Salta al contenuto principale

Porzioni 4, tempo di preparazione 15 minuti, cottura 10 minuti, tempo totale con raffreddamento 180 minuti. La Panna Cotta unisce panna, latte, zucchero, vaniglia e gelatina in un dessert dalla consistenza vellutata, servito con frutti di bosco freschi e coulis. Elegante e leggero, è perfetto per cene speciali o occasioni quotidiane. Si conserva in frigorifero per 3–4 giorni o in congelatore fino a 2 mesi, mantenendo cremosità e gusto delicato.

Panna Cotta cremosa alla vaniglia con salsa di frutti di bosco

L’eleganza senza tempo della Panna Cotta italiana

Un dessert vellutato con note di vaniglia e freschezza di frutti di bosco

La Panna Cotta rappresenta una delle espressioni più raffinate della pasticceria italiana. La sua consistenza setosa e cremosa, unita al profumo inconfondibile della vaniglia, crea un equilibrio perfetto tra delicatezza e intensità. Servita con una salsa ai frutti di bosco, si arricchisce di un contrasto vivace che unisce dolcezza e acidità, rendendo questo dolce ideale per concludere con eleganza qualsiasi pasto.

Origini e tradizione piemontese

Nata in Piemonte, la Panna Cotta significa letteralmente “panna cotta”, ovvero panna leggermente scaldata e addensata con gelatina. Un tempo era preparata con panna fresca e miele, spesso servita in occasioni di festa. Col tempo la ricetta si è diffusa in tutta Italia e poi all’estero, diventando un simbolo della cucina italiana. Oggi è proposta sia nella sua forma più classica che in versioni moderne con aromi innovativi, senza mai perdere il suo fascino originario.

Perché amerai questa preparazione

  • Consistenza vellutata che si scioglie in bocca
  • Semplicità degli ingredienti, facili da reperire
  • Versatilità nelle combinazioni con frutta, cioccolato o caramello
  • Presentazione elegante che valorizza ogni tavola
  • Facilità di preparazione adatta anche ai meno esperti

Il ruolo degli ingredienti

Ogni elemento ha una funzione precisa che contribuisce al risultato finale:

  • Panna e latte garantiscono una base cremosa e leggera.
  • Zucchero bilancia l’acidità della frutta e dona dolcezza.
  • Vaniglia arricchisce di profumi delicati e complessi.
  • Gelatina permette di ottenere la giusta tenuta, morbida e stabile al tempo stesso.
  • Frutti di bosco e coulis donano freschezza, colore e un piacevole contrasto.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente si conserva fino a 2 giorni (coperta).
  • In frigorifero mantiene la sua consistenza ottimale per 3–4 giorni.
  • In congelatore può durare fino a 2 mesi, anche se la texture risulterà leggermente diversa dopo lo scongelamento.
  • Se abbinata a frutta cotta o caramello, può essere rigenerata brevemente in forno a 150 °C per 8–10 minuti.

Varianti creative

  • Panna Cotta al caffè – arricchita con espresso per un gusto deciso.
  • Versione al cocco – con latte di cocco al posto della panna, ideale per un tocco esotico.
  • Matcha Panna Cotta – con tè verde giapponese per un profilo aromatico unico.
  • Stratificata – alternando strati di crema e puree di frutta come mango o lamponi.
  • Caramellata – con superficie coperta da uno strato lucido di caramello.

Ispirazione culinaria

Scopri altre idee per gustare questo classico italiano: Panna Cotta Classica con Salsa ai Frutti di Bosco

