Salta al contenuto principale

Il cannolo di pasta sfoglia alla crema permette di ottenere 8 porzioni pronte in 30 minuti di preparazione, 20 minuti di cottura e un totale di 50 minuti. La combinazione di pasta sfoglia dorata e crema alla vaniglia montata crea un dolce elegante e versatile, perfetto per ogni occasione. I gusci non farciti possono essere conservati a temperatura ambiente per 2 giorni o congelati fino a 2 mesi e rigenerati a 150 °C per 8–10 minuti prima di essere riempiti.

Cannolo di pasta sfoglia alla crema

Eleganza del cannolo di pasta sfoglia con crema

Dolce classico con radici europee

Strati dorati e croccanti di pasta sfoglia avvolti intorno a piccoli coni metallici e farciti con un soffice crema alla panna danno vita a un dessert che unisce raffinatezza e semplicità. Il cannolo di pasta sfoglia alla crema è un dolce che conquista per la sua leggerezza e per il contrasto tra la consistenza friabile dell’involucro e la morbidezza del ripieno. Si presta sia a essere servito durante feste e cerimonie che come accompagnamento goloso a un caffè espresso pomeridiano.

Le origini di questo dolce risalgono alle pasticcerie viennesi e francesi del XIX secolo, dove la sfoglia veniva cotta in forme cilindriche per poi essere farcita con creme leggere. Con il tempo la tradizione si è diffusa anche in Italia, assumendo nuove varianti regionali. Nei bar e nelle pasticcerie italiane il cannolo di sfoglia è diventato simbolo di artigianalità e ospitalità, sempre presente nelle vetrine accanto a bignè ed éclair.

Influenza degli ingredienti sul risultato finale

  • Pasta sfoglia garantisce leggerezza e stratificazione perfetta.
  • Panna fresca montata conferisce volume e dolcezza delicata.
  • Zucchero e vaniglia esaltano profumo e sapore del ripieno.
  • Uovo spennellato dona colore dorato e lucentezza alla superficie.
  • Zucchero a velo (per decorazione) completa il dolce con eleganza.

Perché questo dolce è speciale

  • Equilibrio tra croccantezza e cremosità.
  • Aspetto elegante che si adatta a diverse occasioni.
  • Possibilità di personalizzare le farciture secondo i gusti.
  • Facile da preparare ma con risultato da pasticceria.
  • Conservabile anche in anticipo, mantenendo la freschezza.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
  • In frigorifero: fino a 3 giorni se già farcito.
  • In congelatore: gusci vuoti fino a 2 mesi.
  • Rigenerazione: 150 °C per 8–10 minuti prima di farcirli.

Variante disponibile

È disponibile anche un’altra proposta: il cornetto salato ripieno di crema soffice – ricetta facile, consultabile qui: Cornetto salato ripieno di crema soffice – ricetta facile

Varianti creative

  • Cannoli con ripieno di ganache al cioccolato.
  • Crema arricchita con frutti di bosco freschi.
  • Ripieno al caffè o tiramisù per un tocco elegante.
  • Crema alla nocciola o al pistacchio per amanti dei sapori intensi.
  • Mini cannoli di sfoglia come finger food raffinato per buffet.

