Salta al contenuto principale

Porzioni 8, 25 minuti di preparazione, 45 minuti di cottura, 70 minuti totali. La torta di castagne con crema alla vaniglia unisce un impasto soffice e leggermente dolce con una crema vellutata, arricchita da note autunnali autentiche. La decorazione con panna montata e cioccolato grattugiato dona eleganza e raffinatezza. Si conserva 2 giorni a temperatura ambiente o fino a 2 mesi in freezer, e con un rapido riscaldamento a 150 °C ritrova tutta la sua morbidezza.

Torta di castagne con crema alla vaniglia – Autentici sapori d’autunno

Unione autunnale di castagne e vaniglia

Un dolce soffice che racchiude tradizione e raffinatezza

La torta di castagne con crema alla vaniglia rappresenta l’essenza dell’autunno in un dolce elegante e avvolgente. La consistenza morbida dell’impasto, arricchita dalla dolcezza naturale delle castagne, si abbina perfettamente alla delicatezza della crema alla vaniglia, creando un equilibrio armonico di sapori. Ogni fetta è un invito a riscoprire il calore di stagione e la convivialità della pasticceria casalinga.

Origini e tradizione delle castagne nei dolci

Le castagne hanno avuto un ruolo fondamentale nell’alimentazione europea, soprattutto nelle zone montane dove venivano trasformate in farina per pane e dolci. Considerate il “pane dei poveri”, con il tempo sono diventate protagoniste anche di ricette raffinate. Con l’arrivo di vaniglia e zucchero sulle tavole europee, i dolci a base di castagne si sono trasformati in preparazioni più eleganti e festive. La combinazione di questi ingredienti è rimasta un classico intramontabile che unisce semplicità e ricercatezza.

Strutture e sapori che definiscono il dolce

  • Castagne: apportano dolcezza naturale e una consistenza cremosa.
  • Crema alla vaniglia: regala morbidezza e una nota aromatica delicata.
  • Burro e uova: danno struttura e sofficità all’impasto.
  • Zucchero: bilancia il gusto delle castagne senza coprirne l’aroma.
  • Panna montata o mascarpone (per decorazione): aggiungono leggerezza e un tocco elegante.

Perché amerai questa torta

  • Dessert stagionale che valorizza i sapori dell’autunno.
  • Morbida consistenza che si scioglie in bocca.
  • Estetica elegante adatta a tavole festive e cene speciali.
  • Può essere preparata in anticipo e conservata facilmente.
  • Una alternativa unica ai classici dolci al cioccolato o alla frutta.

Varianti creative

  • Glassa al cioccolato per un contrasto deciso.
  • Scorza di agrumi nella crema per una freschezza vivace.
  • Frutta secca croccante (nocciole o mandorle) per un gioco di consistenze.
  • Versione festiva con un tocco di rum o brandy.
  • Mini porzioni in stampini individuali per una presentazione moderna.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
  • In frigorifero: fino a 4 giorni ben coperta.
  • In freezer: fino a 2 mesi, porzionata e avvolta accuratamente.
  • Riscaldare: 150 °C per 8–10 minuti per restituire morbidezza.

Ispirazione collegata per l’autunno

Per chi ama la combinazione di castagne e vaniglia è disponibile anche la ricetta della Panna cotta alle castagne con salsa alla vaniglia d’autunno, che propone una versione fresca e cremosa dello stesso abbinamento.