Un classico senza tempo della pasticceria italiana

La Panna Cotta continua a sedurre grazie alla sua semplicità e alla capacità di adattarsi a contesti moderni senza tradire le proprie radici. È un dolce che incarna la filosofia italiana di equilibrio e raffinatezza, diventando un ponte tra tradizione e creatività.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Panna fresca 500 ml (2 cups)
Latte intero 200 ml (¾ cup)
Zucchero semolato 100 g (½ cup)
Baccello di vaniglia 1 (oppure estratto di vaniglia 5 ml / 1 tsp)
Gelatina in fogli 8 g (4 fogli) oppure gelatina in polvere 8 g (1 tbsp)
Frutti di bosco freschi 200 g (7 ounces)
Salsa di frutti di bosco (coulis) 100 ml (⅓ cup)
Scorza di limone 2 g (1 tsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 4
Istruzioni per la preparazione
  1. Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 5 minuti fino a quando diventano morbidi. Se si utilizza gelatina in polvere, cospargerla su 3 cucchiai di acqua fredda e lasciare che si gonfi.
  2. In un pentolino scaldare delicatamente la panna, il latte e lo zucchero a fuoco medio. Mescolare finché lo zucchero non si scioglie, evitando di portare a ebollizione.
  3. Incidere il baccello di vaniglia, estrarre i semi e aggiungerli insieme al baccello nella miscela. Se si utilizza l’estratto, aggiungerlo dopo aver tolto il pentolino dal fuoco.
  4. Togliere dal fuoco, eliminare il baccello di vaniglia e incorporare la gelatina ammorbidita fino a completo scioglimento.
  5. Aggiungere la scorza di limone e mescolare bene.
  6. Versare il composto in bicchieri da dessert o stampini. Lasciare raffreddare leggermente e poi trasferire in frigorifero.
  7. Far rassodare per almeno 3 ore fino a completa solidificazione.
  8. Prima di servire, guarnire ogni porzione con salsa ai frutti di bosco e frutti freschi.
Preparazione
15 minuti
Cottura / Cottura al forno
10 minuti
Raffreddamento / Congelamento
155 minutes
Tempo totale
180 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Qual è il giusto rapporto di gelatina per una consistenza setosa?
Answer

Per un effetto “morbido a dondolio” punta a circa 1–1,2% di gelatina rispetto al liquido totale. In pratica sono 7–9 g di gelatina per ~700 ml (panna + latte). Se vuoi sformare con bordi netti, sali a 1,3–1,5%. Troppa gelatina = consistenza gommosa, troppo poca = dessert troppo morbido.

FAQ question
Come faccio a idratare correttamente la gelatina (in polvere o in fogli)?
Answer

Spargi la gelatina in polvere su acqua fredda (5× il suo peso) e lascia idratare 5–10 minuti. I fogli di gelatina vanno ammollati in acqua ghiacciata 5–10 minuti, poi strizzati. Unisci la gelatina idratata alla miscela calda ma non bollente, mescolando finché è completamente sciolta. Non far bollire la gelatina: il calore eccessivo ne riduce il potere gelificante.

FAQ question
Perché la panna cotta è granulosa o gommosa?
Answer

La granulosità deriva da surriscaldamento (la miscela ha bollito) o da gelatina non sciolta; filtra con un colino fine e mantieni la cottura sotto il bollore. La gommosità indica gelatina in eccesso o raffreddamento troppo aggressivo. Rispetta le proporzioni corrette e fai rapprendere lentamente, in piano e coperto.

FAQ question
Si può preparare senza gelatina?
Answer

Sì, con agar-agar. Per una consistenza morbida usa 3–4 g di agar per ~700 ml di liquido. L’agar va fatto bollire 1–2 minuti per attivarsi, poi si versa e si fa rapprendere. La texture risulta più pulita e leggermente fragile rispetto alla gelatina. Per una versione senza latticini abbina panna di cocco e agar per dare corpo.

FAQ question
Come sformare senza crepe?
Answer

Ungi leggermente gli stampi, lascia rapprendere completamente, poi immergi il fondo in acqua tiepida 5–10 secondi. Passa un coltellino sottile lungo il bordo e capovolgi su un piatto freddo. Se oppone resistenza, ripeti brevemente il bagno caldo: evita riscaldamenti prolungati che sciolgono i bordi.

FAQ question
Quali sono le migliori alternative più leggere o senza latticini?
Answer

Per il senza latticini usa panna di cocco con una bevanda vegetale neutra (soia o mandorla) e agar 3–4 g/700 ml; con la gelatina può servire un pizzico in più per compensare il minor grasso. Per una versione più leggera sostituisci parte della panna con latte intero o latte evaporato, aggiungendo un po’ più di agente gelificante per mantenere la setosità.

