Salta al contenuto principale

Chop suey per 4 persone, pronto in 35 minuti (20 di preparazione / 15 di cottura), unisce pollo tenero, verdure croccanti e una salsa di soia e ostriche profumata e brillante. La cottura veloce nel wok ad alta temperatura mantiene intatti colore e consistenza, mentre la salsa avvolge ogni ingrediente con equilibrio e armonia. Si conserva fino a 2 giorni in frigorifero e si riscalda facilmente senza perdere freschezza. Servito con riso bianco o noodles di riso, è un piatto completo, leggero e pieno di gusto orientale.

Chop suey fatto in casa con verdure tenere e salsa gustosa

Profumato chop suey al wok con verdure croccanti e salsa saporita

Un piatto colorato e bilanciato, ricco di contrasti e profumi orientali

Il profumo intenso del chop suey nasce dall’incontro tra carne tenera, verdure fresche e croccanti e una salsa lucida e avvolgente. In pochi minuti, la padella trasforma ingredienti semplici in un piatto completo, pieno di colore, energia e gusto. Ogni elemento ha un ruolo preciso: la dolcezza della carota, la freschezza dei germogli di soia, la leggerezza del cavolo e la nota aromatica di zenzero e cipollotto creano un equilibrio perfetto tra dolce, salato e umami.

L’origine del chop suey risale alla fine dell’Ottocento, quando gli immigrati cinesi negli Stati Uniti adattarono le loro tecniche di cottura alle materie prime disponibili. Il nome significa letteralmente “pezzi misti” e racconta la filosofia del piatto: semplicità, armonia e spontaneità. Nel tempo, è diventato uno dei simboli più amati della cucina sino-americana, capace di attraversare le culture mantenendo la sua identità.

La base del successo è la cottura rapida nel wok. Il calore elevato sigilla la carne, mantenendola succosa, e conserva la consistenza delle verdure. Il segreto è nel movimento costante e nel perfetto tempismo: ogni ingrediente entra al momento giusto per dare vita a un risultato brillante e pieno di personalità. La salsa di soia e la salsa di ostriche legano tutto in una lucentezza invitante, creando un gusto profondo e bilanciato.

Perché amerai questa ricetta

  • Preparazione veloce – pronta in meno di 30 minuti.
  • Equilibrio perfetto tra dolce, salato e aromatico.
  • Ricca di verdure fresche, leggera ma nutriente.
  • Versatile – si adatta a carne, tofu o frutti di mare.
  • Perfetta da riscaldare, ancora più buona il giorno dopo.

Gli ingredienti che fanno la differenza

Ogni componente del chop suey contribuisce al suo carattere unico. La carne di pollo o maiale dona morbidezza e sostanza, le verdure croccanti aggiungono colore e freschezza, mentre aglio e zenzero danno vitalità e calore. La salsa soia-ostrica crea un fondo saporito e intenso che lega il tutto.

La chiave è rispettare la sequenza di cottura: prima gli aromi, poi la carne, poi le verdure più dure, e infine quelle più tenere. Solo alla fine entra la salsa, che avvolge ogni pezzo con un tocco lucido e vellutato. Questo metodo garantisce consistenza e gusto in ogni morso.

Conservazione e preparazione anticipata

Il chop suey si conserva perfettamente per due giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. La salsa e gli ingredienti possono essere tenuti separati e uniti solo al momento di servire. Basta riscaldare rapidamente nel wok con un goccio d’acqua per riattivare la brillantezza della salsa e restituire croccantezza alle verdure.

Idee e ispirazioni per altri piatti asiatici

Se ami i piatti rapidi e aromatici della cucina orientale, scopri anche un altro grande classico da abbinare al chop suey:
Ricetta di Riso Fritto Facile – Veloce e Delizioso

Il chop suey nella cucina moderna: equilibrio e creatività

Oggi il chop suey rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. È un piatto che parla di equilibrio, di movimento continuo e di attenzione ai dettagli. La velocità della cottura non è una scorciatoia, ma un’arte che preserva sapore e freschezza.

Varianti creative

  • Versione vegetariana: sostituisci la carne con tofu o tempeh.
  • Piccante e decisa: aggiungi olio al peperoncino o salsa Sriracha.
  • Con frutti di mare: gamberi o calamari si abbinano perfettamente al sapore della salsa di ostriche.
  • Leggera: riduci l’olio e usa salsa a basso contenuto di sodio.
  • Classica combinazione: servi con riso bianco al vapore o noodles di riso.

