Salta al contenuto principale
Ricetta Lo Bak Go (torta di ravanello cinese) – dim sum

Scopri il vero sapore della cucina cantonese con il Lo Bak Go

Perché la torta di ravanello cinese è un pilastro della tradizione dim sum

Lo Bak Go, conosciuto in italiano come torta di ravanello cinese, è un classico intramontabile della cucina cantonese, molto popolare nei ristoranti specializzati in dim sum e durante le celebrazioni del Capodanno cinese. Questa pietanza, a base di daikon grattugiato (ravanello bianco giapponese), farina di riso, salsiccia cinese, gamberetti secchi e funghi shiitake, è l’esempio perfetto di come ingredienti semplici possano creare un piatto dal sapore profondo e ricco di consistenze.

Il Lo Bak Go non è un dolce, nonostante il termine “torta” possa trarre in inganno. Si tratta di una preparazione salata, compatta e soffice all'interno, che viene cotta a vapore e poi tagliata a fette per essere saltata in padella fino a ottenere una deliziosa crosticina dorata. Il contrasto tra la superficie croccante e il cuore morbido e saporito è ciò che rende questa ricetta così apprezzata.

Un aspetto distintivo del Lo Bak Go è la combinazione bilanciata di sapori. Il gusto dolce e affumicato della lap cheong (la tipica salsiccia cantonese), il carattere marino dei gamberetti secchi, e l’intensità umami dei funghi shiitake si amalgamano perfettamente con la neutralità e la freschezza del daikon. Il risultato è una pietanza dall’identità unica, che fonde armonicamente dolcezza, sapidità, e profondità.

Il Lo Bak Go ha anche un valore simbolico nella cultura cinese. Durante il Capodanno Lunare, questa torta viene servita come augurio di buona fortuna, poiché in mandarino il termine per "ravanello" è omofono dell’espressione che significa “buon presagio”. Questo lo rende non solo un piatto delizioso ma anche un portafortuna culinario che viene preparato con cura e condiviso con la famiglia.

La sua preparazione, seppur articolata, è molto apprezzata anche nelle cucine casalinghe moderne. Gli ingredienti sono sempre più disponibili anche nei supermercati etnici europei e internazionali, e la ricetta può essere facilmente adattata a gusti e diete diverse. È proprio la versatilità che lo rende così popolare: si possono realizzare versioni vegetariane, vegane, o più leggere senza compromettere l’essenza del piatto.

Dal punto di vista della texture, questa torta è molto diversa dalle preparazioni occidentali. Non viene usata farina di frumento, bensì farina di riso e amido, che permettono di ottenere una consistenza gelatinosa ma stabile, ideale per la successiva rosolatura. Quando preparato correttamente, il Lo Bak Go riesce a mantenere la forma anche dopo il taglio e la cottura in padella, offrendo una masticabilità vellutata e piacevolissima.

Chi è alla ricerca di sapori autentici e strutturati troverà nel Lo Bak Go un’esperienza gastronomica sorprendente. È un piatto che va oltre l’apparenza: dalla sua semplicità visiva si sprigiona una ricchezza aromatica che conquista ad ogni boccone.

Inoltre, il Lo Bak Go può essere preparato in anticipo, conservato in frigorifero e saltato in padella solo al momento di essere servito. Questo lo rende ideale non solo per i pasti in famiglia, ma anche per essere proposto in porzioni monodose durante brunch, aperitivi o come parte di un assortimento dim sum.

Il fascino di questo piatto non sta soltanto nel gusto, ma anche nella cura della preparazione. Ogni passaggio – dalla cottura del daikon, alla combinazione degli ingredienti, fino alla fase finale di doratura – richiede attenzione, ma restituisce un piatto che parla di tradizione, memoria e condivisione.

Il Lo Bak Go è una vera espressione della cucina cantonese: sostanziosa, elegante nella sua semplicità, e incredibilmente gratificante. È il tipo di ricetta che, una volta scoperta, entra a far parte del repertorio culinario di chi ama la buona cucina orientale.

