Salta al contenuto principale

10 fette. Preparazione 20 min, cottura 40 min, totale 60 min. Il pane di segale con noci e frutta secca unisce l’intensità della farina di segale con la croccantezza delle noci e mandorle e la dolcezza naturale di uvetta e fichi. Si conserva fresco a temperatura ambiente per 2 giorni, può essere congelato fino a 2 mesi e rigenerato in forno a 150 °C per 8–10 minuti. Perfetto per colazione, con formaggi o salumi, oppure come base per tartine rustiche dal carattere autentico.

Žitný chléb s ořechy a sušeným ovocem – Křupavá pochoutka

Pane di segale con frutta secca e noci

Un connubio di rusticità e gusto autentico

Pane di segale con noci e frutta secca significa portare in tavola un prodotto dal carattere deciso, con la tipica acidità naturale della farina di segale, bilanciata dalla dolcezza di uvetta, fichi o albicocche e resa più ricca dalla croccantezza delle noci o mandorle. Ogni fetta racchiude consistenze diverse: la mollica compatta ma morbida, la crosta dorata e fragrante e i piccoli contrasti dolci-salati che lo rendono unico.

Questo tipo di pane ha radici antiche nei paesi dell’Europa centrale e settentrionale, dove la segale era spesso l’unico cereale in grado di resistere ai climi rigidi. Nei secoli scorsi veniva arricchito con frutta secca e noci in occasioni speciali o nei mesi invernali, quando gli ingredienti conservati diventavano indispensabili. Oggi rimane un classico che unisce la tradizione contadina alla versatilità della cucina moderna.

Perché scegliere questo pane

  • Dolcezza naturale della frutta secca che attenua la nota acidula della segale.
  • Croccantezza delle noci che dona struttura e gusto intenso.
  • Conservazione più lunga rispetto al pane comune di grano tenero.
  • Adattabilità a ricette salate e dolci.
  • Alternativa nutriente per chi cerca varietà nel consumo di pane quotidiano.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • Si mantiene a temperatura ambiente fino a 2 giorni, avvolto in un panno di cotone.
  • Può essere congelato fino a 2 mesi, meglio già affettato.
  • Per rigenerarlo, bastano 8–10 minuti in forno a 150 °C per ridare croccantezza alla crosta.

Influenza degli ingredienti su gusto e consistenza

  • Farina di segale: dona colore scuro, maggiore umidità e il tipico aroma leggermente acidulo.
  • Noci o mandorle: arricchiscono il profilo aromatico con note tostate e aggiungono croccantezza.
  • Frutta secca come uvetta o fichi: inseriscono morbidezza e dolcezza naturale.
  • Miele o melassa: esaltano i sapori e contribuiscono a mantenere la mollica umida.
  • Olio vegetale: migliora la conservazione e rende l’impasto più elastico.

Varianti creative

  • Sostituire l’uvetta con mirtilli rossi essiccati per un tocco più acidulo.
  • Integrare semi di zucca o girasole per aumentare croccantezza e valore rustico.
  • Aggiungere spezie come cannella o anice per una versione festiva.
  • Creare panini monoporzione invece di un’unica pagnotta, ideali per colazioni veloci.
  • Combinare diverse tipologie di frutta secca e noci per un bouquet di sapori più ricco.

Idee per il servizio

  • Perfetto accostato a formaggi erborinati o cremosi.
  • Da provare in sottili fette con salmone affumicato in stile nordico.
  • Ottimo a colazione con burro di arachidi o confettura.
  • Si presta come base per tartine con verdure arrosto o affettati stagionati.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina di segale 500 g (4 cups)
Farina di grano tenero per pane 200 g (1 ½ cups)
Acqua tiepida 400 ml (1 ¾ cups)
Lievito secco 7 g (2 tsp)
Sale 10 g (2 tsp)
Miele 30 g (2 tbsp)
Noci (tritate) 100 g (1 cup)
Mandorle (tritate) 50 g (½ cup)
Uvetta 80 g (½ cup)
Fichi secchi (tritati) 80 g (½ cup)
Olio d’oliva 30 ml (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 10 fette
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola mescolare acqua tiepida, lievito secco e miele. Lasciare riposare per 10 minuti finché non diventa schiumoso.
  2. Aggiungere la farina di segale, la farina di grano tenero e il sale. Impastare per 8–10 minuti fino a ottenere un impasto liscio.
  3. Incorporare le noci, le mandorle, l’uvetta e i fichi secchi tritati, mescolando fino a distribuirli uniformemente.
  4. Coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo per 1 ora, finché l’impasto non raddoppia di volume.
  5. Formare una pagnotta e posizionarla su una teglia rivestita di carta da forno.
  6. Spennellare leggermente con olio d’oliva e cospargere con noci aggiuntive se desiderato.
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C (390 °F) per 40 minuti, finché la crosta diventa dorata e il pane suona vuoto quando viene battuto sul fondo.
  8. Lasciare raffreddare su una griglia prima di tagliare a fette.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
40 minuti
Tempo totale
60 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso usare solo farina di segale?
Answer

Sì, ma la consistenza sarà molto più densa. La combinazione di farina di segale e farina di grano tenero per pane dona alla pagnotta una migliore struttura e una lievitazione più equilibrata, mantenendo comunque il gusto caratteristico della segale.

