Salta al contenuto principale

Cannoli si preparano in 12 porzioni con 40 minuti di preparazione, 20 minuti di cottura e un totale di 60 minuti. Le cialde croccanti dorate vengono farcite con crema di ricotta, arricchita da vaniglia, scorza d’arancia e gocce di cioccolato, poi rifinite con pistacchi e scorza candita. Sono migliori appena riempiti, ma i gusci vuoti possono essere congelati fino a 2 mesi e rigenerati in forno prima dell’uso. Questo dolce siciliano unisce tradizione, eleganza e gusto autentico.

Cannoli

Cannoli siciliani tradizionali – croccanti gusci con crema vellutata

Simbolo della pasticceria italiana e del gusto autentico

Cannoli rappresentano una delle specialità più amate della Sicilia, conosciute in tutto il mondo per il loro equilibrio tra guscio croccante fritto e ripieno cremoso di ricotta. L’unione di queste due consistenze crea un contrasto unico che ha reso questo dolce un’icona della cucina italiana. Con il loro aspetto elegante e la possibilità di personalizzare la farcitura con ingredienti come pistacchi, gocce di cioccolato o scorza d’arancia candita, i Cannoli riescono a conquistare in ogni occasione, dal pranzo in famiglia ai banchetti più raffinati.

Origine e valore culturale dei Cannoli

Le radici di questa preparazione risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia, quando ingredienti come canna da zucchero, spezie e frutta secca vennero introdotti nella tradizione locale. Inizialmente associati alle feste di carnevale e alla celebrazione della vita, i Cannoli hanno presto oltrepassato i confini dell’isola per diventare un dolce richiesto tutto l’anno. Ogni famiglia siciliana custodisce una propria variante, tramandata di generazione in generazione, con piccole differenze nel tipo di ricotta, nella fragranza della scorza o nelle decorazioni finali.

Perché scegliere i Cannoli

  • Equilibrio perfetto tra croccantezza e cremosità.
  • Ricotta fresca che dona dolcezza naturale e morbidezza.
  • Decorazioni raffinate come pistacchi o scorza candita per un tocco di eleganza.
  • Versatilità nelle dimensioni e nelle varianti di gusto.
  • Tradizione autentica che racconta la storia della Sicilia.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente i Cannoli farciti si mantengono fino a 2 giorni.
  • Congelazione – i gusci vuoti possono essere conservati fino a 2 mesi.
  • Riscaldamento – prima di farcirli, i gusci possono essere ravvivati in forno a 150 °C per 8–10 minuti.
  • Consiglio pratico – riempirli sempre poco prima di servirli, per garantire la massima croccantezza.

Altri dolci disponibili

Sul sito puoi trovare anche la ricetta del Cannolo di pasta sfoglia alla crema, una variante che utilizza la pasta sfoglia per un risultato diverso ma ugualmente delizioso:
Cannolo di pasta sfoglia alla crema

Vale la pena provare anche la versione salata, ovvero il Cornetto salato ripieno di crema soffice – ricetta facile, ideale come antipasto creativo:
Cornetto salato ripieno di crema soffice – ricetta facile

Varianti creative dei Cannoli

  • Cannoli al cioccolato – gusci immersi in cioccolato fuso.
  • Mini Cannoli – porzioni ridotte perfette per buffet o catering.
  • Farciture moderne – con aggiunta di caffè espresso, tè matcha o frutti tropicali.
  • Versione salata – ripieni di creme al formaggio con erbe aromatiche.

