Salta al contenuto principale
Torta Salata di Pollo – Ricetta Facile e Gustosa

Il calore della cucina fatta in casa: torta salata di pollo dal cuore cremoso

Un piatto rustico e avvolgente per riscoprire i sapori autentici

La torta salata di pollo è una preparazione che racchiude in sé tutto il calore e la semplicità della cucina casalinga. Perfetta per le giornate più fresche, quando si desidera qualcosa di gustoso, ricco e soddisfacente, questa torta rappresenta una vera coccola, capace di unire ingredienti semplici e genuini in un abbraccio di sapori morbidi e croccanti.

Con una base di pasta brisée friabile e dorata, un ripieno cremoso a base di pollo cotto, verdure fresche e besciamella aromatizzata, la torta salata di pollo è un vero classico che non passa mai di moda. Ogni fetta offre un contrasto perfetto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno, reso ancora più ricco dall’aggiunta di spezie ed erbe profumate come timo, rosmarino o prezzemolo fresco.

Il cuore del ripieno è costituito da pollo cotto e sfilacciato, perfettamente amalgamato con carote a dadini, piselli, sedano e cipolla, tutti insaporiti con una delicata salsa bianca a base di latte, burro e farina, simile alla classica besciamella ma arricchita da brodo di pollo per una nota più intensa. Questo mix vellutato viene poi versato all’interno del guscio di pasta e coperto da un secondo strato sottile, che racchiude tutto il sapore in una crosticina croccante.

Uno dei punti di forza di questa torta è la sua versatilità: può essere servita calda come piatto unico, accompagnata da una fresca insalata, oppure fredda in un picnic, in una pausa pranzo fuori casa o tagliata a cubetti per un buffet rustico. Può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento, senza perdere fragranza né consistenza, risultando una soluzione pratica per pranzi e cene veloci ma ricchi di gusto.

È anche una ricetta ideale per recuperare avanzi di pollo o per usare carni bianche cotte in precedenza, come arrosto o lesso. In alternativa, si può utilizzare petto di pollo alla griglia, che dona un sapore leggermente affumicato e una consistenza più asciutta, bilanciata dalla cremosità della salsa.

Dal punto di vista estetico, la torta salata di pollo è anche bella da vedere: la sua superficie dorata, spesso spennellata con un uovo sbattuto, si gonfia leggermente in cottura e invita al taglio con il suo profumo irresistibile. All’interno, la farcia mostra un mix colorato e appetitoso di ingredienti ben distribuiti, pronti a conquistare ogni palato.

Per un risultato ancora più personale, la ricetta può essere personalizzata con aggiunte creative come funghi trifolati, spinaci saltati, formaggi a pasta filata o spezie esotiche. Anche la base può variare: oltre alla classica pasta brisée si può utilizzare pasta sfoglia, integrale o senza glutine, a seconda delle esigenze.

In sintesi, la torta salata di pollo è una preparazione che unisce semplicità e tradizione, gusto e praticità. È uno di quei piatti che riempiono la cucina di profumi avvolgenti e la tavola di sorrisi soddisfatti, grazie alla sua capacità di riunire la famiglia attorno a un piatto completo, sostanzioso e irresistibile. Una ricetta da riscoprire, personalizzare e, soprattutto, condividere.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Petto di pollo cotto e sfilacciato 400 g (0.88 lb)
Carote a cubetti 150 g (1 cup)
Piselli verdi 120 g (¾ cup)
Sedano a rondelle 100 g (¾ cup)
Cipolla tritata 100 g (1 media / 3.5 oz)
Burro 60 g (¼ cup)
Farina 50 g (⅓ cup)
Brodo di pollo 400 ml (1 ⅔ cups)
Latte intero 250 ml (1 cup)
Sale 5 g (1 tsp)
Pepe nero macinato 1 g (¼ tsp)
Timo fresco (foglie) 2 g (½ tsp)
Pasta brisée (fatta in casa o pronta) 500 g (1.1 lb)
Uovo (per spennellare) 1 (grande / L)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Preriscaldare il forno a 200 °C (392 °F).
  2. Preparare il ripieno: in una padella capiente sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungere la cipolla, le carote e il sedano. Cuocere per 5–6 minuti finché le verdure risultano morbide.
  3. Unire la farina, mescolando per 1 minuto fino a formare un roux leggero.
  4. Versare il brodo di pollo poco alla volta, mescolando continuamente per evitare grumi. Aggiungere il latte e cuocere per altri 5–6 minuti finché la salsa si addensa.
  5. Aggiungere il pollo, i piselli, il sale, il pepe e il timo. Mescolare bene e lasciar sobbollire per 2–3 minuti. Spegnere il fuoco e far raffreddare leggermente.
  6. Stendere la pasta brisée su una superficie infarinata. Imburrare una teglia da 24 cm (9.5 inch) e foderarla con metà della pasta.
  7. Premere la pasta sul fondo e sui bordi, tagliando l’eccesso.
  8. Riempire con il composto di pollo, livellando bene.
  9. Coprire con il secondo disco di pasta, sigillare i bordi e praticare dei tagli in superficie per far fuoriuscire il vapore.
  10. Spennellare con l’uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme.
  11. Cuocere in forno per 30–35 minuti, finché la superficie è dorata e croccante.
  12. Lasciar riposare 5–10 minuti prima di servire.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
35 minuti
Tempo totale
65 minuti

