Salta al contenuto principale

Il tiramisù alla zucca con spezie pumpkin spice e mascarpone si prepara in 4 porzioni con soli 20 minuti di lavoro (prep 20 / cook 0 / total 20). Strati di Savoiardi imbevuti di espresso, crema di purea di zucca e mascarpone vellutato, completati da cacao amaro e scaglie di cioccolato, danno vita a un dessert autunnale elegante e profumato. Dopo alcune ore in frigorifero diventa ancora più armonioso e si conserva fino a 2 giorni, perfetto per cene festive o momenti conviviali.

Tiramisù alla zucca con spezie pumpkin spice e mascarpone

Tiramisù alla zucca – unione tra tradizione italiana e sapori autunnali

Crema vellutata, spezie calde e biscotti Savoiardi

Il tiramisù alla zucca con spezie pumpkin spice e mascarpone unisce la delicatezza del classico dolce italiano con il calore delle note autunnali. La crema morbida a base di purea di zucca e mascarpone si alterna a strati di Savoiardi imbevuti di espresso, completati da una spolverata di cacao e scaglie di cioccolato. L’aggiunta di pumpkin spice – cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano – dona un aroma avvolgente che rende il dessert elegante e allo stesso tempo confortante.

Origine del tiramisù e interpretazioni stagionali

Il tiramisù nasce nel Nord Italia negli anni Sessanta ed è diventato rapidamente uno dei simboli della pasticceria italiana nel mondo. Preparato con pochi ingredienti semplici ma ricchi di gusto, ha conosciuto numerose varianti creative. L’incontro con la zucca e le spezie si è diffuso soprattutto in Europa e Nord America, dove i dessert autunnali celebrano il gusto caldo e speziato della stagione. Questa versione stagionale mantiene la struttura tradizionale del dolce, arricchendola con una nota originale e moderna.

Elementi che caratterizzano il dolce

  • Mascarpone: dona morbidezza e una consistenza vellutata.
  • Purea di zucca: aggiunge dolcezza naturale e colore intenso.
  • Pumpkin spice: regala profumo speziato e avvolgente.
  • Espresso forte: bilancia la dolcezza con un tocco amaro.
  • Savoiardi: creano una base leggera e spugnosa.
  • Cacao e cioccolato fondente: arricchiscono con una nota finale di contrasto.

Perché ti piacerà questo dessert

  • Racchiude la tradizione italiana con un tocco di stagionalità.
  • Ha una consistenza cremosa ma non pesante.
  • È facile da preparare in anticipo e da conservare.
  • Perfetto per le occasioni speciali e le cene in famiglia.
  • L’aspetto elegante lo rende un dolce scenografico.

Conservazione e preparazione in anticipo

Il tiramisù alla zucca migliora dopo alcune ore di riposo in frigorifero, quando i sapori si amalgamano perfettamente. Può essere preparato anche il giorno prima e conservato per massimo due giorni ben coperto. La spolverata di cacao e le scaglie di cioccolato vanno aggiunte solo al momento di servire per mantenere un aspetto fresco e definito.

Varianti creative del tiramisù alla zucca

  • Con cioccolato extra – strati arricchiti con cioccolato fondente grattugiato.
  • Con frutta secca – guarnizione di noci pecan o noci tostate.
  • Con liquore – un tocco di amaretto o liquore al caffè nel bagno dei Savoiardi.
  • Versione leggera – parte del mascarpone sostituita con yogurt greco.
  • Porzioni singole – servito in bicchieri per un effetto moderno.

Altri suggerimenti utili

Per completare il dessert in modo autentico, puoi preparare alcuni ingredienti base in casa. Sul sito troverai ricette dedicate a questi elementi fondamentali:

