Salta al contenuto principale

Porzioni 4 pronte in soli 10 minuti di preparazione, 10 minuti di cottura e 20 minuti totali. L’hummus cremoso combina ceci morbidi, tahina, aglio fresco, succo di limone e olio extravergine di oliva in una crema vellutata e versatile. Ottimo con pane pita o verdure croccanti, si conserva 2 giorni a temperatura ambiente, 5 giorni in frigorifero e fino a 2 mesi in congelatore. Un dip sano e gustoso che arricchisce antipasti e piatti principali.

Hummus fatto in casa cremoso con ceci, aglio e tahina

Crema di ceci vellutata con sapore autentico

Una pasta tradizionale del Medio Oriente con un tocco mediterraneo

Il hummus rappresenta uno dei piatti più amati della cucina contemporanea grazie alla sua capacità di unire pochi ingredienti in una preparazione semplice ma estremamente ricca di gusto. La base di ceci morbidi, pasta di tahina, aglio fresco, succo di limone e olio extravergine d’oliva crea una crema liscia e vellutata che si adatta a molteplici utilizzi. Può essere servito come antipasto con pane pita caldo, come salsa per verdure croccanti o come condimento versatile per panini e wrap. La sua consistenza cremosa e il sapore bilanciato lo rendono ideale per chi cerca piatti genuini e facili da integrare nell’alimentazione quotidiana.

Le origini dell’hummus si trovano nel cuore del Medio Oriente e della cucina mediterranea, dove veniva preparato da secoli con varianti regionali che ne esaltavano diverse sfumature. Alcune versioni prediligono l’acidità del limone, altre danno più spazio al gusto della tahina o delle spezie come cumino e paprika. Oggi l’hummus è diventato un’icona gastronomica globale, capace di coniugare la tradizione con le esigenze moderne, simbolo di semplicità e allo stesso tempo di raffinatezza.

Perché amerai questo hummus

  • Texture cremosa e vellutata, perfetta da spalmare
  • Base vegetale adatta a diversi stili alimentari
  • Versatilità nell’abbinamento con pane, verdure, insalate e piatti principali
  • Preparazione rapida, pronta in pochi minuti
  • Possibilità di conservarlo e gustarlo nei giorni successivi

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni se ben coperto
  • In frigorifero: fino a 5 giorni mantenendo freschezza e sapore
  • In congelatore: fino a 2 mesi senza perdita significativa di qualità
  • Per servire caldo: riscaldare in forno a 150 °C per 8–10 minuti

Ruolo degli ingredienti e impatto sul sapore

  • I ceci donano dolcezza naturale e corpo cremoso
  • La tahina conferisce profondità e note tostate
  • L’aglio aggiunge carattere e intensità aromatica
  • L’olio extravergine d’oliva regala morbidezza e rotondità
  • Il succo di limone bilancia con freschezza e vivacità
  • Le spezie opzionali come cumino o paprika affumicata arricchiscono con profumi unici

Varianti creative dell’hummus

  • Hummus con peperoni arrostiti, dal gusto affumicato e dolce
  • Hummus con barbabietola, dal colore acceso e dal sapore terroso
  • Hummus con avocado, ancora più cremoso e delicato
  • Hummus piccante con peperoncino, per chi ama sapori decisi
  • Hummus con erbe fresche come prezzemolo, coriandolo o basilico, per un tocco aromatico

Idee per il servizio

  • Accompagnalo con pane pita caldo o crostini di pane artigianale
  • Offrilo con verdure crude come carote, cetrioli e peperoni
  • Usalo come base cremosa nei wrap o nei panini al posto di salse più pesanti
  • Inseriscilo in un piatto di mezze insieme a falafel, olive e tabbouleh
  • Rifinisci con olio extravergine d’oliva a filo, una spolverata di za’atar o con pinoli tostati per un effetto elegante

Un piatto con un forte valore culturale

L’hummus è molto più di una semplice preparazione: è un ponte tra culture, capace di raccontare la storia di intere regioni attraverso sapori autentici e ingredienti naturali. La sua diffusione internazionale dimostra come un piatto umile possa diventare un simbolo di convivialità e benessere. Prepararlo in casa permette di vivere appieno questa tradizione, adattandola allo stile di vita moderno senza perdere il legame con le sue radici antiche.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Ceci (cotti e scolati) 400 g (2 ½ cups)
Tahina 80 g (⅓ cup)
Olio extravergine di oliva 60 ml (4 tbsp)
Aglio (tritato) 2 spicchi
Succo di limone 60 ml (4 tbsp)
Acqua 60 ml (4 tbsp)
Sale 5 g (1 tsp)
Cumino macinato 3 g (1 tsp)
Paprika dolce (per guarnire) 2 g (½ tsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Inserire nel robot da cucina i ceci, la tahina, l’aglio, il succo di limone e l’olio extravergine di oliva.
  2. Frullare fino a ottenere una crema liscia, aggiungendo gradualmente l’acqua per regolare la consistenza.
  3. Insaporire con sale e cumino, quindi frullare di nuovo fino a ottenere una crema vellutata.
  4. Trasferire in una ciotola, condire con un filo di olio extravergine di oliva e spolverare con paprika dolce.
  5. Servire con pane pita, verdure fresche o come parte di un piatto di mezze.
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
10 minuti
Tempo totale
20 minuti
Domande frequenti
FAQ question
L’hummus è salutare?
Answer

Sì: preparato con ceci, tahina, olio extravergine di oliva, succo di limone e aglio, offre proteine vegetali, fibre e grassi insaturi amici del cuore. Questa combinazione favorisce sazietà ed energia costante. Mantieni porzioni moderate e guarnizioni leggere per conservare una crema nutriente e bilanciata senza calorie superflue.

