Salta al contenuto principale

8 porzioni, 40 minuti di preparazione, 40 minuti di cottura e un totale di 80 minuti per una pasta sottilissima e croccante avvolta attorno a mele succose, uvetta, cannella e scorza di limone. Lo strudel di mele sloveno (Jabolčni Zavitek) offre un perfetto equilibrio tra croccantezza dorata e ripieno aromatico, ideale per momenti conviviali o occasioni speciali. Servito caldo o a temperatura ambiente mantiene intatta la sua fragranza e consistenza.

Strudel di mele sloveno – ricetta semplice del Jabolčni Zavitek dal sapore tradizionale

L’arte di preparare lo strudel di mele sloveno

Strati sottili, profumi intensi e tradizione in ogni morso

Sottilissimi strati di pasta tirata a mano avvolgono un ripieno succoso di mele fresche, uvetta e cannella, creando un dessert che unisce l’eleganza della pasticceria mitteleuropea al calore di una preparazione casalinga. Lo strudel di mele sloveno, conosciuto localmente come Jabolčni Zavitek, è un dolce che da generazioni accompagna pranzi domenicali, festività e momenti di convivialità. La sua magia sta nel contrasto tra la croccantezza dorata della sfoglia e la morbidezza profumata del ripieno.

Le origini di questa specialità risalgono all’epoca dell’Impero asburgico, quando la ricetta dello strudel viaggiava attraverso l’Europa centrale, adattandosi agli ingredienti locali e alle tradizioni culinarie di ciascuna regione. In Slovenia, la preparazione ha acquisito una leggerezza particolare: la pasta viene lavorata fino a diventare quasi trasparente, mentre il ripieno valorizza varietà di mele autoctone come Jonagold, Idared o Golden Delicious. Il gusto è arricchito da pangrattato tostato nel burro, che assorbe l’umidità in eccesso, e da un tocco di scorza di limone per una nota fresca e vivace.

Caratteristiche uniche e profilo aromatico

La firma di questo dolce è la pasta sottilissima che racchiude un ripieno ricco ma equilibrato. La cannella aggiunge una calda nota speziata, mentre l’uvetta ammorbidita in rum o acqua tiepida offre dolcezza e morbidezza extra. Il burro fuso spennellato in superficie dona allo strudel una crosta dorata e fragrante, irresistibile al primo morso.

Perché amerai questa ricetta

  • Equilibrio autentico tra sfoglia croccante e ripieno morbido
  • Possibilità di variare con frutta di stagione
  • Perfetto sia per occasioni speciali che per momenti quotidiani
  • Può essere preparato in anticipo e conservato
  • Porta in tavola un pezzo di tradizione slovena

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in un contenitore ermetico
  • In frigorifero: fino a 4 giorni, avvolto bene in pellicola
  • In congelatore: fino a 2 mesi; scongelare a temperatura ambiente
  • Riscaldare: in forno a 150 °C per 8–10 minuti per ritrovare la croccantezza

Elementi chiave e consigli di preparazione

  • Pasta: stenderla a mano fino a renderla quasi trasparente
  • Ripieno di mele: bilanciato con succo di limone, zucchero e spezie
  • Strato di pangrattato: tostato nel burro per evitare che la base si inumidisca
  • Arrotolatura: delicata, aiutandosi con un panno per mantenere la forma regolare

Idee per il servizio e abbinamenti

Servire con una spolverata di zucchero a velo, un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia. Nei mesi freddi, lo strudel si abbina magnificamente a una salsa calda alla vaniglia. Può essere inserito in un buffet di dolci insieme ad altre specialità dell’Europa centrale, offrendo agli ospiti un’esperienza di gusto completa.

