Salta al contenuto principale

Bistecca di manzo alla griglia con chimichurri per 4 persone, pronta in 27 minuti (preparazione 15, cottura 12). Ribeye succosa, prezzemolo fresco, origano, aglio e limone creano un equilibrio perfetto tra sapore affumicato della carne e freschezza della salsa. Ideale per un pasto veloce ma raffinato.

Bistecca di manzo alla griglia con chimichurri – semplice e gustosa

L’arte di preparare una bistecca alla griglia con chimichurri

Il perfetto equilibrio tra carne succosa e freschezza aromatica

Una bistecca di manzo alla griglia ben cotta, con marcature dorate e un cuore morbido e succoso, raggiunge la perfezione quando viene accompagnata da un chimichurri vibrante e profumato. Questo condimento, a base di erbe fresche e spezie, dona al piatto un contrasto equilibrato: la ricchezza della carne incontra la vivacità di prezzemolo, origano, aglio e peperoncino, il tutto bilanciato dall’acidità dell’aceto e della spremuta di limone.

Le origini del chimichurri risalgono all’Argentina e all’Uruguay, dove da generazioni è il compagno indispensabile delle carni grigliate. Preparato tradizionalmente con prezzemolo fresco, origano, aglio, olio extravergine d’oliva, aceto di vino rosso e peperoncino in fiocchi, si distingue per il suo colore verde intenso e il profumo avvolgente. Oggi è apprezzato in tutto il mondo come salsa ideale per esaltare il sapore della carne, senza sovrastarlo.

Per ottenere una cottura impeccabile, è fondamentale scegliere un taglio di qualità, come costata, controfiletto o filetto, e lasciare la carne a temperatura ambiente prima di cuocerla. Il calore intenso della griglia crea una crosta caramellata all’esterno, mentre l’interno resta tenero e succoso. Dopo la cottura, un breve riposo permette ai succhi di ridistribuirsi, garantendo una consistenza perfetta a ogni morso.

Perché amerai questa ricetta

  • Contrasto bilanciato tra aroma affumicato della carne e freschezza delle erbe
  • Preparazione veloce con pochi ingredienti
  • Adatta sia a un pasto informale che a una cena elegante
  • Possibilità di regolare il livello di piccantezza
  • Un ottimo modo per valorizzare le erbe fresche

Conservazione e preparazione in anticipo

A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in un contenitore ermetico.
Congelamento: fino a 2 mesi, porzionando e avvolgendo la carne in pellicola alimentare.
Riscaldamento: in forno preriscaldato a 150 °C per 8–10 minuti o rapidamente sulla griglia per preservare la consistenza. Il chimichurri può essere conservato in frigorifero fino a una settimana e va portato a temperatura ambiente prima di servire.

Suggerimenti per un risultato ottimale

  • Utilizzare erbe fresche di qualità per un sapore intenso
  • Non cuocere la carne appena tolta dal frigorifero: lasciare sempre che raggiunga la temperatura ambiente
  • Servire la salsa separatamente per permettere a ciascuno di dosarla secondo i propri gusti
  • Lasciare riposare la carne prima di affettarla per mantenere i succhi interni
  • Scegliere un olio extravergine d’oliva di alta qualità per il condimento

Idee per servire

  • Con verdure grigliate o pannocchie di mais
  • Con patate al forno o insalata fresca
  • In fettine sottili, all’interno di insalate o panini gourmet
  • Con pane croccante da intingere nel chimichurri
Ingredienti della ricetta
Bistecca di manzo ribeye (senza osso) 800 g (1.76 lb)
Sale 5 g (1 tsp)
Pepe nero (macinato fresco) 3 g (½ tsp)
Prezzemolo fresco (tritato finemente) 60 g (2 cups)
Origano fresco (tritato finemente) 10 g (2 tbsp)
Aglio (tritato finemente) 12 g (4 cloves)
Fiocchi di peperoncino rosso 2 g (½ tsp)
Aceto di vino rosso 60 ml (4 tbsp)
Olio extravergine di oliva 120 ml (½ cup)
Succo di limone (spremuto fresco) 30 ml (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Togliere le bistecche dal frigorifero e lasciarle a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima della cottura.
  2. Tamponare la carne con carta assorbente per eliminare l'umidità in eccesso.
  3. Condire uniformemente entrambi i lati con sale e pepe nero macinato fresco.
  4. Preriscaldare la griglia a calore alto.
  5. In una ciotola media, unire il prezzemolo tritato, l’origano, l’aglio, i fiocchi di peperoncino, l’aceto di vino rosso, l’olio extravergine di oliva e il succo di limone. Mescolare bene e lasciare riposare per permettere ai sapori di amalgamarsi.
  6. Posizionare le bistecche sulla griglia e cuocere per 4–6 minuti per lato, in base al grado di cottura desiderato. Utilizzare un termometro da cucina: 52 °C (125 °F) per rare, 57 °C (135 °F) per medium-rare, 63 °C (145 °F) per medium.
  7. Togliere le bistecche dalla griglia e lasciarle riposare su un tagliere per 5 minuti, in modo che i succhi si ridistribuiscano.
  8. Tagliare la carne a fette sottili contro fibra.
  9. Irrorare generosamente con la salsa chimichurri e servire subito.
Preparazione
15 minuti
Cottura / Cottura al forno
12 minuti
Tempo totale
27 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Come faccio a sapere se la bistecca è cotta alla perfezione?
Answer