Ingredienti stagionali come simbolo d’autenticità

Questo dolce mette insieme castagne, frutto tipico della raccolta autunnale europea, e vaniglia, spezia pregiata amata in tutto il mondo. Il risultato è una preparazione che porta in tavola l’autenticità della stagione e allo stesso tempo risponde al desiderio di dessert raffinati e moderni.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Castagne (bollite e sbucciate) 300 g (2 cups)
Farina 200 g (1 ½ cups)
Burro (morbido) 150 g (⅔ cup)
Zucchero 150 g (¾ cup)
Uova 4
Lievito in polvere 8 g (2 tsp)
Latte 120 ml (½ cup)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Sale 2 g (½ tsp)
***Crema alla vaniglia (per farcitura e copertura)
Latte 500 ml (2 cups)
Zucchero 80 g (⅓ cup)
Tuorli 4
Amido di mais 40 g (⅓ cup)
Burro 50 g (3 ½ tbsp)
Baccello di vaniglia 1 (oppure estratto di vaniglia 5 ml / 1 tsp)
***Per decorazione (opzionale)
Panna montata 200 ml (¾ cup)
Cioccolato grattugiato 20 g (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8
Istruzioni per la preparazione
  1. Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F). Imburrare e rivestire con carta da forno una teglia rotonda.
  2. Schiacciare o frullare finemente le castagne bollite fino a ottenere una purea liscia. Mettere da parte.
  3. In una ciotola montare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ciascuna.
  4. Incorporare la purea di castagne e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. In un’altra ciotola setacciare la farina con il lievito e il sale. Aggiungere poco alla volta al composto, alternando con il latte, fino a ottenere un impasto liscio.
  6. Versare l’impasto nella teglia preparata e cuocere per 40–45 minuti, controllando con uno stecchino che esca asciutto. Lasciare raffreddare completamente.
  7. Per la crema alla vaniglia: scaldare il latte con il baccello di vaniglia (senza far bollire). In una ciotola sbattere i tuorli con zucchero e amido di mais, quindi versare lentamente il latte caldo mescolando continuamente. Rimettere il composto sul fuoco e cuocere a fuoco medio fino a quando si addensa. Togliere dal fuoco, aggiungere il burro e mescolare. Lasciare raffreddare completamente.
  8. Tagliare la torta raffreddata in due strati. Farcire la base con metà della crema, coprire con il secondo strato e ricoprire con la crema rimanente.
  9. Decorare con panna montata e cioccolato grattugiato (opzionale).
Preparazione
25 minuti
Cottura / Cottura al forno
45 minuti
Tempo totale
70 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso usare farina di castagne al posto di castagne o purè?
Answer

Sì, ma con un approccio diverso. Sostituisci il 25–30% della farina di frumento con farina di castagne (circa 50–60 g) e aggiungi 30–40 ml di latte in più per mantenere l’impasto morbido. Se vuoi replicare la struttura cremosa e nocciolata, la scelta migliore resta il purè di castagne non zuccherato (o castagne lessate frullate finemente).

FAQ question
Come mantengo la torta umida e non asciutta?
Answer

Cuoci a 180 °C e inizia a controllare la cottura dal 40° minuto; sforna quando lo stecchino mostra briciole leggermente umide. Usa ingredienti a temperatura ambiente, riduci la lavorazione dopo la farina e lascia il dolce 10 minuti nello stampo prima di sformarlo. Per ulteriore morbidezza, spennella i dischi con latte caldo alla vaniglia: otterrai un crumb soffice e setoso.

FAQ question
Qual è il segreto di una crema alla vaniglia liscia e stabile?
Answer

Cuoci finché la crema vela il cucchiaio e compaiono bollicine lente. Fuori dal fuoco incorpora burro per la setosità, copri a contatto con pellicola e raffredda rapidamente; poi metti in frigo finché è ben soda. Per una versione più leggera, incorpora poco panna montata da fredda; per tagli netti mantieni una pasticcera pura.

FAQ question
Si può preparare senza glutine o senza latticini senza perdere la texture?
Answer

Sì. Per la versione senza glutine, usa un mix 1:1 e, se l’impasto è denso, aggiungi 1–2 cucchiai di latte. Per la versione senza latticini, sostituisci con burro vegetale, latte di avena o mandorla e completa con panna di cocco. La morbidezza naturale delle castagne aiuta a preservare l’umidità.

FAQ question
Quanto in anticipo posso prepararla e come la conservo?
Answer

Cuoci il giorno prima e assembla il giorno del servizio per fette più pulite. Si conserva 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 4 giorni in frigorifero e 2 mesi in freezer se porzionata e ben avvolta. Per ravvivarla, scalda a 150 °C per 8–10 minuti: tornerà morbida e profumata.

FAQ question
Quale stampo è ideale e come regolo i tempi?
Answer

Uno stampo rotondo da 20–22 cm offre un’altezza perfetta per il taglio a strati. Con 24 cm otterrai un disco più basso: controlla 5 minuti prima. In formato cupcake, cuoci 18–22 minuti. Usa sempre carta forno e livella l’impasto per una crescita uniforme.

FAQ question
Posso aggiungere cioccolato o spezie senza coprire le castagne?
Answer

Sì, ma con misura. Una leggera glassa di fondente o 20–30 g di cacao setacciati con la farina aggiungono profondità. Per le spezie, prova ½ cucchiaino di cannella o un pizzico di noce moscata. La scorza d’arancia nella crema regala freschezza senza oscurare il profilo castagne-vaniglia.