L’arte del wok e il piacere del bilanciamento

Ogni fase della preparazione del chop suey è una danza tra profumi e consistenze. Il suono dell’olio caldo, il profumo di aglio e zenzero, la brillantezza delle verdure e la consistenza cremosa della salsa raccontano un piatto vivo, autentico e versatile. È una celebrazione della cucina fatta con passione, in cui pochi ingredienti, se trattati con cura, diventano un’esperienza completa.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Petto di pollo (tagliato a fettine sottili) 400 g (14 oz)
Olio vegetale 30 ml (2 tbsp)
Aglio (tritato) 2 spicchi
Cipolla (affettata) 100 g (1 cup)
Carota (tagliata a julienne) 100 g (1 cup)
Peperone (rosso o verde, affettato) 100 g (1 cup)
Cavolo (tritato) 150 g (1 ½ cups)
Germogli di soia 100 g (1 cup)
Funghi (affettati) 80 g (1 cup)
Cipollotto (tritato) 20 g (2 tbsp)
Salsa di soia 45 ml (3 tbsp)
Salsa di ostriche 30 ml (2 tbsp)
Amido di mais 10 g (1 tbsp)
Acqua o brodo di pollo 250 ml (1 cup)
Olio di sesamo (per completare) 5 ml (1 tsp)
Riso cotto (per servire) 600 g (3 cups)
Coriandolo fresco (per decorazione) 5 g (1 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Preparare gli ingredienti. Tagliare il petto di pollo a fettine sottili per una cottura uniforme. Lavare e tagliare tutte le verdure in pezzi regolari, per garantire una cottura omogenea.
  2. Riscaldare il wok. Versare l’olio vegetale e scaldare a fuoco alto fino a quando comincia a fumare leggermente. Aggiungere l’aglio e la cipolla, saltando per circa 30 secondi fino a sprigionare il loro profumo.
  3. Cuocere il pollo. Aggiungere il pollo e saltare per 3–4 minuti fino a quando diventa bianco e quasi cotto. Rimuovere dal wok e mettere da parte.
  4. Saltare le verdure. Nello stesso wok aggiungere carote, peperone, cavolo e funghi. Saltare per 2–3 minuti a fuoco alto per mantenere i colori vivaci e la croccantezza.
  5. Aggiungere le salse. Riportare il pollo nel wok, versare la salsa di soia e la salsa di ostriche e mescolare bene per rivestire tutti gli ingredienti in modo uniforme.
  6. Addensare la salsa. In una ciotolina, mescolare l’amido di mais con l’acqua o il brodo fino a scioglierlo completamente. Versare nel wok e mescolare fino a quando la salsa si addensa e diventa lucida.
  7. Completare la preparazione. Aggiungere i germogli di soia e il cipollotto negli ultimi 60 secondi di cottura. Versare l’olio di sesamo per dare aroma e brillantezza.
  8. Servire. Disporre il chop suey sul riso cotto e decorare con coriandolo fresco (decorazione).

Conservazione e riscaldamento:
Conservare gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per riscaldare, saltare in padella o nel wok con un po’ d’acqua per ravvivare la salsa. Evitare di scaldare troppo per mantenere le verdure croccanti.

Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
15 minuti
Tempo totale
35 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Qual è l’ordine migliore per aggiungere gli ingredienti del chop suey?
Answer

Inizia con gli aromi (aglio, cipolla) per profumare l’olio, poi salta la proteina a fuoco vivo e mettila da parte. Aggiungi le verdure più sode (carota, peperone), quindi quelle a cottura rapida (cavolo, funghi). Riporta la proteina nel wok, versa la base soia–ostrica, e termina con germogli di soia e cipollotto per 30–60 secondi. Così preservi croccantezza, colore e succosità.

FAQ question
Come ottenere una salsa lucida “da ristorante”?
Answer

Prepara una slurry di amido di mais in acqua fredda o brodo, aggiungila dopo aver unito le salse a padella rovente e mantieni calore alto con mescolatura continua. Qualche goccia di olio di sesamo a fine cottura intensifica il profumo e dona una finitura setosa senza appesantire.

FAQ question
Si può fare il chop suey senza glutine?
Answer

Sì: usa salsa di soia senza glutine o tamari e una salsa di ostriche ai funghi. L’amido di mais è in genere privo di glutine (controlla l’etichetta). Con queste sostituzioni mantieni umami e brillantezza della salsa eliminando il glutine.

FAQ question
Quali proteine funzionano meglio e come tagliarle?
Answer

Ottime petto o coscia di pollo, maiale, manzo taglio magro, tofu compatto o gamberi. Affetta la carne in strisce di 2–3 mm (circa 1/16–1/8 inch) controfibra per una rosolatura rapida e tenera. Il tofu va pressato e tagliato a bastoncini per favorire la doratura.

FAQ question
Perché lo stir-fry risulta molle o acquoso?
Answer

Cause tipiche: wok non abbastanza caldo, sovraffollamento e ingredienti bagnati. Lavora in piccoli lotti, asciuga bene carne e verdure, mantieni fiamma alta. Aggiungi la slurry solo alla fine: troppo liquido in anticipo provoca cottura a vapore invece di saltare.

FAQ question
Come conservare e riscaldare senza perdere croccantezza?
Answer

Raffredda rapidamente e conserva in contenitore ermetico fino a 2 giorni. Riscalda in wok caldo con uno schizzo d’acqua per riattivare la salsa, mescolando brevemente. Al servizio, aggiungi germogli freschi o cipollotto per riportare freschezza e texture.

