Salta al contenuto principale

12 ciambelle, preparazione 25 min, cottura 15 min, totale 40 min più lievitazione. I donuts soffici hanno un impasto leggero con farina, latte, burro, zucchero e uova, arricchito da lievito per ottenere una consistenza morbida e ariosa. La glassa di zucchero dona brillantezza e dolcezza equilibrata, rendendoli perfetti per colazione o dessert. Si conservano 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 2 mesi in freezer e si rigenerano in forno a 150 °C per 8–10 minuti. Ideali da gustare da soli o da servire in occasioni speciali.

Ricetta Donuts Soffici: Ciambelle Dolci con Glassa di Zucchero

Donuts soffici fatti in casa con glassa brillante

L’arte delle ciambelle soffici con zucchero vanigliato

Dorate all’esterno e morbide all’interno, le ciambelle conosciute come donuts rappresentano un classico della pasticceria internazionale. La combinazione di un impasto lievitato leggero, arricchito da burro e latte, e la dolcezza dello zucchero le rende irresistibili a colazione, a merenda o come dessert per occasioni speciali. La glassa di zucchero, semplice ma elegante, completa il gusto con un tocco lucente che trasforma ogni ciambella in un piccolo capolavoro.

Origini e storia dei donuts

La storia dei donuts ha radici lontane: già in Europa esistevano versioni di dolci fritti, ma furono i coloni olandesi a portare in America le loro “olykoeks”, cioè torte fritte nell’olio. Da lì il dolce ha subito un’evoluzione, fino ad assumere la tipica forma ad anello con il foro centrale, inventata nel XIX secolo per garantire una cottura uniforme. Oggi le ciambelle fanno parte della cultura gastronomica americana e si sono diffuse ovunque, adattandosi a gusti e tradizioni locali senza perdere la loro essenza.

Perché amerai questa ricetta

  • Impasto soffice e leggero, perfetto ad ogni morso
  • Glassa brillante che avvolge con dolcezza senza coprire i sapori
  • Versatilità nell’essere servite a colazione, dessert o spuntino
  • Infinite possibilità creative di decorazione e ripieno
  • Piacere conviviale grazie alla preparazione e alla condivisione

Elementi chiave dell’impasto e della preparazione

Il successo dei donuts dipende dall’equilibrio tra ingredienti e tecnica:

  • Farina che dona struttura ma mantiene l’impasto morbido.
  • Lievito che crea leggerezza e alveolatura, garantendo la sofficità.
  • Burro e latte che arricchiscono il gusto e donano cremosità.
  • Zucchero che addolcisce e favorisce la doratura durante la frittura.
  • Glassa che completa con brillantezza ed esalta il contrasto di consistenze.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
  • In freezer: fino a 2 mesi, ben sigillati.
  • Per rigenerarli: forno a 150 °C per 8–10 minuti, così tornano soffici e fragranti.

Varianti creative da provare

  • Donuts alla cannella rotolati nello zucchero speziato.
  • Ripieni di crema o marmellata, con sorpresa al centro.
  • Glassa al cioccolato per i più golosi.
  • Donuts al sidro di mele o con purea di zucca, perfetti nelle stagioni fredde.
  • Mini donuts per feste, buffet o snack veloci.

