Salta al contenuto principale

10 porzioni, preparazione 30 minuti, cottura 30 minuti, totale 60 minuti. Il pane Tangzhong unisce farina, latte, burro, uovo, zucchero e lievito per creare un filone soffice e morbido con mollica leggera e crosta dorata. Grazie alla tecnica del water roux mantiene più a lungo la freschezza, ideale per sandwich e toast. Si conserva 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 2 mesi in freezer e si rigenera facilmente in forno a 150 °C per 8–10 minuti.

Ricetta del pane Tangzhong soffice e morbido per ottenere filoni casalinghi perfetti

Il segreto del pane Tangzhong soffice e leggero

La tecnica del water roux per filoni casalinghi di qualità da forno

Il pane Tangzhong si distingue per la sua morbidezza, leggerezza e lunga freschezza. Questa preparazione utilizza un metodo speciale, conosciuto come water roux, che consiste nel cuocere una piccola parte di farina con acqua e latte fino a ottenere una crema liscia. Questo semplice passaggio modifica il comportamento dell’amido, permettendo all’impasto di trattenere più idratazione, sviluppare maggiore elasticità e dare origine a un pane con mollica soffice e ben areata, oltre a una crosta dorata ed elegante.

L’origine di questa tecnica si trova in Asia, in particolare in Giappone, dove è diventata la base del celebre milk bread. Con il tempo, il Tangzhong ha conquistato anche l’Europa e l’America, diventando un punto di riferimento per chi cerca un pane casalingo che non solo sappia di tradizione, ma che regali anche una consistenza tipica delle migliori panetterie.

L’influenza degli ingredienti nell’impasto Tangzhong

  • Latte: dona dolcezza naturale e una mollica vellutata.
  • Burro: arricchisce il gusto e mantiene la struttura morbida più a lungo.
  • Uovo: aumenta l’elasticità e dona colore dorato alla crosta.
  • Zucchero: sostiene la fermentazione e regala note caramellate in cottura.
  • Lievito: lavora in modo più stabile grazie alla maggiore idratazione garantita dal roux.

Questa combinazione rende il pane ideale per sandwich, toast o accompagnamenti a piatti dolci e salati, con un taglio netto e una consistenza uniforme.

Perché scegliere il pane Tangzhong

  • Mollica soffice e leggera come nei pani artigianali di alta qualità.
  • Freschezza prolungata senza bisogno di additivi.
  • Versatilità: perfetto per versioni dolci o salate.
  • Facilità di esecuzione: un metodo adatto anche ai principianti.
  • Presentazione elegante, ideale da portare in tavola.

Varianti creative con la tecnica Tangzhong

Il metodo si presta a numerose personalizzazioni:

  • filoni integrali con farina di segale o farro,
  • panini ripieni di cioccolato, marmellata o formaggio,
  • piccoli pani al latte pensati per la colazione dei bambini,
  • versioni festive con spezie e frutta secca.

In tutte queste interpretazioni, il Tangzhong garantisce un risultato soffice e arioso, mantenendo il pane fragrante e facile da gustare anche nei giorni successivi.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • a temperatura ambiente si mantiene fresco fino a 2 giorni,
  • in congelatore resiste fino a 2 mesi,
  • una rapida rigenerazione in forno a 150 °C per 8–10 minuti restituisce la sua morbidezza originale.

Consigli pratici per panificatori

  • Controllare la temperatura del roux è fondamentale per ottenere la giusta consistenza.
  • Un impasto ben lavorato è più elastico e cresce in modo uniforme.
  • La seconda lievitazione deve essere equilibrata: l’impasto deve risultare soffice e reattivo al tatto.
  • Una cottura stabile assicura una crosta sottile e croccante e una forma regolare del filone.