FAQ question
Con cosa servire oltre al riso?
Answer

Ottimi noodles all’uovo o udon (ripassati con un po’ di salsa), alternativa leggera riso di cavolfiore. Per contrasto, un’insalata di cetrioli e sesamo e una spolverata finale di semi di sesamo tostati bilanciano strutture e sapori.

Anni di lavoro con la cucina asiatica insegnano quanto sia importante l’equilibrio tra calore, tempi di cottura e consistenze. Il chop suey è uno di quei piatti che racchiude tutto questo: la velocità del wok, la freschezza delle verdure e la delicatezza della carne si fondono in un’armonia di sapori autentici. Ogni passaggio conta — il profumo dell’aglio nell’olio caldo, il sibilo della salsa che si addensa e il colore brillante delle verdure appena saltate — tutto contribuisce a creare un risultato vivo e pieno di energia.

PEKIS – cuoco professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale.

Il chop suey rappresenta l’incontro perfetto tra tradizione asiatica e semplicità moderna. La combinazione di carne tenera, verdure croccanti e salsa avvolgente crea un piatto completo e bilanciato, ideale per ogni occasione. Ogni morso rivela un contrasto armonioso tra dolce, salato e aromatico, trasformando ingredienti comuni in una sinfonia di sapori autentici.

Cucinare nel wok significa lavorare con ritmo e precisione. Il calore alto sigilla la carne, preserva i nutrienti delle verdure e concentra i profumi. È una cucina fatta di movimento, attenzione e istinto, dove ogni gesto contribuisce al risultato finale. Bastano pochi minuti per ottenere una consistenza perfetta e un colore vivace, segno di freschezza e vitalità.

La forza di questo piatto risiede nella sua versatilità. Si adatta a diverse stagioni e preferenze, dal pollo al tofu, dal riso ai noodles. Può essere servito come pasto completo o come parte di un menù condiviso, sempre capace di riunire le persone intorno alla tavola.

Il chop suey non è solo una ricetta, ma un’esperienza sensoriale che unisce cultura, profumo e calore. È la dimostrazione che con ingredienti semplici e tecniche precise si può creare qualcosa di straordinario. Un piatto che parla di equilibrio, energia e piacere, da gustare lentamente, un boccone dopo l’altro.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
365
Carboidrati (g)
27
Colesterolo (mg)
70
Fibra (g)
5
Proteine ​​(g)
32
Sodio (mg)
890
Zucchero (g)
8
Grassi (g)
14
Grassi saturi (g)
3
Grassi insaturi (g)
10
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Soia (contenuta nella salsa di soia e nella salsa di ostriche)
  • Glutine (presente in alcune salse di soia commerciali)

Suggerimenti per eliminare allergeni e glutine:

  • Utilizzare salsa di soia senza glutine o tamari.
  • Sostituire la salsa di ostriche con una versione a base di funghi.
  • Verificare che l’amido di mais sia certificato senza glutine.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 3100 µg – favorisce la vista e sostiene il sistema immunitario
  • Vitamina C: 45 mg – aiuta la produzione di collagene e rinforza le difese naturali
  • Vitamina B6: 0,8 mg – supporta il metabolismo e la funzione nervosa
  • Ferro: 2,3 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Calcio: 60 mg – mantiene ossa e denti forti
  • Potassio: 480 mg – favorisce la funzione muscolare e cardiaca
Contenuto antiossidante
  • Beta-carotene: 3,5 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Flavonoidi (da peperone e cavolo): 40 mg – aiutano la salute cardiovascolare e riducono le infiammazioni
  • Selenio: 12 µg – supporta gli enzimi antiossidanti e rafforza il sistema immunitario

Ricette che vale la pena provare

Tonno tataki perfettamente scottato con aromi giapponesi L’equilibrio perfetto tra croccantezza, delicatezza e sapore umami Sotto la sottile crosta dorata di tonno fresco…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
5 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Equilibrio raffinato tra matcha e morbido pan di Spagna Un dolce giapponese reinterpretato con eleganza europea La torta taiyaki arrotolata al matcha setosa…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Il segreto del pane Tangzhong soffice e leggero La tecnica del water roux per filoni casalinghi di qualità da forno Il pane Tangzhong si distingue per la sua…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Scoprire il pane Bahn fermentato con aromi asiatici Tradizione, gusto e creatività contemporanea Il pane Bahn fermentato si distingue per la sua capacità di unire…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
50 minuti
Anatra dorata e croccante con la cottura ad aria Tradizione reinterpretata in chiave moderna Anatra croccante in Air Fryer significa ottenere pelle dorata…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
60 minuti
Tempo totale:
80 minuti
Chow Mein casalingo – gusto autentico in pochi minuti Un piatto veloce che unisce tradizione e semplicità Strisce di pollo tenero, noodle dorati…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
35 minuti

Trova una ricetta