Salta al contenuto principale

Porzioni 4, 10 minuti preparazione, 20 minuti cottura, pronto in 30 minuti totali. Il sugo alla marinara unisce pomodori pelati, aglio, olio extravergine d’oliva e basilico fresco in una salsa leggera e profumata con autentico carattere italiano. La cottura veloce mantiene un gusto vivo e brillante, rendendolo naturalmente senza glutine e adatto a pasta, pizza o come intingolo. Si conserva 4–5 giorni in frigorifero o fino a 2 mesi in congelatore, con riscaldamento delicato che restituisce sempre la stessa intensità di sapore.

Sugo alla marinara: ricetta classica pronta in 20 minuti

Il sapore autentico del sugo alla marinara

Tradizione napoletana in versione veloce e genuina

Il sugo alla marinara rappresenta l’anima della cucina italiana: pochi ingredienti semplici che, combinati con attenzione, danno vita a un condimento ricco e aromatico. La base è fatta di pomodori maturi, capaci di bilanciare dolcezza e acidità, a cui si uniscono aglio e cipolla per un profumo intenso, l’olio extravergine d’oliva che lega i sapori con morbidezza e un bouquet di erbe aromatiche come basilico fresco e origano secco. La cottura rapida mantiene viva la freschezza del pomodoro e regala un sugo leggero ma pieno di carattere, perfetto per primi piatti, pizze o come salsa di accompagnamento.

L’origine di questa preparazione affonda le sue radici a Napoli, tra i marinai che necessitavano di un condimento veloce e resistente anche durante i viaggi in mare. Il termine “marinara” deriva infatti da marinaro, e sottolinea il legame con le cucine costiere, dove semplicità e conservabilità erano fondamentali. Col tempo, questa salsa è diventata un pilastro della tradizione italiana, capace di raccontare storia e identità attraverso la sua essenzialità.

Perché amerai questo sugo alla marinara

  • Pronto in 20 minuti, ideale anche nei giorni più frenetici.
  • Versatile – accompagna pasta, pizza, lasagne o funge da intingolo per pane fresco.
  • Genuino e leggero grazie a ingredienti naturali e senza eccessi.
  • Autentico – riflette il cuore della tradizione napoletana.
  • Personalizzabile – facilmente adattabile con spezie o verdure.

Elementi chiave del gusto

Il successo del sugo alla marinara risiede nell’equilibrio perfetto dei suoi componenti. I pomodori portano dolcezza e freschezza, l’aglio aggiunge profondità aromatica, il basilico regala un tocco erbaceo vivace e l’origano dona la nota tipicamente mediterranea. L’olio extravergine d’oliva non solo arricchisce la consistenza, ma crea anche un filo vellutato che lega tutti i sapori.

  • Pomodori – freschi o pelati, garantiscono sapore e colore.
  • Aglio e cipolla – costruiscono la base aromatica del sugo.
  • Olio extravergine d’oliva – dona corpo e rotondità.
  • Basilico e origano – il tocco verde e mediterraneo.
  • Peperoncino – opzionale per chi ama una nota piccante.

Varianti creative

Il sugo alla marinara è altamente adattabile. Con l’aggiunta di peperoni arrostiti si ottiene una sfumatura affumicata, mentre un goccio di vino rosso regala complessità ideale per accompagnare carni. Chi predilige il piccante può inserire peperoncino secco o fresco, trasformando il piatto in una versione arrabbiata. Un tocco di capperi o acciughe rievoca l’influenza delle cucine costiere, mentre l’aggiunta di zucchine o melanzane grigliate arricchisce il sugo con consistenza e note vegetali più marcate.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni ben coperto.
  • In frigorifero: si mantiene fresco per 4–5 giorni.
  • In congelatore: perfetto fino a 2 mesi, suddiviso in porzioni.
  • Riscaldamento: delicatamente a 150 °C in forno per 8–10 minuti, oppure in pentola con un filo d’acqua per regolare la densità.

Idee di utilizzo oltre la pasta

Il sugo alla marinara non è soltanto un condimento per spaghetti. È un’ottima base per pizza fatta in casa, un elemento essenziale per polpette al sugo, una salsa ideale da servire con pollo arrosto o pesce grigliato. Può arricchire piatti al forno come la parmigiana di melanzane o diventare un dip mediterraneo per antipasti caldi.