Il pane Tangzhong rappresenta un ponte tra tradizione asiatica e cultura europea della panificazione, diventando una scelta moderna e pratica per chi vuole ottenere a casa un prodotto autentico, morbido e sempre piacevole da gustare.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 00 500 g (4 cups)
Latte 120 ml (½ cup)
Acqua 120 ml (½ cup)
Burro (ammorbidito) 50 g (3 ½ tbsp)
Zucchero 50 g (¼ cup)
Sale 8 g (1 ½ tsp)
Lievito istantaneo 7 g (2 tsp)
Uovo (grande) 1
Per il Tangzhong: farina 00 25 g (3 tbsp), acqua 120 ml (½ cup), latte 120 ml (½ cup)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 10 fette (1 filone)
Istruzioni per la preparazione
  1. Preparare il Tangzhong: in un pentolino mescolare farina, acqua e latte. Cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente fino a ottenere una pasta liscia e densa. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
  2. Preparare l’impasto: in una ciotola grande unire farina, zucchero, sale e lievito. Aggiungere il Tangzhong raffreddato, l’uovo, il latte e il burro ammorbidito. Mescolare fino a formare un composto uniforme.
  3. Impastare: trasferire l’impasto su un piano leggermente infarinato e lavorare per 10–15 minuti fino a renderlo liscio ed elastico.
  4. Prima lievitazione: mettere l’impasto in una ciotola unta, coprire e lasciare lievitare per circa 1 ora, fino al raddoppio del volume.
  5. Formare il filone: sgonfiare l’impasto, dividerlo in parti e formare panini o un unico filone. Disporre in uno stampo da plumcake unto.
  6. Seconda lievitazione: coprire e lasciare lievitare altri 40–50 minuti finché non sarà gonfio.
  7. Cottura: preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F). Cuocere per 25–30 minuti fino a doratura della superficie.
  8. Raffreddare: estrarre dal forno, spennellare con burro fuso se desiderato e lasciare raffreddare prima di affettare.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
30 minuti
Tempo totale
60 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Che cos’è il Tangzhong e perché rende il pane più soffice?
Answer

Il Tangzhong è un water roux: una piccola parte di farina cotta con liquido finché l’amido gelatinizza. Così l’impasto trattiene più idratazione, risulta elastico, cresce in modo regolare e il pane mantiene una mollica soffice e ariosa più a lungo, con minore raffermamento nei giorni successivi.

FAQ question
Quanta farina e quanto liquido usare per il Tangzhong?
Answer

Calcola il 5–10% della farina totale per il roux e cuocilo con 5 volte il suo peso in liquido (rapporto 1:5 farina:liquido, a peso). Scalda fino a circa 65 °C, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Fai raffreddare a temperatura ambiente prima di unirlo all’impasto, così il lievito non viene stressato dal calore.

FAQ question
Posso usare farina forte o integrale con il Tangzhong?
Answer

Sì. Con farina forte (più proteine) avrai più struttura e masticabilità; con farina 00/all-purpose la mollica risulterà extra soffice. Per farine integrali, inizia sostituendo 20–30% della farina bianca e, se l’impasto è serrato, aggiungi 10–20 ml di liquido. Il Tangzhong aiuta a alleggerire i pani integrali senza renderli compatti.

FAQ question
Come capisco se impasto e lievitazioni sono al punto giusto?
Answer

Impasta finché la massa è liscia ed elastica e supera il windowpane test (lamina sottile che non si strappa). Per la lievitazione, guarda l’impasto, non l’orologio: prima crescita fino al raddoppio, seconda finché l’impasto appare gonfio e un tocco leggero rientra lentamente. Così ottieni volume e una mollica leggera.

FAQ question
Perché il filone è venuto denso o asciutto?
Answer

Cause comuni: impasto poco lavorato, sottolievitazione o eccesso di lievitazione, impasto freddo, lievito debole, oppure troppa farina in spolvero. Rimedi: impasta fino a piena elasticità, segui i segnali visivi della lievitazione, mantieni la massa a 24–26 °C, usa lievito fresco e pesature precise, limita lo spolvero per non abbassare l’idratazione.

FAQ question
Si può fare senza uova o latticini?
Answer

Sì. Per versioni senza latticini usa bevanda d’avena o di soia e sostituisci il burro con margarina vegetale o olio neutro (aroma e doratura cambieranno leggermente). Senza uova, prova 7 g di lino macinato + 45 ml d’acqua (riposo 10 min) o 45 g di aquafaba. Il Tangzhong mantiene sofficità e freschezza anche in queste varianti.

FAQ question
Differenza tra Tangzhong e Yudane?
Answer

Il Tangzhong cuoce farina e liquido fino a ~65 °C e si usa in giornata, regalando una mollica molto soffice e “cuscino”. Lo Yudane scotta la farina con acqua bollente e riposa tutta la notte, dando una struttura leggermente più tenace e un profilo aromatico diverso. Entrambi prolungano la freschezza: scegli in base alla texture che preferisci.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Con il pane Tangzhong ho messo a frutto la mia esperienza con impasti lievitati e tecniche asiatiche, adattandole alla cucina di casa. Ho voluto mostrare come un metodo semplice possa dare vita a un filone morbido e soffice, capace di conquistare con gusto e consistenza.