Ingredienti della ricetta
Ravanello daikon (grattugiato) 900 g (2 pounds)
Acqua 250 ml (1 cup)
Farina di riso 200 g (1 ⅔ cups)
Amido di mais 30 g (¼ cup)
Salsiccia cinese (lap cheong) 100 g (3.5 oz)
Gamberetti secchi (reidratati) 30 g (1 oz)
Funghi shiitake (reidratati e tritati) 3 pezzi
Cipollotto (tritato finemente) 20 g (⅔ oz)
Aglio (tritato) 2 spicchi
Salsa di soia 30 ml (2 tbsp)
Sale 4 g (¾ tsp)
Pepe bianco 1 g (¼ tsp)
Olio di sesamo 10 ml (2 tsp)
Olio vegetale (per friggere) 30 ml (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 6
Istruzioni per la preparazione

1. Preparare il ravanello daikon.
Sbucciare e grattugiare il ravanello daikon (900 g / 2 pounds) con una grattugia a fori larghi. In una padella capiente, cuocere il daikon a fuoco medio senza olio per circa 5–7 minuti, finché non rilascia il suo liquido. Aggiungere l'acqua (250 ml / 1 cup) e cuocere a fuoco basso per altri 10 minuti fino a quando il daikon è morbido. Non scolare il liquido.

2. Preparare gli ingredienti aromatici.
Nel frattempo, tritare finemente la salsiccia cinese, i gamberetti secchi reidratati e i funghi shiitake. In una padella separata, scaldare un po' di olio vegetale (10 ml / 2 tsp) e soffriggere gli ingredienti insieme a 2 spicchi di aglio tritato e al cipollotto (20 g / ⅔ oz) per 2–3 minuti, finché risultano aromatici. Togliere dal fuoco.

3. Mescolare l'impasto.
In una ciotola grande unire la farina di riso (200 g / 1 ⅔ cups) con l'amido di mais (30 g / ¼ cup). Versare dentro il daikon cotto con tutto il suo liquido e mescolare per ottenere una pastella densa e omogenea. Aggiungere il soffritto di salsiccia, gamberetti e funghi. Condire con salsa di soia (30 ml / 2 tbsp), sale (4 g / ¾ tsp), pepe bianco (1 g / ¼ tsp) e olio di sesamo (10 ml / 2 tsp). Mescolare bene.

4. Cuocere a vapore.
Ungere una teglia rettangolare o quadrata (circa 20 cm / 8 inch) con olio. Versare l’impasto nella teglia e livellare la superficie. Cuocere a vapore per 60 minuti a fuoco medio-alto. Verificare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.

5. Raffreddare e tagliare.
Lasciare raffreddare completamente la torta e poi riporla in frigorifero per almeno 3 ore o per tutta la notte. Una volta fredda e compatta, tagliare a fette spesse circa 1,5 cm (½ inch).

6. Friggere prima di servire.
In una padella antiaderente scaldare olio vegetale (20 ml / 1 ⅓ tbsp) a fuoco medio. Friggere ogni fetta per 2–3 minuti per lato finché non diventa dorata e croccante. Servire calda con salsa di soia o una salsa piccante.

Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
60 minuti
Tempo totale
90 minuti

Reinventare il Lo Bak Go: idee creative per migliorare la torta di ravanello cinese

Strategie, varianti e accorgimenti per esaltare un classico della cucina cantonese

Lo Bak Go, la classica torta di ravanello cinese servita nei dim sum, è una delle ricette più rappresentative della cucina tradizionale cantonese. La sua forza risiede nella combinazione equilibrata tra consistenza cremosa, sapore umami e ingredienti aromatici come il daikon, i gamberetti secchi, la salsiccia cinese e i funghi shiitake. Tuttavia, anche i piatti più collaudati possono essere migliorati o adattati per soddisfare gusti, esigenze dietetiche e preferenze contemporanee.

