Girelle alla cannella fatte in casa per la colazione di Natale si preparano in 12 porzioni, con 30 minuti di preparazione, 25 minuti di cottura e un totale di 115 minuti inclusa la lievitazione. Un impasto soffice arricchito con burro, zucchero e cannella forma spirali dorate ricoperte da una delicata glassa alla vaniglia. Sono ideali da gustare appena sfornate, ma si conservano 2 giorni a temperatura ambiente o fino a 2 mesi in congelatore. Un dolce che porta calore, aroma speziato e convivialità sulla tavola natalizia.

Un dolce risveglio natalizio con le girelle alla cannella
Il profumo delle tradizioni festive e la magia della colazione di Natale
Soffici e fragranti girelle alla cannella fatte in casa rappresentano l’essenza della colazione natalizia: un impasto morbido arricchito da burro, zucchero e cannella, arrotolato in spirali dorate e completato da una glassa delicata che dona brillantezza e dolcezza finale. La loro consistenza leggera e il profumo speziato creano un’atmosfera accogliente, rendendo il risveglio del 25 dicembre un momento unico di condivisione.
Le origini di questi dolci risalgono al Nord Europa, dove versioni simili come i celebri kanelbullar svedesi o gli zimtschnecken tedeschi erano da secoli protagonisti delle feste invernali. Con il tempo la ricetta ha viaggiato, trasformandosi in una preparazione amata in tutto il mondo, fino a diventare un simbolo delle colazioni natalizie in famiglia. Preparare le girelle durante le feste significa custodire un legame con la tradizione e allo stesso tempo regalarsi una coccola moderna e golosa.
Caratteristiche che rendono speciale questo dolce
Ogni ingrediente ha un ruolo fondamentale e contribuisce all’armonia del risultato:
- Farina: garantisce struttura ed elasticità all’impasto.
- Lievito: assicura la sofficità e lo sviluppo del volume.
- Burro: dona morbidezza e sapore ricco.
- Cannella: regala calore aromatico e profumo tipico delle feste.
- Zucchero: bilancia la spezia e favorisce la caramellizzazione.
- Glassa: completa con dolcezza e un aspetto invitante.
Il connubio di questi elementi dà vita a un dolce che non è solo da gustare, ma anche da ammirare: spirali dorate e uniformi che trasmettono immediatamente un senso di festa.
Perché amerai questa ricetta
- Morbidezza irresistibile e consistenza soffice.
- Intenso aroma di cannella che richiama le feste.
- Facile da preparare in anticipo e cuocere al momento.
- Perfette da condividere con la famiglia o con gli ospiti.
- Versatili, con tante possibili personalizzazioni.
Varianti creative e idee originali
Pur restando fedeli alla versione classica, è possibile sperimentare con gusto:
- Aggiungere scorza d’arancia o cardamomo per una nota agrumata.
- Cospargere con noci pecan o noci tritate per un tocco croccante.
- Sostituire la glassa con una salsa al caramello salato.
- Integrare gocce di cioccolato per trasformarle in un dessert ancora più goloso.
- Utilizzare una glassa al formaggio cremoso per un finale vellutato.
Queste varianti arricchiscono l’esperienza e consentono di adattare le girelle ai gusti personali, senza perdere l’anima della preparazione.
Conservazione e preparazione in anticipo
Le girelle alla cannella sono migliori appena sfornate, ma si adattano facilmente alle esigenze festive:
- A temperatura ambiente si mantengono fino a 2 giorni in contenitore ermetico.
- In congelatore fino a 2 mesi, ben avvolte e protette dall’aria.
- Per rigenerarle, basterà riscaldarle in forno a 150 °C per 8–10 minuti, ritrovando sofficità e profumo.
Queste indicazioni rendono il dolce pratico anche nei giorni più frenetici, permettendo di portare in tavola lo stesso piacere e la stessa atmosfera ogni volta che lo si desidera.
Il valore simbolico delle girelle natalizie
Girelle alla cannella fatte in casa per la colazione di Natale non sono solo un dolce, ma un rituale: l’attesa durante la lievitazione, l’arrotolamento preciso dell’impasto e la magia del profumo che invade la cucina trasformano un semplice gesto in un’esperienza. Ogni morso è un ricordo che si lega al calore della famiglia e al piacere di celebrare insieme la festa più attesa dell’anno.
- Scaldare leggermente il latte e sciogliervi il lievito con un cucchiaino di zucchero. Lasciare riposare 5–10 minuti finché si forma la schiuma.
- In una ciotola capiente mescolare farina, zucchero rimanente e sale. Aggiungere burro fuso, uova e il composto di lievito. Impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 60 minuti, fino al raddoppio del volume.
- Stendere l’impasto su una superficie infarinata in un rettangolo. Spalmare uniformemente il burro morbido, cospargere con zucchero di canna e cannella.
- Arrotolare l’impasto formando un rotolo e tagliare in 12 pezzi uguali.
- Disporre le girelle in una teglia imburrata, lasciando spazio tra loro. Coprire e lasciare lievitare ancora per 30–40 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F). Cuocere per 20–25 minuti fino a doratura.
- Mescolare zucchero a velo, latte e estratto di vaniglia per ottenere una glassa liscia. Versarla sulle girelle calde prima di servire.