L’arte dell’equilibrio nel gusto

Il successo dei Cannoli dipende dal rapporto tra guscio sottile e friabile e crema compatta e vellutata. La ricotta ben scolata garantisce un ripieno stabile e leggero, mentre ingredienti come pistacchi, scorza d’agrumi e zucchero a velo completano l’esperienza sensoriale. Questo dolce racchiude in sé il meglio della pasticceria siciliana: semplicità negli ingredienti, raffinatezza nella tecnica e la capacità di evocare un legame autentico con le radici culturali italiane.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 00 250 g (2 cups)
Zucchero semolato 50 g (1/4 cup)
Burro non salato (freddo, a cubetti) 30 g (2 tbsp)
Cannella in polvere 2 g (1/2 tsp)
Cacao amaro in polvere 5 g (1 tbsp)
Sale 1 g (1/4 tsp)
Vino bianco secco 80 ml (1/3 cup)
Tuorlo d’uovo 1 (per l’impasto)
Albume d’uovo 1 (per sigillare le cialde)
Olio vegetale (per friggere) 1 l (34 fl oz)
Ricotta (ben scolata) 400 g (2 cups)
Zucchero a velo 120 g (1 cup)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Scorza d’arancia grattugiata 5 g (1 tsp)
Gocce di cioccolato fondente 60 g (1/3 cup)
Pistacchi (tritati, per decorazione) 50 g (1/3 cup)
Scorza d’arancia candita (per decorazione) 30 g (2 tbsp)
Zucchero a velo (per spolvero) 20 g (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 12 pezzi
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola capiente mescolare farina, zucchero, cannella, cacao e sale. Aggiungere il burro freddo e lavorare con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Incorporare il tuorlo e aggiungere gradualmente il vino bianco, impastando fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare 30 minuti.
  3. Stendere l’impasto molto sottile e ritagliare dischi di circa 10 cm di diametro. Avvolgere ogni disco intorno alle forme per cannoli e sigillare il bordo con albume.
  4. Scaldare l’olio vegetale a 180 °C (350 °F). Friggere le cialde per 2–3 minuti fino a doratura croccante. Scolare su carta assorbente e sfilare delicatamente le forme.
  5. Per il ripieno mescolare ricotta, zucchero a velo, estratto di vaniglia e scorza d’arancia fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere le gocce di cioccolato e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  6. Trasferire la crema in una sac à poche e farcire i cannoli da entrambi i lati.
  7. Decorare le estremità con pistacchi e scorza d’arancia candita. Spolverare con zucchero a velo (per spolvero) prima di servire.
Preparazione
40 minuti
Cottura / Cottura al forno
20 minuti
Tempo totale
60 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Come mantengo i cannoli croccanti?
Answer

Riempi all’ultimo momento. Stendi l’impasto molto sottile (≈ 1–1,5 mm) e friggi a 175–180 °C (345–355 °F) fino a doratura intensa. Scola bene, raffredda su griglia e conserva i gusci vuoti ermeticamente con carta assorbente. Se perdono croccantezza, rigenera in forno a 150 °C (300 °F) per 8–10 min. Evita ambienti umidi: l’umidità ammorbidisce le cialde.

FAQ question
Quale ricotta usare e come evitare un ripieno acquoso?
Answer

Scegli ricotta intera ben scolata, idealmente ovina per più sapore. Falla sgocciolare tutta la notte in setaccio (con carta o garza). Zucchera con zucchero a velo setacciato, profuma con vaniglia e scorza di agrumi e mescola poco, solo fino a crema densa e liscia. Se è ancora fluida, stabilizza con 1–2 cucchiai di latte scremato in polvere o un po’ di mascarpone. Unisci le gocce di cioccolato alla fine.

FAQ question
Serve vino o aceto nell’impasto? Perché?
Answer

Un filo di vino bianco secco (o Marsala) apporta acidità e alcol volatile, favorendo le tipiche bollicine e una struttura più leggera e friabile. Versione senza alcol: acqua + un cucchiaino di aceto delicato; una piccola quota di vodka può aiutare la fragranza senza lasciare sapore.

FAQ question
Posso cuocere i gusci al forno invece di friggerli?
Answer

Sì, ma la texture sarà diversa. Avvolgi l’impasto sugli stampi, spennella con albume o burro fuso e cuoci a 200 °C (392 °F) per 10–12 min fino a doratura. Risultano croccanti, ma con meno bollicine e meno gusto da frittura. Per ulteriore croccantezza, dopo il raffreddamento fai un breve passaggio di asciugatura a 150 °C.

FAQ question
Quanto in anticipo posso prepararli e come conservarli?
Answer

I gusci si possono fare prima e congelare fino a 2 mesi; prima di farcire, rigenera a 150 °C (300 °F) per 8–10 min. La crema di ricotta si conserva in frigo 2–3 giorni. I cannoli già farciti sono migliori entro 4–6 ore; oltre, le cialde si ammorbidiscono. Per feste, farcisci su richiesta.

FAQ question
Perché i gusci si aprono, fanno bolle irregolari o scoppiano in olio?
Answer

Sigilla la giuntura con albume e premi bene senza creare spessori. Lascia riposare l’impasto 30–60 min per rilassare il glutine. Tieni l’olio a 175–180 °C: troppo caldo = scoppiano, troppo freddo = assorbono olio. Foratura mirata delle bolle grandi con stecchino durante la frittura e stampi ben asciutti tra un lotto e l’altro evitano strappi e cotture irregolari.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza in cucina e pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Con i Cannoli ho potuto sperimentare diverse tecniche di impasto e frittura per ottenere gusci croccanti e leggeri, bilanciati dalla morbidezza del ripieno di ricotta. Lavorando con maestri pasticceri siciliani ho imparato quanto conti la scelta di una ricotta ben scolata e la precisione nella cottura per ricreare il vero sapore della tradizione.