Savoiardi ricetta – ladyfingers fatti in casa per tiramisù

Purea di zucca fatta in casa – ricetta semplice e veloce

Idee per servire e abbinamenti

Servito freddo, guarnito con cacao e cioccolato, il tiramisù alla zucca si abbina perfettamente a cappuccino, chai latte o cioccolata calda. Per un’occasione speciale, può essere accompagnato da un bicchiere di Vin Santo o un liquore dolce. È un dolce che aggiunge atmosfera autunnale e si adatta a diverse situazioni, dalla cena raffinata al momento conviviale in famiglia.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Purea di zucca 200 g (3/4 cup)
Mascarpone 250 g (1 cup)
Panna fresca 200 ml (3/4 cup)
Zucchero 60 g (1/4 cup)
Savoiardi (ladyfingers) 200 g (7 ounces)
Caffè espresso forte (raffreddato) 150 ml (2/3 cup)
Spezie pumpkin spice 2 g (2 tsp)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Cacao amaro in polvere (per spolverare) 10 g (2 tbsp)
Scaglie di cioccolato fondente (per decorazione) 20 g (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola capiente mescolare purea di zucca, mascarpone, zucchero, spezie pumpkin spice ed estratto di vaniglia fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
  2. In un’altra ciotola montare la panna fresca fino a consistenza soffice e incorporarla delicatamente al composto di zucca e mascarpone.
  3. Immergere rapidamente ciascun savoiardo nel caffè espresso raffreddato per 1–2 secondi, evitando che diventino troppo molli.
  4. Disporre uno strato di savoiardi imbevuti sul fondo di una pirofila rettangolare.
  5. Ricoprire con metà della crema alla zucca e mascarpone, livellando con una spatola.
  6. Aggiungere un secondo strato di savoiardi imbevuti.
  7. Distribuire il resto della crema in superficie e lisciare bene.
  8. Spolverare con cacao amaro in polvere.
  9. Guarnire con scaglie di cioccolato fondente (per decorazione).
  10. Riporre in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte, affinché i sapori si amalgamino.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
0 minuti
Tempo totale
20 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Meglio purè di zucca fatto in casa o in lattina?
Answer

Entrambi funzionano. Il purè di zucca fatto in casa ha gusto più fresco e colore più chiaro; quello in lattina è più denso e uniforme, utile per una crema che tiene meglio la forma. Se usi il purè casalingo, scolalo 20–30 minuti in un colino fine per evitare che la farcia risulti annacquata.

FAQ question
Come evitare che i Savoiardi si inzuppino troppo?
Answer

Usa espresso raffreddato e immergi ogni biscotto 1–2 secondi, non di più. Devono risultare umidi ma compatti. Lavora a strati senza indugiare e poi metti il dolce in frigo: così il cremoso si stabilizza mentre i Savoiardi si ammorbidiscono senza sfaldarsi.

FAQ question
Posso preparare il tiramisù senza caffè o senza alcool?
Answer

Sì. Sostituisci il caffè con cicoria intensa, “caffè” d’orzo tostato o espresso decaffeinato. Per evitare l’alcool, basta ometterlo; per una nota calda simile aggiungi vaniglia o sciroppo d’acero al bagno. Mantieni l’equilibrio tra amaro + spezie + crema per non appiattire il gusto.

FAQ question
Quanto tempo deve riposare e come si conserva al meglio?
Answer

Dai 6 a 24 ore di riposo in frigorifero per far fondere i sapori e compattare gli strati. Conserva il tiramisù ben coperto fino a 2 giorni. Spolvera cacao e aggiungi scaglie di cioccolato solo prima di servire per un aspetto pulito e asciutto.

FAQ question
Come ottenere una versione senza glutine o senza latticini/uova?
Answer

Per il senza glutine usa Savoiardi certificati GF. Per il senza latticini scegli una alternativa vegetale al mascarpone e panna montabile vegetale (cocco o avena). Per il senza uova utilizza biscotti senza uova. Incorpora la panna delicatamente per mantenere una crema leggera e setosa.

FAQ question
Perché usare il mascarpone al posto del formaggio spalmabile? Posso alleggerire la crema?
Answer

Il mascarpone è più dolce e meno acidulo, lascia emergere pumpkin spice ed espresso senza sovrastare. Per un risultato più leggero, piega nella crema un po’ di panna montata (anche vegetale): otterrai una texture vellutata ma più ariosa.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Per il tiramisù alla zucca con spezie pumpkin spice e mascarpone ho messo a frutto la mia esperienza nei dessert italiani, sperimentando l’equilibrio tra la cremosità del mascarpone e la dolcezza speziata della zucca per creare un dolce dal carattere tradizionale e innovativo allo stesso tempo.

