Porzioni 4, pronto in 20 minuti: 10 minuti di preparazione e 10 di cottura. Filetti di salmone ricoperti da una lucida glassa teriyaki restano succosi e teneri, arricchiti da miele, zenzero e aglio. Un piatto veloce e raffinato con un tocco asiatico perfetto per ogni occasione.

Scopri il gusto unico del salmone con glassa teriyaki in pochi minuti
Un piatto veloce e raffinato con ispirazione asiatica
Morbidi filetti di salmone avvolti da una lucida glassa teriyaki racchiudono l’equilibrio perfetto tra la sapidità della salsa di soia, la dolcezza naturale del miele e l’aroma intenso di zenzero e aglio. In soli 20 minuti questo piatto porta in tavola un risultato che unisce semplicità ed eleganza, ideale sia per i pranzi veloci della settimana sia per una cena dal tocco raffinato. La combinazione di pochi ingredienti, tempi ridotti e grande resa visiva rende questa preparazione una delle più apprezzate nelle cucine moderne.
Origini e storia della glassa teriyaki
Il termine teriyaki deriva dalla tradizione giapponese: “teri” significa lucentezza, mentre “yaki” si riferisce alla cottura alla griglia o al forno. Nella cucina nipponica la glassa era realizzata con salsa di soia, mirin e zucchero, utilizzata per donare ai cibi una superficie caramellata e ricca di sapore. Con il tempo questa tecnica ha conquistato il mondo, adattandosi a diversi gusti e culture, e l’abbinamento con il salmone è diventato una delle versioni più amate, grazie alla naturale morbidezza del pesce che si sposa perfettamente con la brillantezza della salsa teriyaki.
Perché amerai questa ricetta
- Pronta in 20 minuti, senza lunghe marinature
- Il salmone resta succoso e tenero
- La glassa teriyaki esalta il contrasto dolce-salato
- Adatta sia a pasti veloci che a occasioni speciali
- Facile da preparare, ma di grande effetto in tavola
Caratteristiche principali che la rendono speciale
- La glassa teriyaki dona al piatto brillantezza e profondità di gusto
- La cottura rapida mantiene il salmone umido e delicato
- Pochi ingredienti essenziali garantiscono un risultato sicuro
- Versatilità: ottima come piatto leggero o portata elegante per ospiti
Conservazione e preparazione in anticipo
- A temperatura ambiente: fino a 2 giorni, ben coperto
- In congelatore: fino a 2 mesi, in contenitori ermetici
- Per riscaldare: forno a 150 °C per 8–10 minuti
Idee per servire il piatto
- Servire con riso al vapore e broccoli per un abbinamento classico
- Accompagnare con noodles soba arricchiti da semi di sesamo e cipollotto fresco
- Trasformare gli avanzi in un’originale insalata di salmone teriyaki con verdure croccanti
- Utilizzare come ripieno per roll di nori con riso, creando snack creativi
Entità culinarie connesse a questa preparazione
- Salmone – pesce ricco di sapore e facilmente gestibile in cottura rapida
- Glassa teriyaki – salsa giapponese a base di soia, miele e zenzero
- Cucina asiatica – fonte di ispirazione e armonia di sapori
- Ricette veloci – ideali per i ritmi quotidiani senza rinunciare al gusto
Salmone Teriyaki in 20 Minuti è l’esempio perfetto di come un piatto semplice possa trasformarsi in una proposta dal carattere internazionale, fondendo tradizione giapponese e praticità moderna.
- In un pentolino unire salsa di soia, miele, aceto di riso, zenzero e aglio. Portare a leggera ebollizione a fuoco medio.
- In una ciotolina sciogliere amido di mais con acqua, quindi aggiungere al pentolino. Mescolare fino a quando la salsa si addensa e diventa lucida. Togliere dal fuoco.
- Preriscaldare il forno a 200 °C (400 °F). Disporre i filetti di salmone su una teglia rivestita con carta da forno.
- Spennellare il salmone con abbondante glassa teriyaki.
- Cuocere per 10 minuti, fino a quando il pesce si sfalda facilmente con la forchetta.
- Estrarre dal forno, spennellare nuovamente con la glassa e cospargere con semi di sesamo e cipollotto.
- Servire caldo con riso al vapore, noodles o verdure.
FAQ questionPosso usare il salmone surgelato?
Sì, il salmone surgelato va benissimo. Deve però essere completamente scongelato in frigorifero per ottenere una consistenza ottimale e una cottura uniforme.
