicola con noci e uvetta – centro morbido

Profumo d’inverno e tradizione nei biscotti di San Nicola

Morbidezza interna, croccantezza esterna e il calore di noci e uvetta

Il primo morso affonda in un cuore morbido e umido, mentre il bordo offre una lieve croccantezza dorata che profuma di burro, noci tostate e uvetta leggermente caramellata. È un contrasto che scalda subito: il sapore avvolgente della frutta secca, la dolcezza naturale dell’uvetta e lo sfiorare delle spezie che richiamano l’inizio dell’inverno. Ogni biscotto sembra raccontare un momento di festa, un pomeriggio di dicembre passato vicino al forno, quando la casa si riempie di aromi caldi e familiari.

Questi biscotti nascono da antiche tradizioni europee legate a San Nicola, dove piccoli dolci venivano preparati come dono affettuoso per bambini e famiglie. Nel tempo, le ricette si sono trasformate, ma la combinazione di ingredienti “ricchi”, come noci e frutta essiccata, è rimasta un segno distintivo delle preparazioni natalizie. La morbidezza dell’impasto ricorda i dolci fatti in casa, mentre la struttura croccante richiama la pasticceria tipica delle feste.
Per chi cerca un’altra interpretazione italiana, è disponibile anche la versione dei Biscotti diavoletti di San Nicola – dolci morbidi e speziati delle feste.

Come gli ingredienti definiscono struttura e sapore

Il burro dona cremosità e permette all’impasto di rimanere morbido al centro. Le noci aggiungono un aroma caldo, leggermente tostato, e contribuiscono alla consistenza friabile. L’uvetta, se idratata, rilascia umidità naturale durante la cottura mantenendo l’interno soffice e ricco. Un leggero tocco di spezie intensifica l’atmosfera festiva, rendendo ogni biscotto più aromatico.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • I biscotti si mantengono bene in una scatola ermetica per diversi giorni.
  • Il riposo dell’impasto, anche per una notte, intensifica l’aroma delle noci e la morbidezza dell’interno.
  • L’impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero fino alla cottura.

Tradizioni gastronomiche e ingredienti delle feste

San Nicola, dolci invernali, biscotti festivi con noci e uvetta

Questi biscotti uniscono elementi presenti da secoli nelle ricette natalizie europee: frutta essiccata come simbolo di abbondanza, noci come ingrediente “prezioso” del periodo invernale, spezie come segno di festa.
Un’altra variante italiana basata sulla tradizione è disponibile nei Biscotti Tradizionali di San Nicola: Il Gusto delle Feste e della Tradizione.

Perché amerai questa ricetta

  • Centro morbido con bordo croccante
  • Noci e uvetta per un sapore pieno e caldo
  • Perfetti per i vassoi di biscotti delle feste
  • Facili da preparare e ideali anche da regalare
  • Aromi che ricordano subito il periodo natalizio

Varianti creative

  • Sostituire l’uvetta con mirtilli rossi essiccati per una nota più intensa.
  • Aggiungere un tocco di scorza d’arancia per un profumo agrumato e festivo.
  • Integrare una piccola parte di noci tritate grossolanamente per più croccantezza.
  • Spolverare leggermente con zucchero a velo una volta raffreddati.

