Salta al contenuto principale

10 porzioni, 30 minuti di preparazione, 12 minuti di cottura, pronto in 42 minuti. Il tronchetto di Natale al cioccolato unisce un soffice pan di Spagna, una crema leggera e una copertura di ganache al cioccolato che dona eleganza e gusto intenso. Può essere conservato 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 4 giorni in frigorifero o congelato per 2 mesi. Con il suo aspetto scenografico e la versatilità delle varianti diventa il dolce simbolo delle feste.

Ricetta definitiva del tronchetto di Natale al cioccolato

Tronchetto di Natale al cioccolato per celebrare le feste con eleganza

Dolce tradizionale con gusto intenso e presentazione raffinata

Il tronchetto di Natale al cioccolato rappresenta uno dei dessert più iconici delle festività, capace di unire estetica e sapore in un’unica preparazione. Il soffice pan di Spagna arrotolato a spirale, la crema vellutata che dona morbidezza e il rivestimento di ganache al cioccolato creano un insieme armonioso che conquista al primo sguardo e al primo assaggio. Ogni fetta porta in tavola un equilibrio di consistenze e profumi che esaltano l’atmosfera natalizia.

Le origini di questo dolce risalgono a un’antica tradizione europea: durante il solstizio d’inverno, un grande ceppo di legno veniva bruciato nel camino come simbolo di prosperità e protezione. Con il tempo, questo rito si è trasformato in una creazione dolciaria, in particolare in Francia con la celebre bûche de Noël, poi diffusa in gran parte d’Europa. In Italia il tronchetto è diventato un’alternativa raffinata ai dolci natalizi più classici, come il panettone o il pandoro, mantenendo comunque un forte legame con il simbolismo delle feste.

Perché amerai questo tronchetto di Natale al cioccolato

  • Aspetto scenografico che arricchisce la tavola delle feste
  • Pan di Spagna leggero, facile da arrotolare e sempre soffice
  • Crema delicata che dona freschezza e contrasta la ricchezza del cioccolato
  • Ganache intensa e lucida per un risultato elegante e goloso
  • Possibilità di prepararlo in anticipo senza comprometterne la qualità

Elementi fondamentali che caratterizzano il dolce

  • Pan di Spagna – base soffice e ariosa, perfetta per essere avvolta senza spezzarsi
  • Cacao – intensifica il colore e dona profondità alla struttura del dolce
  • Ripieno cremoso – spesso a base di panna montata o creme leggere, bilancia la densità del cioccolato
  • Ganache al cioccolato – rivestimento liscio e brillante che può essere lavorato per imitare la corteccia di un tronco
  • Decorazioni – zucchero a velo come neve, frutti rossi freschi o rametti di rosmarino per un tocco natalizio

Varianti creative per un tocco personale

  • Versione al caffè – un tocco di espresso nella crema dona un aroma raffinato
  • Tronchetto alle nocciole – arricchito con pasta di nocciole o granella croccante
  • Ganache di cioccolato bianco – per un effetto “innevato” e delicato
  • Ripieno fruttato – uno strato sottile di confettura di lamponi o amarene regala freschezza acida
  • Opzione senza glutine – farina di mandorle o mix certificati mantengono la leggerezza senza rinunciare al gusto

Conservazione e preparazione in anticipo

  • Temperatura ambiente: fino a 2 giorni in un luogo fresco
  • In frigorifero: fino a 4 giorni ben coperto in contenitore ermetico
  • In congelatore: fino a 2 mesi, avvolto in pellicola e alluminio
  • Riscaldamento: in forno a 150 °C per 8–10 minuti per ridare morbidezza

Valore simbolico e contesto festivo

Il tronchetto non è solo un dolce, ma anche un simbolo di convivialità e calore domestico. La sua forma che richiama un ceppo di legno rimanda al focolare, al tempo trascorso insieme e alla tradizione che si rinnova di generazione in generazione. La combinazione di cioccolato, crema e pan di Spagna racchiude lo spirito delle feste in un’unica preparazione che celebra tanto la tradizione quanto la creatività.

