Salta al contenuto principale

Porzioni 4, tempo di preparazione 10 minuti, nessuna cottura – totale solo 10 minuti. La ricetta guacamole fatto in casa con lime e coriandolo unisce la cremosità dell’avocado maturo alla freschezza del lime e al profumo intenso del coriandolo, con pomodoro, cipolla e un tocco di peperoncino per equilibrio e carattere. Perfetto come antipasto con nachos o come condimento per tacos e grigliate. Si conserva fino a 2 giorni in contenitore ermetico a temperatura ambiente o fino a 2 mesi in congelatore, mantenendo gusto e consistenza.

Ricetta guacamole fatto in casa con lime e coriandolo – facile e saporito

Guacamole con lime e coriandolo – un’esplosione di freschezza

Un classico messicano che conquista con semplicità

Il guacamole fatto in casa con lime e coriandolo rappresenta un incontro perfetto tra cremosità e freschezza. L’avocado maturo dona la sua consistenza vellutata, il lime fresco aggiunge vivacità agrumata, mentre il coriandolo regala un profumo intenso e tipicamente messicano. Completato con cipolla, pomodoro e un tocco di peperoncino, questo dip si adatta a mille occasioni: dagli antipasti con nachos croccanti fino ai piatti principali come tacos e grigliate.

Origini e tradizione del guacamole

Le radici del guacamole affondano nell’antica civiltà azteca, dove l’avocado veniva considerato un frutto prezioso per il suo valore simbolico e nutrizionale. Preparato inizialmente pestando la polpa con sale e spezie locali, col tempo ha integrato lime, erbe e peperoncino, diventando uno dei simboli più riconoscibili della cucina messicana. La sua diffusione globale ha portato infinite varianti, ma la combinazione classica rimane quella più apprezzata.

Perché scegliere questa preparazione

  • Avocado cremoso come base ricca e naturale.
  • Lime fresco che bilancia la consistenza con una nota acidula.
  • Coriandolo aromatico che amplifica l’identità del piatto.
  • Pomodoro e cipolla per colore e freschezza croccante.
  • Peperoncino jalapeño per un tocco piccante regolabile.

Conservazione e preparazione anticipata

  • In contenitore ermetico a temperatura ambiente: fino a 2 giorni.
  • In congelatore: fino a 2 mesi, preferendo congelare solo avocado e lime.
  • Riscaldamento leggero in piatti da forno: 150 °C per 8–10 minuti.

Occasioni ideali per gustarlo

  • Come antipasto freddo insieme a nachos e crudité.
  • Come condimento fresco per tacos e burritos.
  • Come accompagnamento a carne o pesce alla griglia.
  • Come protagonista di buffet e aperitivi con amici.

Varianti creative del guacamole

  • Con mango o ananas per un accento tropicale.
  • Con mais arrostito per un tocco affumicato.
  • Con melagrana per una nota dolce-acidula e decorativa.
  • Con formaggio feta o queso fresco per maggiore cremosità.
  • Con aglio arrostito per un gusto più delicato e profondo.

Scopri altre versioni

Per una preparazione pratica puoi vedere la Ricetta Guacamole – Facile, Veloce e Gustosa. Se invece desideri conoscere la versione tradizionale, prova la Ricetta autentica del guacamole messicano.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Avocado (maturo) 500 g (4 pieces)
Succo di lime 30 ml (2 tbsp)
Coriandolo fresco (tritato) 15 g (½ cup)
Cipolla rossa (finemente tritata) 50 g (⅓ cup)
Pomodoro (maturo, tagliato a dadini) 100 g (¾ cup)
Peperoncino jalapeño (fresco, tritato) 15 g (1 tbsp)
Sale 5 g (1 tsp)
Pepe nero 2 g (½ tsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Tagliare gli avocado a metà, rimuovere il nocciolo ed estrarre la polpa in una ciotola.
  2. Schiacciare la polpa con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa con piccoli pezzi.
  3. Aggiungere subito il succo di lime per mantenere la freschezza ed evitare l’ossidazione.
  4. Incorporare il coriandolo tritato, la cipolla, il pomodoro e il jalapeño.
  5. Condire con sale e pepe nero, mescolando delicatamente per mantenere la struttura.
  6. Assaggiare e regolare eventualmente con altro lime o condimento.
  7. Servire immediatamente con nachos, verdure fresche o come accompagnamento a tacos e piatti alla griglia.
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
0 minuti
Tempo totale
10 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Come evitare che il guacamole annerisca?
Answer

