Salta al contenuto principale

4 porzioni, 15 minuti di preparazione, 45 minuti di cottura, totale 60 minuti. Il sugo di pomodoro fatto in casa unisce pomodori maturi, aglio, cipolla, basilico fresco e olio extravergine d’oliva in una salsa vellutata e ricca di gusto. La cottura lenta esalta la dolcezza naturale e dona profondità, mentre un pizzico di spezie può renderla più vivace. Si conserva 5 giorni in frigorifero o 2 mesi in congelatore e si riscalda facilmente, pronta ad accompagnare pasta, pizza e piatti al forno.

Sugo di pomodoro fatto in casa: ricetta perfetta per pasta e pizza

Sugo di pomodoro tradizionale e ricco di sapore

Base essenziale per pasta, pizza e piatti al forno

Un piatto di sugo di pomodoro fatto in casa porta con sé l’essenza della cucina mediterranea: semplicità, freschezza e intensità di gusto. La consistenza vellutata e il colore rosso brillante derivano da pomodori maturi, lentamente cotti con cipolla, aglio, olio extravergine d’oliva e un bouquet di erbe aromatiche. Questo condimento si adatta perfettamente a spaghetti, lasagne, pizze o stufati, offrendo una versatilità unica che lo rende indispensabile nelle cucine di tutto il mondo. La lenta cottura sprigiona la naturale dolcezza dei pomodori, mentre le erbe come basilico e origano esaltano la freschezza mediterranea.

Origine e storia del sugo di pomodoro

Il sugo di pomodoro affonda le sue radici nel Sud Italia, dove i pomodori, arrivati dall’America nel XVI secolo, divennero rapidamente protagonisti della tavola. Le famiglie italiane preparavano grandi quantità di salsa, conservandola in bottiglie o barattoli di vetro per l’inverno. Questa tradizione, tramandata di generazione in generazione, ha contribuito a rendere il sugo un simbolo di convivialità e abbondanza. Oggi continua a essere un pilastro della gastronomia italiana e internazionale, apprezzato per la sua capacità di arricchire sia piatti semplici sia preparazioni elaborate.

Perché amerete questo sugo

  • Gusto intenso sviluppato grazie alla cottura lenta
  • Versatilità – perfetto per pasta, pizza, carni o verdure
  • Personalizzabile con spezie e aromi diversi
  • Ingredienti naturali – pomodori, cipolla, aglio, erbe fresche e olio extravergine d’oliva
  • Facile da conservare e utile per la preparazione in anticipo

Elementi chiave e ruolo degli ingredienti

  • Pomodori – donano dolcezza, acidità e umami naturale
  • Aglio e cipolla – creano la base aromatica e profonda
  • Olio extravergine d’oliva – conferisce rotondità e consistenza setosa
  • Basilico e origano – esaltano la freschezza e il carattere mediterraneo
  • Sale, pepe e un pizzico di zucchero – bilanciano il gusto e armonizzano gli aromi

Varianti creative

  • Rustica – con pezzi di pomodoro e verdure per una texture più corposa
  • Setosa – frullata fino a diventare cremosa, ideale per la pizza
  • Con vino – rosso o bianco per aggiungere complessità e profondità
  • Piccante – con peperoncino o paprika affumicata per un tocco deciso
  • Erbacea – con prezzemolo o basilico fresco aggiunto a fine cottura

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico
  • In frigorifero: fino a 5 giorni in barattolo di vetro o contenitore chiuso
  • In congelatore: fino a 2 mesi senza perdita di qualità
  • Riscaldamento: in pentola a fuoco basso o in forno a 150 °C per 8–10 minuti

Usi pratici in cucina

  • Condimento per spaghetti, penne o tagliatelle in pochi minuti
  • Base perfetta per pizza con crosta croccante
  • Strato fondamentale in lasagne o cannelloni al forno
  • Salsa di accompagnamento per pollo arrosto, polpette o verdure grigliate
  • Dip per pane all’aglio, focaccia o antipasti caldi