Usa un termometro da cucina: 52 °C (rare), 57 °C (medium-rare), 63 °C (medium). Dopo la cottura, lascia riposare la carne per almeno 5 minuti per mantenere i succhi.

FAQ question
Posso preparare il chimichurri in anticipo?
Answer

Sì, fino a 24 ore prima di servirlo. Conserva in un contenitore ermetico in frigorifero e riportalo a temperatura ambiente prima dell’uso.

FAQ question
Quali tagli di manzo sono ideali per questa ricetta?
Answer

Costata, controfiletto o filetto sono perfetti per il giusto equilibrio tra sapore e tenerezza.

FAQ question
Posso grigliare la carne senza barbecue?
Answer

Sì, puoi usare una piastra in ghisa o il grill del forno ben preriscaldato per ottenere una buona rosolatura.

FAQ question
Con cosa posso accompagnare la bistecca con chimichurri?
Answer

Verdure grigliate, patate al forno, pannocchie di mais o un’insalata fresca si abbinano perfettamente.

FAQ question
Il chimichurri è piccante?
Answer

Tradizionalmente ha una leggera piccantezza data dai fiocchi di peperoncino, ma puoi regolare l’intensità a piacere.

FAQ question
Posso congelare la carne cotta?
Answer

Sì, suddividila in porzioni, avvolgila bene e congela fino a 2 mesi. Riscalda in forno a 150 °C per 8–10 minuti per mantenere la consistenza

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Esperto nella preparazione di carni pregiate e nelle tecniche di grigliatura tradizionali con un tocco moderno.

Come esaltare al massimo il gusto della bistecca con chimichurri

Tecniche e varianti per un risultato superiore

Una bistecca di manzo alla griglia accompagnata da un chimichurri fresco è già di per sé un piatto completo e bilanciato, ma con alcuni accorgimenti mirati può diventare un’esperienza gastronomica ancora più intensa. La chiave è intervenire su materia prima, condimento e tecnica di cottura, mantenendo l’equilibrio tra il sapore deciso della carne e la freschezza della salsa.

Scelta del taglio e qualità della carne

Il punto di partenza è la selezione del taglio. Ribeye e costata offrono marezzatura naturale e succosità, mentre controfiletto e filetto garantiscono tenerezza. Per un gusto più rustico, si può optare per tagli come il flank steak o la picanha, ideali per la griglia. Lasciare la carne a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima della cottura assicura un risultato uniforme. Un leggero velo di olio extravergine di oliva e una superficie ben asciutta favoriscono la formazione della crosta.

Personalizzare il chimichurri

Il chimichurri tradizionale è composto da prezzemolo fresco, origano, aglio, aceto di vino rosso, olio extravergine di oliva e peperoncino in fiocchi, ma si presta a infinite variazioni:

  • Aggiungere coriandolo fresco per un tocco erbaceo e agrumato.
  • Sostituire parte dell’aceto con succo di lime o aceto di mele per una nota più fruttata.
  • Incorporare scalogno tritato per una dolcezza delicata.
  • Un pizzico di paprika affumicata per richiamare l’aroma della griglia.
  • Peperoncino fresco per aumentare la piccantezza.

Tecnica di cottura ottimale

La griglia deve essere rovente prima di accogliere la carne: il calore diretto sigilla i succhi e crea la reazione di Maillard, responsabile della crosta dorata. Cuocere la bistecca senza girarla continuamente consente una cottura uniforme. Utilizzare un termometro da cucina garantisce precisione: 52 °C per rare, 57 °C per medium-rare, 63 °C per medium. Dopo la cottura, lasciare riposare la carne coperta con un foglio di alluminio per almeno 5 minuti.

Errori comuni da evitare

  • Cuocere la carne fredda direttamente dal frigorifero.
  • Salare troppo presto, rischiando di estrarre umidità.
  • Usare troppo chimichurri durante la cottura invece di servirlo a parte.
  • Tagliare la carne subito dopo la cottura senza il tempo di riposo.

