Salta al contenuto principale

La Torta Streusel calda con mele e cannella serve 8 persone, si prepara in 20 minuti, cuoce in 45 minuti e richiede un totale di 65 minuti. Unisce la morbidezza dell’impasto, la dolcezza delle mele e la croccantezza dello Streusel, creando un equilibrio perfetto di consistenze e profumi autunnali. Ideale da gustare calda o a temperatura ambiente, si conserva perfettamente per 5 giorni e, una volta riscaldata, ritrova la sua fragranza e il profumo di cannella appena sfornata.

Torta Streusel calda con mele e cannella

Dolce calore di mele e cannella in ogni fetta

La perfezione tra morbidezza, profumo e croccantezza

Un profumo che riempie la cucina, una superficie dorata che si sbriciola sotto la forchetta e un cuore soffice e umido grazie alle mele caramellate e alla cannella. La Torta Streusel calda con mele e cannella unisce dolcezza, equilibrio e semplicità, regalando la sensazione autentica di un dolce fatto in casa con ingredienti genuini. Ogni morso combina il burro profumato, il crumble croccante e la morbidezza del pan di spagna, creando una sinfonia di consistenze che conquista subito.

Il segreto di questo dolce sta nella proporzione perfetta tra burro, zucchero e farina, che dona alla copertura una consistenza friabile e leggera. Le mele leggermente acidule contrastano la dolcezza dell’impasto e si fondono con le note calde della cannella e del caramello naturale che si sviluppa in cottura. Servita tiepida, con una spolverata di zucchero a velo o un filo di salsa al caramello, questa torta diventa una coccola perfetta per ogni stagione.

Origini e tradizione dello Streusel

Il termine “Streusel” deriva dal tedesco “spargere” o “cospargere” e fa riferimento alla tipica copertura sbriciolata di burro, zucchero e farina. Nata in Germania e diffusa poi in tutta Europa centrale, è diventata parte integrante di dolci e lievitati. Con il tempo, la versione con mele e cannella si è trasformata in un classico autunnale che richiama le cucine di campagna, i pomeriggi lenti e il profumo di forno acceso. La sua semplicità l’ha resa un dolce amato anche in Italia, dove ricorda per certi aspetti la sbrisolona o la torta di mele della nonna.

Perché amerai questa torta

  • Aroma intenso di mele e cannella che scalda l’anima.
  • Ingredienti semplici e facili da reperire in ogni cucina.
  • Contrasto perfetto tra la base morbida e la crosta croccante.
  • Ottima da gustare calda o fredda, a colazione o come dessert.
  • Si conserva bene per più giorni, anzi migliora il giorno dopo.

Ingredienti e struttura del gusto

Ogni componente ha un ruolo preciso: le mele donano succosità e freschezza, il burro regala morbidezza e sapore pieno, lo zucchero di canna aggiunge sfumature di caramello. La farina dona stabilità alla torta, mentre la vaniglia e la cannella uniscono tutte le note aromatiche in un profumo avvolgente. Il risultato è un dolce dal sapore genuino, che combina tradizione e raffinatezza, perfetto per chi ama i dessert rustici ma eleganti.

Altri dolci con mele che potrebbero piacerti

Se ami i dolci a base di mele, troverai ispirazione anche in altre ricette che celebrano la tradizione europea:

Queste ricette condividono con la torta Streusel l’amore per i sapori autentici, il profumo del forno acceso e la magia delle mele dolci e speziate che si sciolgono durante la cottura.

Varianti creative

  • Con noci o mandorle per aggiungere croccantezza e aroma tostato.
  • Con sciroppo d’acero per un tocco autunnale e dolce.
  • Con frutti di bosco per un contrasto di colore e acidità.
  • Con glassa alla vaniglia per un effetto più elegante.
  • In versione mini – piccole porzioni perfette per colazioni o merende.

Conservazione e preparazione anticipata

La torta si conserva morbida e fragrante per 2 giorni a temperatura ambiente o fino a 5 giorni in frigorifero. Prima di servirla, basta scaldarla leggermente a 150°C (302°F) per ritrovare la sua crosta croccante e il profumo del forno appena spento. Può essere anche congelata fino a 2 mesi, tagliata a fette e riscaldata al momento del bisogno.

