Salta al contenuto principale

I pancake con farina di riso si preparano in 25 minuti (10 di preparazione e 15 di cottura) e danno 4 porzioni di dolci soffici, senza glutine e dorati. L’unione di farina di riso, latte, uova e burro fuso crea una consistenza morbida e leggera, perfetta da gustare con frutta fresca, miele o sciroppo d’acero. Si conservano fino a 3 giorni in frigorifero o si possono congelare, mantenendo la stessa fragranza e morbidezza.

Pancake con farina di riso – Ricetta facile senza glutine

Pancake di riso soffici e leggeri per una colazione naturale

Come preparare pancake senza glutine dal sapore autentico

Soffici, dorati e delicatamente profumati alla vaniglia, i pancake con farina di riso rappresentano l’incontro perfetto tra leggerezza e gusto. La loro consistenza morbida e ariosa li rende ideali per una colazione equilibrata o un brunch del weekend, conquistando al primo morso con la loro semplicità naturale. Grazie alla farina di riso, questi pancake risultano naturalmente senza glutine e adatti a chi cerca un’alternativa più digeribile rispetto alle versioni tradizionali.

La farina di riso, fine e setosa, dona all’impasto una texture liscia e uniforme, mentre l’aggiunta di latte, uova e un tocco di burro fuso crea una combinazione perfettamente bilanciata tra cremosità e fragranza. L’equilibrio tra ingredienti umidi e secchi garantisce una cottura omogenea, permettendo ai pancake di gonfiarsi delicatamente e dorarsi in superficie, rimanendo soffici all’interno.

Breve storia e origini dei pancake con farina di riso

Le radici dei pancake di riso affondano nella tradizione asiatica, dove la farina di riso è usata da secoli per creare piatti dolci e salati. Dalle versioni giapponesi di okonomiyaki fino ai dosai indiani, la farina di riso ha sempre rappresentato un simbolo di semplicità e versatilità. Con l’arrivo in Europa, questa farina ha trovato nuova vita nei dolci moderni, dando origine a ricette come i pancake leggeri e soffici, che combinano la tradizione orientale con il gusto occidentale.

Oggi i pancake con farina di riso sono diventati una delle scelte più apprezzate da chi desidera una colazione gustosa ma leggera, perfetta per accompagnare frutta fresca, sciroppo d’acero o miele.

Perché amerai questi pancake

  • Senza glutine e facilmente digeribili, ideali per tutta la famiglia.
  • Soffici e dorati, con una texture perfettamente bilanciata.
  • Veloci da preparare, pronti in pochi minuti.
  • Versatili, perfetti con ingredienti dolci o salati.
  • Dal profumo irresistibile, grazie al burro e alla vaniglia naturale.

Il ruolo delle singole componenti

Ogni ingrediente ha una funzione essenziale nella riuscita del piatto. La farina di riso garantisce una struttura morbida e leggera, senza formare glutine. Il latte e le uova donano elasticità e umidità, mentre il burro fuso conferisce morbidezza e un aroma avvolgente. Un pizzico di lievito in polvere aiuta a ottenere la tipica consistenza gonfia e soffice dei pancake. Insieme, questi elementi creano una base neutra, pronta ad accogliere infinite varianti di gusto.

Varianti creative

  • Versione tropicale: sostituisci parte del latte con latte di cocco e aggiungi scaglie di cocco tostate.
  • Aromatica al limone: incorpora scorza di limone grattugiata e un filo di miele per una nota fresca e profumata.
  • Salata e gourmet: elimina lo zucchero e aggiungi erbe aromatiche e formaggio grattugiato.
  • Banana e miele: unisci alla pastella una banana schiacciata per una dolcezza naturale.
  • Cioccolato e frutti di bosco: aggiungi un cucchiaio di cacao e servi con panna e frutti di bosco freschi.

Conservazione e preparazione in anticipo

I pancake con farina di riso si conservano facilmente per 3 giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli, è sufficiente scaldarli in padella o nel tostapane per alcuni minuti: torneranno morbidi e profumati come appena fatti. È anche possibile congelarli: separali con carta da forno per evitare che si attacchino. La pastella può essere preparata la sera precedente; prima della cottura, mescolala leggermente per restituirle la consistenza ideale.

