Salta al contenuto principale

Porzioni 4, preparazione 30 min, cottura 10 min, totale 40 min. Il gnocco sloveno con albicocca combina soffice impasto di patate, frutta succosa e una croccante copertura di pangrattato al burro. Il risultato è un dolce leggero ma appagante, ideale anche come piatto unico estivo. Può essere conservato a temperatura ambiente per 2 giorni, congelato fino a 2 mesi e riscaldato in forno a 150 °C per 8–10 minuti mantenendo morbidezza e sapore. Un modo autentico per valorizzare la stagionalità delle albicocche con tradizione e gusto.

Gnocco sloveno con albicocca – soffice e semplice

Tradizione e gusto nello gnocco sloveno alle albicocche

Un dolce soffice con radici culturali profonde

Il gnocco sloveno con albicocca unisce la morbidezza dell’impasto di patate con la freschezza della frutta di stagione, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza naturale e consistenza vellutata. Ogni gnocco racchiude un’albicocca succosa, avvolta in un impasto delicato che, una volta cotto, si trasforma in un boccone soffice e avvolgente. Il tutto viene rifinito con pangrattato tostato nel burro, che aggiunge un aroma nocciolato e una leggera croccantezza. Il risultato è un piatto versatile: può essere servito come dessert raffinato o come portata principale leggera durante i mesi estivi.

Origini e storia

La tradizione dei gnocchi ripieni di frutta è profondamente radicata nell’Europa centrale. In Slovenia sono conosciuti come cmoki, in Austria come Marillenknödel e in Repubblica Ceca come meruňkové knedlíky. Si tratta di ricette nate dalla semplicità, che uniscono ingredienti comuni come patate e farina con i frutti dei raccolti stagionali. Lo gnocco all’albicocca è legato in particolare all’estate, quando i frutteti si riempiono di albicocche mature e la cucina casalinga celebra l’abbondanza della natura.

L’influenza degli ingredienti

  • Patate: conferiscono morbidezza e leggerezza all’impasto.
  • Farina: dona struttura e permette allo gnocco di mantenere la forma in cottura.
  • Uova: contribuiscono a elasticità e stabilità.
  • Albicocche: cuore del piatto, apportano succosità, dolcezza e una nota acidula equilibrata.
  • Burro e pangrattato: arricchiscono con un tocco aromatico e una finitura croccante.
  • Cannella e zucchero: completano con profumo e dolcezza speziata.

Perché amerete questo piatto

  • Autenticità della cucina slovena
  • Albicocca succosa racchiusa in un impasto soffice
  • Impasto di patate morbido e delicato
  • Pangrattato dorato al burro che crea contrasto
  • Versatilità: dolce raffinato o portata estiva leggera

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
  • In congelatore: fino a 2 mesi, meglio se congelati prima della cottura.
  • Per riscaldare: forno a 150 °C per 8–10 minuti, mantenendo sofficità e sapore.

Varianti creative

  • Gnocchi alle prugne: sostituire le albicocche con prugne per un gusto più deciso.
  • Sorpresa al cioccolato: inserire un pezzetto di cioccolato fondente dentro l’albicocca.
  • Pangrattato alle noci: sostituire il pangrattato con nocciole o noci macinate.
  • Versione salata: farcitura con formaggio morbido e senza zucchero per un antipasto originale.
  • Mini gnocchi: più piccoli e pratici, perfetti per buffet o feste.

Gnocchi sloveni come simbolo culturale

Il gnocco sloveno con albicocca rappresenta molto più di un semplice piatto: è un simbolo di stagionalità, tradizione e artigianalità culinaria. Grazie a pochi ingredienti semplici trasformati con cura, si ottiene una preparazione che porta con sé storia, convivialità e memoria familiare. Diffuso in tutta la regione e reinterpretato in molti Paesi vicini, continua a essere un ponte gastronomico che unisce culture diverse. Preparato per una cena estiva, un pranzo in famiglia o un’occasione speciale, questo gnocco porta in tavola il calore della casa e il sapore autentico della natura.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Patate 500 g (1 lb)
Farina 150 g (1 ¼ cups)
Uovo (misura L) 1
Burro (fuso) 50 g (3 ½ tbsp)
Sale 3 g (½ tsp)
Albicocche (mature, di media grandezza) 8 pieces
Pangrattato 80 g (1 cup)
Zucchero 40 g (3 tbsp)
Cannella (in polvere) 3 g (1 tsp)
Burro (per la copertura) 40 g (3 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Lessare le patate con la buccia fino a quando saranno morbide, sbucciarle e ridurle in purea liscia. Lasciare raffreddare completamente.
  2. Unire la purea di patate con la farina, l’uovo, il burro fuso e un pizzico di sale. Lavorare fino a ottenere un impasto morbido.
  3. Dividere l’impasto in porzioni uguali, appiattire ciascuna e inserire al centro un’albicocca. Chiudere bene formando degli gnocchi.
  4. Portare a ebollizione una pentola capiente con acqua salata, immergere delicatamente gli gnocchi e cuocerli per circa 10 minuti, fino a quando saliranno in superficie.
  5. In una padella sciogliere il burro, aggiungere il pangrattato e tostare fino a doratura e profumo.
  6. Scolare gli gnocchi con una schiumarola e rotolarli nel pangrattato al burro.
  7. Cospargere con zucchero e cannella e servire caldi.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
10 minuti
Tempo totale
40 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso usare altra frutta al posto delle albicocche?
Answer

Sì, prugne, pesche o anche fragole sono ottime alternative. L’importante è che la frutta sia matura, succosa e abbastanza compatta da mantenere la forma in cottura.

