Salta al contenuto principale

Il cornetto salato ripieno di crema soffice si prepara in 8 porzioni in soli 45 minuti (25 di preparazione, 20 di cottura). La pasta sfoglia dorata avvolge un ripieno cremoso a base di formaggio fresco, panna acida, burro e parmigiano, arricchito con erba cipollina. Può essere conservato fino a 2 giorni a temperatura ambiente o congelato per 2 mesi, da rigenerare in forno prima del servizio. Il risultato è uno stuzzichino elegante e croccante, perfetto per buffet e occasioni speciali.

Cornetto salato ripieno di crema soffice – ricetta facile

Cornetto salato con ripieno cremoso e forma elegante

Sfoglia croccante e crema salata vellutata

Il cornetto salato ripieno di crema soffice unisce la fragranza della pasta sfoglia dorata con una farcitura ricca e vellutata a base di formaggi e panna acida, dando vita a un contrasto equilibrato tra croccantezza e morbidezza. La sua forma appuntita e scenografica lo rende un protagonista perfetto per buffet, feste di famiglia o cene speciali, dove estetica e gusto si fondono in un’unica proposta gastronomica.

Origine e storia culinaria

Le preparazioni con la pasta sfoglia hanno radici profonde nella tradizione europea, soprattutto tra Francia e Austria nel XVIII secolo, quando nacquero i celebri dolci a base di trubička e cornetti ripieni di crema dolce. Con il tempo, le varianti salate si sono affermate grazie all’uso di ripieni a base di formaggio, burro e spezie, creando alternative originali alle versioni dolci. In Italia, questo tipo di cornetto viene sempre più apprezzato come stuzzichino raffinato o come proposta finger food durante eventi e cerimonie.

Elementi caratteristici e ingredienti chiave

  • Pasta sfoglia – dona leggerezza e stratificazione croccante.
  • Crema salata – bilanciata da formaggi freschi e stagionati.
  • Erbe aromatiche – aggiungono freschezza e colore.
  • Semi decorativi – come sesamo o papavero, completano la superficie.

Perché questo cornetto conquisterà tutti

  • Aspetto scenografico – ideale per buffet e ricevimenti.
  • Preparazione semplice – con pochi passaggi si ottiene un risultato elegante.
  • Adattabilità – perfetto come antipasto, snack o finger food.
  • Personalizzazione – facile da arricchire con spezie e varianti.
  • Comodità – si può preparare in anticipo e rigenerare prima del servizio.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
  • In congelatore: fino a 2 mesi, scongelare a temperatura ambiente.
  • Per renderli di nuovo fragranti: in forno a 150 °C per 8–10 minuti.

Varianti creative

  • Versione alle erbe – con erba cipollina, prezzemolo o aneto nella crema.
  • Stile mediterraneo – ripieno di feta e peperoni arrostiti.
  • Cornetti piccanti – con un tocco di peperoncino o paprika affumicata.
  • Mini-cornetti – perfetti come finger food per cocktail party.

Ricetta collegata

Per chi preferisce la versione tradizionale dolce, è disponibile anche:
Cannolo di pasta sfoglia alla crema

Contesto culinario e suggerimenti di servizio

Il cornetto salato ripieno di crema si presta ad essere servito come antipasto freddo o come snack raffinato per buffet. La sua forma a corno appuntito consente di creare composizioni decorative sui vassoi, mentre le erbe fresche e i semi tostati aggiungono un tocco estetico. Ottimo da accompagnare a vini bianchi freschi, bollicine o tisane aromatiche.