Riduci l’esposizione all’aria e aumenta leggermente l’acidità. Premi la pellicola a contatto diretto con la superficie, poi chiudi in un contenitore ermetico. Un goccio in più di succo di lime (anche mix lime-limone 1:1) rallenta l’ossidazione. Tieni in frigo fino al servizio e mescola poco prima di portare in tavola. Trucco utile: copri la superficie con un velo di cipolla rossa tritata, poi rimuovi e incorpora al momento.

FAQ question
Si può preparare in anticipo o congelare?
Answer

Sì. Prepara qualche ora prima, copri a contatto e refrigera (qualità ottimale 2–3 giorni). Per tempi più lunghi, congela la base (avocado schiacciato, lime, sale; senza pomodoro, cipolla e coriandolo) fino a 2 mesi. Scongela in frigo durante la notte e unisci gli aromi freschi subito prima del servizio per preservare profumo e croccantezza.

FAQ question
Non sopporto il coriandolo: alternative?
Answer

Sostituisci il coriandolo con prezzemolo per un profilo verde e pulito, oppure con erba cipollina per una nota allium delicata. In cucina latinoamericana si usa anche il culantro (più intenso: dosalo con parsimonia). Per mantenere la brillantezza, aggiungi zeste di lime e un filo di olio extravergine.

FAQ question
Lime o limone?
Answer

Il gusto classico vuole lime (anche un pizzico di scorza grattugiata). Il limone è un sostituto valido quando il lime non c’è: parti da una quantità leggermente inferiore (percezione più “tagliente”) e regola l’equilibrio con l’avocado cremoso al centro.

FAQ question
Quanto piccante deve essere?
Answer

La piccantezza è modulabile. Jalapeño = calore medio e note vegetali; serrano = più brillante e un gradino più hot. Elimina semi e filamenti per un risultato più mite; aggiungi tritato a piccoli incrementi, assaggiando. Un pizzico di cumino o una goccia di olio al peperoncino intensificano la profondità senza coprire la freschezza.

FAQ question
Devo aggiungere il pomodoro?
Answer

Facoltativo. Il pomodoro dona succosità e colore, ma può allentare la struttura: elimina i semi e taglia a dadini minuti. Alternative meno acquose: mais arrostito, chicchi di melagrana o cetriolo a cubetti per croccantezza.

FAQ question
Quale cipolla usare e come addolcirla?
Answer

La cipolla rossa offre colore e croccantezza; la cipolla bianca è più tradizionale in molte cucine messicane e dal profilo pulito. Per attenuare la pungency, sciacqua il trito sotto acqua fredda o mettilo a bagno 5–10 minuti, quindi asciuga bene prima di unirlo: otterrai un carattere più morbido senza perdere texture.

FAQ question
Come scegliere l’avocado e ottenere la consistenza giusta?
Answer

Scegli avocado maturi che cedono leggermente alla pressione, senza zone infossate. Per la firma “cremoso ma con pezzi”, schiaccia circa della polpa in base liscia e incorpora il restante a dadini. Se preferisci un tocco rustico, pesta brevemente in un mortaio (tipo molcajete) per esaltare lime, coriandolo e note di peperoncino.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Il guacamole con lime e coriandolo è uno dei piatti che preparo più spesso, perché rappresenta perfettamente l’equilibrio tra freschezza, semplicità e sapore autentico.

