Salta al contenuto principale

Per 8 porzioni, pronta in 80 minuti (preparazione 30, cottura 50), la torta di mele unisce una pasta frolla al burro friabile con mele grattugiate dal gusto morbido e avvolgente. Profumata di cannella, noce moscata e zucchero di canna, sprigiona un aroma caldo perfetto per le feste di dicembre. Si può preparare in anticipo, conservare per 2 giorni a temperatura ambiente o cuocere direttamente dal freezer per un risultato sempre fragrante. Il dolce finale è dorato, aromatico e delicatamente croccante, ideale per condividere momenti di autentica dolcezza.

La migliore ricetta della torta di mele per le celebrazioni di dicembre

Un dolce invernale che profuma di casa: la torta di mele perfetta per dicembre

La magia delle mele grattugiate e della pasta friabile al burro

Dorata, profumata e dal gusto avvolgente, la torta di mele fatta in casa è il simbolo della dolcezza invernale e delle celebrazioni familiari di dicembre. Ogni fetta racchiude la morbidezza delle mele grattugiate, che si fondono con la pasta frolla al burro, creando una consistenza liscia e uniforme, senza pezzi di frutta. Il profumo caldo di cannella, zucchero di canna e vaniglia riempie la cucina, riportando alla mente i ricordi più autentici delle feste. Questo dessert è un omaggio alla semplicità e alla tradizione, perfetto per concludere un pranzo di Natale o da gustare con una tazza di tè nelle giornate fredde.

Le origini della torta di mele e la sua evoluzione europea

La storia della torta di mele ha radici antiche, che risalgono al XIV secolo in Inghilterra, dove veniva preparata con miele e impasti rustici. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta attraversando l’Europa: in Francia è diventata la celebre tarte aux pommes, in Germania l’Apfelkuchen, fino ad arrivare in Italia, dove ogni regione ha creato la propria versione. La variante con mele grattugiate rappresenta una reinterpretazione moderna, che garantisce un ripieno vellutato e uniforme, capace di esaltare il profumo e la dolcezza naturale della frutta.

L’armonia degli ingredienti

  • Mele grattugiate: regalano morbidezza, succosità e un gusto equilibrato.
  • Zucchero di canna: aggiunge una nota caramellata e un colore dorato.
  • Burro: dona alla pasta una friabilità irresistibile.
  • Cannella e noce moscata: amplificano l’aroma e creano l’atmosfera delle feste.
  • Succo di limone: bilancia la dolcezza e mantiene chiaro il colore delle mele.
  • Vaniglia: completa il profilo aromatico con un tocco raffinato.

L’equilibrio tra questi elementi crea una torta che conquista per il suo profumo, la sua leggerezza e il gusto avvolgente, perfetto per ogni occasione invernale.

Conservazione e preparazione anticipata

La torta di mele può essere preparata in anticipo, ideale per chi desidera organizzarsi prima delle festività:

  • L’impasto può essere conservato in frigorifero per 2–3 giorni.
  • Il dolce già cotto si mantiene fresco per fino a 2 giorni a temperatura ambiente.
  • È possibile congelare la torta cruda e cuocerla direttamente congelata per ottenere un risultato fragrante come appena sfornato.
  • Per ravvivarne la consistenza, basta riscaldare una fetta in forno per pochi minuti prima di servirla.

Perché amerai questa torta di mele

  • Ha un gusto classico ma raffinato, grazie alla consistenza liscia delle mele grattugiate.
  • Perfetta per le feste di dicembre, ma ideale anche tutto l’anno.
  • Facile da preparare e conservare, con ingredienti semplici e genuini.
  • Riempie la casa di un profumo caldo e accogliente.
  • Si abbina deliziosamente con panna montata o salsa al caramello.

Altri dolci tradizionali con le mele

Se ami i dolci a base di mele, scopri altri dessert artigianali su pekis:

Varianti creative per personalizzare la torta di mele

  • Con crumble croccante: una copertura di zucchero, burro e farina per un effetto rustico.
  • Con salsa al caramello: da versare sul dolce caldo per una nota golosa.
  • Con noci o mandorle: aggiungono croccantezza e un aroma tostato.
  • Con crema alla vaniglia: per un risultato più elegante e cremoso.
  • Con un tocco di rum o Calvados: per una versione adulta e aromatica.