La Torta Streusel calda con mele e cannella unisce la dolcezza della tradizione tedesca con il calore tipico della pasticceria italiana, trasformando pochi ingredienti in un dessert che profuma di casa e ricordi felici.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 00 250 g (2 cups)
Lievito in polvere 8 g (2 tsp)
Sale 1 g (¼ tsp)
Burro non salato (morbido) 150 g (⅔ cup)
Zucchero semolato 150 g (¾ cup)
Zucchero di canna 50 g (¼ cup)
Uova 2 (grandezza L)
Yogurt bianco 120 g (½ cup)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Mele (sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine sottili) 350 g (2 cups)
Cannella in polvere 6 g (2 tsp)
***Per la copertura Streusel:
Farina 00 100 g (¾ cup)
Zucchero di canna 80 g (⅓ cup)
Burro non salato (freddo, tagliato a cubetti) 70 g (5 tbsp)
Cannella in polvere 3 g (1 tsp)
***Per decorare (facoltativo):
Zucchero a velo (per spolverare)
Salsa al caramello (per guarnire)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8
Istruzioni per la preparazione
  1. Preriscaldare il forno a 180°C (356°F). Rivestire una tortiera da 22 cm (8.6 inch) con carta da forno e ungere leggermente i bordi.
  2. Preparare la copertura Streusel: in una ciotola mescolare farina, zucchero di canna e cannella. Aggiungere il burro freddo e lavorare con la punta delle dita fino a ottenere delle briciole grossolane. Mettere da parte.
  3. Unire gli ingredienti secchi: in una seconda ciotola mescolare farina, lievito e sale.
  4. Montare burro e zuccheri: in una ciotola capiente lavorare il burro morbido con lo zucchero semolato e quello di canna fino a ottenere una crema soffice e chiara.
  5. Aggiungere gli ingredienti umidi: incorporare le uova una alla volta, poi aggiungere lo yogurt e l’estratto di vaniglia, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  6. Combinare gli impasti: unire gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro e amalgamare fino a ottenere una pastella densa e cremosa.
  7. Assemblare la torta: versare metà dell’impasto nella tortiera. Disporre metà delle fettine di mela e spolverare con un po’ di cannella. Coprire con il resto dell’impasto e completare con le mele rimanenti.
  8. Aggiungere la copertura Streusel: distribuire in modo uniforme la miscela di briciole sopra le mele.
  9. Cuocere: infornare per 40–45 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
  10. Raffreddare e decorare: lasciare raffreddare nella tortiera per 10 minuti, poi trasferire su una griglia. Spolverare con zucchero a velo o guarnire con salsa al caramello (facoltativo).
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
45 minuti
Tempo totale
65 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Quali mele sono più adatte?
Answer

Scegli varietà sode e leggermente acidule come Granny Smith, Honeycrisp o Braeburn. Mantengono la forma in cottura e bilanciano la dolcezza dello Streusel. Se le fette sono molto succose, asciugale e spolvera con 1–2 tsp di farina per assorbire l’eccesso ed evitare un interno umido.

FAQ question
Come ottenere uno Streusel croccante e non molle?
Answer

Usa burro freddo lavorato con farina e zucchero fino a briciole a grandezza pisello. Distribuisci senza compattare così il vapore può uscire. Cuoci al centro del forno a 180°C (356°F) finché la superficie è ben dorata; se scurisce troppo presto, copri leggermente con alluminio negli ultimi minuti per preservare la croccantezza.

FAQ question
Posso sostituire yogurt con panna acida o parte del burro con olio?
Answer

Sì. Yogurt intero e panna acida funzionano 1:1: la panna dà un crumb più ricco, lo yogurt una nota fresca. Per aumentare la morbidezza nel tempo, sostituisci il 50% del burro nell’impasto con olio neutro. Mantieni però lo Streusel a base di burro per aroma e texture friabile.

FAQ question
Si può preparare in anticipo o congelare?
Answer

Certo. Si conserva 2 giorni a temperatura ambiente (coperta) e fino a 5 giorni in frigo. Prima di servire, riscalda a 150°C (302°F) per 8–10 minuti per ravvivare profumo e croccantezza. Le fette si possono congelare fino a 2 mesi; scongela a temperatura ambiente e rimetti brevemente in forno.

FAQ question
Quale stampo usare e come regolare i tempi?
Answer

Ottimo uno stampo rotondo da 22 cm (8.6 inch) o un quadrato 20×20 cm (8×8 inch): cuoci 40–45 minuti a 180°C (356°F). Con una teglia 23×33 cm (9×13 inch) lo strato è più basso: inizia a controllare a 28–35 minuti. In stampi da muffin riempi a ¾ e cuoci 18–22 minuti. Affidati ai segnali visivi: Streusel dorato, bordi che si staccano leggermente, stecco con briciole umide.

FAQ question
Come capire che è cotta senza seccarla?
Answer

Il centro deve ritornare elastico alla pressione e lo Streusel risultare asciutto e croccante. Inserisci lo stecchino nella parte di torta, non nelle tasche di mele: deve uscire con briciole umide, non impasto crudo. Se sopra è perfetta ma il centro richiede altro tempo, abbassa a 170°C (338°F) per 5–8 minuti per finire la cottura in modo delicato.