Ti potrebbe interessare anche

Se ami i pancake di riso, prova anche la versione europea:
Frittelle di riso alla maniera europea – sottili, leggere e dorate

Il segreto dell’equilibrio tra aria, calore e struttura

Il fascino dei pancake di riso risiede nella perfetta armonia tra aria, calore e impasto. Durante la cottura, il calore trasforma la pastella in una nuvola dorata, leggera ma compatta. L’aria intrappolata nella miscela si espande, creando la tipica sofficità, mentre il burro e la vaniglia sprigionano un profumo invitante. Ogni pancake diventa così una piccola opera di equilibrio: unione di dolcezza, morbidezza e semplicità, perfetta per iniziare la giornata con gusto e leggerezza.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina di riso 200 g (1 ½ cups)
Lievito in polvere 8 g (2 tsp)
Zucchero 25 g (2 tbsp)
Sale 1 g (¼ tsp)
Latte 240 ml (1 cup)
Uovo (grandezza L) 1
Burro non salato (fuso) 30 g (2 tbsp)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Olio vegetale 15 ml (1 tbsp, per la cottura)
Frutti di bosco freschi (per decorazione) 100 g (¾ cup)
Sciroppo d’acero o miele (per guarnizione) 30 ml (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola media, mescola insieme farina di riso, lievito in polvere, zucchero e sale fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. In un’altra ciotola, sbatti l’uovo, poi aggiungi latte, burro fuso e estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere una miscela liscia e leggermente spumosa.
  3. Versa gradualmente gli ingredienti liquidi in quelli secchi, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Evita di mescolare troppo per mantenere i pancake leggeri.
  4. Lascia riposare la pastella per 5 minuti, in modo che la farina di riso assorba l’umidità e raggiunga la consistenza ideale.
  5. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio (circa 180 °C / 356 °F) e spennellala con un po’ di olio vegetale.
  6. Versa una piccola quantità di pastella (circa ¼ cup per pancake) e distribuiscila delicatamente.
  7. Cuoci finché sulla superficie non si formano delle bolle e i bordi iniziano a seccarsi, circa 1–2 minuti. Gira con attenzione e cuoci per altri 1–2 minuti, finché diventano dorati.
  8. Ripeti con il resto della pastella, ungendo leggermente la padella quando serve.
  9. Servi i pancake caldi, impilati e decorati con frutti di bosco freschi (per decorazione) e una colata di sciroppo d’acero o miele (per guarnizione).
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
15 minuti
Tempo totale
25 minuti
Domande frequenti
FAQ question
I pancake di riso possono essere davvero soffici senza glutine?
Answer

Sì: la sofficità dipende da lievitazione e idratazione, non dal glutine. Usa lievito in polvere, un corretto rapporto liquidi–farina e un riposo di 5 minuti della pastella: l’amido di riso assorbe l’acqua e intrappola il vapore. Cuoci a fuoco medio così che le bolle si fissino prima di girare; otterrai centro morbido e bordi leggermente croccanti.

FAQ question
Quale farina di riso è migliore?
Answer

Scegli farina di riso bianca finemente macinata per la briciola più soffice. La farina di riso integrale aggiunge una nota nocciolata ma tende a essere più densa. Evita macinature grossolane: idratano peggio e possono risultare gessose. Se serve, setaccia e mescola bene con il lievito per distribuirlo in modo uniforme.

FAQ question
Come evito una consistenza “gessosa” o grumosa?
Answer

Tre mosse: idratazione precisa, riposo breve (5–10 minuti) e mescolatura delicata. Se la pastella si addensa dopo il riposo, aggiungi 1–2 cucchiai di latte per allentarla. Cuoci a calore moderato per permettere all’interno di rapprendersi senza bruciare la superficie.

FAQ question
Posso preparare la pastella in anticipo?
Answer

Sì, fino a 12 ore in frigorifero. Prima di cuocere, rimescola e, se serve, aggiungi un filo di latte, perché l’amido lega l’acqua a freddo. I pancake cotti si conservano 3 giorni in frigo (ben chiusi) o 1–2 mesi in freezer (separati con carta forno). Per rigenerarli, usa una padella asciutta o il tostapane per ritrovare interno soffice e bordi fragranti.

FAQ question
Perché si spaccano o risultano asciutti?
Answer

Di solito c’è poco grasso o liquido, calore troppo alto o cottura eccessiva. Aggiungi un po’ di burro fuso o latte, abbassa la fiamma e gira una sola volta quando i bordi sono opachi e le bolle stabilizzate. Evita di mescolare troppo, che compatta la pastella: punta a liscia ma non lavorata.

FAQ question
Quali sostituzioni affidabili senza latticini o senza uova?
Answer

Per la versione senza latticini usa latte di mandorla o d’avena e sostituisci il burro con olio neutro. Senza uova: 1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai d’acqua (riposo 10 minuti) per un “uovo di lino”. La struttura sarà più morbida: prolunga leggermente la cottura del primo lato.

FAQ question
Qual è la temperatura ideale della padella?
Answer

Punta a fuoco medio, circa 180 °C (356 °F), o a una piastra/padella che faccia saltellare una goccia d’acqua. Troppo caldo = esterno bruciato e interno crudo; troppo basso = pancake pallidi e compatti.