Idee e varianti per rendere la torta salata di pollo ancora più gustosa

Consigli pratici per migliorare sapore, consistenza e leggerezza senza rinunciare alla tradizione

La torta salata di pollo è una preparazione rustica e versatile che ha conquistato molte cucine grazie alla sua semplicità e al suo sapore avvolgente. Ma anche una ricetta classica può essere migliorata con qualche accorgimento intelligente. Con piccole modifiche negli ingredienti, nella tecnica di cottura o nelle combinazioni di sapori, è possibile renderla più saporita, più leggera, più colorata e soprattutto più adatta ai gusti e alle esigenze alimentari di oggi.

Scegliere tagli di pollo più saporiti

La versione tradizionale utilizza petto di pollo lessato, una scelta magra ma spesso poco saporita e asciutta. Per ottenere una consistenza più tenera e un sapore più profondo, si può optare per cosce disossate o pollo arrosto avanzato, che presentano una migliore succosità grazie alla naturale presenza di grassi. Cuocere il pollo in padella con un filo d’olio, aglio e rosmarino ne esalta il gusto e lo rende protagonista del ripieno.

Chi preferisce una versione vegetariana può sostituire il pollo con tofu affumicato, seitan tagliato sottile o ceci schiacciati, che si amalgamano bene nella farcitura e assorbono i sapori della salsa.

Aggiungere verdure per arricchire colore, gusto e nutrienti

Le verdure classiche (carote, sedano e piselli) sono un’ottima base, ma la farcitura può essere resa ancora più interessante introducendo altri ortaggi:

  • Funghi trifolati per una nota terrosa e umami
  • Zucchine grigliate o melanzane a dadini, per dare più corpo
  • Porri o cipollotti, per una dolcezza aromatica
  • Spinaci saltati o bieta, per aggiungere fibre e colore
  • Broccoli tagliati finemente per una consistenza croccante

Saltare le verdure prima di unirle al ripieno consente di concentrarne i sapori e eliminare l’umidità in eccesso, evitando che la torta risulti bagnata.

Migliorare la salsa per ottenere un gusto più ricco

La salsa bianca che lega gli ingredienti è fondamentale. Invece di una semplice besciamella, si può realizzare una base più profumata utilizzando:

  • Brodo di pollo concentrato per maggiore sapidità
  • Un’aggiunta di formaggio grattugiato (come grana o fontina) per dare cremosità
  • Un cucchiaio di senape dolce o di Dijon, che conferisce un tocco aromatico
  • Un po’ di panna da cucina o formaggio spalmabile, per una consistenza vellutata
  • Una nota di noce moscata o curcuma, per dare profondità e colore

La salsa deve avere una consistenza densa, tale da non colare durante il taglio e da trattenere bene il ripieno nella fetta.

Rivedere la pasta per un risultato più leggero o più saporito

La pasta brisée è la scelta più classica, ma può essere personalizzata o sostituita in vari modi:

  • Preparare una pasta fatta in casa con olio extravergine di oliva invece del burro
  • Aggiungere alla farina erbe aromatiche secche come timo o origano
  • Integrare una parte di farina integrale o di farro, per un gusto rustico
  • Sostituire con pasta sfoglia per un risultato più friabile
  • Usare pasta fillo per una versione più leggera e croccante
  • Creare una base alternativa con fiocchi d’avena, semi e verdure grattugiate, ideale per chi segue una dieta senza glutine

Chi vuole ridurre le calorie può coprire solo la parte superiore, lasciando la base libera o preparando mini porzioni in stampi da muffin.