Comportamento degli ingredienti e sensazioni finali

Come ogni componente influisce sulla consistenza

  • Il burro crea una base morbida e vellutata.
  • Lo zucchero permette la doratura e contribuisce alla croccantezza esterna.
  • Le noci portano calore e profondità aromatica.
  • L’uvetta mantiene l’umidità e rende l’interno soffice e succoso.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 280 g (2 cups)
Burro non salato (ammorbidito) 150 g (10 tbsp)
Zucchero di canna 120 g (½ cup)
Zucchero semolato 60 g (¼ cup)
Uova 1
Noci tritate finemente 80 g (¾ cup)
Uvetta (ammorbidita e scolata) 100 g (⅔ cup)
Lievito in polvere 6 g (1 tsp)
Cannella in polvere 3 g (1 tsp)
Sale 2 g (¼ tsp)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 20 biscotti
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola capiente lavorare il burro con lo zucchero di canna e lo zucchero semolato fino a ottenere una crema morbida e leggermente spumosa.
  2. Incorporare l’uovo e l’estratto di vaniglia, mescolando fino a ottenere un composto uniforme.
  3. In un’altra ciotola unire farina, lievito, sale e cannella.
  4. Aggiungere gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro, mescolando fino a formare un impasto liscio.
  5. Incorporare noci e uvetta, distribuendole in modo omogeneo.
  6. Raffreddare l’impasto in frigorifero per 10–15 minuti per facilitarne la lavorazione.
  7. Preriscaldare il forno a 180 °C (356 °F) e rivestire una teglia con carta da forno.
  8. Formare palline di impasto e disporle sulla teglia lasciando spazio tra un biscotto e l’altro.
  9. Cuocere per 12–15 minuti, finché i bordi risultano leggermente dorati mentre il centro rimane morbido.
  10. Lasciare intiepidire i biscotti sulla teglia prima di trasferirli su una griglia.
Preparazione
25 minuti
Cottura / Cottura al forno
15 minuti
Tempo totale
40 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Come ottenere un centro morbido e bordi croccanti nei biscotti?
Answer

La chiave è l’equilibrio tra temperatura del forno, spessore dell’impasto e tempo di cottura. Cuocere a calore moderato permette ai biscotti di rapprendersi senza asciugarsi troppo. Formare porzioni leggermente più spesse aiuta a mantenere il centro morbido, mentre i bordi si dorano. È importante togliere i biscotti dal forno quando i bordi sono solo leggermente dorati e il centro appare ancora un po’ soffice: il calore residuo completerà la cottura senza seccarli.

FAQ question
Meglio usare noci tritate finemente o a pezzi?
Answer

Per i Biscotti di San Nicola con noci e uvetta è ideale usare noci tritate finemente all’interno dell’impasto, così da ottenere una briciola morbida e uniforme. Una piccola parte può essere lasciata a pezzi più grossolani per dare un tocco di croccantezza. In questo modo si crea un equilibrio tra cremosità del fondo di noci e piccoli punti più croccanti, senza compromettere la sensazione di centro morbido.

FAQ question
È necessario ammollare l’uvetta prima di aggiungerla all’impasto?
Answer

Ammollare l’uvetta è fortemente consigliato. Un breve passaggio in acqua tiepida, tè o un liquido aromatico la rende più gonfia e succosa, evitando che assorba umidità dall’impasto. Così il biscotto mantiene un interno più umido e morbido e la frutta non risulta dura o gommosa. Dopo l’ammollo è importante scolare e tamponare l’uvetta in eccesso per non rendere l’impasto appiccicoso.

FAQ question
Si può preparare l’impasto in anticipo e lasciarlo in frigo tutta la notte?
Answer

Sì, questo impasto trae grande beneficio dal riposo in frigorifero. Durante il riposo la farina si idrata meglio, il burro si rassoda e i profumi di noci, uvetta e spezie si amalgamano. Il risultato è un impasto più facile da porzionare e biscotti dal gusto più intenso e armonioso. Se l’impasto diventa troppo compatto, basta lasciarlo a temperatura ambiente per qualche minuto prima di formare i biscotti.

FAQ question
Quale tipo di zucchero dà il miglior risultato in questi biscotti?
Answer

La combinazione di zucchero di canna e zucchero semolato è ideale. Lo zucchero di canna apporta note caramellate e umidità, fondamentali per mantenere il centro morbido e leggermente chew, mentre lo zucchero semolato aiuta la leggera croccantezza dei bordi e una cottura uniforme. Insieme esaltano il gusto delle noci e dell’uvetta, creando una dolcezza equilibrata, mai eccessiva.

FAQ question
Questi biscotti sono adatti per vassoi delle feste e regali di Natale?
Answer

Sono perfetti per vassoi assortiti e scatole regalo natalizie. Mantengono bene la struttura e la consistenza per più giorni se conservati in una scatola ermetica, cosa che li rende ideali da preparare in anticipo. La combinazione di centro morbido, bordo leggermente croccante e sapore caldo di noci e uvetta li rende molto apprezzati sia dagli adulti sia dai bambini. Si possono realizzare anche in formato più piccolo per scatole regalo, buffet di dolci e dolcetti da offrire per San Nicola e durante tutto il periodo delle feste.