Valore culturale

Ogni cucchiaiata di sugo alla marinara custodisce un frammento di cultura gastronomica italiana. È una preparazione che, pur nata dalla necessità e dalla semplicità, ha conquistato generazioni e si è diffusa ben oltre i confini nazionali. Ancora oggi continua a rappresentare un simbolo della cucina mediterranea, dove ingredienti freschi e genuini sono sufficienti a creare piatti che sanno unire famiglie e raccontare storie di convivialità.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Olio extravergine d’oliva 30 ml (2 tbsp)
Cipolla (tritata finemente) 100 g (1 medium)
Aglio (tritato) 3 spicchi
Pomodori pelati schiacciati 800 g (2 cans / 28 oz)
Concentrato di pomodoro 30 g (2 tbsp)
Foglie di basilico fresco (per sugo e decorazione) 10 g (½ cup)
Origano secco 4 g (1 tsp)
Sale 6 g (1 tsp)
Pepe nero (macinato fresco) 2 g (½ tsp)
Peperoncino in fiocchi (opzionale, per un tocco piccante) 1 g (¼ tsp)
Zucchero 4 g (1 tsp)
Acqua o brodo vegetale 60 ml (¼ cup)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Scaldare l’olio extravergine d’oliva in una casseruola a fuoco medio.
  2. Aggiungere la cipolla tritata e soffriggere finché non diventa traslucida, circa 4–5 minuti.
  3. Incorporare l’aglio e lasciar insaporire per 1 minuto senza bruciarlo.
  4. Aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare per farlo leggermente caramellare.
  5. Versare i pomodori pelati schiacciati e mescolare accuratamente.
  6. Aggiungere acqua o brodo vegetale per regolare la consistenza del sugo.
  7. Insaporire con sale, pepe, origano, zucchero e, se desiderato, fiocchi di peperoncino.
  8. Abbassare il fuoco e lasciar sobbollire dolcemente per 15–20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  9. A pochi minuti dal termine, aggiungere le foglie di basilico fresco.
  10. Assaggiare e regolare eventualmente di sale e pepe.
  11. Servire caldo con pasta, come base per la pizza o come salsa di accompagnamento con pane.
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
20 minuti
Tempo totale
30 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Quali pomodori sono migliori per la marinara?
Answer

I più affidabili tutto l’anno sono i pomodori pelati interi San Marzano o altre conserve di alta qualità. Schiacciali a mano o con brevi impulsi per una texture rustica. In stagione vanno bene anche pomodori freschi carnosi (spellati e privati dei semi), ma prolungane leggermente la cottura per concentrare il sapore. Se l’acidità è eccessiva, equilibra con un pizzico di zucchero o un filo di olio extravergine d’oliva.

FAQ question
Come ottenere una salsa densa e lucida senza stracuocere?
Answer

Fai sobbollire senza coperchio per favorire l’evaporazione e mescola di tanto in tanto. Per corpo e colore rapidi, tosta il concentrato di pomodoro nell’olio finché diventa rosso mattone. Se resta fluida, riduci a fuoco dolce qualche minuto in più; evita addensanti amidacei che spengono il gusto. Un filo finale di olio extravergine aiuta a emulsionare per una finitura setosa.

FAQ question
Basilico fresco o erbe secche: qual è l’equilibrio giusto?
Answer

L’origano secco va messo all’inizio perché ha bisogno di tempo per aprirsi, il basilico fresco alla fine per preservarne il profumo. Una punta di peperoncino in fiocchi aggiunge calore: lascialo insaporire nell’olio con l’origano. Strappa il basilico con le mani (non tritarlo) per evitare che ossidi e scurisca.

FAQ question
Come trasformare la marinara in salsa per pizza?
Answer

Riduci più a lungo per ottenere una consistenza spalmabile e non aggiungere acqua/brodo. Regola di sale e, se necessario, una punta di zucchero. Per una base liscia passa al passaverdure o frulla brevemente; per uno stile napoletano, mantieni la salsa poco cotta e dal profilo tomatoso e brillante.

FAQ question
Qual è il segreto del sapore “da ristorante”?
Answer

Profuma dolcemente l’aglio nell’olio (senza farlo scurire), tosta il concentrato fino a sviluppare note caramellate e stratifica il condimento: sale all’inizio, origano a metà cottura, basilico a fine cottura. Cerca l’equilibrio tra dolcezza e acidità, freschezza delle erbe e un finale pulito di pomodoro. Facoltativo: lontano dal fuoco, una nocciolina di burro per extra lucentezza.

FAQ question
Come correggere una salsa troppo acida o amara?
Answer

Allunga la sobbollitura dolce di 5–10 minuti. Aggiungi un pizzico di zucchero o carota grattugiata per dolcezza naturale. In casi estremi, usa una punta di bicarbonato per neutralizzare l’acidità (pochissimo, assaggiando). Rifinisci con basilico fresco e olio extravergine per ritrovare rotondità.

