Salta al contenuto principale

24 porzioni, 20 minuti di preparazione, 12 minuti di cottura, 32 minuti totali – i biscotti al burro nocciola e cioccolato hanno bordi dorati, cuore morbido e aroma di nocciola caramellata. L’unione di burro nocciola, zucchero di canna e cioccolato fondente crea un dolce ricco di gusto e consistenza equilibrata. Perfetti con il caffè o come regalo artigianale.

Biscotti al burro nocciola e cioccolato: la bontà croccante

Scopri l’autenticità dei biscotti al burro nocciola

Croccantezza dorata e cuore morbido di cioccolato

Profumo intenso, bordi dorati e un cuore morbido che si scioglie in bocca: i biscotti al burro nocciola e cioccolato rappresentano la perfetta combinazione tra semplicità e raffinatezza. Il segreto risiede nella preparazione del burro nocciola, ottenuto sciogliendo lentamente il burro fino a raggiungere un colore ambrato e un aroma che ricorda le nocciole tostate. Un gesto apparentemente minimo, ma in grado di trasformare dei biscotti comuni in un’esperienza gustativa unica.

Origini e storia del burro nocciola nei dolci

Il burro nocciola, noto in Francia come beurre noisette, è una tecnica antica della pasticceria europea. Utilizzato inizialmente per insaporire salse e piatti salati, ha conquistato nel tempo anche il mondo della pasticceria grazie alla sua capacità di arricchire dolci e impasti. Nei biscotti, questo ingrediente speciale dona un carattere deciso e un profilo aromatico che evoca note di caramello e frutta secca, rendendo i biscotti al burro nocciola e cioccolato un classico moderno amato ovunque.

Profilo di gusto e consistenza

  • Aroma di nocciola: grazie alla caramellizzazione naturale del burro.
  • Equilibrio perfetto: bordi croccanti e interno soffice.
  • Note di caramello: esaltate dallo zucchero di canna e dal burro nocciola.
  • Versatilità: ottimi con scaglie di cioccolato, sale marino o frutta secca.

Perché amerai questa ricetta

  • Facile da realizzare con un tocco gourmet.
  • Sapore intenso e diverso dai classici biscotti.
  • Ideali da regalare o servire durante le feste.
  • Si conservano e si preparano in anticipo senza perdere qualità.
  • Perfetti con caffè, tè o come dolce fine pasto.

Ingredienti e tecniche fondamentali

Il burro nocciola è l’elemento distintivo, che conferisce profondità al sapore. Lo zucchero di canna amplifica le note caramellate, mentre lo zucchero semolato garantisce struttura e croccantezza. La base di farina, uova e bicarbonato assicura un impasto morbido ma resistente, mentre i pezzi di cioccolato fondente arricchiscono ogni morso con una golosità irresistibile. Per chi ama i contrasti, un tocco di fiocchi di sale marino in superficie aggiunge equilibrio e sorprende al palato.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • Conservare in contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni.
  • Congelare i biscotti già cotti per un massimo di 2 mesi.
  • Rigenerare in forno a 150 °C per 8–10 minuti per ritrovare la fragranza.
  • L’impasto può essere porzionato, congelato e cotto direttamente senza scongelamento, aggiungendo pochi minuti alla cottura.

Idee di servizio

  • Serviti caldi con un tocco di sale marino in fiocchi.
  • Abbinati a una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert raffinato.
  • In scatole decorative come regalo artigianale.
  • Perfetti con un espresso intenso o cappuccino.

Consigli per un risultato perfetto

  • Lasciare raffreddare leggermente il burro nocciola prima di unirlo allo zucchero per evitare di cuocere le uova.
  • Usare più zucchero di canna per una consistenza più morbida e masticabile.
  • Raffreddare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti per evitare che si allarghi troppo in cottura.
  • Scegliere cioccolato di alta qualità con una buona percentuale di cacao per un gusto deciso.