I Cannoli sono il cuore della pasticceria siciliana, un dolce che racchiude in sé la tradizione e l’arte della cucina mediterranea. La combinazione tra un guscio croccante e dorato e un ripieno morbido a base di ricotta fresca crea un equilibrio che conquista da secoli gli amanti dei dessert. Ogni morso porta con sé la ricchezza culturale e il calore delle tavole siciliane.

La forza di questo dolce sta nei contrasti: la leggerezza della crema incontra la consistenza decisa della cialda fritta, mentre le note di vaniglia, agrumi e cioccolato aggiungono complessità e profondità. Gli ingredienti semplici si trasformano in un capolavoro grazie alla cura nella preparazione e all’attenzione per i dettagli.

I Cannoli non sono solo un classico intramontabile, ma anche un punto di partenza per varianti moderne e creative. Mini porzioni, versioni al cioccolato o interpretazioni salate dimostrano la loro versatilità e capacità di adattarsi ai gusti contemporanei, senza mai perdere il legame con le origini.

Ogni Cannolo racconta una storia di autenticità, eleganza e gusto. È un simbolo che unisce generazioni, capace di celebrare i momenti quotidiani e le grandi occasioni, trasformando ingredienti essenziali in un’esperienza che va oltre il semplice dessert.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
285
Carboidrati (g)
32
Colesterolo (mg)
28
Fibra (g)
2
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
70
Zucchero (g)
14
Grassi (g)
15
Grassi saturi (g)
7
Grassi insaturi (g)
6
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Glutine (farina di grano)
  • Uova
  • Latte (ricotta, burro)
  • Frutta a guscio (pistacchi)

Suggerimenti per sostituzioni

  • Utilizzare miscela senza glutine al posto della farina di grano.
  • Sostituire la ricotta con formaggi vegetali o tofu morbido.
  • Al posto dell’uovo usare una miscela di acqua e semi di lino.
  • Evitare i pistacchi o sostituirli con semi di zucca o girasole.
Vitamine e minerali
  • Calcio: 85 mg – supporta la salute di ossa e denti
  • Ferro: 1,2 mg – favorisce il trasporto di ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 28 mg – importante per la funzione muscolare
  • Fosforo: 120 mg – contribuisce al metabolismo energetico
  • Potassio: 210 mg – regola la pressione e l’equilibrio dei fluidi
  • Vitamina A: 90 µg – sostiene la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina B2 (Riboflavina): 0,15 mg – aiuta la produzione di energia
  • Vitamina B12: 0,4 µg – essenziale per il sistema nervoso
  • Vitamina D: 0,3 µg – favorisce l’assorbimento del calcio
Contenuto antiossidante
  • Flavonoidi dal cioccolato fondente: 45 mg – favoriscono la salute cardiovascolare
  • Carotenoidi dalla scorza d’arancia: 25 mg – proteggono la pelle e la vista
  • Polifenoli dai pistacchi: 30 mg – contribuiscono a ridurre le infiammazioni
  • Composti fenolici dal cacao: 20 mg – sostengono le difese antiossidanti

Ricette che vale la pena provare

Crostata di mele con crosta dorata e profumo di casa Un dolce che unisce tradizione e gusto autentico Il profumo di una crostata di mele fatta in casa appena…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
50 minuti
Tempo totale:
80 minuti
Donuts soffici fatti in casa con glassa brillante L’arte delle ciambelle soffici con zucchero vanigliato Dorate all’esterno e morbide all’interno, le ciambelle…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Granola come base croccante per torte moderne Un fondamento sano e versatile per i dolci fatti in casa La base per torte alla granola è una soluzione che unisce…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
L’eleganza senza tempo del Bakewell pudding Dolce inglese con strati di marmellata e crema di mandorle Il Bakewell pudding rappresenta una delle preparazioni più…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Morbidi quadrati al caramello dal cuore burroso L’incontro tra la consistenza dei biscotti e la dolcezza del caramello Barre al caramello morbide – blondie – sono…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Torta Bakewell tradizionale con strati di mandorle e confettura Un dolce iconico della pasticceria britannica La Bakewell tart rappresenta uno dei dolci più…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
75 minuti

Trova una ricetta