Significato culturale e momenti di consumo

Questo dolce continua a essere parte integrante della tradizione europea di pasticceria e trova posto sia nelle tavole festive che nei contesti quotidiani. Si abbina perfettamente a un cappuccino italiano, a un tè pomeridiano o come dessert dopo una cena elegante. L’unione di semplicità e raffinatezza rende il cannolo di pasta sfoglia alla crema una scelta sempre attuale e apprezzata.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Pasta sfoglia 500 g (1 lb)
Panna fresca da montare 400 ml (1 2/3 cups)
Zucchero 80 g (1/3 cup)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Zucchero a velo 30 g (2 tbsp) (per decorazione)
Uovo (sbattuto, per spennellare) 1
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8 pezzi
Istruzioni per la preparazione
  1. Preriscaldare il forno a 200 °C (390 °F). Imburrare leggermente gli stampi metallici per cannoli o rivestirli con carta da forno.
  2. Stendere la pasta sfoglia in una sfoglia sottile su una superficie leggermente infarinata. Tagliare delle strisce larghe circa 2–3 cm.
  3. Avvolgere ogni striscia intorno agli stampi per cannolo, partendo dalla punta e sovrapponendo leggermente per evitare spazi vuoti.
  4. Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto per ottenere una finitura dorata in cottura.
  5. Disporre gli stampi su una teglia rivestita con carta da forno e cuocere per 18–20 minuti, fino a quando la pasta non risulterà gonfia e dorata.
  6. Togliere dal forno, lasciare raffreddare completamente e sfilare delicatamente i gusci dagli stampi.
  7. Montare la panna con zucchero ed estratto di vaniglia fino a ottenere picchi ben sodi.
  8. Riempire una sac à poche con bocchetta a stella e farcire con cura i cannoli raffreddati.
  9. Spolverare con zucchero a velo (per decorazione) prima di servire.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
20 minuti
Tempo totale
50 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Quale pasta è ideale per i cannoli di sfoglia alla crema?
Answer

Scegli pasta sfoglia tutto burro: l’elevato contenuto di burro crea strati netti e friabili e un aroma pulito. Se la lamini a mano, stendi fogli sottili e uniformi e lavora sempre a freddo per evitare che il burro si spalmi, compromettendo lo sviluppo in cottura.

FAQ question
Come mantenere i gusci croccanti dopo la farcitura?
Answer

Cuoci fino a un colore ben dorato a 200 °C (390 °F); i gusci sottocotti si ammorbidiscono in fretta. Falli raffreddare completamente prima di riempirli e farcisci appena prima del servizio. Per una tenuta più lunga, spennella l’interno con un velo di cioccolato fuso: crea una barriera all’umidità.

FAQ question
Come stabilizzare la crema montata perché mantenga la forma?
Answer

Monta freddo su freddo: panna ben refrigerata e ciotola fredda. Porta la panna a picchi morbidi, incorpora zucchero fine e vaniglia, poi chiudi a picchi sodi senza superare il punto di granulosità. Per più stabilità, aggiungi mascarpone, un cucchiaio di polvere per budino alla vaniglia oppure gelatina sciolta e intiepidita: la crema resta leggera ma struttura meglio.

FAQ question
Si possono fare senza stampi metallici?
Answer

Sì. Modella coni di carta forno o alluminio (aiutandoti con il manico di un cucchiaio) e avvolgi le strisce con la giunzione verso il basso. Una spennellata d’uovo dona colore, un pizzico di zucchero aggiunge croccantezza. Cuoci su teglia fredda per fissare rapidamente la forma.

FAQ question
Come evitare fessure o che la sfoglia si svolga?
Answer

Taglia strisce regolari da 2–3 cm e sovrapponi 3–4 mm a ogni giro. Non tirare la pasta: in forno si retrarrà aprendo spazi. Inizia dall’estremità a punta del cono e sigilla la fine con un velo di uovo come “colla”. Un breve riposo in frigo prima di infornare riduce il rischio di apertura.

FAQ question
Quali ripieni alternativi funzionano bene?
Answer

Ottimi crema pasticcera, crema diplomatica (pasticcera + panna), lemon curd, ganache al cioccolato, mousse al caffè. Per versioni leggere, incorpora frutti rossi schiacciati nella panna; per note ricche, aggiungi praliné o crema alla nocciola. Mantieni una consistenza da sac à poche per un ricciolo pulito.

FAQ question
Quanto in anticipo posso preparare e come conservo?
Answer

I gusci non farciti si conservano 2 giorni in contenitore ermetico con un foglio di carta assorbente. I cannoli farciti sono migliori in giornata, ma reggono 1–2 giorni in frigo. Per tempi lunghi, congela i gusci non farciti fino a 2 mesi e rigenera a 150 °C (300 °F) per 8–10 minuti; lascia raffreddare completamente prima di farcire.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Con il cannolo di pasta sfoglia alla crema ho perfezionato più volte la lavorazione della pasta sfoglia e delle creme montate, cercando il giusto equilibrio tra croccantezza e morbidezza per ottenere un risultato sempre armonioso.