Il profumo caldo di questi biscotti con noci e uvetta richiama subito l’atmosfera delle feste, con un equilibrio piacevole tra centro morbido e bordo delicatamente croccante. Ogni morso unisce dolcezza naturale e aromi tostati, creando una sensazione accogliente e familiare.

Il riposo dell’impasto e la scelta di ingredienti semplici ma ricchi permettono di ottenere biscotti dal gusto pieno, in cui l’uvetta succosa mantiene l’umidità interna e le noci aggiungono profondità aromatica. Piccoli accorgimenti tecnici rendono la preparazione più precisa e il risultato più armonioso.

Questi biscotti si inseriscono perfettamente nelle tradizioni di San Nicola e nel periodo natalizio, diventando un dolce versatile per momenti in famiglia, per un tè caldo o per arricchire i vassoi delle feste. La loro consistenza stabile e il sapore confortevole li rendono adatti anche ai regali fatti in casa.

La combinazione di elementi morbidi e croccanti, insieme ai profumi invernali, valorizza il carattere unico di questi dolci di San Nicola, portando nel piatto una sensazione di calore e semplicità che accompagna piacevolmente la stagione più fredda.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione, approssimativi)
Calorie (kcal)
162
Carboidrati (g)
19
Colesterolo (mg)
16
Fibra (g)
1.4
Proteine ​​(g)
2.5
Sodio (mg)
42
Zucchero (g)
11
Grassi (g)
8.5
Grassi saturi (g)
3.9
Grassi insaturi (g)
4.3
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine – farina
  • Uova – presenti nell’impasto
  • Frutta a guscio – noci
  • Latticini – burro

Consigli per sostituzioni senza allergeni:

  • Utilizzare farina senza glutine certificata.
  • Sostituire il burro con un’alternativa vegetale.
  • Rimpiazzare le noci con semi di girasole o ometterle.
  • Sostituire l’uovo con purea di mela o con un mix di semi di lino e acqua.
Vitamine e minerali
  • Vitamina B6 (mg): 0.04 – supporta il metabolismo
  • Vitamina E (mg): 0.3 – contribuisce alla protezione cellulare
  • Magnesio (mg): 14 – favorisce la funzione muscolare
  • Ferro (mg): 0.7 – essenziale per il trasporto dell’ossigeno
  • Potassio (mg): 95 – aiuta l’equilibrio dei fluidi
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli (mg): 22 – contribuiscono alla riduzione dello stress ossidativo
  • Flavonoidi (mg): 8 – sostengono la protezione cellulare
  • Tannini (mg): 5 – offrono benefici antinfiammatori mild

Ricette che vale la pena provare

Biscotti Linzer tradizionali con ripieno alla marmellata per la cottura casalinga
Eleganza friabile e cuore alla marmellata: un’introduzione ai Biscotti Linzer Un piccolo gesto di dolcezza che unisce tradizione, profumo di burro e colori vivaci Il morso si…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
12 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
20 minutes
Tempo totale:
57 minuti
Biscotti a mezzaluna alla vaniglia
Profumo di vaniglia e morbidezza in un classico intramontabile Un’introduzione sensoriale ai biscotti a mezzaluna più delicati di sempre Il primo incontro con i biscotti a…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
20 minutes
Tempo totale:
55 minuti
Biscotti con noci e frutta secca per una ricca dolcezza casalinga
Dolce armonia di noci e frutta secca in un biscotto fatto in casa Un intreccio morbido, profumato e ricco di sensazioni autunnali Il primo morso ai biscotti con noci e…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Biscotti speziati di San Nicola con frutta secca e noci
Profumo di Natale: Biscotti di San Nicola tra Spezie, Frutta e Tradizione Un dolce omaggio alle feste con noci, miele e note agrumate Il profumo dei biscotti speziati di…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Biscotti Tradizionali di San Nicola: Il Gusto delle Feste e della Tradizione
Profumo di festa e dolce nostalgia: riscoprire i Biscotti di San Nicola Un viaggio nei sapori invernali tra spezie, burro e ricordi d’infanzia Quando nell’aria si diffonde il…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Come preparare i biscotti al cioccolato di San Nicola?
Biscotti di San Nicola al cioccolato: il profumo delle feste in cucina Una dolce tradizione europea che unisce cacao, spezie e calore familiare Quando inizia dicembre e l’aria si…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti

Trova una ricetta