Salta al contenuto principale

Il budino di riso al cocco e cardamomo per 4 porzioni si prepara in 45 minuti (10 di preparazione e 35 di cottura). L’unione di latte di cocco, riso jasmine e cardamomo fresco crea un dessert cremoso e aromatico, con una consistenza vellutata e un profumo tropicale. È naturalmente senza glutine, delizioso sia caldo che freddo, e può essere conservato in frigorifero per 3 giorni, mantenendo la sua morbidezza se riscaldato con un po’ di latte di cocco.

Budino di riso al cocco e cardamomo – dessert cremoso e tropicale

Soffice budino di riso al cocco e cardamomo

Dolce vellutato e profumato che unisce tradizione e gusto tropicale

Il profumo di cocco e cardamomo riempie l’aria mentre il riso cuoce lentamente nel latte, trasformandosi in una crema densa e lucente. Ogni cucchiaio di budino di riso al cocco e cardamomo racchiude una combinazione perfetta tra dolcezza e spezie, con una consistenza liscia e un’aroma che avvolge i sensi. È un dessert che celebra la semplicità degli ingredienti naturali e la magia della cottura lenta, dove il tempo e la pazienza trasformano il riso in una crema di pura armonia.

In molte culture, il budino di riso è simbolo di calore e convivialità. Dall’India al Medio Oriente fino all’Europa, ogni paese ha la sua versione, ma quella con latte di cocco e cardamomo aggiunge un tocco esotico e raffinato. Il cocco porta una dolcezza tropicale e una morbidezza irresistibile, mentre il cardamomo regala profondità, equilibrio e una leggera nota agrumata.

Perché amerai questo budino di riso al cocco e cardamomo

  • Cremosità naturale grazie alla cottura lenta e al latte di cocco.
  • Profumo speziato con note calde e floreali di cardamomo.
  • Senza glutine e facilmente adattabile a una versione senza lattosio.
  • Versatile – ottimo caldo nelle sere d’inverno o freddo d’estate.
  • Elegante e semplice, perfetto anche come dessert per ospiti.

Il segreto dell’equilibrio tra gli ingredienti

Il cuore del budino è il riso a chicco corto, che rilascia naturalmente amido e crea una texture cremosa. Il latte di cocco dona morbidezza e un tocco di dolcezza naturale, mentre il latte intero equilibra la densità e la rotondità del sapore. Una leggera aggiunta di zucchero armonizza il tutto, e il cardamomo fresco macinato diffonde una fragranza intensa e avvolgente. Una spolverata di cocco tostato o di pistacchi tritati aggiunge una piacevole croccantezza, completando il contrasto tra morbido e croccante.

Origine e ispirazione

Questo dessert ha radici antiche. Nelle cucine persiane e indiane, ricette simili come kheer o payasam venivano preparate per celebrare festività e momenti speciali. L’uso del latte di cocco è tipico delle regioni tropicali, dove la frutta e le spezie locali si fondono in piatti ricchi e profumati. Oggi il budino di riso al cocco e cardamomo rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione, un ponte tra culture e sapori.

Conservazione e preparazione in anticipo

Il budino può essere conservato in frigorifero per 3 giorni. Raffreddandosi, tende a diventare più denso: basta aggiungere un po’ di latte di cocco tiepido per riportarlo alla sua cremosità originale. È perfetto da preparare in anticipo, ideale per una cena tra amici o un dessert raffinato pronto all’ultimo momento.

Un’altra deliziosa ispirazione tropicale

Se ami il contrasto tra cocco e frutta esotica, prova anche questa variante fresca e vegana:
Budino di chia con mango e cocco – Colazione o dessert tropicale vegano

Una versione più leggera e fruttata, perfetta per l’estate o per una colazione energizzante con note tropicali.

Varianti creative del budino di riso

  • Con zafferano – regala un colore dorato e una fragranza delicata.
  • Con frutta secca – noci, mandorle o pistacchi per una nota croccante.
  • Con scorza di agrumi – limone o arancia per un aroma fresco e vivace.
  • Con acqua di rose – un tocco floreale di ispirazione mediorientale.
  • Con ananas caramellato o banana – per un finale dolce e tropicale.

Struttura, consistenza e modo di servire

La cottura lenta è la chiave del successo: il riso diventa morbido e cremoso, assorbendo i profumi del cocco e del cardamomo. Servilo in piccole ciotole o bicchieri di vetro, decorato con cocco tostato e pistacchi. Si abbina magnificamente a una tazza di tè chai, a un caffè al cardamomo o a un semplice infuso alle erbe.