Profilo di gusto e contrasti di consistenze

  • Pan di Spagna morbido che regge senza appesantire
  • Ripieno vellutato che conferisce leggerezza e armonia
  • Ganache corposa che aggiunge intensità e brillantezza
  • Decorazioni festive che impreziosiscono la presentazione

Il tronchetto di Natale al cioccolato unisce estetica, gusto e simbolismo, rendendo speciale ogni celebrazione natalizia e trasformando la tavola in un momento di pura eleganza.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Uova 4
Zucchero semolato 120 g (1/2 cup)
Farina 00 90 g (3/4 cup)
Cacao amaro in polvere 30 g (1/4 cup)
Lievito in polvere 5 g (1 tsp)
Sale 2 g (1/4 tsp)
Panna fresca (per il ripieno) 240 ml (1 cup)
Zucchero a velo 30 g (1/4 cup)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Cioccolato fondente 200 g (7 oz)
Panna fresca (per la ganache) 200 ml (3/4 cup)
Burro (morbido) 30 g (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 10 fette
Istruzioni per la preparazione
  1. Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F). Foderare una teglia rettangolare con carta da forno.
  2. Separare gli albumi dai tuorli. Montare gli albumi a neve ferma aggiungendo gradualmente metà dello zucchero fino a ottenere una massa lucida.
  3. In un’altra ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero rimanente fino a renderli chiari e spumosi.
  4. Setacciare farina, cacao, lievito e sale, quindi incorporarli delicatamente al composto di tuorli.
  5. Aggiungere gli albumi montati e amalgamare con movimenti delicati per non smontare l’impasto.
  6. Versare l’impasto nella teglia e livellare bene. Cuocere per 10–12 minuti fino a quando risulterà elastico al tatto.
  7. Sfornare il pan di Spagna e capovolgerlo su un canovaccio spolverizzato con zucchero a velo. Arrotolare delicatamente mentre è ancora caldo e lasciare raffreddare completamente.
  8. Montare la panna con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto fermo.
  9. Srotolare la base ormai fredda, distribuire uniformemente la crema e arrotolare di nuovo a formare il tronchetto.
  10. Scaldare la panna e versarla sul cioccolato tritato. Lasciare riposare 2 minuti, mescolare fino a ottenere una ganache liscia e aggiungere il burro per renderla brillante.
  11. Ricoprire il tronchetto con la ganache e creare l’effetto corteccia con i rebbi di una forchetta. Decorare con zucchero a velo, frutti rossi o rametti di rosmarino.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
12 minuti
Tempo totale
42 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Come evitare che il rotolo si crepi durante l’arrotolamento?
Answer

Arrotola il pan di Spagna quando è ancora tiepido, aiutandoti con carta da forno e un canovaccio pulito. Non cuocere oltre il necessario: punta a 10–12 minuti, finché risulta elastico. Fai un pre-arrotolamento con la carta durante il raffreddamento per “memorizzare” la spirale. Una spolverata di zucchero a velo limita l’adesione e un telo sopra trattiene umidità.

FAQ question
Posso preparare il tronchetto in anticipo?
Answer

Sì. Cuoci e pre-arrotola il pan di Spagna fino a un giorno prima, ben avvolto. Il dolce assemblato si conserva 2 giorni a temperatura ambiente (in luogo fresco) o 3–4 giorni in frigo. Per tempi più lunghi, congela fino a 2 mesi (intero o a fette), avvolto ermeticamente. Per ridare morbidezza, scalda a 150 °C per 8–10 minuti.

FAQ question
Quale cacao e quale cioccolato danno il risultato migliore?
Answer

Per il pan di Spagna usa cacao olandese: ha acidità più bassa e colore più intenso. Per la copertura scegli cioccolato fondente 70%: fonde in modo uniforme e regala una ganache setosa, con amarezza e dolcezza bilanciate.

FAQ question
Perché la ganache si è separata o è rimasta troppo liquida? Come rimediare?
Answer

La separazione avviene per surriscaldamento o temperature non allineate. Riscalda dolcemente e mescola; se serve, emulsiona con un frullatore a immersione. Se è troppo fluida, raffredda 10–15 minuti e rimescola. Tieni come riferimento il rapporto 1:1 (panna:cioccolato, in peso) per una colata lucida; aggiungi un po’ di burro per maggiore brillantezza e spalmabilità.

FAQ question
Come evitare un pan di Spagna denso o piatto?
Answer

Monta gli albumi a punte sode e incorporali con mano leggera per preservare le bolle d’aria. Setaccia gli ingredienti secchi, stendi l’impasto in modo uniforme fino agli angoli della teglia (circa 30 × 40 cm) e cuoci solo finché è elastico. Eccesso di lavorazione e cottura prolungata riducono il volume e rendono la texture gommosa.

FAQ question
Quali farciture funzionano oltre alla panna montata?
Answer

Ottime panna stabilizzata (un po’ di zucchero a velo aiuta), crema al mascarpone per più rotondità o mousse al cioccolato per un morso uniforme. Una velatura di confettura di lamponi o amarene dona freschezza acidula; un tocco di espresso crea un elegante profilo moka. Mantieni le farciture non troppo umide per proteggere la spirale.