FAQ questionCon quali contorni si abbina meglio il salmone teriyaki?
Si sposa perfettamente con riso al vapore, noodles soba, verdure al forno o insalata fresca di cetrioli e carote.
FAQ questionLa glassa può essere preparata in anticipo?
Certamente. La salsa teriyaki può essere preparata fino a 3 giorni prima e conservata in frigorifero. Prima di utilizzarla basta riscaldarla leggermente.
FAQ questionPosso cucinare il salmone in padella invece che in forno?
Sì, è possibile cuocerlo in padella. Inizia dal lato con la pelle verso il basso, poi gira i filetti e spennella con la glassa fino a ottenere una leggera caramellizzazione.
FAQ questionCome faccio a evitare che il salmone si asciughi troppo?
Il segreto è non cuocerlo troppo a lungo. Controlla già dopo 8 minuti e togli dal forno appena la carne si sfalda facilmente con la forchetta ma resta succosa all’interno.
FAQ questionCon cosa posso sostituire il miele nella glassa?
Puoi usare sciroppo d’acero o zucchero di canna, entrambi mantengono il giusto equilibrio tra dolcezza e profondità di gusto.
FAQ questionQuesta ricetta contiene glutine?
Se si utilizza la salsa di soia tradizionale, sì. Per una versione senza glutine basta sostituirla con tamari o salsa di soia certificata gluten-free.
FAQ questionQuanto tempo si possono conservare gli avanzi?
A temperatura ambiente fino a 2 giorni, in frigorifero per 3–4 giorni e in congelatore fino a 2 mesi. Per riscaldare: forno a 150 °C per 8–10 minuti.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Grazie alla conoscenza delle tecniche asiatiche ha creato una versione di salmone teriyaki che unisce autenticità di sapori e rapidità di preparazione per la cucina di tutti i giorni.
L’incontro tra salmone e la brillante glassa teriyaki crea un piatto capace di unire semplicità e raffinatezza, pronto in soli 20 minuti. La combinazione di miele, zenzero, aglio e salsa di soia dona equilibrio tra dolcezza e sapidità, mantenendo il pesce tenero e succoso. È una preparazione veloce che porta sulla tavola un risultato elegante e ricco di gusto.
Grazie alla rapidità di esecuzione, agli ingredienti essenziali e alla possibilità di variarne l’accompagnamento, questo piatto si adatta perfettamente sia alla cucina quotidiana che alle occasioni speciali. Che venga servito con riso, noodles o verdure fresche, conserva sempre un aspetto raffinato e una resa culinaria di alto livello.
Il Salmone Teriyaki in 20 Minuti rappresenta così la sintesi ideale di cucina moderna: rapido, sano e ricco di sapore, in grado di soddisfare ogni palato con una preparazione semplice e sempre efficace.
Allergeni presenti nella ricetta
- Soia (dalla salsa di soia)
- Pesce (salmone)
- Sesamo (olio e semi)
Contenuto di glutine
- Solo se si utilizza salsa di soia tradizionale. Scegliendo tamari o salsa di soia certificata senza glutine, la ricetta diventa gluten-free.
Suggerimenti per eliminare allergeni e glutine
- Sostituire la salsa di soia con coconut aminos per una versione senza soia.
- Sostituire l’olio di sesamo con olio d’oliva e omettere i semi per una versione senza sesamo.
- Per chi è sensibile all’aglio, usare un pizzico di asafoetida in polvere.
Vitamine e minerali per porzione (circa)
- Vitamina D: 13 mcg – sostiene la salute delle ossa e il sistema immunitario
- Vitamina B12: 5 mcg – essenziale per la formazione dei globuli rossi e la funzione cerebrale
- Vitamina B6: 0.9 mg – favorisce il metabolismo e il sistema nervoso
- Selenio: 40 mcg – supporto antiossidante e funzione tiroidea
- Potassio: 650 mg – regola la funzione cardiaca e l’equilibrio dei fluidi
- Fosforo: 280 mg – rafforza le ossa e sostiene il metabolismo energetico
- Magnesio: 35 mg – utile per la funzione muscolare e nervosa
Antiossidanti per porzione (circa)
- Acidi grassi Omega-3 2.5 g – riducono l’infiammazione e sostengono cuore e cervello
- Polifenoli (dalla salsa di soia) 40 mg – proteggono le cellule dallo stress ossidativo
- Flavonoidi (da aglio e cipollotto) 25 mg – migliorano la salute vascolare e hanno effetto antinfiammatorio