FAQ question
Quali noci e frutta secca sono le migliori?
Answer

Noci, mandorle e nocciole si abbinano perfettamente a uvetta, fichi, albicocche o mirtilli rossi essiccati. Puoi mixare in base alle preferenze personali o a ciò che hai in dispensa.

FAQ question
Come evitare che la frutta secca affondi sul fondo?
Answer

Basta infarinarla leggermente prima di incorporarla all’impasto. Questo trucco permette di distribuirla in modo uniforme all’interno del pane.

FAQ question
Si può preparare questo pane in anticipo?
Answer

Certamente. Rimane fresco per 2 giorni a temperatura ambiente, può essere congelato fino a 2 mesi e rigenerato in forno a 150 °C per 8–10 minuti.

FAQ question
Con cosa servire al meglio questo pane?
Answer

Delizioso con burro, formaggi morbidi, salmone affumicato oppure come base per tartine con verdure arrosto o salumi stagionati.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Per il pane di segale con noci e frutta secca porto l’esperienza maturata nei lievitati artigianali, dove abbino tecniche tradizionali a un approccio moderno per esaltare gusto e consistenza.

Una fetta di pane di segale con noci e frutta secca racchiude equilibrio tra rusticità e gusto autentico. La base di farina di segale dona profondità e un aroma deciso, mentre la croccantezza delle noci e mandorle si sposa con la dolcezza naturale di uvetta e fichi, creando un contrasto che arricchisce ogni morso.

La consistenza compatta e la crosta croccante permettono a questo pane di mantenersi fragrante più a lungo rispetto alle varianti tradizionali di grano tenero. Con un breve passaggio in forno recupera freschezza e sapore, rendendolo una scelta pratica e sempre pronta.

Nella quotidianità diventa un compagno versatile: perfetto con formaggi stagionati, salumi o semplicemente tostato con burro e miele. In versione gourmet accompagna piatti raffinati, mentre in forma più semplice arricchisce colazioni e spuntini nutrienti.

L’unione di tradizione e creatività fa di questo pane un simbolo della panificazione artigianale europea. Ogni fetta porta con sé carattere, nutrimento e un piacere che rimane attuale in ogni cucina moderna.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per fetta (circa)
Calorie (kcal)
250
Carboidrati (g)
38
Colesterolo (mg)
0
Fibra (g)
6
Proteine ​​(g)
7
Sodio (mg)
190
Zucchero (g)
8
Grassi (g)
8
Grassi saturi (g)
1
Grassi insaturi (g)
6
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (farina di segale, farina di grano tenero)
  • Frutta a guscio (noci, mandorle)

Suggerimenti per sostituzioni:

  • Utilizzare un mix di farine senza glutine certificato al posto della farina di segale e di grano tenero.
  • Sostituire noci e mandorle con semi di girasole o di zucca per una versione senza frutta a guscio.
  • Sostituire il miele con sciroppo d’acero per una variante vegana.
Vitamine e minerali
  • Vitamina B1 (tiamina): 0,2 mg – supporta il metabolismo energetico e il sistema nervoso.
  • Vitamina E: 1,5 mg – contribuisce alla protezione della pelle e delle cellule.
  • Magnesio: 45 mg – importante per la funzione muscolare e nervosa.
  • Ferro: 2 mg – favorisce la formazione dei globuli rossi.
  • Potassio: 200 mg – aiuta a regolare la pressione sanguigna e l’equilibrio dei fluidi.
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli dalla frutta secca: 80 mg – favoriscono la salute del cuore e riducono l’infiammazione.
  • Vitamina E dalle noci: 1,5 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Flavonoidi da fichi e uvetta: 70 mg – migliorano la circolazione e contrastano i radicali liberi.

Ricette che vale la pena provare

Banana bread fatto in casa – morbido e profumato Un classico con banane mature, burro e vaniglia Il profumo del banana bread appena sfornato riempie la cucina di…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
55 minuti
Tempo totale:
70 minuti
L’arte di fare il pane: equilibrio tra fermentazione, sapore e consistenza Come ottenere un pane a lievito madre perfettamente alveolato con crosta fragrante e gusto ricco Il…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Aumento / Riposo:
900 minuti
Tempo totale:
970 minuti
Soffici brioche arrotolate ripiene di crema al pistacchio Un capolavoro di pasticceria casalinga dalla texture leggera e dal cuore cremoso I rotoli brioche al pistacchio…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
65 minuti
Come ottenere un pane fatto in casa perfetto con il minimo sforzo Tecniche e segreti per un pane artigianale croccante senza impastare Negli ultimi anni, il pane senza…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Aumento / Riposo:
755 minuti
Tempo totale:
810 minuti
Segreti l’arte del pane fatto in casa con lievito madre Scopri come ottenere una crosta croccante e una mollica soffice già al primo tentativo Preparare pane con lievito…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Aumento / Riposo:
1365 minuti
Tempo totale:
1440 minuti
Il fascino della ciabatta artigianale nei mesi estivi Una preparazione professionale con olio extravergine e lunga lievitazione Quando l’estate raggiunge il suo apice, aumenta il…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Aumento / Riposo:
960 minuti
Tempo totale:
1060 minuti

Trova una ricetta