FAQ question
Si può fare una versione senza glutine o senza latticini mantenendo la spirale?
Answer

Sì. Usa un mix senza glutine 1:1 e evita di cuocere troppo per conservare elasticità. Per il senza latticini, sostituisci con panna di cocco per montare e burro vegetale nella ganache, scegliendo un fondente compatibile. Le chiavi sono incorporare con delicatezza, cottura uniforme e arrotolare da tiepido.

FAQ question
Come decorare per ottenere l’effetto corteccia realistico?
Answer

Spalma la ganache e trascina i rebbi di una forchetta o una spatola in passate lunghe per creare solchi irregolari. Spolvera di zucchero a velo per l’effetto neve, aggiungi frutti rossi o rametti di rosmarino per colore; per un tocco classico, completa con funghetti di meringa.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Nel corso degli anni ho preparato numerosi tronchetti di Natale al cioccolato, sperimentando diverse basi di pan di Spagna, creme leggere e vari tipi di ganache per ottenere il giusto equilibrio tra estetica e gusto. Ho perfezionato il metodo di arrotolamento e decorazione affinché il dolce risulti sempre morbido, scenografico e adatto alle grandi occasioni festive.

Il tronchetto di Natale al cioccolato porta in tavola il calore delle feste e la raffinatezza di un dolce scenografico. La combinazione tra pan di Spagna soffice, crema vellutata e ricca ganache al cioccolato crea un equilibrio che conquista tutti, trasformando ogni fetta in un momento speciale da condividere.

Grazie alla sua versatilità si adatta a diverse occasioni festive, dal pranzo in famiglia alle cene più eleganti. Le decorazioni con frutti rossi, zucchero a velo o rametti di rosmarino ne esaltano l’aspetto, rendendolo sempre unico e adatto a ogni tavola natalizia.

La praticità di poterlo preparare in anticipo e conservarlo senza perdere qualità lo rende un alleato perfetto durante i giorni più intensi. È un dolce che unisce estetica e comodità, senza rinunciare alla tradizione.

Con la sua forma che richiama un ceppo di legno, il tronchetto diventa un simbolo di convivialità e ricordi condivisi. Un dessert che va oltre il gusto, racchiudendo il senso autentico delle feste e della famiglia riunita.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
365
Carboidrati (g)
41
Colesterolo (mg)
85
Fibra (g)
3
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
95
Zucchero (g)
29
Grassi (g)
21
Grassi saturi (g)
12
Grassi insaturi (g)
7
Grassi trans (g)
0.2
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Uova
  • Latticini (panna, burro)
  • Glutine (farina)

Suggerimenti per sostituzioni:

  • Sostituire la farina di grano con farina di mandorle o un mix senza glutine.
  • Utilizzare panna di cocco al posto della panna fresca.
  • Sostituire il burro con alternative vegetali prive di lattosio.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 180 µg – supporta la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina D: 0.8 µg – contribuisce alla salute delle ossa
  • Calcio: 65 mg – rinforza ossa e denti
  • Ferro: 2.1 mg – favorisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 25 mg – aiuta il funzionamento muscolare e nervoso
  • Potassio: 220 mg – regola i fluidi corporei e la salute cardiaca
Contenuto antiossidante
  • Flavonoidi (dal cioccolato fondente): 180 mg – migliorano la circolazione e la salute del cuore
  • Polifenoli (dal cacao): 150 mg – hanno effetti antinfiammatori e sostengono le funzioni cerebrali
  • Catechine: 40 mg – proteggono le cellule dai danni

Ricette che vale la pena provare

Dolcetti mostruosi al cioccolato per un Halloween indimenticabile Unione di cremosità, cacao e decorazioni giocose Morbidi e intensi tartufi al cioccolato…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
5 minuti
Tempo totale:
30 minuti
L’eleganza senza tempo del Bakewell pudding Dolce inglese con strati di marmellata e crema di mandorle Il Bakewell pudding rappresenta una delle preparazioni più…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Torta Bakewell tradizionale con strati di mandorle e confettura Un dolce iconico della pasticceria britannica La Bakewell tart rappresenta uno dei dolci più…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
75 minuti
Creare una pastella perfetta per crepes sottili e soffici Una base versatile per dolci e piatti salati La pastella per crepes nasce dall’equilibrio preciso di…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Tradizione dolce per l’inizio dell’anno scolastico Un simbolo familiare che trasforma il rientro a scuola in una festa La torta al cioccolato per il rientro a scuola…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
35 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Torta del cacciatore con decorazione boschiva Dolce rustico ispirato alle tradizioni forestali La Torta del cacciatore è un dessert scenografico che unisce strati…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
85 minuti

Trova una ricetta