Biscotti al burro nocciola e cioccolato: la bontà croccante non sono solo dolci tradizionali, ma un esempio di come un semplice accorgimento in cucina possa trasformare un classico in un’esperienza gourmet.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Burro non salato 225 g (1 cup / 2 sticks)
Zucchero di canna 200 g (1 cup, packed)
Zucchero semolato 100 g (½ cup)
Uova (grandi) 2
Estratto di vaniglia 10 ml (2 tsp)
Farina 00 300 g (2 ½ cups)
Bicarbonato di sodio 5 g (1 tsp)
Sale 3 g (½ tsp)
Cioccolato fondente (tritato o in gocce) 200 g (1 ¼ cups)
Fiocchi di sale marino per guarnire (opzionale)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 24 biscotti
Istruzioni per la preparazione
  1. In un pentolino medio sciogliere il burro non salato a fuoco medio. Mescolare continuamente fino a quando non inizierà a fare schiuma e ad assumere un colore dorato con aroma di nocciola. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare leggermente.
  2. In una ciotola capiente unire zucchero di canna e zucchero semolato al burro nocciola raffreddato fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungere le uova, una alla volta, e successivamente l’estratto di vaniglia, mescolando fino a rendere l’impasto liscio.
  4. In un’altra ciotola mescolare farina, bicarbonato di sodio e sale. Incorporare gradualmente al composto liquido fino a ottenere un impasto uniforme.
  5. Aggiungere delicatamente il cioccolato fondente.
  6. Coprire l’impasto e riporre in frigorifero per almeno 30 minuti per evitare che i biscotti si allarghino troppo in cottura.
  7. Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F). Rivestire una teglia con carta da forno.
  8. Con un cucchiaio formare delle palline di impasto e disporle sulla teglia lasciando circa 5 cm (2 inches) di distanza.
  9. Cuocere per 10–12 minuti, fino a quando i bordi saranno dorati e il centro ancora morbido.
  10. Sfornare, spolverare con fiocchi di sale marino (se desiderato) e lasciar raffreddare su una griglia.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
12 minuti
Tempo totale
32 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso usare il burro salato al posto di quello non salato?
Answer

Sì, ma occorre ridurre la quantità di sale prevista dalla ricetta per evitare un gusto troppo sapido. Il burro non salato offre maggiore controllo sul risultato finale.

FAQ question
Perché è importante preparare il burro nocciola?
Answer

La cottura lenta del burro fino a doratura sviluppa un aroma di nocciola e note di caramello che arricchiscono i biscotti con un gusto unico.

FAQ question
Devo raffreddare l’impasto prima di cuocere i biscotti?
Answer

Sì, il raffreddamento in frigorifero compatta l’impasto, ne intensifica i sapori e impedisce ai biscotti di allargarsi troppo durante la cottura.

FAQ question
Posso congelare l’impasto?
Answer

Certamente. Si possono congelare le porzioni di impasto già formate su una teglia, conservarle fino a 2 mesi e cuocerle direttamente da congelate, aggiungendo 1–2 minuti al tempo di cottura.

FAQ question
Quale cioccolato è più adatto?
Answer

Il cioccolato fondente con almeno il 60–70% di cacao è ideale, ma si può utilizzare anche cioccolato al latte o una combinazione per un gusto più dolce.

FAQ question
Come faccio a capire quando i biscotti sono pronti?
Answer

Vanno tolti dal forno quando i bordi sono dorati ma il centro resta leggermente morbido: raffreddandosi, i biscotti si compatteranno.

FAQ question
Posso prepararli senza glutine?
Answer

Sì, sostituendo la farina con un mix senza glutine che contenga gomma di xantano per mantenere la giusta consistenza.

FAQ question
Come devo conservarli?
Answer

In un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni oppure nel congelatore per un massimo di 2 mesi. Per renderli nuovamente fragranti, scaldarli in forno a 150 °C per 8–10 minuti.

Questa ricetta è stata sviluppata seguendo tecniche di pasticceria tradizionali europee, garantendo un risultato autentico e affidabile.

