Salta al contenuto principale

Strudel di mele classico con salsa alla vaniglia fatta in casa serve 8 porzioni, con 40 minuti di preparazione, 40 minuti di cottura e un tempo totale di 80 minuti. La pasta sottile e croccante avvolge morbide mele, zucchero, cannella e uvetta, mentre la cremosa salsa alla vaniglia aggiunge un tocco vellutato. Può conservarsi 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 2 mesi in congelatore e si rigenera facilmente in forno a 150 °C per 8–10 minuti. Il risultato è un dolce dorato e profumato, perfetto per ogni occasione.

Strudel di mele classico con salsa alla vaniglia fatta in casa

Tradizione dello strudel e crema alla vaniglia

Un dessert che unisce croccantezza e cremosità

Sottile e fragrante, la pasta dorata avvolge un ripieno di mele profumate, zucchero, cannella e uvetta. La consistenza croccante della superficie contrasta con la morbidezza del cuore, creando un equilibrio che conquista al primo morso. Servito con una vellutata salsa alla vaniglia fatta in casa, lo strudel di mele classico diventa un dolce che unisce semplicità e raffinatezza, perfetto tanto per le occasioni quotidiane quanto per i momenti di festa.

Origini e storia di un simbolo europeo

Le radici dello strudel di mele risalgono al periodo dell’Impero asburgico, quando influenze culinarie ottomane e centroeuropee si fusero per dare vita a nuove preparazioni. I primi esempi derivavano da impasti sottili ripieni, ma fu a Vienna, nel XVIII secolo, che nacque la versione oggi conosciuta, caratterizzata da pasta tirata sottilissima e ripieno di mele. La capacità di stendere l’impasto fino a renderlo trasparente è tuttora considerata un’arte. Nel tempo, lo strudel ha conquistato molte varianti regionali, pur mantenendo intatta la sua identità.

Elementi chiave che definiscono il gusto

  • Mele – garantiscono freschezza, dolcezza naturale e succosità.
  • Cannella e zucchero – regalano un profumo intenso e bilanciano il sapore della frutta.
  • Uvetta – aggiunge dolcezza e morbidezza, creando contrasti con la croccantezza della pasta.
  • Pangrattato o frutta secca – assorbono i liquidi in eccesso, mantenendo asciutta la pasta.
  • Salsa alla vaniglia – apporta cremosità e un tocco elegante, che rende il dolce completo.

Perché questo strudel piace a tutti

  • Equilibrio perfetto tra croccantezza e morbidezza
  • Ingredienti semplici e facilmente reperibili
  • Un dolce con una lunga tradizione e riconoscibilità internazionale
  • Si presta a numerose personalizzazioni
  • Ideale per ogni tipo di occasione, dalla cena in famiglia a una celebrazione speciale

Varianti creative da provare

  • Sostituire parte delle mele con pere per un gusto più delicato.
  • Aggiungere noci o mandorle per una nota croccante in più.
  • Aromatizzare il ripieno con un goccio di rum o brandy.
  • Integrare mirtilli rossi essiccati al posto dell’uvetta per un tocco acidulo.
  • Servire con gelato alla vaniglia o panna montata come alternativa alla salsa calda.

Conservazione e preparazione in anticipo

  • A temperatura ambiente si mantiene per 2 giorni coperto con un panno.
  • In congelatore dura fino a 2 mesi se ben avvolto.
  • Per rigenerarlo: riscaldare in forno a 150 °C per 8–10 minuti, così da ritrovare la croccantezza senza seccare il ripieno.

Un’esperienza sensoriale completa

Il fascino dello strudel di mele classico con salsa alla vaniglia non è dato solo dal sapore, ma dall’insieme di aromi e consistenze. La croccantezza della pasta incontra la morbidezza del ripieno, mentre la crema alla vaniglia avvolge ogni fetta con delicatezza. L’aroma di mele cotte e cannella che si diffonde in cucina crea un’atmosfera accogliente, trasformando un dolce tradizionale in un’esperienza di convivialità e calore.

Idee per servire e presentare

  • Spolverizzare con zucchero a velo subito prima di servire.
  • Tagliare in fette regolari per mettere in risalto il ripieno.
  • Aggiungere sul piatto un filo di salsa alla vaniglia calda.
  • Accompagnare con una tazza di caffè o con del vin brulé per un tocco autentico e conviviale.