Ingredienti alternativi per un gusto più ricco

Per arricchire il profilo aromatico del Lo Bak Go senza snaturarne l'identità, si possono introdurre piccole ma efficaci modifiche agli ingredienti:

  • Sostituire i gamberetti secchi con una salsa XO artigianale aggiunge una nota più complessa e leggermente piccante grazie alla presenza di molluschi e peperoncino fermentato.
  • Integrare una piccola quantità di pasta di miso bianco nella pastella dona una dolcezza naturale e un ulteriore strato di umami.
  • Per chi ama i sapori più decisi, è possibile aggiungere un cucchiaino di olio di peperoncino direttamente nella miscela prima della cottura.

Un’ulteriore alternativa interessante è l’aggiunta di verdure fermentate cinesi, come il cavolo salato o il ravanello sottaceto, che apportano una leggera acidità e migliorano la digeribilità del piatto.

Migliorare la consistenza con tecniche precise

La texture del Lo Bak Go è cruciale per il suo successo. Una torta ben riuscita deve essere compatta ma morbida, in grado di reggere la frittura senza disfarsi. Ecco alcuni consigli tecnici:

  • Il daikon deve essere cotto il giusto tempo, solo fino a quando inizia a rilasciare liquido. Cuocerlo troppo a lungo rende il composto eccessivamente acquoso.
  • Dopo aver cotto il daikon, è importante lasciarlo intiepidire prima di aggiungere la farina di riso, per evitare che la miscela diventi collosa.
  • Aumentare leggermente la quantità di amido di mais (fino a 40 g) permette di ottenere una fetta più stabile e facilmente dorabile in padella.
  • Cuocere l’impasto in pirottini individuali o stampi monodose garantisce una maggiore uniformità nella cottura a vapore e una presentazione più elegante.

I vantaggi della preparazione casalinga

Preparare il Lo Bak Go in casa consente un controllo completo sulla qualità degli ingredienti e sulla personalizzazione della ricetta. Le versioni industriali contengono spesso conservanti, glutammato monosodico e oli raffinati, mentre nella versione fatta in casa si può:

  • Scegliere ingredienti freschi e biologici
  • Ridurre la quantità di sodio e grassi saturi
  • Evitare additivi artificiali
  • Adattare le dosi a porzioni individuali, perfette anche per la conservazione a lungo termine

La preparazione casalinga valorizza l’aspetto culturale del piatto, permettendo di tramandare tecniche culinarie tradizionali e allo stesso tempo educare al gusto.

Gli errori più comuni da evitare

Molti principianti commettono errori che compromettono il risultato finale del Lo Bak Go. I più frequenti includono:

  • Pastella troppo liquida, causata da un daikon non sufficientemente stufato
  • Condimento insufficiente: se la base di farina di riso non è ben bilanciata, il gusto risulta blando
  • Cottura a vapore irregolare, spesso dovuta a una fonte di calore instabile o a una teglia troppo grande
  • Frittura affrettata: per ottenere una crosta dorata e uniforme, le fette devono essere cotte a fuoco medio con poco olio e girate solo una volta

Varianti salutari e adatte a diete specifiche

Il Lo Bak Go può essere facilmente adattato per soddisfare diverse esigenze alimentari senza compromettere il gusto:

  • Versione vegetariana: eliminare salsiccia e gamberetti, sostituendoli con tofu affumicato o funghi shimeji
  • Versione vegana: usare una salsa di soia a basso contenuto di sodio e aggiungere olio di sesamo tostato per intensificare il gusto
  • Alternativa senza glutine: assicurarsi che la salsa di soia sia certificata gluten free (es. tamari)
  • Aggiunte funzionali: semi di lino macinati o carote grattugiate per aumentare l’apporto di fibre

Chi segue una dieta a basso contenuto calorico può scegliere di cuocere le fette in forno ventilato o nella friggitrice ad aria (Air Fryer), riducendo l’uso di olio.