Il tiramisù alla zucca con spezie pumpkin spice e mascarpone rappresenta l’incontro tra tradizione italiana e creatività stagionale. Gli strati morbidi di Savoiardi imbevuti di espresso, uniti alla crema vellutata di mascarpone e purè di zucca speziato, regalano un dolce equilibrato e sorprendente, perfetto per il periodo autunnale.

Il riposo in frigorifero permette ai sapori di fondersi, dando vita a una consistenza setosa e armoniosa, in cui il profumo delle spezie si unisce all’intensità del caffè e alla delicatezza del mascarpone. Questo equilibrio rende ogni porzione avvolgente e piacevole, adatta a molteplici occasioni conviviali.

La versatilità della ricetta consente di creare varianti personalizzate: versioni senza glutine, alternative con mascarpone vegetale o panna di origine vegetale, fino a versioni più leggere con yogurt greco. In ogni caso, il risultato rimane un dessert raffinato ma accessibile, che unisce semplicità e eleganza.

Servito in coppette individuali o in una pirofila da condividere, decorato con cacao e cioccolato fondente, diventa una proposta moderna che conserva l’anima del tiramisù originale, arricchendola con il fascino caldo delle spezie autunnali.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (approssimativi)
Calorie (kcal)
420
Carboidrati (g)
39
Colesterolo (mg)
85
Fibra (g)
2
Proteine ​​(g)
8
Sodio (mg)
120
Zucchero (g)
22
Grassi (g)
25
Grassi saturi (g)
14
Grassi insaturi (g)
9
Grassi trans (g)
0.3
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Uova (nei savoiardi)
  • Glutine (nei savoiardi)
  • Latticini (mascarpone, panna)

Suggerimenti per sostituzioni in caso di allergie:

  • Utilizzare savoiardi certificati senza glutine.
  • Sostituire il mascarpone con una versione vegetale a base di anacardi o soia.
  • Usare panna vegetale montabile (cocco o avena) al posto della panna fresca.
  • Per una versione senza uova, scegliere biscotti privi di uova.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 2800 IU – supporta la vista e il sistema immunitario.
  • Vitamina C: 3 mg – favorisce la salute della pelle e le difese naturali.
  • Calcio: 90 mg – essenziale per la salute delle ossa.
  • Ferro: 1.5 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno.
  • Potassio: 320 mg – regola la pressione sanguigna.
  • Magnesio: 20 mg – utile per muscoli e sistema nervoso.
Contenuto antiossidante
  • Beta-carotene: 3 mg – potente antiossidante della zucca, favorisce pelle e vista.
  • Polifenoli: 50 mg – presenti in cacao e cioccolato, benefici per il cuore.
  • Acido caffeico: tracce – dal caffè, con effetti antinfiammatori.

Ricette che vale la pena provare

Cupcake al cioccolato con ragno spaventoso per la festa di Halloween Dolce creativo che unisce gusto intenso e decorazioni tematiche Soffici cupcake al cioccolato…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Dolcetti di Halloween con pasta sfoglia e cioccolato Un’idea creativa e spaventosa con strati croccanti e cuore morbido Dorati strati di pasta sfoglia avvolgono…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Eleganza autunnale in un dessert raffinato Panna cotta alle castagne con delicata salsa alla vaniglia La panna cotta alle castagne con salsa alla vaniglia…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
300 minutes
Tempo totale:
30 minuti
Eleganza della torta al pistacchio e lamponi Strati soffici, frutta fresca e crema al mascarpone La torta al pistacchio e lamponi con crema al mascarpone è un…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Deliziosi nidi di Pavlova per celebrare Halloween in modo spettrale Leggerezza della meringa con decorazioni dolci e inquietantiNidi di Pavlova spaventosi per…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
90 minuti
Tempo totale:
115 minuti
Donuts soffici fatti in casa con glassa brillante L’arte delle ciambelle soffici con zucchero vanigliato Dorate all’esterno e morbide all’interno, le ciambelle…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti

Trova una ricetta