Esperienza sensoriale e impatto sugli ospiti

Ogni morso regala il contrasto tra sfoglia croccante e cremosità vellutata, un connubio che stimola tutti i sensi. Gli ospiti ne apprezzeranno sia il gusto raffinato che la presentazione elegante. La simbologia del corno, legata all’abbondanza e alla festa, rafforza il carattere conviviale di questa preparazione, rendendola perfetta per celebrare momenti importanti.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Pasta sfoglia 500 g (1 lb)
Formaggio cremoso 200 g (7 oz)
Panna acida 150 g (2/3 cup)
Burro (non salato, ammorbidito) 50 g (3 ½ tbsp)
Parmigiano grattugiato 60 g (½ cup)
Erba cipollina fresca (tritata finemente, per ripieno e decorazione) 15 g (2 tbsp)
Sale 4 g (1 tsp)
Pepe nero (macinato fresco) 2 g (½ tsp)
Uovo (sbattuto, per spennellare) 1
Semi di sesamo (per decorazione) 20 g (2 tbsp)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8 pezzi
Istruzioni per la preparazione
  1. Stendere la pasta sfoglia su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere un foglio sottile e uniforme.
  2. Tagliare la pasta in strisce lunghe di circa 2–3 cm di larghezza.
  3. Avvolgere ogni striscia attorno a uno stampo per cannoncini, sovrapponendo leggermente gli strati per ottenere una forma appuntita e compatta.
  4. Spennellare i cornetti con l’uovo sbattuto per garantire una doratura lucida e croccante.
  5. Cospargere con semi di sesamo (decorazione) per aggiungere croccantezza e un tocco estetico.
  6. Disporre i cornetti su una teglia rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 200 °C (390 °F) per 18–20 minuti fino a doratura.
  7. Lasciare raffreddare leggermente e rimuovere delicatamente gli stampi.
  8. Per il ripieno, montare insieme formaggio cremoso, panna acida, burro, parmigiano, sale, pepe e metà dell’erba cipollina fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
  9. Trasferire la crema in una sac à poche e riempire i cornetti raffreddati.
  10. Guarnire con l’erba cipollina rimasta (decorazione) e servire subito.
Preparazione
25 minuti
Cottura / Cottura al forno
20 minuti
Tempo totale
45 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Come mantengo i cornetti croccanti dopo la farcitura?
Answer

Farcisci solo quando i gusci sono completamente raffreddati e subito prima del servizio. Per limitare l’umidità, spennella l’interno con un velo di burro fuso oppure passa una sottile striscia di formaggio cremoso per creare una barriera anti-umidità. Se perdono croccantezza, rigenera i gusci vuoti in forno a 150 °C per 8–10 minuti, lasciali raffreddare 2–3 minuti e poi farcisci.

FAQ question
Come modello correttamente la punta del cornetto?
Answer

Taglia strisce di sfoglia da 2–3 cm e avvolgile su uno stampo conico, sovrapponendo leggermente gli strati. Stringi l’avvolgimento verso la punta per ottenere un hanno appuntito stabile; posiziona la chiusura verso il basso sulla teglia. Una passata di uovo garantisce adesione e doratura uniforme; cuoci su carta forno.

FAQ question
Posso prepararli in anticipo senza perdere qualità?
Answer

Sì. Cuoci e conserva i gusci vuoti ermeticamente a temperatura ambiente 2 giorni oppure congela fino a 2 mesi. Tieni la crema salata a parte in frigorifero fino a 48 ore. Prima di servire, rigenera i gusci (150 °C, 8–10 min), falli riposare brevemente e farcisci all’ultimo per mantenere la croccantezza.

FAQ question
Quali formaggi funzionano meglio per la crema salata?
Answer

La base ideale combina formaggio cremoso (struttura), panna acida (freschezza e lieve acidità) e parmigiano (umami e sapidità) per una crema setosa ma stabile. Per varianti, aggiungi feta (più carattere) o un cucchiaio di mascarpone (extra morbidezza). L’erba cipollina regala nota erbacea senza annacquare il composto.

FAQ question
Come evito il fondo molle o gusci che collassano?
Answer

Assicurati di avere il forno ben preriscaldato e stendi la sfoglia sottile e uniforme per favorire la spinta del vapore tra gli strati. Dopo la cottura, fai raffreddare su una griglia così il vapore fuoriesce da ogni lato. Se l’ambiente è umido, effettua un rapido asciugaggio dei gusci vuoti in forno per 2–3 minuti prima di farcire.

FAQ question
Quali sostituzioni facili esistono (senza glutine, uovo, sesamo, latticini)?
Answer

Usa pasta sfoglia senza glutine ben fredda per una laminazione più pulita. In versione senza uovo, spennella con latte o olio. Evita il sesamo e sostituiscilo con semi di papavero o lino. Per una crema senza latticini, miscela formaggio spalmabile vegetale con un cucchiaio di crema di cocco e un pizzico di lievito alimentare per dare profondità al sapore.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Per il cornetto salato ripieno di crema soffice ho fatto tesoro delle mie esperienze con la pasta sfoglia e i ripieni cremosi, spesso preparati per buffet e ricevimenti dove l’equilibrio tra croccantezza e morbidezza fa davvero la differenza.