FAQ question
Ho solo castagne in scatola o purè pronto: va bene?
Answer

Sì. Usa castagne in scatola o sottovuoto, frullandole con poco latte fino a un purè liscio. Se il purè confezionato è zuccherato, riduci lo zucchero dell’impasto di 20–30 g e assaggia la crema prima di aggiungere tutto lo zucchero previsto. L’obiettivo è una dolcezza equilibrata che esalti il gusto di castagne e vaniglia.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella pasticceria, specializzato in cucina europea e internazionale. Per la torta di castagne con crema alla vaniglia ho messo a frutto la mia esperienza con i dolci autunnali, valorizzando la dolcezza naturale delle castagne e la delicatezza della vaniglia in un dessert elegante e avvolgente.

L’unione di castagne e crema alla vaniglia dona vita a un dessert che riesce a essere semplice e raffinato allo stesso tempo. La morbidezza dell’impasto incontra la setosità della crema, creando un equilibrio armonico che richiama i colori e i profumi dell’autunno. Ogni fetta è un invito a gustare sapori autentici e profondi.

Il valore di questo dolce è legato anche alla sua stagionalità. Le castagne, simbolo delle raccolte autunnali europee, si combinano con la vaniglia, una delle spezie più pregiate, dando origine a un risultato che celebra la tradizione ma con un tocco moderno. È una proposta che arricchisce la tavola di famiglia e porta un senso di calore e convivialità.

La praticità è un ulteriore punto di forza. Può essere preparato in anticipo, conservato per più giorni o anche congelato, mantenendo intatta la sua bontà. La possibilità di variarlo con cioccolato, agrumi o frutta secca rende questo dolce adattabile a gusti ed esigenze diverse.

La torta di castagne con crema alla vaniglia rappresenta dunque l’essenza dell’autunno: genuina, avvolgente e capace di rimanere impressa grazie alla sua eleganza e al suo carattere senza tempo.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
420
Carboidrati (g)
52
Colesterolo (mg)
110
Fibra (g)
4
Proteine ​​(g)
8
Sodio (mg)
160
Zucchero (g)
28
Grassi (g)
19
Grassi saturi (g)
9
Grassi insaturi (g)
8
Grassi trans (g)
0.3
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Glutine (farina di grano)
  • Uova
  • Latticini (burro, latte, panna)

Consigli per sostituzioni senza allergeni e glutine

  • Sostituire la farina di grano con un mix senza glutine 1:1.
  • Usare burro vegetale e latte di avena o di mandorla al posto dei latticini.
  • Decorare con panna di cocco al posto della panna montata.
  • Sostituire le uova con semi di lino o di chia (1 cucchiaio macinato + 3 cucchiai d’acqua per ogni uovo).
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 180 µg – supporta la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina C: 6 mg – rafforza le difese e stimola la produzione di collagene
  • Vitamina B6: 0.3 mg – favorisce il metabolismo energetico
  • Ferro: 2.4 mg – contribuisce alla formazione dei globuli rossi
  • Magnesio: 45 mg – aiuta muscoli e sistema nervoso
  • Potassio: 380 mg – regola l’equilibrio dei fluidi e sostiene il cuore
  • Calcio: 65 mg – fondamentale per ossa e denti forti
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli (dalle castagne): 85 mg – riducono lo stress ossidativo e le infiammazioni
  • Flavonoidi (dal cioccolato decorativo): 40 mg – migliorano la salute cardiovascolare
  • Vitamina E: 1.2 mg – protegge le cellule dai radicali liberi

Ricette che vale la pena provare

Dolcetti di Halloween con pasta sfoglia e cioccolato Un’idea creativa e spaventosa con strati croccanti e cuore morbido Dorati strati di pasta sfoglia avvolgono…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Eleganza autunnale in un dessert raffinato Panna cotta alle castagne con delicata salsa alla vaniglia La panna cotta alle castagne con salsa alla vaniglia…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
300 minutes
Tempo totale:
30 minuti
Eleganza della torta al pistacchio e lamponi Strati soffici, frutta fresca e crema al mascarpone La torta al pistacchio e lamponi con crema al mascarpone è un…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Deliziosi nidi di Pavlova per celebrare Halloween in modo spettrale Leggerezza della meringa con decorazioni dolci e inquietantiNidi di Pavlova spaventosi per…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
90 minuti
Tempo totale:
115 minuti
Donuts soffici fatti in casa con glassa brillante L’arte delle ciambelle soffici con zucchero vanigliato Dorate all’esterno e morbide all’interno, le ciambelle…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Brownie morsi spaventosi per celebrare Halloween Dolcetti al cioccolato con decorazioni creative Piccoli brownie bites decorati in stile Halloween…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
45 minuti

Trova una ricetta