FAQ question
Perché il mio impasto è troppo appiccicoso?
Answer

Di solito significa che le patate non si sono raffreddate a sufficienza o contengono troppa umidità. Lascia raffreddare bene la purea di patate e aggiungi la farina gradualmente fino a ottenere un impasto lavorabile.

FAQ question
Posso preparare gli gnocchi in anticipo?
Answer

Sì, puoi formarli e conservarli in frigorifero fino a 24 ore prima della cottura. Per una conservazione più lunga, congelali da crudi e lessali direttamente congelati.

FAQ question
Come evitare che gli gnocchi si disfino in acqua?
Answer

Assicurati di chiudere bene l’impasto attorno al frutto e immergi gli gnocchi in acqua sobbollente, non in ebollizione troppo forte.

FAQ question
Con cosa servire al meglio il gnocco sloveno con albicocca?
Answer

Sono deliziosi con burro fuso e pangrattato tostato, ma puoi arricchirli con panna acida, un filo di miele o una spolverata di noci macinate.

PEKIS – cuoco professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Per questo piatto mi ispiro alla mia esperienza nella preparazione di dolci tradizionali sloveni, dove un soffice impasto di patate incontra le albicocche mature per creare un equilibrio tra semplicità casalinga ed eleganza.

Il fascino del gnocco sloveno con albicocca nasce dalla semplicità e dall’autenticità. La morbidezza dell’impasto di patate, la dolcezza delle albicocche mature e la croccantezza del pangrattato dorato al burro creano un’armonia di consistenze che conquista al primo assaggio. Ogni boccone racchiude il calore della tradizione e la raffinatezza di un dolce casalingo senza tempo.

Le radici culturali di questo piatto affondano nella storia dell’Europa centrale, dove gli gnocchi ripieni di frutta rappresentano un simbolo di stagionalità e convivialità. In Slovenia evocano l’estate e la gioia dei raccolti, portando in tavola non solo sapore ma anche un forte legame con la natura e la famiglia.

La versatilità lo rende speciale: può essere gustato come dessert leggero, arricchito da zucchero e cannella, oppure come piatto principale estivo, grazie al perfetto equilibrio tra frutta e impasto. Piccole variazioni negli ingredienti permettono di adattarlo ai gusti moderni, mantenendo intatto il cuore della ricetta.

Il risultato è un dolce che va oltre la cucina quotidiana. Il gnocco sloveno con albicocca unisce memoria, tradizione e gusto autentico, regalando un’esperienza che rimane impressa nel tempo e nel cuore di chi lo assapora.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
360
Carboidrati (g)
62
Colesterolo (mg)
55
Fibra (g)
5
Proteine ​​(g)
8
Sodio (mg)
190
Zucchero (g)
17
Grassi (g)
8
Grassi saturi (g)
4
Grassi insaturi (g)
3
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (farina)
  • Uova
  • Latticini (burro)

Consigli per le sostituzioni:

  • Sostituire la farina con un mix senza glutine per ottenere una versione gluten-free.
  • Utilizzare margarina vegetale al posto del burro per eliminare i latticini.
  • Rimpiazzare l’uovo con semi di lino macinati mescolati con acqua per una variante senza uova.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 1100 IU – sostiene la salute della vista e il sistema immunitario
  • Vitamina C: 9 mg – rafforza le difese immunitarie e favorisce la produzione di collagene
  • Potassio: 580 mg – regola l’equilibrio idrico e supporta la salute cardiaca
  • Magnesio: 38 mg – essenziale per i muscoli e il sistema nervoso
  • Ferro: 2.4 mg – contribuisce alla formazione dei globuli rossi e al metabolismo energetico
  • Calcio: 48 mg – importante per la salute delle ossa
Contenuto antiossidante
  • Beta-carotene: 1.2 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo e favorisce la salute degli occhi
  • Polifenoli: 45 mg – supportano la salute cardiovascolare e riducono le infiammazioni
  • Flavonoidi: 25 mg – benefici per la circolazione e le funzioni cognitive
  • Acido clorogenico: 8 mg – aiuta a regolare la glicemia e il metabolismo

Ricette che vale la pena provare

Un dolce sano e soffice per ogni giorno della settimana Muffin proteici al formaggio fresco, dolcificati naturalmente con stevia e arricchiti da mirtilli Il mondo della pasticceria…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Idee divertenti con la frutta: come trasformare le fragole in pesciolini Uno snack sano, colorato e perfetto per stimolare la creatività dei bambini Nel mondo dell’alimentazione…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Idee creative con la frutta per stimolare i bambini a mangiare sano Il delfino di banana: semplice da preparare, irresistibile da mangiare Quando si parla di spuntini per…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
Una delizia d’estate con frutti freschi e crema leggera L’incontro perfetto tra pasta friabile, crema vellutata e frutti di bosco di stagione La crostata ai frutti di bosco…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Dolci bocconi di frolla e crema: l’arte della pasticceria in miniatura Eleganza, croccantezza e creatività per ogni occasione I cestini di pasta frolla ripieni di creme…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Merende fresche e sane: come preparare ghiaccioli perfetti con ingredienti naturali La guida ideale per creare ghiaccioli artigianali per i più piccoli Durante l’estate, non c’è…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
300 minutes
Tempo totale:
310 minuti

Trova una ricetta