FAQ question
Come evitare che la salsa ai frutti “sanguini” o affondi?
Answer

Versa il coulis completamente freddo su una panna cotta già rappresa. Per dessert a strati, lascia il primo strato parzialmente rappreso (15–20 minuti) e usa un coulis leggermente stabilizzato: 1–2 g di gelatina per 200 ml oppure una breve cottura con maizena. Così gli strati restano nitidi e i sapori ben separati.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Per la Panna Cotta ho affinato nel tempo il giusto equilibrio tra panna, latte e gelatina per ottenere una consistenza morbida e vellutata. Amo abbinarla ai frutti di bosco freschi, che donano freschezza e un tocco di colore al dolce.

La Panna Cotta incarna l’essenza della semplicità trasformata in eleganza. La sua consistenza vellutata, il gusto delicato della vaniglia e il contrasto con i frutti di bosco freschi la rendono un dessert capace di sorprendere ogni volta, senza bisogno di tecniche complesse. È un dolce che parla direttamente al palato, offrendo equilibrio e armonia in ogni cucchiaio.

La forza di questa preparazione sta nella combinazione di ingredienti essenziali: panna, latte, zucchero e gelatina. Insieme danno vita a una base neutra e cremosa che può essere arricchita con note agrumate, salse al cioccolato o caramello. La possibilità di personalizzazione rende la Panna Cotta un dolce versatile, adatto a ogni stagione e a diverse occasioni.

La sua adattabilità permette di presentarla in bicchieri moderni, in stampini tradizionali o come dessert stratificato, dimostrando quanto sia attuale pur restando fedele alle radici piemontesi. L’equilibrio tra tradizione italiana e creatività contemporanea le ha assicurato un posto stabile nelle cucine e nei menu di tutto il mondo.

Apprezzata per la facilità di esecuzione, la possibilità di preparazione anticipata e la resa estetica impeccabile, la Panna Cotta rimane un simbolo di raffinatezza accessibile a tutti, capace di unire semplicità, gusto e bellezza in un’unica esperienza.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
350
Carboidrati (g)
30
Colesterolo (mg)
110
Fibra (g)
2
Proteine ​​(g)
5
Sodio (mg)
50
Zucchero (g)
28
Grassi (g)
24
Grassi saturi (g)
14
Grassi insaturi (g)
8
Grassi trans (g)
0.2
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Latte (latticini)
  • Gelatina (prodotto di origine animale)

Glutine: Questa ricetta non contiene glutine.

Suggerimenti per sostituzioni di allergeni e glutine:

  • Sostituire panna e latte con panna di cocco e latte di mandorla per una versione senza lattosio.
  • Utilizzare agar-agar al posto della gelatina per una variante vegetariana.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 380 mcg – supporta la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina C: 15 mg – favorisce la produzione di collagene e le difese immunitarie
  • Calcio: 120 mg – essenziale per ossa e denti forti
  • Potassio: 200 mg – contribuisce alla salute del cuore e alla funzione muscolare
  • Magnesio: 18 mg – aiuta il metabolismo energetico e il sistema nervoso
Contenuto antiossidante
  • Antociani 80 mg – proteggono dallo stress ossidativo e favoriscono la salute cardiovascolare
  • Flavonoidi 50 mg – riducono le infiammazioni e migliorano la circolazione sanguigna
  • Vitamina E 1.2 mg – mantiene la pelle sana e agisce come antiossidante

Ricette che vale la pena provare

Eleganti dolci al cucchiaio serviti in bicchiere Ispirazioni creative per dessert al bicchiere con strati raffinati e armoniosi Il fascino dei dolci al bicchiere…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Tradizione e gusto nello gnocco sloveno alle albicocche Un dolce soffice con radici culturali profonde Il gnocco sloveno con albicocca unisce la morbidezza dell’…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Un dolce sano e soffice per ogni giorno della settimana Muffin proteici al formaggio fresco, dolcificati naturalmente con stevia e arricchiti da mirtilli Il mondo della pasticceria…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Idee divertenti con la frutta: come trasformare le fragole in pesciolini Uno snack sano, colorato e perfetto per stimolare la creatività dei bambini Nel mondo dell’alimentazione…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Idee creative con la frutta per stimolare i bambini a mangiare sano Il delfino di banana: semplice da preparare, irresistibile da mangiare Quando si parla di spuntini per…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
Una delizia d’estate con frutti freschi e crema leggera L’incontro perfetto tra pasta friabile, crema vellutata e frutti di bosco di stagione La crostata ai frutti di bosco…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
45 minuti

Trova una ricetta