Suggerimenti per un risultato perfetto

  • Lavorare l’impasto velocemente per evitare che si secchi
  • Distribuire il ripieno in modo uniforme per una cottura omogenea
  • Non eccedere con la quantità di ripieno per evitare rotture durante la cottura
  • Attendere qualche minuto prima di tagliare, così il ripieno si compatta e le fette restano ordinate

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 00 300 g (2 ½ cups)
Sale 1 g (¼ tsp)
Acqua tiepida 150 ml (⅔ cup)
Olio vegetale 15 ml (1 tbsp) – più extra per spennellare
Aceto di mele 5 ml (1 tsp)
Mele (sbucciate, private del torsolo, tagliate a fettine sottili) 1 kg (2.2 lb)
Succo di limone 15 ml (1 tbsp)
Zucchero semolato 100 g (½ cup)
Cannella in polvere 5 g (2 tsp)
Pangrattato 60 g (½ cup) – tostato nel burro
Burro non salato (fuso) 80 g (⅓ cup) – per spennellare la pasta
Uvetta 80 g (½ cup) – ammollata in acqua calda o rum
Scorza di limone 5 g (1 tsp)
Zucchero a velo per spolverare
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8 porzioni
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola capiente mescolare la farina e il sale. Formare un incavo al centro e versare acqua tiepida, olio e aceto. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  2. Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impastare per 8–10 minuti fino a renderlo liscio ed elastico. Formare una palla, spennellare leggermente con olio, coprire e lasciare riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
  3. Nel frattempo preparare il ripieno: mettere le fettine di mela in una ciotola, irrorare con succo di limone e aggiungere zucchero, cannella, uvetta e scorza di limone. Mescolare delicatamente.
  4. In una padella tostare il pangrattato nel burro fuso fino a doratura e profumo. Lasciare raffreddare.
  5. Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F). Rivestire una teglia grande con carta da forno.
  6. Su un canovaccio infarinato stendere l’impasto il più sottile possibile, poi allargarlo delicatamente con le mani partendo dal centro verso i bordi fino a renderlo quasi trasparente.
  7. Spennellare tutta la superficie della pasta con burro fuso. Cospargere uniformemente i due terzi della pasta con il pangrattato tostato, lasciando libero l’ultimo terzo.
  8. Distribuire uniformemente il ripieno di mele sopra il pangrattato.
  9. Aiutandosi con il canovaccio, arrotolare delicatamente la pasta partendo dal lato con il ripieno verso il lato vuoto, mantenendo il rotolo compatto senza strapparlo.
  10. Trasferire lo strudel sulla teglia con la chiusura verso il basso. Spennellare generosamente la superficie con burro fuso.
  11. Cuocere per 35–40 minuti, finché non sarà dorato e croccante.
  12. Lasciare intiepidire, spolverare con zucchero a velo e tagliare a fette. Servire caldo o a temperatura ambiente.
Preparazione
40 minuti
Cottura / Cottura al forno
40 minuti
Tempo totale
80 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Answer

Sì, l’impasto per lo strudel può essere preparato fino a 24 ore prima. Avvolgilo bene nella pellicola alimentare e conservalo in frigorifero. Portalo a temperatura ambiente prima di stenderlo.

FAQ question
Quali mele sono le migliori per questa ricetta?
Answer

Le varietà migliori sono quelle sode e leggermente acidule, come Jonagold, Granny Smith o Idared. Mantengono la forma in cottura e offrono un gusto equilibrato.

FAQ question
Posso congelare lo strudel cotto?
Answer

Certamente. Lascialo raffreddare completamente, avvolgilo in foglio di alluminio e congelalo fino a 2 mesi. Scongela a temperatura ambiente e riscalda in forno a 150 °C per 8–10 minuti per ripristinare la croccantezza.

FAQ question
Come evitare che la pasta diventi molle?
Answer

Distribuisci uno strato di pangrattato tostato tra la pasta e il ripieno di mele per assorbire l’umidità in eccesso. Non riempire eccessivamente e assicurati che il forno sia ben preriscaldato.

FAQ question
Posso fare una versione senza uvetta?
Answer

Sì, l’uvetta può essere omessa o sostituita con mirtilli rossi secchi, datteri tritati o frutta secca a pezzi per una diversa consistenza e sapore.

FAQ question
È possibile preparare una variante senza glutine?
Answer

Sì, basta sostituire la farina 00 con un mix certificato senza glutine adatto alla pasticceria e assicurarsi che tutti gli altri ingredienti siano certificati senza glutine. La tecnica rimane la stessa, ma l’impasto potrebbe richiedere una manipolazione più delicata.