Il profumo delle feste in ogni fetta

La torta di mele fatta in casa rappresenta un simbolo di convivialità e calore. Il contrasto tra il guscio croccante e il ripieno morbido di mele profumate alla cannella crea un’armonia di sapori che richiama l’atmosfera natalizia. Ogni fetta racchiude il gusto della tradizione, l’amore per la semplicità e la gioia di condividere momenti autentici con chi si ama.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 00 320 g (2 ½ cups)
Burro non salato (freddo, a cubetti) 230 g (1 cup)
Zucchero semolato 50 g (¼ cup)
Sale 2 g (¼ tsp)
Acqua ghiacciata 90 ml (6 tbsp)
Mele (sbucciate e grattugiate) 900 g (6 cups)
Zucchero di canna 100 g (½ cup)
Succo di limone 15 ml (1 tbsp)
Cannella in polvere 6 g (2 tsp)
Noce moscata in polvere 1 g (¼ tsp)
Amido di mais 15 g (1 tbsp)
Estratto di vaniglia 5 ml (1 tsp)
Burro non salato (sciolto, per spennellare) 15 g (1 tbsp)
Uovo (sbattuto, per spennellare) 1
Zucchero semolato (per spolverare la superficie) 10 g (2 tsp)
Panna montata (per decorazione, opzionale)
Salsa al caramello (per decorazione, opzionale)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8
Istruzioni per la preparazione
  1. Preparare l’impasto: In una ciotola grande unire farina, zucchero e sale. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare rapidamente con la punta delle dita o con un tagliapasta fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungere gradualmente l’acqua ghiacciata fino a quando l’impasto inizia a compattarsi. Dividerlo in due dischi, avvolgerli nella pellicola e mettere in frigorifero per almeno 1 ora.
  2. Preparare il ripieno: Sbucciare e grattugiare le mele su una grattugia a fori larghi per ottenere una consistenza uniforme senza pezzi. In una ciotola, mescolare le mele grattugiate con zucchero di canna, succo di limone, cannella, noce moscata, amido di mais ed estratto di vaniglia. Lasciare riposare per 10 minuti affinché la frutta rilasci parte del suo succo naturale.
  3. Assemblare la torta: Preriscaldare il forno a 200°C (392°F). Stendere uno dei dischi di impasto su un piano infarinato e adagiarlo in una teglia da 23 cm (9 pollici). Tagliare i bordi in eccesso. Versare il ripieno di mele e distribuirlo uniformemente, aggiungendo qua e là piccoli pezzetti di burro.
  4. Stendere il secondo disco e coprire la torta. Sigillare i bordi pizzicandoli e praticare alcune incisioni sulla superficie per permettere la fuoriuscita del vapore.
  5. Cottura: Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto e spolverare con lo zucchero. Cuocere per 20 minuti a 200°C, poi abbassare la temperatura a 180°C (356°F) e cuocere per altri 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno leggermente spumeggiante.
  6. Raffreddare e servire: Lasciare raffreddare la torta per almeno 1 ora prima di tagliarla. Servire tiepida con panna montata o salsa al caramello per un tocco festivo e goloso.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
50 minuti
Tempo totale
80 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Quali mele funzionano meglio per una torta con mele grattugiate?
Answer

Un mix di acidule e dolci-croccanti dà il miglior equilibrio. Usa Granny Smith (acidità e struttura) con Honeycrisp o Braeburn (aroma e succosità). Grattugia sulle maglie grandi della grattugia: le fibre restano percettibili, il succo si distribuisce in modo uniforme e la farcia risulta coesa e vellutata.

FAQ question
Come evito il fondo umido?
Answer

Raffredda la torta assemblata per 15–20 minuti, posizionala su una teglia preriscaldata nel terzo inferiore del forno e cuoci finché la farcia bolle visibilmente. Dopo una breve macerazione, strizza leggermente il liquido in eccesso dalle mele grattugiate e spolvera il fondo con un velo di amido di mais per limitare l’assorbimento.

FAQ question
Perché grattugiare le mele invece di affettarle?
Answer

Le mele grattugiate cuociono in modo uniforme, evitando pezzi crudi e sacche d’aria. Le fibre sottili si legano con zuccheri e amido creando una farcia morbida, tipo confettura, che tiene il taglio anche da fredda e tollera bene un leggero riscaldo.

FAQ question
Quale addensante usare e quando aumentarlo?
Answer

Scegli amido di mais per un gel trasparente e dal gusto pulito. Se le mele sono molto succose, aumenta leggermente l’amido oppure prolunga la macerazione + leggera spremitura. Evita la farina di frumento come addensante: può dare torbidità e retrogusto farinaceo.

FAQ question
Posso prepararla in anticipo e congelarla?
Answer

Sì. Assembla la torta, congela da cruda e cuoci direttamente dal congelatore su teglia bollente, aggiungendo qualche minuto finché la crosta è ben dorata e i succhi ribollono dalle incisioni. L’impasto si conserva in frigo fino a 3 giorni; la torta cotta resta ottima 2 giorni a temperatura ambiente, coperta. Le fette si rinvigoriscono con un rapido passaggio in forno.

FAQ question
Come ottenere una superficie dorata e friabile senza bruciarla?
Answer

Mantieni il burro freddo, non lavorare troppo l’impasto e spennella una sottile mano di uovo con una spolverata di zucchero. Parti con calore alto, poi abbassa per completare la cottura. Se i bordi colorano troppo, proteggili con carta/alluminio. Otterrai strati friabili e una crosta dorata e croccante.

PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in gastronomia europea e internazionale. Per creare questa torta di mele con mele grattugiate, ho unito le tecniche classiche della frolla friabile con la morbidezza del ripieno tradizionale, curando ogni dettaglio per ottenere un equilibrio perfetto tra dolcezza, aroma e consistenza. Il risultato è un dolce genuino, elegante e pieno di profumo, ideale per le feste di dicembre e le occasioni speciali.

Dorata, profumata e irresistibilmente morbida, la torta di mele con mele grattugiate racchiude tutto il calore delle feste di dicembre. Ogni fetta sprigiona il profumo di burro fuso, mele caramellate e cannella, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Il ripieno uniforme, privo di pezzi, dona una consistenza vellutata che si fonde con la crosta friabile e dorata, evocando l’atmosfera accogliente della casa durante l’inverno.

La sua forza sta nella semplicità degli ingredienti e nella cura dei dettagli. Le mele grattugiate permettono una cottura omogenea e un aroma intenso, mentre la pasta al burro aggiunge profondità e croccantezza. Ogni morso porta con sé un’armonia di consistenze – dal bordo croccante al cuore morbido – che conquista il palato e rende questo dolce una scelta perfetta per concludere un pranzo festivo.

Facile da conservare e preparare in anticipo, la torta mantiene la sua fragranza anche il giorno dopo, restando soffice e profumata. È un dolce che unisce tradizione e modernità, perfetto per essere condiviso in famiglia o servito come dessert elegante in un’occasione speciale. Basta un morso per sentire la delicatezza delle mele grattugiate e la dolce armonia delle spezie natalizie.

Ogni fetta racconta una storia di cucina autentica e calore domestico. Il profumo che riempie la cucina, la crosta dorata che si sbriciola al taglio, la dolcezza che si scioglie al palato: questa torta di mele è un abbraccio di gusto, un piccolo rituale che celebra la gioia della condivisione e la magia delle feste.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (approssimativi)
Calorie (kcal)
420
Carboidrati (g)
58
Colesterolo (mg)
45
Fibra (g)
4
Proteine ​​(g)
5
Sodio (mg)
160
Zucchero (g)
32
Grassi (g)
20
Grassi saturi (g)
12
Grassi insaturi (g)
7
Grassi trans (g)
0.1
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (dalla farina)
  • Uova
  • Latte (dal burro)

Suggerimenti per sostituire gli allergeni:

  • Sostituire la farina con un mix senza glutine per una versione gluten-free.
  • Utilizzare margarina vegetale o olio di cocco al posto del burro per una versione senza lattosio.
  • Per spennellare la superficie, sostituire l’uovo con latte di avena o di mandorla.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 180 µg – sostiene la vista e il sistema immunitario.
  • Vitamina C: 6 mg – favorisce la produzione di collagene e protegge le cellule.
  • Vitamina E: 0,8 mg – aiuta a combattere lo stress ossidativo.
  • Calcio: 25 mg – contribuisce alla salute delle ossa e dei denti.
  • Ferro: 1,4 mg – supporta il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Potassio: 190 mg – regola la pressione sanguigna e l’equilibrio dei fluidi.
  • Magnesio: 15 mg – aiuta la funzione nervosa e muscolare.
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli dalle mele: 120 mg – riducono l’infiammazione e lo stress ossidativo.
  • Cinnamaldeide dalla cannella: 35 mg – aiuta a regolare la glicemia e favorisce la digestione.
  • Flavonoidi: 40 mg – supportano la salute cardiovascolare e rinforzano le cellule.

Ricette che vale la pena provare

Eleganza cremosa d’autunno: panna cotta alla zucca e caramello salato Il perfetto equilibrio tra dolcezza, morbidezza e note salate La panna cotta alla zucca con caramello…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Velluto istantaneo con purè di castagne – consistenza da pasticceria in 20 minuti Guida rapida alla setosità perfetta Purè di castagne morbido e setoso, con una…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Dolce cremoso allo yogurt con miele e frutta fresca Equilibrio tra semplicità, tradizione e freschezza L’unione di yogurt cremoso, miele dorato e…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Crostata di mele con crosta dorata e profumo di casa Un dolce che unisce tradizione e gusto autentico Il profumo di una crostata di mele fatta in casa appena…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
50 minuti
Tempo totale:
80 minuti
Delizia d’autunno – mele caramellate con noci croccanti Equilibrio tra frutta fresca, caramello e croccantezza Le mele caramellate con noci croccanti sono un…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Palline di banana con cioccolato e cocco – equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza Piccoli dolci energetici con ingredienti naturali e versatili Le morbide palline di…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
25 minuti

Trova una ricetta