FAQ question
Come congelo e riscaldo mantenendo la texture?
Answer

Fai raffreddare completamente, impila con carta forno tra i pezzi, chiudi ermeticamente e congela. Riscalda da congelati in forno a 200 °C (392 °F) per 5–7 minuti o in padella asciutta 1–2 minuti per lato: torneranno morbidi dentro e leggermente croccanti fuori.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Amo lavorare con ingredienti semplici e naturali, e i pancake con farina di riso sono una delle mie preparazioni preferite. Mi piace il loro profumo delicato e la loro leggerezza, perfetti con frutta fresca, miele o un filo di sciroppo d’acero per una colazione genuina e rilassata.

Morbidi, profumati e dorati, i pancake con farina di riso rappresentano l’essenza della semplicità in cucina. Ogni morso rivela un equilibrio perfetto tra leggerezza e cremosità, con una fragranza delicata di vaniglia e burro che riempie la cucina di calore. Grazie alla farina di riso, il risultato è naturalmente senza glutine e adatto a chi desidera una colazione sana ma golosa.

Ciò che li rende unici è la loro versatilità: possono essere serviti con frutta fresca, miele, sciroppo d’acero o in versione salata con formaggio e verdure. La loro base neutra permette di creare infinite varianti, sempre soffici e profumate. Perfetti per una colazione lenta del weekend o per un brunch da condividere, si adattano facilmente a qualsiasi occasione.

La preparazione è veloce e rilassante, un piccolo gesto quotidiano che trasforma ingredienti semplici in qualcosa di speciale. Il giusto equilibrio tra aria, calore e impasto crea una struttura leggera e dorata, capace di sciogliersi in bocca. Bastano pochi minuti per ottenere un risultato che unisce comfort e genuinità.

I pancake con farina di riso sono la dimostrazione che anche le ricette più semplici possono offrire un’esperienza autentica e appagante. Con pochi ingredienti naturali e un po’ di cura, è possibile portare in tavola un piatto che parla di equilibrio, leggerezza e gusto — un abbraccio caldo da gustare a ogni colazione.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
230
Carboidrati (g)
32
Colesterolo (mg)
45
Fibra (g)
1.8
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
120
Zucchero (g)
6
Grassi (g)
9
Grassi saturi (g)
4
Grassi insaturi (g)
4.5
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Uova
  • Latte (derivati)

Contenuto di glutine:

  • Questa ricetta è naturalmente senza glutine, poiché utilizza farina di riso al posto di quella di grano.

Consigli per sostituire allergeni e glutine:

  • Sostituisci il latte con latte di mandorla o latte d’avena per una versione senza latticini.
  • Sostituisci l’uovo con un “uovo di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai d’acqua, lascia riposare 10 minuti).
  • Usa olio di cocco invece del burro per una versione completamente vegetale.
Vitamine e minerali
  • Vitamina B1 (Tiamina): 0,09 mg – supporta il metabolismo energetico.
  • Vitamina B2 (Riboflavina): 0,12 mg – favorisce la salute della pelle e della vista.
  • Vitamina B3 (Niacina): 1,5 mg – aiuta la funzione nervosa e digestiva.
  • Calcio: 60 mg – rinforza ossa e denti.
  • Ferro: 0,6 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Magnesio: 15 mg – sostiene i muscoli e il sistema nervoso.
  • Potassio: 110 mg – regola l’equilibrio dei liquidi e il ritmo cardiaco.
Contenuto antiossidante
  • Vitamina E: 0,5 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Polifenoli: 25 mg – favoriscono la rigenerazione cellulare e contrastano le infiammazioni.
  • Carotenoidi (da burro e uova): 20 µg – sostengono la salute degli occhi e del sistema immunitario.

Ricette che vale la pena provare

Sottili crepes di riso ispirate alla tradizione europea Eleganza, leggerezza e gusto autentico in ogni morso Le frittelle di riso alla maniera europea…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Creare una pastella perfetta per crepes sottili e soffici Una base versatile per dolci e piatti salati La pastella per crepes nasce dall’equilibrio preciso di…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Reinventa le frittelle con la ricotta: un classico soffice e nutriente Tradizione e nutrizione si incontrano in un piatto semplice e sorprendente Le frittelle di ricotta…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
L’arte di reinventare la colazione in chiave moderna Un’idea creativa e gustosa per iniziare la giornata con stile Mini pancake cereal è la nuova frontiera della…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Il fascino imperiale del dolce trentino-alpino Kaiserschmarrn: un dessert storico dalla consistenza ariosa e il sapore autentico Tra i dolci della tradizione mitteleuropea, il…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
La colazione perfetta: pancakes banana e avena soffici e senza glutine Una scelta naturale per iniziare la giornata con gusto, leggerezza e benessere I pancakes soffici…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti

Trova una ricetta