Dopo anni di esperienza in cucina, la combinazione di mele profumate, burro e cannella è diventata una delle preferite, perché racchiude tutto il calore e la semplicità dei dolci fatti in casa. Preparare questa torta significa lasciarsi guidare dai profumi: il burro che si scioglie, la cannella che si diffonde nell’aria e la superficie dorata che si forma lentamente in forno. Ogni passaggio è stato perfezionato per ottenere una consistenza soffice e un crumble croccante, proprio come nelle migliori pasticcerie di montagna.

PEKIS – cuoco professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale.

La Torta Streusel calda con mele e cannella rappresenta l’incontro perfetto tra morbidezza, profumo e croccantezza. Ogni fetta regala il contrasto armonioso tra il cuore umido alle mele e la superficie dorata di briciole di burro e zucchero, in un equilibrio che sa di casa e di momenti autentici. Il suo aroma avvolgente di cannella e mele caramellate riempie la cucina, creando quella sensazione di calore che accompagna le giornate più fredde.

Il valore di questo dolce sta nella sua semplicità. Ingredienti comuni si trasformano in una preparazione elegante e confortante, capace di unire tradizione e gusto moderno. Il burro dona profondità e morbidezza, la farina struttura, lo zucchero di canna porta note caramellate e la cannella aggiunge un tocco speziato e rassicurante. Il giorno dopo, quando i sapori si fondono, la torta risulta ancora più ricca e fragrante.

Perfetta per una colazione lenta, un dessert da condividere o un pomeriggio con il tè, conquista per la sua autenticità e la sua versatilità. Servita tiepida con una colata di caramello o un ciuffo di panna montata, diventa un piccolo lusso quotidiano, semplice ma irresistibile.

In ogni fetta vive l’essenza della pasticceria casalinga europea, fatta di gesti tramandati e sapori sinceri. È un dolce che celebra il piacere di preparare con cura e condividere con affetto, ricordando che la vera bellezza sta nelle cose semplici e fatte bene.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
385
Carboidrati (g)
54
Colesterolo (mg)
65
Fibra (g)
2.8
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
130
Zucchero (g)
28
Grassi (g)
17
Grassi saturi (g)
10
Grassi insaturi (g)
6
Grassi trans (g)
0.1
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (farina)
  • Uova
  • Latticini (burro, yogurt)

Suggerimenti per sostituzioni senza allergeni:

  • Sostituire la farina 00 con una miscela senza glutine per dolci.
  • Usare margarina vegetale o olio di cocco al posto del burro.
  • Sostituire lo yogurt con yogurt di soia o di mandorla.
  • Al posto delle uova, utilizzare un uovo di lino (1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai d’acqua per ogni uovo).
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 210 µg – sostiene la vista e il sistema immunitario.
  • Vitamina C: 4 mg – favorisce la produzione di collagene e protegge dalle infiammazioni.
  • Calcio: 60 mg – contribuisce alla salute di ossa e denti.
  • Ferro: 1.2 mg – favorisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Potassio: 180 mg – regola la funzione muscolare e nervosa.
  • Magnesio: 15 mg – aiuta il metabolismo energetico e il rilassamento muscolare.
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli (dalle mele): 45 mg – proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Cinnamaldeide (dalla cannella): 25 mg – ha proprietà antinfiammatorie e stimola il metabolismo.
  • Flavonoidi (dalle mele): 30 mg – contribuiscono alla salute del cuore e dei vasi sanguigni.

Ricette che vale la pena provare

Dolce e profumato: la torta allo yogurt con mele e cannella Un dolce casalingo soffice, umido e ricco di profumi autunnali Il profumo delle mele caramellate e…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
65 minuti
Soffice base di torta alla frutta per dolci creativi Un impasto leggero, burroso e perfettamente equilibrato per ogni occasione Una torta di frutta soffice è la…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
35 minuti
Tempo totale:
55 minuti
Mille-feuille al pistacchio: l’arte francese in chiave cremosa e raffinata Croccantezza, delicatezza e profumo di burro in un dessert da sogno Il mille-feuille al…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
65 minuti
Profumo d’autunno in ogni morso: torta mochi alla zucca con crumble croccante Un equilibrio perfetto tra morbidezza elastica e dolce croccantezza al burro Soffice, leggermente…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
55 minuti
Tempo totale:
75 minuti
Il sorprendente Magic Cake francese – tre strati in un solo impasto La magia della pasticceria casalinga: equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza Il Magic Cake (…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
50 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Equilibrio raffinato tra matcha e morbido pan di Spagna Un dolce giapponese reinterpretato con eleganza europea La torta taiyaki arrotolata al matcha setosa…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti

Trova una ricetta