Chow Mein per 4 porzioni, 20 min preparazione + 15 min cottura (totale 35 min). Saltati in padella noodle all’uovo, tenero pollo, verdure croccanti e una salsa bilanciata di soia, olio di sesamo e salsa di ostriche. Un piatto rapido e gustoso che porta in tavola colore e sapore autentico.

Chow Mein casalingo – gusto autentico in pochi minuti
Un piatto veloce che unisce tradizione e semplicità
Strisce di pollo tenero, noodle dorati saltati in padella, verdure croccanti e una salsa dal profumo intenso di soia, olio di sesamo e salsa di ostriche: il risultato è un piatto che conquista per la sua immediatezza e la sua versatilità. Preparare il Chow Mein fatto in casa richiede circa 20 minuti di preparazione e 15 di cottura – in soli 35 minuti si porta in tavola un piatto completo, leggero ma ricco di sapore. Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici.
Origine e storia
Il termine “chow mein” deriva dal cantonese e significa “noodle saltati”. Nato nel nord della Cina, si è diffuso in tutto il mondo grazie alla diaspora cinese. Negli Stati Uniti divenne popolare già all’inizio del XX secolo, trasformandosi in un simbolo della cucina sino-americana. In Europa trovò spazio nelle cucine domestiche grazie alla rapidità di esecuzione e alla possibilità di adattare la ricetta agli ingredienti locali. Questa capacità di reinventarsi ha reso il Chow Mein un classico intramontabile.
Elementi chiave della preparazione
- Noodle sottili all’uovo o di grano, lessati e poi saltati fino a diventare leggermente croccanti.
- Proteine a scelta: pollo, manzo, maiale, gamberi o tofu per una versione vegetariana.
- Verdure comuni: cavolo, carote, peperoni, cipolle e germogli di soia.
- Salsa: una miscela equilibrata di salsa di soia, salsa di ostriche, olio di sesamo e un tocco di zucchero.
- Metodo di cottura: padella o wok ben caldi, con cottura veloce per preservare i colori e le consistenze.
Perché amerai questa ricetta
- Pronta in meno di 30 minuti.
- Si adatta facilmente a qualsiasi stagione e ingrediente.
- Perfetta per chi cerca un piatto unico veloce ma completo.
- Sapore equilibrato che piace sia ai bambini che agli adulti.
- Ottima anche il giorno dopo, riscaldata in padella.
Conservazione e preparazione in anticipo
- Temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
- Frigorifero: 3–4 giorni senza perdita di freschezza.
- Congelatore: fino a 2 mesi; da scongelare lentamente in frigo.
- Riscaldamento: in forno o padella a 150 °C per 8–10 minuti, così da mantenere la consistenza.
Varianti e suggerimenti di servizio
- Chow Mein classico con pollo – delicato e aromatico.
- Chow Mein con manzo e broccoli – più ricco e sostanzioso.
- Chow Mein ai gamberi – fresco con note marine.
- Chow Mein vegetariano – protagonisti tofu, funghi e verdure di stagione.
- Chow Mein piccante – con peperoncino fresco o pasta sambal.
Chow Mein nella cucina moderna
Si integra perfettamente in un menù di ispirazione asiatica: accanto a involtini primavera, zuppa di miso o insalate leggere con zenzero. Grazie alla cottura veloce al wok, le verdure mantengono croccantezza e colore, mentre la salsa lega tutti gli ingredienti in un insieme armonioso.
Idee per servire
- Guarnire con cipollotti freschi o coriandolo tritato.
- Aggiungere un filo di olio di sesamo a fine cottura.
- Cospargere con semi di sesamo tostati per un tocco croccante.
- Servire con spicchi di lime per un contrasto fresco e agrumato.
Chow Mein come piatto di famiglia
Unisce generazioni con il suo gusto equilibrato, facile da modulare secondo le preferenze. I più piccoli ne apprezzano la delicatezza, mentre gli adulti possono arricchirlo con spezie o note piccanti. È un piatto che porta in tavola colore, calore e profumo, diventando facilmente un nuovo classico della cucina quotidiana.
- Cuocere i noodle all’uovo seguendo le istruzioni sulla confezione fino a consistenza al dente, scolare e sciacquare sotto acqua fredda. Mettere da parte.