Alternative più salutari

Per una versione più leggera, scegliere tagli più magri e ridurre l’olio nel chimichurri, sostituendolo in parte con brodo vegetale o acqua. Diminuire il sale e bilanciare con maggiore acidità e quantità di erbe fresche può dare vivacità senza eccedere con sodio o grassi.

Idee di abbinamento e presentazione

  • Servire con verdure grigliate come zucchine, peperoni e melanzane.
  • Accompagnare con patate al forno o puree di patate dolci.
  • Tagliare la bistecca a fettine sottili e usarla per insalate proteiche o panini gourmet.
  • Presentare la carne su un tagliere con ciotoline di chimichurri extra e pane croccante per un servizio conviviale.

Vantaggi della preparazione casalinga

La preparazione domestica consente il pieno controllo su qualità e freschezza degli ingredienti. Le erbe appena tritate mantengono un colore verde brillante e una fragranza intensa, mentre la cottura su misura permette di ottenere il grado di cottura ideale. La possibilità di personalizzare piccantezza, acidità e spessore delle fette rende ogni porzione perfettamente adattata ai gusti di chi la consuma.

Consiglio finale per un piatto impeccabile

Preparare il chimichurri almeno 30 minuti prima del servizio, in modo che i sapori si amalgamino, e portarlo a temperatura ambiente. Mescolare bene prima di versarlo sulla carne per distribuire uniformemente erbe e olio, così ogni boccone avrà il perfetto equilibrio tra succosità e freschezza.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
620
Carboidrati (g)
2.5
Colesterolo (mg)
150
Fibra (g)
1.1
Proteine ​​(g)
48
Sodio (mg)
430
Zucchero (g)
0.5
Grassi (g)
48
Grassi saturi (g)
14
Grassi insaturi (g)
31
Grassi trans (g)
0.4
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Nessuno degli allergeni comuni come glutine, latticini, frutta a guscio, soia, crostacei o uova è naturalmente presente.

Suggerimenti per sostituire ingredienti allergenici ed eliminare il glutine:

  • Se servito con pane, utilizzare pane certificato senza glutine.
  • Per chi è sensibile all’aglio, sostituire con olio extravergine di oliva aromatizzato all’aglio per mantenere il sapore senza utilizzare aglio fresco.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali per porzione (circa):

  • Vitamina C: 18 mg – supporta il sistema immunitario e la produzione di collagene.
  • Vitamina K: 165 µg – importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
  • Ferro: 4.2 mg – essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Potassio: 720 mg – aiuta a mantenere una pressione sanguigna normale e la funzione muscolare.
  • Magnesio: 36 mg – supporta la funzione muscolare e nervosa.
Contenuto antiossidante

Antiossidanti per porzione (circa):

  • Polifenoli: 120 mg – da prezzemolo, origano e olio extravergine di oliva; possono ridurre l’infiammazione.
  • Flavonoidi: 95 mg – contribuiscono alla protezione cardiovascolare.
  • Carotenoidi: 1.4 mg – supportano la salute degli occhi e la funzione immunitaria.

Ricette che vale la pena provare

Scopri il cuore della cucina boema: un piatto ricco di storia e sapore Un’elegante combinazione di carne di manzo, panna e verdure aromatiche La ricetta svíčková na smetaně…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
150 minuti
Tempo totale:
180 minuti
Come ottenere una purea di zucca perfetta in ogni occasione Consigli esperti per esaltare sapore, consistenza e versatilità della zucca La purea di zucca è uno…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
55 minuti
L’essenza dell’Argentina in una salsa: aromi freschi e carattere deciso Una preparazione cruda e bilanciata che arricchisce ogni piatto La salsa chimichurri è una…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
Come valorizzare ogni piatto con la salsa Yum fatta in casa Un condimento versatile, cremoso e ricco di sapore da preparare in pochi minuti La salsa Yum è…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
Come ottenere una marmellata di albicocche più ricca e autentica Consigli professionali per esaltare la ricetta tradizionale con varianti naturali e gustose La marmellata…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
La base cremosa che dà vita ai piatti della tradizione Un classico intramontabile della cucina italiana e francese La besciamella, conosciuta anche come …
Preparazione:
5 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
20 minuti

Trova una ricetta

<a href="https://pekis.net/it/recipe/bistecca-di-manzo-alla-griglia-con-chimichurri-semplice-e-gustosa" target="_blank" rel="noopener noreferrer" title="Bistecca di manzo alla griglia con chimichurri – semplice e gustosa" aria-label="Read more: Bistecca di manzo alla griglia con chimichurri – semplice e gustosa">Bistecca di manzo alla griglia con chimichurri – semplice e gustosa</a>