Il pane Tangzhong rappresenta un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, offrendo una mollica soffice e leggera che rimane fresca più a lungo. La tecnica del water roux permette di intrappolare l’idratazione nell’impasto, garantendo risultati costanti e una consistenza che conquista già dal primo morso. È una soluzione semplice ma efficace che valorizza il lavoro di ogni appassionato di panificazione.

La combinazione di farina, latte, burro, uova e lievito trova nella tecnica Tangzhong un alleato prezioso. L’impasto diventa più elastico, facile da lavorare e capace di crescere in modo uniforme. Il risultato è un filone dorato con una mollica ariosa, ideale per sandwich, toast o per accompagnare piatti dolci e salati.

Un altro punto di forza è la possibilità di conservazione. Il pane resta morbido per 2 giorni a temperatura ambiente, può essere congelato fino a 2 mesi e, con una breve rigenerazione in forno a 150 °C per 8–10 minuti, torna fragrante come appena sfornato. Questa praticità lo rende adatto non solo alle occasioni speciali, ma anche all’uso quotidiano.

Il Tangzhong è diventato un simbolo di come le tecniche asiatiche possano fondersi con la cultura europea della panificazione, creando nuove possibilità creative. Dalle versioni integrali ai panini farciti, fino alle varianti festive con spezie e frutta secca, questa tecnica apre la strada a infinite interpretazioni, mantenendo sempre la promessa di un pane morbido, profumato e irresistibile.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
210
Carboidrati (g)
36
Colesterolo (mg)
18
Fibra (g)
1.5
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
180
Zucchero (g)
5
Grassi (g)
5.5
Grassi saturi (g)
3
Grassi insaturi (g)
2
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Glutine (dalla farina)
  • Latticini (latte, burro)
  • Uovo

Consigli per sostituire gli allergeni

  • Sostituire la farina con un mix senza glutine certificato.
  • Sostituire il latte vaccino con bevanda di soia o avena.
  • Sostituire il burro con margarina vegetale o olio di cocco.
  • Eliminare l’uovo o sostituirlo con semi di lino macinati mescolati con acqua o aquafaba.
Vitamine e minerali
  • Vitamina B1 (Tiamina): 0.2 mg – supporta il metabolismo energetico
  • Vitamina B2 (Riboflavina): 0.1 mg – essenziale per la funzione cellulare
  • Vitamina B3 (Niacina): 2 mg – favorisce la digestione
  • Vitamina B9 (Acido folico): 35 µg – importante per la formazione dei globuli rossi
  • Calcio: 35 mg – sostiene la salute delle ossa
  • Ferro: 2 mg – necessario per il trasporto dell’ossigeno
  • Magnesio: 20 mg – contribuisce alla funzione muscolare e nervosa
  • Potassio: 90 mg – mantiene l’equilibrio dei fluidi
Contenuto antiossidante
  • Selenio 12 µg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Vitamina E 0.4 mg – favorisce la salute della pelle e il sistema immunitario
  • Luteina + Zeaxantina 35 µg – benefici per la salute degli occhi

Ricette che vale la pena provare

Scoprire il pane Bahn fermentato con aromi asiatici Tradizione, gusto e creatività contemporanea Il pane Bahn fermentato si distingue per la sua capacità di unire…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
50 minuti
Banana bread fatto in casa – morbido e profumato Un classico con banane mature, burro e vaniglia Il profumo del banana bread appena sfornato riempie la cucina di…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
55 minuti
Tempo totale:
70 minuti
L’arte di fare il pane: equilibrio tra fermentazione, sapore e consistenza Come ottenere un pane a lievito madre perfettamente alveolato con crosta fragrante e gusto ricco Il…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Aumento / Riposo:
900 minuti
Tempo totale:
970 minuti
Soffici brioche arrotolate ripiene di crema al pistacchio Un capolavoro di pasticceria casalinga dalla texture leggera e dal cuore cremoso I rotoli brioche al pistacchio…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
65 minuti
Come ottenere un pane fatto in casa perfetto con il minimo sforzo Tecniche e segreti per un pane artigianale croccante senza impastare Negli ultimi anni, il pane senza…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Aumento / Riposo:
755 minuti
Tempo totale:
810 minuti
Segreti l’arte del pane fatto in casa con lievito madre Scopri come ottenere una crosta croccante e una mollica soffice già al primo tentativo Preparare pane con lievito…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Aumento / Riposo:
1365 minuti
Tempo totale:
1440 minuti

Trova una ricetta