Il cannolo di pasta sfoglia alla crema rappresenta l’equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza. La combinazione di strati croccanti e ripieno soffice lo rende un dolce sempre attuale, capace di adattarsi tanto ai momenti quotidiani quanto alle occasioni speciali. Ogni morso racchiude contrasto e armonia, trasformando ingredienti comuni in un risultato elegante.

La sua forza sta nella versatilità. Con la stessa base di pasta sfoglia si possono creare versioni classiche con crema alla vaniglia, varianti fresche con frutta di stagione o interpretazioni più ricche con ganache e praliné. Questo rende il cannolo di sfoglia non solo un dolce della tradizione, ma anche un punto di partenza per esprimere creatività.

C’è anche un forte legame con la cultura gastronomica europea. Dai caffè viennesi alle pasticcerie italiane, questo dolce ha mantenuto nel tempo il suo fascino, diventando un simbolo di artigianalità e cura. La sua presenza costante sulle tavole sottolinea come sia entrato a far parte della memoria collettiva.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di preparazione anticipata: i gusci possono essere conservati e rigenerati facilmente, garantendo sempre croccantezza e freschezza. Questa caratteristica lo rende pratico e affidabile, ideale sia per i professionisti che per chi desidera portare in casa un tocco di pasticceria autentica.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
315
Carboidrati (g)
27
Colesterolo (mg)
65
Fibra (g)
1.2
Proteine ​​(g)
4.8
Sodio (mg)
160
Zucchero (g)
12
Grassi (g)
22
Grassi saturi (g)
11
Grassi insaturi (g)
9
Grassi trans (g)
0.3
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (dalla pasta sfoglia)
  • Latticini (dalla panna e dal burro contenuto nella sfoglia)
  • Uova (per spennellare e possibili tracce nella sfoglia)

Suggerimenti per alternative senza allergeni:

  • Utilizzare pasta sfoglia senza glutine per evitare il glutine.
  • Sostituire la panna con panna vegetale a base di cocco o soia.
  • Per spennellare, usare latte vegetale al posto dell’uovo.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 380 µg – sostiene la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina D: 0.6 µg – essenziale per la salute delle ossa
  • Calcio: 75 mg – rinforza ossa e denti
  • Ferro: 1.2 mg – supporta il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 16 mg – contribuisce alla funzione muscolare e nervosa
  • Potassio: 110 mg – regola l’equilibrio dei liquidi e la pressione sanguigna
Contenuto antiossidante
  • Vitamina E: 0.9 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Selenio: 4 µg – sostiene i sistemi di difesa antiossidanti
  • Polifenoli (da vaniglia e farina nella sfoglia): piccole quantità utili per ridurre le infiammazioni

Ricette che vale la pena provare

Crostata di mele con crosta dorata e profumo di casa Un dolce che unisce tradizione e gusto autentico Il profumo di una crostata di mele fatta in casa appena…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
50 minuti
Tempo totale:
80 minuti
Donuts soffici fatti in casa con glassa brillante L’arte delle ciambelle soffici con zucchero vanigliato Dorate all’esterno e morbide all’interno, le ciambelle…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Granola come base croccante per torte moderne Un fondamento sano e versatile per i dolci fatti in casa La base per torte alla granola è una soluzione che unisce…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
L’eleganza senza tempo del Bakewell pudding Dolce inglese con strati di marmellata e crema di mandorle Il Bakewell pudding rappresenta una delle preparazioni più…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Morbidi quadrati al caramello dal cuore burroso L’incontro tra la consistenza dei biscotti e la dolcezza del caramello Barre al caramello morbide – blondie – sono…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Torta Bakewell tradizionale con strati di mandorle e confettura Un dolce iconico della pasticceria britannica La Bakewell tart rappresenta uno dei dolci più…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
75 minuti

Trova una ricetta