Autore: PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale. Per i biscotti al burro nocciola e cioccolato mette in pratica la sua conoscenza della tecnica beurre noisette, esaltando l’aroma di nocciola e la consistenza raffinata del biscotto.

I biscotti al burro nocciola e cioccolato trasformano ingredienti semplici in un’esperienza ricca e sorprendente. Il burro nocciola dona un aroma tostato che si fonde con la dolcezza dello zucchero di canna e l’intensità del cioccolato fondente, creando un equilibrio unico tra croccantezza e morbidezza. Ogni morso rivela note caramellate e sfumature di nocciola che elevano questo dolce oltre la tradizione.

Grazie a una preparazione rapida e accessibile, questi biscotti racchiudono il meglio della pasticceria casalinga con un tocco raffinato. Il contrasto tra i bordi croccanti e il cuore morbido li rende irresistibili e versatili, perfetti da gustare con il caffè, regalare durante le feste o condividere in famiglia.

La combinazione di burro nocciola, cioccolato e consistenza vellutata assicura che i biscotti restino un punto di riferimento per chi cerca un dessert autentico, elegante e capace di conquistare ogni palato.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
210
Carboidrati (g)
28
Colesterolo (mg)
25
Fibra (g)
1.5
Proteine ​​(g)
3
Sodio (mg)
90
Zucchero (g)
18
Grassi (g)
10
Grassi saturi (g)
6
Grassi insaturi (g)
3
Grassi trans (g)
0.1
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (farina)
  • Uova
  • Latticini (burro, cioccolato)

Suggerimenti per sostituire ingredienti ed eliminare allergeni e glutine:

  • Sostituire la farina 00 con un mix senza glutine contenente gomma di xantano per garantire la giusta consistenza.
  • Sostituire il burro con margarina vegetale priva di latticini.
  • Sostituire le uova con semi di lino macinati e acqua (1 cucchiaio di semi + 3 cucchiai di acqua = 1 uovo).
  • Usare cioccolato senza lattosio o vegano.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali per porzione (circa):

  • Vitamina A: 90 µg – supporta la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina B2 (Riboflavina): 0.08 mg – favorisce il metabolismo energetico
  • Vitamina E: 0.9 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Calcio: 20 mg – favorisce la salute delle ossa
  • Ferro: 1.2 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno
  • Magnesio: 25 mg – sostiene i muscoli e il sistema nervoso
  • Potassio: 110 mg – aiuta a regolare pressione e bilancio dei liquidi
Contenuto antiossidante

Antiossidanti per porzione (circa):

  • Flavonoidi (dal cioccolato fondente): 45 mg – migliorano la circolazione e la salute del cuore
  • Polifenoli (dal cacao e burro nocciola): 30 mg – riducono lo stress ossidativo
  • Carotenoidi (dal burro): 20 µg – supportano pelle e vista

Ricette che vale la pena provare

L’eleganza senza tempo del Bakewell pudding Dolce inglese con strati di marmellata e crema di mandorle Il Bakewell pudding rappresenta una delle preparazioni più…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Morbidi quadrati al caramello dal cuore burroso L’incontro tra la consistenza dei biscotti e la dolcezza del caramello Barre al caramello morbide – blondie – sono…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Torta Bakewell tradizionale con strati di mandorle e confettura Un dolce iconico della pasticceria britannica La Bakewell tart rappresenta uno dei dolci più…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
75 minuti
Idee irresistibili di mini quiche per la tua pausa caffè Piccole delizie salate con un tocco francese Pasta friabile e dorata che racchiude un cremoso ripieno a…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
45 minuti
L’arte di preparare lo strudel di mele sloveno Strati sottili, profumi intensi e tradizione in ogni morso Sottilissimi strati di pasta tirata a mano avvolgono un…
Preparazione:
40 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
80 minuti
Come perfezionare il kringle norvegese – morbido, burroso e ricco di tradizione Sfoglie dorate con ripieno di mandorle nella pasticceria nordicaStrati di pasta friabile e…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
60 minuti

Trova una ricetta