Lo strudel di mele resta così un dolce iconico, capace di coniugare tradizione, semplicità e versatilità in ogni contesto.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 250 g (2 cups)
Acqua tiepida 125 ml (½ cup)
Olio di semi di girasole 30 ml (2 tbsp)
Sale 2 g (½ tsp)
Mele (acidule, sbucciate e affettate) 1 kg (2.2 pounds)
Zucchero 100 g (½ cup)
Uvetta 60 g (½ cup)
Cannella in polvere 6 g (2 tsp)
Pangrattato 80 g (⅔ cup)
Burro non salato (fuso, per spennellare) 80 g (6 tbsp)
Succo di limone 15 ml (1 tbsp)
Zucchero a velo (per decorazione) 20 g (2 tbsp)
***Per la salsa alla vaniglia
Latte intero 500 ml (2 cups)
Tuorli d’uovo 4
Zucchero 60 g (¼ cup)
Amido di mais 20 g (2 tbsp)
Baccello di vaniglia o estratto 1
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8 fette
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola mescolare farina, acqua tiepida, olio e sale. Impastare fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Coprire con un panno e lasciar riposare per 30 minuti.
  2. Preparare il ripieno: affettare finemente le mele e mescolarle con zucchero, cannella, uvetta e succo di limone. Lasciar riposare 10 minuti per amalgamare i sapori.
  3. Stendere l’impasto riposato su un panno infarinato e tirarlo delicatamente fino a renderlo molto sottile e quasi trasparente.
  4. Spennellare l’impasto con metà del burro fuso. Cospargere uniformemente con pangrattato per assorbire l’umidità.
  5. Distribuire il composto di mele lasciando liberi i bordi.
  6. Arrotolare delicatamente lo strudel aiutandosi con il panno e sigillare bene le estremità.
  7. Trasferire su una teglia foderata con carta da forno e spennellare con il burro rimasto.
  8. Cuocere in forno preriscaldato a 190 °C (375 °F) per 35–40 minuti fino a doratura e croccantezza.
  9. Nel frattempo preparare la salsa alla vaniglia: scaldare il latte con il baccello di vaniglia. In una ciotola a parte sbattere i tuorli con zucchero e amido. Versare a filo il latte caldo continuando a mescolare. Rimettere sul fuoco basso e cuocere finché la salsa non si addensa leggermente. Rimuovere il baccello.
  10. Servire lo strudel caldo, tagliato a fette, spolverizzato con zucchero a velo e accompagnato dalla salsa alla vaniglia.
Preparazione
40 minuti
Cottura / Cottura al forno
40 minuti
Tempo totale
80 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Quali mele sono migliori per lo strudel?
Answer

Scegli mele acidule e sode come Granny Smith, Jonagold o Braeburn. La loro maggiore acidità mantiene il gusto vivace e la bassa resa in acqua evita un ripieno molle. Un mix di due varietà dona equilibrio dolce-acidulo e una textura più interessante.

FAQ question
Posso usare la pasta fillo al posto dell’impasto tirato?
Answer

Sì. Spennella ogni foglio con burro fuso e sovrapponi 6–8 strati per simulare una “crosta” sottile e friabile. La fillo è molto croccante, anche se meno elastica della pasta tradizionale. Lavora veloce e tieni i fogli coperti con un panno leggermente umido per evitare che si secchino.

FAQ question
Come evito che il fondo diventi molle?
Answer

Tosta pangrattato nel burro e distribuiscilo sotto il ripieno: assorbirà i succhi. Dopo aver condito le mele, scola il liquido in eccesso. Cuoci su teglia preriscaldata a temperatura costante, così il vapore fuoriesce e la crosta resta croccante.

FAQ question
Perché l’impasto si strappa quando lo tiro?
Answer

Di solito manca sviluppo del glutine o riposo. Impasta fino a ottenere una massa liscia ed elastica e lascia riposare almeno 30 minuti. Tira dal centro verso i bordi su un telo infarinato; se compare un piccolo strappo, ripara con una “pezza” sottile di impasto e prosegui.

FAQ question
Qual è la temperatura e la posizione ideali in forno?
Answer

Cuoci sul ripiano centrale a 190 °C (375 °F) per 35–40 minuti, fino a doratura intensa. Ruota la teglia a metà cottura. Una spennellata di burro fuso prima (e se vuoi a metà) enfatizza croccantezza e colore.

FAQ question
Come ottenere una salsa alla vaniglia setosa senza grumi?
Answer

Occorre temperare i tuorli: sbattili con zucchero e amido di mais, poi versa a filo il latte caldo mescolando. Rimetti su fuoco dolce e mescola continuamente finché vela il cucchiaio. Non far bollire. Un passaggio finale in colino a maglie fini garantisce una texture liscia.