Idee creative per reinterpretare il piatto

Oltre a mantenerlo tradizionale, il Lo Bak Go può essere reinterpretato in chiave moderna:

  • Presentato in mini porzioni come finger food, guarnito con erba cipollina e sesamo tostato
  • Servito con una salsa agrodolce o una maionese al wasabi
  • Incorporato in una bento box insieme ad altri dim sum per un pranzo completo
  • Abbinato a un brodo caldo leggero per creare una zuppa ricca di sostanza

Grazie a queste possibilità, il Lo Bak Go diventa una ricetta in continua evoluzione: profondamente radicata nella tradizione, ma aperta all’innovazione e alle preferenze individuali.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (approssimativi)
Calorie (kcal)
265
Carboidrati (g)
38
Colesterolo (mg)
20
Fibra (g)
2.6
Proteine ​​(g)
7.8
Sodio (mg)
690
Zucchero (g)
4.1
Grassi (g)
8.9
Grassi saturi (g)
2.3
Grassi insaturi (g)
5.4
Grassi trans (g)
0.1
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Crostacei (gamberetti secchi)
  • Soia (salsa di soia)
  • Glutine (possibile nella salsa di soia commerciale)

Suggerimenti per sostituire allergeni e glutine:

  • Gamberetti secchi: sostituire con funghi shiitake extra o tofu affumicato
  • Salsa di soia: usare tamari senza glutine
  • Versione vegetariana: omettere la salsiccia e i gamberetti, aumentare la quantità di funghi e cipollotto
Vitamine e minerali
  • Vitamina C: 20 mg – supporta il sistema immunitario e la produzione di collagene
  • Vitamina B6: 0.2 mg – contribuisce al metabolismo e alle funzioni cerebrali
  • Potassio: 480 mg – essenziale per la funzione cardiaca e muscolare
  • Calcio: 45 mg – aiuta a mantenere ossa forti
  • Ferro: 1.4 mg – necessario per il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 28 mg – regola le funzioni muscolari e nervose
  • Acido folico: 30 µg – importante per la divisione cellulare e la crescita
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli: 60 mg – proteggono le cellule dallo stress ossidativo
  • Allicina (dall'aglio): tracce – aiuta il sistema cardiovascolare e l'immunità
  • Beta-glucani (dai funghi): 90 mg – rafforzano la risposta immunitaria
  • Antociani (tracce dagli aromi della salsiccia): minimi – possono aiutare a ridurre l’infiammazione

Ricette che vale la pena provare

Un viaggio nei sapori con la Samosa Chaat

La magia dello street food indiano

La Samosa Chaat è una delle prelibatezze più amate dello street food indiano, un connubio perfetto tra…

Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
50 minuti

Quiche Lorraine fatta in casa: il sapore autentico della Francia in ogni fetta

Una torta salata cremosa e saporita, perfetta per ogni occasione

La Quiche Lorraine è una delle ricette…

Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti

Croccanti polpette di cavolfiore: un'esplosione di sapori e leggerezza

Il perfetto equilibrio tra croccantezza e morbidezza

Le polpette di cavolfiore fritte rappresentano una deliziosa…

Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti

Nella ricerca di un'alimentazione equilibrata e sana, è spesso difficile trovare uno snack che unisca gusto e benefici nutrizionali. Con questa ricetta, i snack cheto a basso contenuto di…

Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
30 minuti

Croccanti e dorate: il segreto delle frittelle di patate perfette

Un piatto tradizionale che conquista tutti con il suo equilibrio di sapori

Le frittelle di patate con salsa di mele fatta…

Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
50 minuti

Un pranzo di Pasqua sano e gustoso per tutta la famiglia

Perché scegliere un pranzo di Pasqua equilibrato e nutriente

La Pasqua è una festa speciale in cui le famiglie si riuniscono per…

Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti

Trova una ricetta