FAQ question
Come ottenere un hummus extra cremoso?
Answer

Usa ceci molto morbidi (cuocili più a lungo o scalda quelli in barattolo per 10–15 minuti) e frulla quando sono ancora tiepidi. Aggiungi acqua ghiacciata poco alla volta per emulsionare tahina e olio. Prosegui a frullare 2–3 minuti, raschiando le pareti del boccale. Un pizzico di bicarbonato in cottura rende i ceci più teneri per una texture setosa.

FAQ question
Posso fare l’hummus senza tahina?
Answer

Certo. Sostituisci la tahina con burro di semi di girasole o di zucca per mantenere la nota tostata. Per un profilo più leggero aumenta leggermente olio extravergine e limone e aggiungi un pizzico di cumino: il risultato non sarà identico, ma resterà liscio, equilibrato e spalmabile.

FAQ question
Quanto dura e come si conserva?
Answer

Metti l’hummus in un contenitore ermetico. Resiste 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 5 giorni in frigorifero e fino a 2 mesi in congelatore. Per congelare, suddividi in porzioni e copri la superficie con pellicola a contatto per limitare i cristalli di ghiaccio. Dopo lo scongelamento, frulla con un goccio di acqua fredda o limone per ripristinare la cremosità.

FAQ question
Devo spellare i ceci?
Answer

Non è obbligatorio, ma rimuovere le pellicine può dare un risultato più liscio. In alternativa, scalda i ceci con un pizzico di bicarbonato e poi risciacqua: molte bucce si staccheranno da sole e la consistenza diventerà più vellutata senza pelatura completa.

FAQ question
Con cosa servire l’hummus?
Answer

Classico con pane pita caldo o crudité (carote, cetrioli, peperoni). A tavola funziona in wrap con falafel o verdure grigliate, nelle bowl con cereali o come base sotto verdure arrostite. Rifinisci con olio extravergine, una spolverata di za’atar o pinoli tostati per un tocco da ristorante.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Per l’hummus ho sperimentato diverse proporzioni di tahina, aglio e succo di limone per ottenere una consistenza vellutata e un sapore equilibrato, perfetto da gustare con pane pita o verdure fresche.

L’hummus rappresenta un equilibrio perfetto tra semplicità e gusto, capace di trasformare pochi ingredienti in una crema ricca e appagante. L’unione di ceci, tahina, aglio, olio extravergine di oliva e succo di limone crea una consistenza vellutata e un sapore pieno che conquista subito al primo assaggio.

La sua forza sta nella versatilità: può essere servito come antipasto con pane pita caldo, come salsa leggera per verdure croccanti o come base per piatti più complessi. Le varianti con spezie, verdure arrostite o erbe fresche offrono infinite possibilità di personalizzazione, mantenendo sempre la cremosità tipica di questa preparazione.

Oltre al gusto, porta con sé un forte valore culturale, legato alle tradizioni culinarie del Medio Oriente e del Mediterraneo. Prepararlo in casa significa riscoprire un rituale antico adattato alle esigenze moderne, unendo praticità e benessere.

Grazie alla facilità di preparazione, alla possibilità di conservarlo e alla capacità di arricchire diversi piatti, l’hummus rimane una scelta che unisce salute, comodità e sapore autentico, confermandosi come una delle creme vegetali più amate e diffuse al mondo.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
285
Carboidrati (g)
26
Colesterolo (mg)
0
Fibra (g)
8
Proteine ​​(g)
9
Sodio (mg)
321
Zucchero (g)
3
Grassi (g)
17
Grassi saturi (g)
2
Grassi insaturi (g)
14
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Sesamo (dalla tahina)

Non contiene glutine.

Consigli per la sostituzione di allergeni e glutine:

  • Sostituire la tahina con burro di semi di girasole o di zucca per evitare l’allergia al sesamo.
  • Servire con pane senza glutine o bastoncini di verdure al posto della pita.
Vitamine e minerali
  • Vitamina B6: 0,5 mg – sostiene le funzioni cerebrali e il metabolismo energetico
  • Vitamina E: 2,1 mg – contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo
  • Acido folico: 80 µg – importante per la formazione dei globuli rossi
  • Ferro: 2,5 mg – essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 55 mg – supporta la funzione muscolare e nervosa
  • Potassio: 290 mg – aiuta a regolare la pressione sanguigna
  • Calcio: 45 mg – favorisce la salute delle ossa
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli dell’olio extravergine di oliva: 120 mg – contribuiscono alla salute cardiovascolare
  • Carotenoidi della paprika: 0,8 mg – favoriscono la salute degli occhi e il sistema immunitario
  • Flavonoidi dei ceci: 30 mg – possono ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo

Ricette che vale la pena provare

Scoprire i sapori del Pikliz haitiano Verdure sottaceto speziate e croccanti con il carattere dei Caraibi Pikliz è una preparazione che unisce cavolo…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Guacamole con lime e coriandolo – un’esplosione di freschezza Un classico messicano che conquista con semplicità Il guacamole fatto in casa con lime e coriandolo…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
L'autenticità dell'Aguachiles messicano in una versione fresca e moderna Un piatto di gamberi crudi marinati che unisce acidità, piccantezza e aromi naturali Aguachiles…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Scopri il vero ceviche: tradizione peruviana in versione fresca e moderna Un piatto semplice, crudo e perfetto per chi ama i sapori decisi e naturali Il ceviche peruviano…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Sapori antichi e nuove varianti: le uova in salamoia nella cucina moderna Come reinventare una ricetta tradizionale per ottenere uova fatte in casa davvero gustose Le uova…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Reinventa l’aperitivo con un tocco cremoso e creativo L’evoluzione della condivisione a tavola: la Butter Board come protagonista Negli ultimi anni, l’arte di ricevere ha visto…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti

Trova una ricetta