Ogni ciotola di guacamole con lime e coriandolo rappresenta l’essenza della cucina messicana: pochi ingredienti semplici che, uniti con equilibrio, creano un risultato sorprendente. La morbidezza dell’avocado maturo, la freschezza del lime e l’aroma intenso del coriandolo danno vita a un dip versatile, ideale sia come antipasto che come accompagnamento a piatti principali.

La combinazione tra acidità agrumata e consistenza cremosa garantisce un gusto leggero ma allo stesso tempo appagante. È proprio questa armonia che lo rende perfetto con nachos croccanti, tacos speziati o carni alla griglia, portando sempre un tocco di freschezza in più.

In ogni boccone si ritrova la tradizione di un piatto che ha attraversato secoli di storia, mantenendo intatta la sua autenticità. Preparare guacamole significa portare in tavola un frammento di cultura messicana, capace di trasformare anche i pasti quotidiani in un momento di condivisione.

Scegliere il guacamole significa scegliere semplicità, freschezza e autenticità, un connubio che lo ha reso amato in tutto il mondo e che continua a conquistare con la sua naturale bontà.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (approssimativi)
Calorie (kcal)
180
Carboidrati (g)
12
Colesterolo (mg)
0
Fibra (g)
7
Proteine ​​(g)
3
Sodio (mg)
250
Zucchero (g)
2
Grassi (g)
15
Grassi saturi (g)
2
Grassi insaturi (g)
12
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Nessun allergene naturalmente presente.
  • Ricetta naturalmente priva di glutine.

Suggerimenti per sostituire ingredienti allergenici:

  • In caso di allergia ai pomodori, sostituire con cetriolo a dadini per un tocco fresco.
  • Se la cipolla è troppo intensa, sostituire con cipollotto o omettere del tutto.
  • Per chi non gradisce il coriandolo, usare prezzemolo fresco.
Vitamine e minerali
  • Vitamina C: 10 mg – supporta il sistema immunitario e la produzione di collagene.
  • Vitamina K: 15 µg – fondamentale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
  • Folato (B9): 60 µg – favorisce la crescita cellulare e il metabolismo.
  • Potassio: 500 mg – regola la pressione sanguigna e sostiene la funzione muscolare.
  • Magnesio: 30 mg – contribuisce al buon funzionamento di muscoli e sistema nervoso.
Contenuto antiossidante
  • Luteina 150 µg – favorisce la salute degli occhi e protegge la vista.
  • Beta-carotene 200 µg – sostiene il sistema immunitario e la salute della pelle.
  • Polifenoli 250 mg – aiutano a ridurre lo stress ossidativo e supportano la salute cardiovascolare.

Ricette che vale la pena provare

L'autenticità dell'Aguachiles messicano in una versione fresca e moderna Un piatto di gamberi crudi marinati che unisce acidità, piccantezza e aromi naturali Aguachiles…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Scopri il vero ceviche: tradizione peruviana in versione fresca e moderna Un piatto semplice, crudo e perfetto per chi ama i sapori decisi e naturali Il ceviche peruviano…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Sapori antichi e nuove varianti: le uova in salamoia nella cucina moderna Come reinventare una ricetta tradizionale per ottenere uova fatte in casa davvero gustose Le uova…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Reinventa l’aperitivo con un tocco cremoso e creativo L’evoluzione della condivisione a tavola: la Butter Board come protagonista Negli ultimi anni, l’arte di ricevere ha visto…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Un classico nordico per celebrare l’estate con gusto Il fascino autentico della torta salata svedese a base di aringhe: un piatto scenografico e ricco di sapore La …
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
150 minutes
Tempo totale:
180 minuti
Segreti d’estate: l’arte del vero gazpacho andaluso Perché la zuppa fredda spagnola è un must della stagione calda Il gazpacho andaluso è molto più di una semplice…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti

Trova una ricetta