FAQ question
La marinara è naturalmente senza glutine e latticini? E come si conserva?
Answer

Sì, è naturalmente senza glutine e senza latticini; abbinala a pasta senza glutine se necessario. Raffredda rapidamente e conserva in frigo 4–5 giorni in contenitore ermetico, oppure congela fino a 2 mesi in porzioni. Per scaldare, usa fuoco dolce in pentola o forno a 150 °C per 8–10 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua se si è addensata.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza in cucina e pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Con il sugo alla marinara ho lavorato a lungo, sia in ristoranti che in cucina domestica, imparando a valorizzare il profumo dell’aglio e la freschezza del basilico per ottenere un condimento semplice ma capace di esaltare ogni piatto di pasta o una pizza fatta in casa.

Il sugo alla marinara incarna la semplicità della cucina italiana trasformata in un condimento dal carattere deciso. Pochi ingredienti genuini come pomodori maturi, aglio, olio extravergine d’oliva e basilico fresco si uniscono per creare una salsa equilibrata, leggera e al tempo stesso ricca di profumi mediterranei.

La cottura veloce mantiene un gusto vivace e brillante, diverso dalle preparazioni più lunghe e pesanti. Questa caratteristica lo rende perfetto non solo per un piatto di pasta preparato all’ultimo momento, ma anche come base per pizza fatta in casa, lasagne o piatti al forno. La sua versatilità lo ha reso uno dei simboli della tradizione gastronomica napoletana.

Il sugo si conserva bene in frigorifero per diversi giorni e può essere congelato senza perdere la sua identità. In questo modo diventa una scelta pratica e affidabile, pronta a riportare in tavola il sapore autentico ogni volta che serve. Ogni cucchiaio porta con sé un pezzo di cultura mediterranea, ricordando come la semplicità possa essere il segreto della perfezione.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (approssimativi)
Calorie (kcal)
145
Carboidrati (g)
19
Colesterolo (mg)
0
Fibra (g)
5
Proteine ​​(g)
3
Sodio (mg)
480
Zucchero (g)
9
Grassi (g)
7
Grassi saturi (g)
1
Grassi insaturi (g)
5
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Nessuno naturalmente presente.

Informazioni sul glutine

  • Questa ricetta è naturalmente senza glutine.
  • Se servita con pasta, utilizzare alternative senza glutine (pasta di mais, riso, quinoa o lenticchie).

Suggerimenti per sostituzioni in caso di allergie e glutine

  • In caso di sensibilità ai pomodori, sostituire parte della quantità con peperoni arrostiti o purea di zucca.
  • Se l’aglio provoca fastidi, sostituirlo con scalogni arrostiti dal gusto più delicato.
  • Per mantenere il piatto adatto a una dieta senza glutine, utilizzare pasta certificata gluten-free.
Vitamine e minerali
  • Vitamina C: 18 mg – sostiene il sistema immunitario e la produzione di collagene.
  • Vitamina A: 950 IU – importante per la vista e la salute della pelle.
  • Vitamina K: 12 µg – favorisce la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
  • Potassio: 670 mg – regola l’equilibrio dei liquidi e la funzione muscolare.
  • Ferro: 2 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Magnesio: 35 mg – supporta il sistema nervoso e la produzione di energia.
Contenuto antiossidante
  • Licopene: 12 mg – potente antiossidante dei pomodori, benefico per cuore e prevenzione dei tumori.
  • Beta-carotene: 1 mg – favorisce la salute degli occhi e delle cellule.
  • Polifenoli dell’olio d’oliva: 2 mg – azione antinfiammatoria e protettiva per il sistema cardiovascolare.

Ricette che vale la pena provare

Salsa di frutta vellutata come tocco raffinato per i dessert Coulis tradizionale che valorizza torte, gelati e dolci al cucchiaio La salsa di frutta (coulis) è uno…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Sugo di pomodoro tradizionale e ricco di sapore Base essenziale per pasta, pizza e piatti al forno Un piatto di sugo di pomodoro fatto in casa porta con sé l’…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Guacamole con lime e coriandolo – un’esplosione di freschezza Un classico messicano che conquista con semplicità Il guacamole fatto in casa con lime e coriandolo…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
Crema di tzatziki fresca e cremosa per arricchire i tuoi wrap L’incontro tra yogurt greco e la croccantezza del cetriolo Denso yogurt greco, cetriolo grattugiato e…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
L’arte di preparare una bistecca alla griglia con chimichurri Il perfetto equilibrio tra carne succosa e freschezza aromatica Una bistecca di manzo alla griglia…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
12 minuti
Tempo totale:
27 minuti
Scopri il cuore della cucina boema: un piatto ricco di storia e sapore Un’elegante combinazione di carne di manzo, panna e verdure aromatiche La ricetta svíčková na smetaně…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
150 minuti
Tempo totale:
180 minuti

Trova una ricetta