Con la sua combinazione di semplicità e profondità aromatica, il sugo di pomodoro fatto in casa rimane uno dei capisaldi della tradizione culinaria, capace di adattarsi a ogni occasione e arricchire qualsiasi piatto con un tocco di autenticità.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Pomodori maturi 1500 g (3.3 pounds)
Cipolla (tritata finemente) 150 g (1 cup)
Aglio (tritato) 3 spicchi
Olio extravergine d’oliva 60 ml (4 tbsp)
Carota (grattugiata) 100 g (1 medium)
Sedano (tritato finemente) 1 gambo
Concentrato di pomodoro 30 g (2 tbsp)
Foglie di basilico fresco 10 g (1/3 cup)
Origano secco 6 g (2 tsp)
Sale 10 g (2 tsp)
Pepe nero (macinato fresco) 4 g (1 tsp)
Peperoncino in fiocchi (opzionale) 2 g (1/2 tsp)
Zucchero 6 g (1 tsp)
Acqua o brodo vegetale 250 ml (1 cup)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Scaldare l’olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente a fuoco medio.
  2. Aggiungere cipolla, aglio, carota e sedano tritati. Soffriggere per 6–8 minuti fino a quando saranno morbidi e profumati.
  3. Incorporare il concentrato di pomodoro e cuocere per 2 minuti per intensificare il sapore.
  4. Unire i pomodori tritati, lo zucchero, l’origano, il sale e il pepe. Mescolare bene.
  5. Versare acqua o brodo vegetale e portare a leggera ebollizione.
  6. Abbassare la fiamma, coprire parzialmente e cuocere a fuoco lento per 35–40 minuti mescolando di tanto in tanto.
  7. Aggiungere le foglie di basilico fresco e, se desiderato, i fiocchi di peperoncino.
  8. Per una consistenza rustica, lasciare il sugo così com’è; per una versione liscia, frullare con un mixer a immersione fino a ottenere una crema vellutata.
  9. Assaggiare e regolare il condimento prima di servire.
Preparazione
15 minuti
Cottura / Cottura al forno
45 minuti
Tempo totale
60 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso usare pomodori in scatola al posto dei freschi?
Answer

Sì. I pomodori interi in scatola di buona qualità (meglio se San Marzano) offrono dolcezza costante e bassa acidità tutto l’anno. Se desideri un sugo più denso, scola parte del liquido e schiaccia i pomodori a mano per una texture rustica. Con i pomodori freschi, pelali e togli i semi per un risultato più liscio; in alta stagione otterrai profumi più vivaci, ma l’acidità può variare e si bilancia con un pizzico di zucchero o carota grattugiata.

FAQ question
Come posso ridurre acidità o note amare?
Answer

La cottura lenta arrotonda gli spigoli. Fai sudare cipolla e aglio in olio extravergine d’oliva finché sono traslucidi, poi tosta il concentrato di pomodoro per 1–2 minuti per aggiungere profondità. Se serve, aggiungi una punta di zucchero o un piccolo fiocco di burro. Un micro pizzico di bicarbonato neutralizza gli acidi: usalo con parsimonia per non appiattire il gusto.

FAQ question
Come addensare senza farina o roux?
Answer

Punta sull’evaporazione: lascia sobbollire senza coperchio finché il volume si riduce del 10–25%. Frulla una parte con un minipimer per dare corpo. Un po’ di concentrato di pomodoro intensifica colore e viscosità. Se lo condisci con la pasta, lega il sugo con acqua di cottura ricca di amido.

FAQ question
Quali erbe e spezie funzionano meglio e quando aggiungerle?
Answer

Metti origano e timo secchi all’inizio, così si reidratano e rilasciano aroma. La basilico fresco va a fine cottura per preservare profumo e nota verde. Un alloro durante la cottura dona complessità delicata. Le scaglie di peperoncino vanno dosate poco alla volta. Rifinisci con pepe nero macinato fresco e un filo di olio extravergine d’oliva.

FAQ question
Meglio liscio o rustico: come ottenere la texture giusta?
Answer

Per un sugo setoso, frulla fino a ottenere una crema e, se vuoi, passalo al colino (perfetto per pizza). Per una versione rustica, usa pomodori schiacciati e mescola con delicatezza, evitando frullature prolungate. Soluzione intermedia: frulla solo metà del sugo e ricomponi.

FAQ question
Come conservare e riscaldare in sicurezza?
Answer

Raffredda rapidamente e porziona in contenitori lasciando spazio d’aria. Frigo: fino a 5 giorni. Freezer: fino a 2 mesi. Per riscaldare, vai dolce: in casseruola a fuoco basso oppure in forno a 150 °C per 8–10 minuti, finché ben caldo. Le vaschette per cubetti sono pratiche per porzioni veloci.

FAQ question
Oltre la pasta: come usare il sugo?
Answer

Stendilo sottile sulla pizza per una base aromatica e non acquosa. Servilo con polpette, su verdure arrostite o come fondo per brasati di pollo e legumi. Ottimo in lasagne e cannelloni, nella shakshuka o come dip per pane all’aglio e focaccia. Regola la densità con un goccio d’acqua per cotture in umido o riduci di più per piatti al forno.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Per questo sugo di pomodoro ho fatto tesoro delle mie esperienze con la tradizione italiana, lavorando con pomodori freschi, basilico e olio extravergine d’oliva per ottenere un sapore autentico e pieno di carattere.