FAQ questionPosso prepararle la sera prima?
Sì. Forma le spirali, sistemale nella teglia, copri ermeticamente e metti in frigo per 8–16 ore. Al mattino lascia lievitare a temperatura ambiente finché risultano gonfie (45–75 minuti), poi cuoci. Per pianificazioni più lunghe congela le girelle formate fino a 2 mesi, scongelale in frigo durante la notte, fai completare la lievitazione e inforna. Questo metodo overnight rende la mattina di Natale più serena.
FAQ questionQuale farina garantisce la maggiore morbidezza?
Usa farina 00 / farina universale con proteine intorno al 10–11,5% per una mollica soffice e leggera. La farina forte (manitoba) aumenta la masticabilità e può rendere la struttura più compatta; la farina molto debole non regge la forma. Punta a un impasto morbido e leggermente appiccicoso che si stacca dalle pareti della ciotola: l’idratazione corretta è la chiave per girelle arieggiate e stratificate.
FAQ questionCome evito che il ripieno fuoriesca?
Stendi burro morbido (non fuso) così aderisce a zucchero e cannella in polvere. Lascia un bordo sottile non imburrato per sigillare, arrotola stretto e raffredda il cilindro 10–15 minuti prima di tagliare. Incidi con filo interdentale non cerato per spirali nette. Disponi le girelle vicine: lievitando insieme trattengono meglio la spirale burro-cannella.
FAQ questionA quale temperatura deve essere il latte per il lievito?
Ideale 38–40 °C (100–104 °F). Più freddo rallenta la fermentazione; troppo caldo può inattivare il lievito. Fai gonfiare per 5–10 minuti. Se non fa schiuma, il lievito è probabilmente inattivo: ricomincia per assicurarti una lievitazione affidabile.
FAQ questionQuando sono cotte alla perfezione?
Cerca superfici dorate e centri stabili. Una temperatura interna di 88–93 °C (190–200 °F) indica cottura corretta per impasti arricchiti. Se scuriscono troppo in fretta, copri con un foglio di alluminio. La girella centrale deve tornare elastica alla leggera pressione e la cucina profumerà intensamente di cannella e burro.
FAQ questionCome conservo e come riscaldo al meglio?
Tieni a temperatura ambiente fino a 2 giorni in contenitore ermetico oppure congela fino a 2 mesi (cotte o formate). Riscalda le cotte in forno a 150 °C per 8–10 minuti o al microonde 10–15 secondi (con una tazzina d’acqua per preservare l’umidità). Per un risultato setoso, glassare dopo il riscaldamento, così la copertura resta liscia e brillante.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella panificazione, specializzato in cucina europea e internazionale. Per queste girelle alla cannella fatte in casa, mi affido alla mia lunga pratica con gli impasti lievitati e i dolci delle feste, puntando a ottenere una consistenza soffice e un intenso aroma di cannella che rende speciale la colazione di Natale.
Le girelle alla cannella riempiono la casa di profumo e trasformano la colazione di Natale in un momento di festa condivisa. La consistenza soffice dell’impasto, unita al cuore dolce di zucchero e cannella, regala un’esperienza che unisce calore e tradizione. Ogni morso è un invito a rallentare e godersi la magia della mattina natalizia.
La combinazione di crosta dorata, spirali morbide e glassa delicata crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e aroma speziato. Con varianti personalizzate come scorza d’agrumi, frutta secca o cioccolato, questo dolce può adattarsi a ogni gusto senza perdere la sua identità classica.
La possibilità di prepararle in anticipo e conservarle facilmente rende le girelle pratiche anche nei giorni più intensi delle feste. Riscaldate, mantengono intatta la loro sofficità e diffondono di nuovo l’inconfondibile profumo di cannella.
Ogni spirale rappresenta più di un semplice dolce: è un gesto di condivisione e celebrazione che porta la famiglia a riunirsi intorno alla tavola, creando ricordi che durano ben oltre il periodo natalizio.
Allergeni presenti nella ricetta
- Glutine (farina)
- Uova
- Latticini (latte, burro)
Consigli per sostituzioni
- Utilizzare farina senza glutine per eliminare il glutine.
- Sostituire il latte vaccino con latte vegetale (avena, mandorla) e il burro con margarina vegetale per una versione senza lattosio.
- Rimpiazzare le uova con semi di lino macinati mescolati con acqua come alternativa vegana.
- Vitamina A: 180 µg – sostiene la vista e il sistema immunitario.
- Vitamina B2 (Riboflavina): 0,2 mg – contribuisce al metabolismo energetico.
- Vitamina B12: 0,3 µg – importante per il sistema nervoso.
- Calcio: 60 mg – rinforza ossa e denti.
- Ferro: 2 mg – essenziale per il trasporto dell’ossigeno.
- Magnesio: 20 mg – favorisce la funzione muscolare e nervosa.
- Potassio: 120 mg – aiuta a regolare l’equilibrio dei liquidi.
- Polifenoli della cannella: 40 mg – supportano la regolazione della glicemia e riducono l’infiammazione.
- Vitamina E: 0,4 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo.
- Beta-carotene: 50 µg – agisce come antiossidante e sostiene la salute della pelle.