Donuts nella cultura gastronomica

Le ciambelle glassate non sono solo dolci da forno, ma un simbolo della convivialità e della creatività in cucina. Dalla tradizione americana alle reinterpretazioni europee, ogni variante mantiene l’anima di un dolce semplice ma capace di conquistare tutti. La loro sofficità e la possibilità di adattarsi con glasse, ripieni e decorazioni stagionali fanno dei donuts una preparazione senza tempo, perfetta per arricchire ogni momento della giornata.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 00 500 g (4 cups)
Latte intero (tiepido) 240 ml (1 cup)
Burro non salato (ammorbidito) 60 g (1/4 cup)
Zucchero semolato 100 g (1/2 cup)
Uova 2
Lievito di birra secco 7 g (2 1/4 tsp)
Sale 5 g (1 tsp)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Olio vegetale (per friggere) 1 L (4 cups)
***Per la glassa:
Zucchero a velo 250 g (2 cups)
Latte intero 60 ml (1/4 cup)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 12 donuts
Istruzioni per la preparazione
  1. Scaldare il latte fino a renderlo tiepido, aggiungere il lievito e un cucchiaino di zucchero. Lasciare riposare 5–10 minuti finché non diventa schiumoso.
  2. In una ciotola grande unire farina, zucchero rimanente e sale. Aggiungere la miscela di lievito, le uova, il burro ammorbidito e l’estratto di vaniglia. Impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
  3. Coprire la ciotola con un panno e lasciare lievitare in un luogo caldo per 1–2 ore, finché l’impasto raddoppia di volume.
  4. Stendere l’impasto a uno spessore di circa 1,5 cm e ricavare le ciambelle con un tagliapasta per donuts (o un coppapasta grande con uno più piccolo per il foro).
  5. Disporre le ciambelle su carta da forno, coprire leggermente e lasciare lievitare altri 30–40 minuti.
  6. Scaldare l’olio a 175 °C (350 °F). Friggere le ciambelle poche alla volta per 1–2 minuti per lato, fino a doratura. Scolarle su carta assorbente.
  7. Per la glassa, mescolare zucchero a velo, latte e vaniglia fino a ottenere una consistenza liscia. Immergere le ciambelle ancora tiepide, lasciar colare l’eccesso e farle asciugare su una griglia.
Preparazione
25 minuti
Cottura / Cottura al forno
15 minuti
Tempo totale
40 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Come ottenere donuts soffici e non compatti?
Answer

Usa lievito attivo e fresco (deve schiumare in latte tiepido in 5–10 minuti), lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico (leggera prova “finestra”) e mantieni la temperatura dell’impasto intorno a 24–26 °C. Lascia lievitare fino al raddoppio, poi forma e fai seconda lievitazione finché le ciambelle risultano gonfie e leggermente tremolanti. Troppa farina o lievitazioni ridotte danno una mollica densa; la chiave è idratazione corretta e tempi di riposo adeguati.

FAQ question
Posso cuocere i donuts al forno invece di friggerli?
Answer

Sì, ma la consistenza sarà più da panino dolce che fritta. Forma gli anelli, fai lievitare e cuoci a 190 °C (375 °F) fino a doratura leggera. Spennella burro fuso appena sfornati e finisci con zucchero alla cannella o una glassa alla vaniglia sottile. Evita di cuocere troppo: l’obiettivo è un interno morbido e umido.

FAQ question
Quale olio e quale temperatura sono ideali per friggere?
Answer

Scegli un olio neutro ad alto punto di fumo (arachide raffinato, girasole, canola). Mantieni 175 °C (350 °F) per una doratura uniforme e un assorbimento minimo di grasso. Se la temperatura scende, i donuts assorbono olio; se sale troppo, imbruniscono senza cuocere dentro. Friggi in piccole quantità, gira una sola volta e scola su griglia per mantenerli croccanti fuori e soffici dentro.

FAQ question
Perché l’impasto non è lievitato e come rimediare?
Answer

Cause tipiche: lievito inattivo, latte troppo caldo o freddo, ambiente freddo. Verifica la vitalità del lievito (deve schiumare con un pizzico di zucchero), tieni l’impasto al caldo (24–26 °C) e rispetta i tempi: 1–2 ore per la prima lievitazione, 30–40 minuti dopo la formatura. Se l’impasto è rigido, riposa per rilassare il glutine; se è molto morbido, raffredda brevemente in frigo. Pesa con precisione per una struttura costante.

FAQ question
Come ottenere una glassa che risulti liscia e lucida?
Answer

Setaccia zucchero a velo, aggiungi vaniglia e latte quanto basta per una consistenza fluida e senza grumi. Immergi i donuts ancora tiepidi, così la glassa forma uno strato sottile e uniforme e asciuga su griglia con finitura lucida. Per la versione al cioccolato aggiungi cacao amaro; per extra brillantezza, un po’ di sciroppo di mais chiaro. Mantieni la glassa scorrevole, non troppo densa.

FAQ question
Posso preparare l’impasto in anticipo e congelare i donuts?
Answer

Certo. Opta per una lievitazione a freddo notturna (8–12 ore) per più aroma e migliore gestione. Puoi congelare le ciambelle crude già formate su teglia, poi insacchettarle; scongela in frigo e fai ri-lievitare prima della frittura. I donuts fritti si conservano 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 2 mesi in freezer e si rigenerano a 150 °C (300 °F) per 8–10 minuti, tornando morbidi e soffici.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Con le ciambelle soffici ho sperimentato per anni diverse tecniche di lievitazione e frittura, affinando il metodo per ottenere un impasto davvero leggero e una glassa di zucchero liscia e brillante che esalta il risultato finale.