Un piatto fumante di sugo di pomodoro porta in tavola il profumo della tradizione mediterranea e trasforma anche i pasti più semplici in momenti speciali. L’equilibrio tra pomodori maturi, aglio, cipolla e basilico fresco crea una base che si adatta con facilità a pasta, pizza e piatti al forno. La sua versatilità lo rende un compagno indispensabile per chi ama cucinare con ingredienti genuini.

Il segreto del gusto sta nella cottura lenta, che esalta la dolcezza naturale dei pomodori e ne intensifica la consistenza vellutata. L’olio extravergine d’oliva dona rotondità e lucentezza, mentre le erbe aromatiche come l’origano e il basilico aggiungono freschezza e carattere. Con pochi passaggi e ingredienti essenziali, si ottiene un condimento ricco e profondo, capace di valorizzare ogni preparazione.

Prepararne una quantità abbondante significa avere sempre a disposizione una base pronta per più ricette. Conservato in frigorifero per alcuni giorni o in congelatore per due mesi, mantiene intatta la sua fragranza e rende semplice organizzare pranzi veloci o cene conviviali. Il sugo di pomodoro fatto in casa non è solo una salsa, ma un filo che unisce tradizione, semplicità e piacere quotidiano.

Ogni cucchiaio racconta la storia della cucina italiana, dalle radici contadine fino alle tavole moderne. Con il suo aroma avvolgente e il calore che trasmette, questo sugo continua a unire le persone attraverso il gusto autentico e la gioia del cibo condiviso.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
180
Carboidrati (g)
22
Colesterolo (mg)
0
Fibra (g)
6
Proteine ​​(g)
4
Sodio (mg)
420
Zucchero (g)
12
Grassi (g)
8
Grassi saturi (g)
1
Grassi insaturi (g)
6
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Nessuno presente in modo naturale.

Informazioni sul glutine

  • Il sugo è naturalmente privo di glutine.
  • Il glutine può comparire solo se servito con pasta o pane che lo contengono.

Consigli per sostituzioni di allergeni e glutine

  • Servire con pasta, base per pizza o pane senza glutine per mantenere il piatto completamente gluten-free.
  • Sostituire il sedano con zucchine o finocchio in caso di allergia.
  • In caso di intolleranza alla cipolla, utilizzare la parte verde del porro o eliminarla completamente.
Vitamine e minerali
  • Vitamina C: 35 mg – supporta il sistema immunitario e la salute della pelle
  • Vitamina A: 950 IU – favorisce la vista e la funzione cellulare
  • Vitamina K: 12 mcg – essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa
  • Potassio: 820 mg – regola i liquidi e sostiene la salute del cuore
  • Magnesio: 38 mg – contribuisce alla funzione muscolare e nervosa
  • Ferro: 2.2 mg – necessario per il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Calcio: 55 mg – mantiene ossa e denti forti
Contenuto antiossidante
  • Licopene: 12 mg – potente antiossidante legato alla salute del cuore e alla prevenzione del cancro
  • Beta-carotene: 1.8 mg – sostiene la salute degli occhi e riduce lo stress ossidativo
  • Polifenoli: 110 mg – proprietà antinfiammatorie e protezione cardiovascolare

Ricette che vale la pena provare

Guacamole con lime e coriandolo – un’esplosione di freschezza Un classico messicano che conquista con semplicità Il guacamole fatto in casa con lime e coriandolo…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
Crema di tzatziki fresca e cremosa per arricchire i tuoi wrap L’incontro tra yogurt greco e la croccantezza del cetriolo Denso yogurt greco, cetriolo grattugiato e…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
L’arte di preparare una bistecca alla griglia con chimichurri Il perfetto equilibrio tra carne succosa e freschezza aromatica Una bistecca di manzo alla griglia…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
12 minuti
Tempo totale:
27 minuti
Scopri il cuore della cucina boema: un piatto ricco di storia e sapore Un’elegante combinazione di carne di manzo, panna e verdure aromatiche La ricetta svíčková na smetaně…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
150 minuti
Tempo totale:
180 minuti
Come ottenere una purea di zucca perfetta in ogni occasione Consigli esperti per esaltare sapore, consistenza e versatilità della zucca La purea di zucca è uno…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
55 minuti
L’essenza dell’Argentina in una salsa: aromi freschi e carattere deciso Una preparazione cruda e bilanciata che arricchisce ogni piatto La salsa chimichurri è una…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti

Trova una ricetta