Il cornetto salato ripieno di crema soffice rappresenta l’incontro perfetto tra croccantezza e cremosità, capace di stupire con la sua forma scenografica e il gusto raffinato. La sfoglia dorata racchiude un ripieno vellutato, creando un equilibrio che conquista al primo assaggio.

La sua forza sta nella versatilità: può essere servito come antipasto elegante, finger food per buffet o snack creativo per una cena speciale. Con poche varianti, come l’aggiunta di spezie, erbe fresche o formaggi dal carattere deciso, si trasforma facilmente adattandosi a ogni occasione.

Un altro aspetto fondamentale è la praticità. I gusci possono essere preparati in anticipo, conservati e rigenerati in forno, mentre la crema resta pronta da inserire all’ultimo momento. Questo permette di portare in tavola un risultato fresco e professionale senza complicazioni.

Ogni morso unisce leggerezza e intensità, rendendo questo cornetto un’esperienza sensoriale completa. Elegante, semplice e creativo, rimane una preparazione capace di arricchire ogni momento conviviale con un tocco di originalità.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
285
Carboidrati (g)
22
Colesterolo (mg)
38
Fibra (g)
1.2
Proteine ​​(g)
7
Sodio (mg)
310
Zucchero (g)
1.8
Grassi (g)
20
Grassi saturi (g)
9.5
Grassi insaturi (g)
9
Grassi trans (g)
0.3
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Glutine (pasta sfoglia)
  • Latticini (formaggio cremoso, panna acida, burro, parmigiano)
  • Uovo (per spennellare)
  • Sesamo (decorazione)

Suggerimenti per sostituzioni senza allergeni

  • Glutine: utilizzare pasta sfoglia certificata senza glutine.
  • Latticini: sostituire formaggio cremoso e panna con alternative vegetali (soia o mandorla), burro con margarina vegetale, parmigiano con lievito alimentare.
  • Uovo: sostituire l’uovo per spennellare con latte vegetale o olio d’oliva.
  • Sesamo: omettere o sostituire con semi di papavero o semi di lino.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 210 µg – sostiene la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina B12: 0.5 µg – fondamentale per la formazione dei globuli rossi
  • Vitamina D: 0.4 µg – favorisce l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa
  • Calcio: 110 mg – rafforza ossa e denti
  • Ferro: 1.1 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 18 mg – importante per muscoli e sistema nervoso
  • Potassio: 120 mg – aiuta a regolare la pressione sanguigna
Contenuto antiossidante
  • Selenio: 6 µg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Vitamina E: 1.2 mg – sostiene la pelle e le difese immunitarie
  • Beta-carotene: 80 µg – contribuisce alla protezione delle cellule e alla vitalità della pelle

Ricette che vale la pena provare

Crema di ceci vellutata con sapore autentico Una pasta tradizionale del Medio Oriente con un tocco mediterraneo Il hummus rappresenta uno dei piatti più amati…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Scoprire i sapori del Pikliz haitiano Verdure sottaceto speziate e croccanti con il carattere dei Caraibi Pikliz è una preparazione che unisce cavolo…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Guacamole con lime e coriandolo – un’esplosione di freschezza Un classico messicano che conquista con semplicità Il guacamole fatto in casa con lime e coriandolo…
Preparazione:
10 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti
L'autenticità dell'Aguachiles messicano in una versione fresca e moderna Un piatto di gamberi crudi marinati che unisce acidità, piccantezza e aromi naturali Aguachiles…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Scopri il vero ceviche: tradizione peruviana in versione fresca e moderna Un piatto semplice, crudo e perfetto per chi ama i sapori decisi e naturali Il ceviche peruviano…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Sapori antichi e nuove varianti: le uova in salamoia nella cucina moderna Come reinventare una ricetta tradizionale per ottenere uova fatte in casa davvero gustose Le uova…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
25 minuti

Trova una ricetta