Dorate fuori e soffici dentro, le ciambelle glassate rappresentano l’equilibrio perfetto tra tradizione e creatività. Ogni morso regala il contrasto tra la crosticina fragrante e l’interno morbido, mentre la glassa di zucchero aggiunge dolcezza e lucentezza, trasformandole in un dessert capace di conquistare ogni palato.

La lavorazione dell’impasto lievitato dimostra come ingredienti semplici possano diventare un risultato straordinario. Con la giusta lievitazione, il giusto calore e una frittura attenta, i donuts mantengono la loro leggerezza e una forma impeccabile. La glassa, sottile e uniforme, completa l’esperienza sensoriale, esaltando profumo, gusto e aspetto.

Ciò che rende queste ciambelle uniche è la loro versatilità. Possono essere arricchite con zucchero alla cannella, farcite con creme o marmellate, decorate con cioccolato o con colori stagionali. Ogni variante conserva la base soffice e profumata, offrendo infinite possibilità di personalizzazione e adattandosi a ogni occasione.

La possibilità di conservarle e rigenerarle le rende anche pratiche e sempre pronte all’uso. Grazie alla loro consistenza morbida, al gusto equilibrato e alla capacità di adattarsi, i donuts fatti in casa rimangono un dolce senza tempo, capace di unire convivialità e piacere quotidiano.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per ciambella (approssimativi)
Calorie (kcal)
310
Carboidrati (g)
42
Colesterolo (mg)
35
Fibra (g)
2
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
180
Zucchero (g)
18
Grassi (g)
14
Grassi saturi (g)
6
Grassi insaturi (g)
7
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (farina)
  • Latticini (latte, burro)
  • Uova

Suggerimenti per sostituire gli allergeni:

  • Utilizzare una miscela senza glutine adatta agli impasti lievitati al posto della farina.
  • Sostituire il latte vaccino con latte vegetale (soia, mandorla, avena).
  • Usare margarina o olio di cocco al posto del burro.
  • Sostituire le uova con purea di mele (50 g per uovo) o gel di semi di lino (1 cucchiaio di semi macinati + 3 cucchiai d’acqua per uovo).
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 90 µg – sostiene la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina B2 (Riboflavina): 0.15 mg – contribuisce al metabolismo energetico
  • Vitamina B12: 0.2 µg – essenziale per la salute del sistema nervoso
  • Vitamina D: 0.3 µg – aiuta a mantenere ossa forti
  • Calcio: 45 mg – importante per denti e ossa
  • Ferro: 1.5 mg – fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 12 mg – sostiene muscoli e sistema nervoso
  • Potassio: 115 mg – regola l’equilibrio dei liquidi e la salute del cuore
Contenuto antiossidante
  • Vitamina E: 0.4 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Selenio: 6 µg – favorisce la difesa immunitaria e la funzione antiossidante
  • Composti fenolici dell’estratto di vaniglia – lieve effetto antiossidante

Ricette che vale la pena provare

Granola come base croccante per torte moderne Un fondamento sano e versatile per i dolci fatti in casa La base per torte alla granola è una soluzione che unisce…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
L’eleganza senza tempo del Bakewell pudding Dolce inglese con strati di marmellata e crema di mandorle Il Bakewell pudding rappresenta una delle preparazioni più…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Morbidi quadrati al caramello dal cuore burroso L’incontro tra la consistenza dei biscotti e la dolcezza del caramello Barre al caramello morbide – blondie – sono…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Torta Bakewell tradizionale con strati di mandorle e confettura Un dolce iconico della pasticceria britannica La Bakewell tart rappresenta uno dei dolci più…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
75 minuti
Scopri l’autenticità dei biscotti al burro nocciola Croccantezza dorata e cuore morbido di cioccolato Profumo intenso, bordi dorati e un cuore morbido che si scioglie in bocca: i…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
12 minuti
Tempo totale:
32 minuti
Idee irresistibili di mini quiche per la tua pausa caffè Piccole delizie salate con un tocco francese Pasta friabile e dorata che racchiude un cremoso ripieno a…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
45 minuti

Trova una ricetta