Ogni cucchiaio di questo dessert racchiude comfort, calore e raffinatezza – un abbraccio dolce con un tocco di esotismo che conquista i sensi.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Riso jasmine – 150 g (¾ cup)
Latte di cocco intero – 400 ml (1¾ cup)
Latte intero – 250 ml (1 cup)
Zucchero – 60 g (¼ cup)
Baccelli di cardamomo verde (schiacciati) – 4 pezzi
Sale – 1 g (pizzico)
Estratto di vaniglia – 2 ml (½ tsp)
Cocco grattugiato (tostato, per decorazione) – 20 g (2 tbsp)
Pistacchi (tritati, per decorazione) – 15 g (1 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Sciacquare il riso jasmine sotto acqua fredda fino a quando l’acqua risulta limpida per eliminare l’amido in eccesso.
  2. In una casseruola dal fondo spesso unire latte di cocco, latte intero, zucchero, sale e i baccelli di cardamomo schiacciati. Scaldare a fuoco medio fino a raggiungere un leggero bollore.
  3. Aggiungere il riso, ridurre il fuoco e cuocere lentamente, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi, fino a quando diventa morbido e cremoso (circa 30–35 minuti).
  4. Quando il budino si addensa, togliere dal fuoco e aggiungere l’estratto di vaniglia. Lasciare riposare per 5 minuti per far amalgamare i sapori.
  5. Versare il budino nelle ciotole e decorare con cocco tostato e pistacchi tritati.
  6. Servire caldo per un dessert avvolgente o freddo per una versione rinfrescante e tropicale.
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
35 minuti
Tempo totale
45 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Il tipo di riso conta davvero?
Answer

Sì. Il più adatto è il riso a chicco corto o medio perché rilascia più amido e crea una cremosità naturale. Le varietà a chicco lungo (es. basmati) restano più separate e possono dare un risultato più fluido e meno coeso. Se usi un chicco lungo, allunga la cottura e mescola più spesso per favorire il rilascio dell’amido.

FAQ question
Come evito che il budino si attacchi o si bruci?
Answer

Usa una casseruola dal fondo spesso, mantieni il calore basso/medio-basso e mescola regolarmente, soprattutto negli ultimi 10–15 minuti quando la crema addensa. Una spatola in silicone aiuta a raschiare bene il fondo. Se senti odore di bruciato, trasferisci subito in un tegame pulito senza raschiare i residui scuri.

FAQ question
Posso farlo senza latticini senza perdere cremosità?
Answer

Sì. Combina latte di cocco intero con bevanda di mandorla o d’avena per bilanciare corpo e leggerezza. Per maggiore setosità aggiungi a fuoco spento 1–2 tbsp di crema di cocco. Otterrai un dessert ricco, avvolgente e completamente vegetale.

FAQ question
Qual è il modo migliore per estrarre l’aroma del cardamomo?
Answer

Schiaccia leggermente i baccelli verdi per esporre i semi, falli sobbollire nel liquido e rimuovi i baccelli prima del servizio. Per un profilo più deciso, macina i semi al momento e aggiungi un pizzico a fine cottura, così i oli aromatici restano vivi senza sviluppare note amare.

FAQ question
Perché dopo il raffreddamento è troppo denso o troppo liquido?
Answer

Il riso continua ad assorbire liquido mentre si raffredda. Se è troppo denso, allenta con latte di cocco caldo, poco alla volta, fino a una consistenza setosa. Se è troppo fluido, rimetti su fuoco dolce e riduci delicatamente, mescolando, fino a quando vela il cucchiaio.

FAQ question
Quando zuccherare e quanto?
Answer

Parti da una dolcezza moderata e regola alla fine: la dolcezza si concentra man mano che il liquido si riduce. Aggiungere l’ultima correzione negli ultimi minuti evita un risultato eccessivamente dolce e preserva l’equilibrio cocco–cardamomo.

FAQ question
Quali topping danno il miglior contrasto?
Answer

Per croccantezza e profumo: pistacchi tostati o mandorle. Per dolcezza naturale: uvetta dorata o datteri. Per fragranza: un pizzico di zafferano o acqua di rose. Per freschezza: scorza di agrumi. Questi elementi aggiungono contrasto senza coprire la base cremosa.

Anni di esperienza in cucina hanno insegnato che la pazienza e l’equilibrio dei sapori sono fondamentali per un buon dessert. Lasciare che il riso cuocia lentamente nel latte di cocco, assorbendo il profumo intenso del cardamomo, è un gesto semplice ma preciso, capace di trasformare ingredienti comuni in qualcosa di raffinato. Ogni volta che il profumo si diffonde nella cucina, nasce la stessa sensazione di calma e calore, come un dolce abbraccio tropicale servito in una ciotola.