FAQ question
Posso preparare lo strudel in anticipo e come lo rigenero?
Answer

Puoi assemblarlo e tenerlo in frigo per alcune ore prima di cuocere, oppure cuocerlo e conservarlo a temperatura ambiente per 2 giorni; per tempi lunghi, congela fino a 2 mesi ben avvolto. Per ridare croccantezza, scalda a 150 °C per 8–10 minuti senza seccare il ripieno.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza in cucina e pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Per lo strudel di mele con salsa alla vaniglia ho messo a frutto la mia esperienza con i dolci della tradizione centroeuropea, concentrandomi sulla pasta sottile e croccante e sul giusto equilibrio tra la dolcezza delle mele e la cremosità della salsa.

Lo strudel di mele con salsa alla vaniglia unisce tradizione e raffinatezza in un dolce che sa di casa. La pasta sottile e croccante racchiude un ripieno profumato di mele, cannella e uvetta, mentre la salsa vellutata completa ogni fetta con un tocco cremoso ed elegante.

La forza di questo dessert è l’equilibrio tra consistenze e sapori. La dolcezza naturale delle mele, la freschezza del limone e la nota speziata della cannella creano armonia con la leggerezza della pasta e la ricchezza della vaniglia. È questa combinazione che rende lo strudel un classico intramontabile della pasticceria europea.

Grazie alla sua versatilità si presta a molte varianti, dall’aggiunta di frutta secca fino all’uso di pere o frutti di bosco. Facile da conservare e rigenerare, resta sempre fragrante e accogliente, perfetto per occasioni speciali o semplici momenti quotidiani.

Con il suo profumo inconfondibile e la presentazione scenografica, lo strudel di mele classico rimane un simbolo di convivialità e di arte dolciaria, capace di conquistare ogni generazione.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
320
Carboidrati (g)
52
Colesterolo (mg)
65
Fibra (g)
4
Proteine ​​(g)
6
Sodio (mg)
110
Zucchero (g)
26
Grassi (g)
11
Grassi saturi (g)
6
Grassi insaturi (g)
4
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta

  • Glutine (farina)
  • Uova (tuorli nella salsa alla vaniglia)
  • Latticini (burro e latte)

Consigli per sostituire gli allergeni

  • Sostituire la farina di grano con un mix senza glutine.
  • Utilizzare latte vegetale e margarina senza lattosio al posto di latte e burro.
  • Preparare la salsa alla vaniglia senza uova aumentando la quantità di amido di mais.
Vitamine e minerali
  • Vitamina C: 8 mg – supporta il sistema immunitario e la salute della pelle
  • Vitamina A: 90 µg – essenziale per la vista e l’integrità della pelle
  • Calcio: 65 mg – rinforza ossa e denti
  • Potassio: 310 mg – aiuta a regolare la pressione sanguigna e la funzione muscolare
  • Ferro: 1.2 mg – fondamentale per il trasporto dell’ossigeno
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli delle mele: 120 mg – riducono lo stress ossidativo e l’infiammazione
  • Flavonoidi dell’uvetta: 40 mg – favoriscono la salute cardiovascolare
  • Antiossidanti della cannella: 25 mg – contribuiscono alla regolazione della glicemia e hanno effetti antinfiammatori

Ricette che vale la pena provare

Crostata di mele con crosta dorata e profumo di casa Un dolce che unisce tradizione e gusto autentico Il profumo di una crostata di mele fatta in casa appena…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
50 minuti
Tempo totale:
80 minuti
Donuts soffici fatti in casa con glassa brillante L’arte delle ciambelle soffici con zucchero vanigliato Dorate all’esterno e morbide all’interno, le ciambelle…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Granola come base croccante per torte moderne Un fondamento sano e versatile per i dolci fatti in casa La base per torte alla granola è una soluzione che unisce…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
L’eleganza senza tempo del Bakewell pudding Dolce inglese con strati di marmellata e crema di mandorle Il Bakewell pudding rappresenta una delle preparazioni più…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Morbidi quadrati al caramello dal cuore burroso L’incontro tra la consistenza dei biscotti e la dolcezza del caramello Barre al caramello morbide – blondie – sono…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Torta Bakewell tradizionale con strati di mandorle e confettura Un dolce iconico della pasticceria britannica La Bakewell tart rappresenta uno dei dolci più…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
75 minuti

Trova una ricetta