Direttamente dal cuore dell’Europa centrale alla tua tavola, questo dolce unisce il fascino autentico della tradizione slovena e austriaca di pasticceria.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Per questa preparazione attingo a una lunga esperienza nella realizzazione di dolci della tradizione centro-europea, perfezionando l’equilibrio tra pasta sottile e ripieno aromatico di mele.

Uno strudel di mele sloveno ben cotto racchiude tradizione e maestria in un dessert che riesce a essere al tempo stesso familiare e raffinato. Gli strati sottili e dorati della pasta avvolgono un ripieno succoso di mele profumate alla cannella, arricchite da uvetta e scorza di limone, creando un’armonia di consistenze e sapori che rimane impressa a lungo. Ogni fase, dall’impasto alla cottura, riflette l’attenzione e la precisione tipiche delle preparazioni artigianali.

Questa ricetta è molto più di una semplice guida: rappresenta un legame con generazioni che hanno preparato questo dolce per celebrare momenti speciali e condividere il piacere della tavola. La combinazione di mele fresche e locali con una sfoglia croccante al burro offre un’esperienza gustativa che attraversa le stagioni e conquista tutti. Lo strudel diventa così un simbolo di ospitalità e convivialità, capace di riunire le persone.

Servito appena sfornato, leggermente riscaldato o come parte di un buffet di dessert, il Jabolčni Zavitek incarna l’essenza della tradizione dolciaria dell’Europa centrale. È una preparazione che invita a prendersi il tempo per godere del processo, apprezzare i dettagli e condividere un pezzo di storia culinaria con chi si ama.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
345
Carboidrati (g)
54
Colesterolo (mg)
16
Fibra (g)
4.5
Proteine ​​(g)
5.8
Sodio (mg)
72
Zucchero (g)
24
Grassi (g)
12
Grassi saturi (g)
6
Grassi insaturi (g)
5
Grassi trans (g)
0.1
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Glutine (farina di frumento)
  • Latticini (burro)

Consigli per sostituire ingredienti allergenici

  • Sostituire la farina 00 con un mix certificato senza glutine adatto alla pasticceria per ottenere una versione gluten-free.
  • Sostituire il burro con margarina vegetale o olio di cocco per una versione senza latticini.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali per porzione (circa)

  • Vitamina C: 8 mg – supporta il sistema immunitario e la salute della pelle
  • Vitamina A: 90 IU – importante per la vista e la crescita cellulare
  • Calcio: 22 mg – favorisce la salute delle ossa
  • Ferro: 0.8 mg – essenziale per il trasporto di ossigeno nel sangue
  • Potassio: 210 mg – contribuisce alla funzione muscolare e nervosa
Contenuto antiossidante

Antiossidanti per porzione (circa)

  • Polifenoli: 80 mg – possono contribuire a ridurre lo stress ossidativo
  • Flavonoidi: 55 mg – associati al miglioramento della salute cardiovascolare
  • Beta-carotene: 30 µg – supporta la salute degli occhi e il sistema immunitario

Ricette che vale la pena provare

Come perfezionare il kringle norvegese – morbido, burroso e ricco di tradizione Sfoglie dorate con ripieno di mandorle nella pasticceria nordicaStrati di pasta friabile e…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Soffici brioche arrotolate ripiene di crema al pistacchio Un capolavoro di pasticceria casalinga dalla texture leggera e dal cuore cremoso I rotoli brioche al pistacchio…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
65 minuti
Un dessert raffinato con crema di pistacchio dal gusto autentico La combinazione perfetta tra friabilità del guscio e cremosità del ripieno I rotoli al pistacchio con crema…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Tradizione tedesca in chiave estiva: il dolce rustico che conquista al primo morso Come la torta crumble della Turingia può diventare il protagonista delle tue merende estive La…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
35 minuti
Tempo totale:
65 minuti
Soffici delizie ai mirtilli con crosta dorata Il perfetto equilibrio tra dolcezza fruttata e croccantezza burrosa Quando si parla di dolci da forno semplici ma irresistibili, i…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Un dolce rustico e raffinato con tutta la freschezza dell’estate Scopri il piacere autentico del clafoutis alle ciliegie nella sua versione più genuina Quando le ciliegie…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
35 minuti
Tempo totale:
50 minuti

Trova una ricetta