PEKIS – cuoco professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale.

Ogni cucchiaio di budino di riso al cocco e cardamomo racchiude un equilibrio perfetto tra dolcezza, cremosità e aroma speziato. Il latte di cocco avvolge il palato con la sua morbidezza vellutata, mentre il cardamomo aggiunge un profumo caldo e raffinato che trasforma ogni assaggio in un momento di piacere esotico. Il risultato è un dessert semplice ma elegante, capace di conquistare con la sua texture liscia e il suo gusto avvolgente.

La magia di questo dolce nasce dalla cottura lenta, che permette al riso di liberare il suo amido e legarsi agli aromi tropicali. Il profumo che si diffonde durante la preparazione porta una sensazione di calma e familiarità, quasi come un rituale culinario che unisce tradizione e modernità. Ogni passaggio richiede attenzione, ma il risultato ripaga con una cremosità perfetta e un gusto bilanciato.

Può essere gustato in ogni stagione: caldo per scaldare le serate fredde o freddo per un tocco rinfrescante nelle giornate estive. Decorato con cocco tostato o frutta secca, diventa un dolce raffinato adatto anche alle occasioni speciali.

Il connubio di riso, cocco e cardamomo rappresenta l’essenza dell’armonia in cucina – un incontro tra ingredienti semplici e profumi lontani. Ogni porzione racconta una storia di equilibrio e comfort, regalando una sensazione di pace e dolcezza tropicale che rimane impressa anche dopo l’ultimo assaggio.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione, approssimativi)
Calorie (kcal)
330
Carboidrati (g)
45
Colesterolo (mg)
12
Fibra (g)
2
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
55
Zucchero (g)
22
Grassi (g)
14
Grassi saturi (g)
10
Grassi insaturi (g)
3
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Latte – presente nel latte intero.
  • Frutta a guscio – presente nei pistacchi (usati come decorazione).
  • Glutine – assente (naturalmente senza glutine).

Sostituzioni per intolleranze o allergie:

  • Sostituire il latte intero con latte di mandorla o d’avena per una versione senza lattosio.
  • Omettere i pistacchi o sostituirli con semi di girasole tostati per una variante senza frutta a guscio.
Vitamine e minerali
  • Calcio – 68 mg – contribuisce alla salute di ossa e denti.
  • Magnesio – 45 mg – favorisce la funzione muscolare e nervosa.
  • Ferro – 1.6 mg – essenziale per la produzione dei globuli rossi.
  • Potassio – 210 mg – aiuta a mantenere l’equilibrio dei liquidi corporei.
  • Vitamina B12 – 0.3 µg – sostiene il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso.
  • Vitamina D – 0.4 µg – migliora l’assorbimento del calcio e rafforza le difese immunitarie.
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli del cardamomo – 12 mg – aiutano a ridurre lo stress ossidativo.
  • Composti fenolici del cocco – 8 mg – favoriscono la salute della pelle e delle cellule.
  • Carotenoidi dei pistacchi – 5 mg – contribuiscono alla salute della vista e del cuore.

Ricette che vale la pena provare

Crostata crumble di pere e mandorle speziate – dolce d’autunno
Profumo di pere speziate e mandorle croccanti Un dolce dorato con crumble fragrante e note calde d’autunno Quando il profumo di burro fuso, pere…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Mousse al cioccolato con purea di zucca – il dolce perfetto d’autunno
Mousse al cioccolato e purea di zucca – un connubio raffinato e autunnale Equilibrio tra cioccolato fondente, dolcezza di zucca e aromi caldi di spezie L’incontro tra …
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
5 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Mousse al cachi e mascarpone – dessert invernale cremoso e raffinato
Armonia vellutata tra cachi maturi e mascarpone cremoso L’arte di trasformare un frutto invernale in un dessert elegante La dolcezza naturale dei cachi maturi…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Panna cotta alla zucca con caramello salato – dolce autunnale cremoso
Eleganza cremosa d’autunno: panna cotta alla zucca e caramello salato Il perfetto equilibrio tra dolcezza, morbidezza e note salate La panna cotta alla zucca con caramello…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Ricetta purè di castagne – vellutato senza cottura in 20 min
Velluto istantaneo con purè di castagne – consistenza da pasticceria in 20 minuti Guida rapida alla setosità perfetta Purè di castagne morbido e setoso, con una…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Crema allo yogurt con miele e frutta fresca fatta in casa
Dolce cremoso allo yogurt con miele e frutta fresca Equilibrio tra semplicità, tradizione e freschezza L’unione di yogurt cremoso, miele dorato e…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti

Trova una ricetta