Evitare gli errori più comuni nella preparazione

  1. Farcitura troppo liquida: una salsa eccessivamente fluida rende la base molle. Lasciare addensare bene prima di comporre la torta.
  2. Ripieno troppo caldo: farcire con il composto ancora bollente può compromettere la struttura della pasta. Lasciare intiepidire per 10–15 minuti.
  3. Cottura insufficiente della base: cuocere nella parte bassa del forno e, se necessario, utilizzare il calore solo dal basso negli ultimi minuti.
  4. Insufficiente salatura del ripieno: ogni elemento (pollo, verdure, salsa) deve essere ben condito per un gusto armonioso.
  5. Uovo troppo abbondante nella spennellatura: un velo leggero è sufficiente per dorare la superficie senza alterare la consistenza.

Alternative salutari e adatte a intolleranze

Per una versione più sana della torta salata:

  • Usare latte vegetale e olio al posto del burro
  • Realizzare una pasta senza glutine con farina di riso, grano saraceno o mais
  • Sostituire la panna con yogurt greco magro
  • Evitare il formaggio stagionato e optare per formaggi freschi light
  • Aggiungere legumi, semi di lino, chia o zucca per aumentare proteine e omega 3
  • Insaporire con salsa di soia a basso contenuto di sale, succo di limone e pepe nero

Rielaborazioni creative ispirate alle cucine del mondo

  • Torta salata alla mediterranea: con olive nere, pomodori secchi e feta
  • Stile francese: con porri, pancetta affumicata e formaggio brie
  • Alla messicana: con fagioli neri, peperoni e paprika affumicata
  • Orientale: con zenzero fresco, latte di cocco e coriandolo

Ogni variazione permette di reinventare la torta salata di pollo senza perderne l’anima tradizionale, offrendo ogni volta un’esperienza nuova a tavola.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
620
Carboidrati (g)
45
Colesterolo (mg)
115
Fibra (g)
4
Proteine ​​(g)
35
Sodio (mg)
720
Zucchero (g)
7
Grassi (g)
36
Grassi saturi (g)
16
Grassi insaturi (g)
18
Grassi trans (g)
0.4
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (farina e pasta brisée)
  • Latte (burro, latte)
  • Uova (spennellatura)

Suggerimenti per eliminare allergeni e glutine:

  • Utilizzare pasta brisée senza glutine (con farina di riso o di mandorle)
  • Sostituire burro e latte con bevande vegetali (avena, soia) e margarina senza lattosio
  • Evitare l’uovo o usare un sostituto vegano per la doratura
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 520 µg – sostiene la vista e rafforza il sistema immunitario
  • Vitamina B6: 0.7 mg – favorisce il metabolismo e le funzioni neurologiche
  • Vitamina D: 1.2 µg – importante per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa
  • Calcio: 110 mg – contribuisce alla forza ossea e dentale
  • Ferro: 2.6 mg – essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 40 mg – regola attività muscolare e sistema nervoso
  • Potassio: 520 mg – equilibra i liquidi corporei e la pressione arteriosa
  • Zinco: 2.3 mg – sostiene le difese immunitarie e la rigenerazione cellulare
Contenuto antiossidante
  • Beta-carotene (dalla carota): 3.5 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Vitamina C (da piselli e sedano): 12 mg – migliora la salute della pelle e difese immunitarie
  • Luteina & zeaxantina: 0.2 mg – mantengono la salute oculare e rallentano l’invecchiamento cellulare

Ricette che vale la pena provare

Ricetta di braciola di maiale senza osso
Come valorizzare al meglio la braciola di maiale senza osso Una ricetta semplice che esalta sapore, morbidezza e versatilità La braciola di maiale senza osso è un…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Ricetta di pollo per slow cooker
Pollo tenero e saporito cotto lentamente Un piatto casalingo che conquista con semplicità e gusto autentico La ricetta di pollo per slow cooker rappresenta una…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
300 minuti
Tempo totale:
315 minuti
Ricetta di Riso Fritto Facile – Veloce e Delizioso
Come preparare un riso fritto perfetto a casa Un piatto veloce, gustoso e incredibilmente versatile Il riso fritto è uno dei piatti più amati e diffusi della…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Pollo al miele e aglio – Ricetta veloce e gustosa
Un’esplosione di sapori in pochi minuti: il pollo al miele e aglio come non l’hai mai assaggiato La combinazione perfetta tra dolcezza, sapidità e profumi intensi Il pollo…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Pollo Alfredo keto con zoodles – alternativa low-carb alla pasta
Delizia cremosa senza carboidrati: pollo Alfredo con zoodles Una reinterpretazione leggera e gustosa della cucina comfort Il classico piatto di pollo Alfredo viene…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Fried rice: ricetta facile e veloce
Riso saltato in padella: sapore autentico in pochi minuti Scopri come trasformare ingredienti semplici in un piatto ricco di gusto e personalità Il fried rice,…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti

Trova una ricetta