- Scaldare l’olio vegetale in un wok o in una padella capiente a fuoco medio-alto.
- Aggiungere le fettine di petto di pollo, condire leggermente con salsa di soia e saltare finché non diventano dorate e cotte. Rimuovere e mettere da parte.
- Nello stesso wok aggiungere aglio e zenzero, poi unire cipolla, carota, cavolo e peperone. Saltare per 3–4 minuti fino a quando le verdure restano croccanti.
- Riportare il pollo nel wok e aggiungere i noodle cotti.
- Versare salsa di soia, salsa di ostriche, olio di sesamo e zucchero. Saltare mescolando fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e riscaldati.
- Guarnire con cipollotto tritato prima di servire.
FAQ questionQuale tipo di noodle è migliore per il Chow Mein?
I noodle all’uovo o di grano sottili sono ideali, perché mantengono la consistenza durante la cottura in padella e assorbono bene la salsa.
FAQ questionPosso preparare il Chow Mein in versione vegetariana?
Sì, basta sostituire il pollo con tofu, funghi o aumentare la quantità di verdure come broccoli e taccole.
FAQ questionCome evitare che i noodle si attacchino tra loro?
Dopo la cottura, sciacqua i noodle sotto acqua fredda e condiscili con un filo di olio vegetale prima di saltarli.
FAQ questionSi può rendere il Chow Mein piccante?
Certamente – aggiungi fiocchi di peperoncino, peperoncini freschi o un cucchiaino di pasta chili durante la cottura.
FAQ questionPosso preparare il Chow Mein in anticipo?
Sì, puoi cuocere i noodle e tagliare le verdure in anticipo, poi saltare tutto insieme poco prima di servire.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Con questo Chow Mein dimostra come semplici noodle, fresche verdure e morbido pollo possano trasformarsi velocemente in un piatto ricco di gusto e profumo.
Un piatto di Chow Mein unisce velocità e sapore in un equilibrio perfetto. I noodle dorati saltati nel wok, il pollo tenero e le verdure croccanti si fondono con la ricchezza della salsa di soia, dell’olio di sesamo e di un tocco di zenzero. Il risultato è un’esperienza gustativa completa che resta leggera ma soddisfacente.
La sua versatilità lo rende adatto a qualsiasi occasione, da un pranzo veloce a una cena tra amici. Gli ingredienti possono essere variati secondo la stagione o i gusti personali, creando sempre un piatto colorato e profumato che porta in tavola calore e convivialità.
Allergeni presenti nella ricetta
- Glutine (noodle all’uovo, salsa di soia, salsa di ostriche)
- Soia (salsa di soia)
- Crostacei (salsa di ostriche – a seconda del produttore)
- Sesamo (olio di sesamo)
Suggerimenti per alternative senza allergeni
- Sostituire i noodle all’uovo con noodle di riso senza glutine per eliminare il glutine.
- Usare tamari al posto della salsa di soia per una versione senza glutine e senza soia.
- Sostituire la salsa di ostriche con salsa ai funghi o hoisin (versione senza glutine disponibile).
- Omettere l’olio di sesamo o sostituirlo con olio d’oliva in caso di allergia al sesamo.
Vitamine e minerali per porzione (circa)
- Vitamina A: 3200 IU – sostiene la vista e il sistema immunitario
- Vitamina C: 45 mg – favorisce le difese immunitarie e la produzione di collagene
- Vitamina K: 60 µg – essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa
- Folati: 70 µg – importanti per la divisione cellulare e il metabolismo energetico
- Ferro: 2.5 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno
- Calcio: 60 mg – supporta la salute di ossa e denti
- Potassio: 580 mg – regola la pressione sanguigna e l’equilibrio dei fluidi
- Magnesio: 40 mg – favorisce la funzione muscolare e nervosa
Antiossidanti per porzione (circa)
- Beta-carotene: 3.5 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo e sostiene la salute degli occhi
- Flavonoidi (da cavolo e cipolla): 25 mg – benefici per il sistema cardiovascolare
- Vitamina E: 2 mg – aiuta a proteggere dai radicali liberi
- Selenio: 15 µg – sostiene il sistema immunitario e la difesa antiossidante