Salta al contenuto principale

Porzioni 8, con 30 minuti di preparazione, 50 minuti di cottura e un totale di 80 minuti, la crostata di mele fatta in casa con crosta croccante unisce pasta friabile al burro e un ripieno di mele speziate con cannella e noce moscata. Il dolce resta fragrante fino a 2 giorni a temperatura ambiente, 5 giorni in frigorifero o 2 mesi in congelatore. Riscaldato a 150 °C per 8–10 minuti, ritrova la sua croccantezza dorata e l’aroma intenso che lo rendono perfetto per ogni occasione.

Crostata di mele fatta in casa con crosta croccante per dessert perfetto

Crostata di mele con crosta dorata e profumo di casa

Un dolce che unisce tradizione e gusto autentico

Il profumo di una crostata di mele fatta in casa appena sfornata evoca immediatamente il calore domestico e la convivialità. La combinazione di una crosta croccante e dorata con un ripieno di mele morbide e speziate crea un equilibrio di consistenze e sapori che rende questo dolce intramontabile. Ogni fetta unisce la dolcezza naturale della frutta, la ricchezza del burro e la nota avvolgente della cannella, trasformando ingredienti semplici in un dessert elegante e accogliente.

La storia della torta di mele risale a secoli fa, con radici in Europa dove le varianti venivano preparate già nel Medioevo. In Italia, la crostata è diventata uno dei dolci più amati, diffusa sia nelle cucine casalinghe che nelle pasticcerie. Ogni regione ha aggiunto un tocco personale: dalla superficie a grata tipica delle Marche, alle versioni più rustiche del Nord, fino alle interpretazioni più raffinate delle cucine urbane.

Elementi chiave che definiscono la crostata

  • Mele – la scelta della varietà incide su gusto e consistenza: le più acidule donano freschezza, quelle dolci rendono il ripieno morbido e avvolgente.
  • Burro freddo – fondamentale per una crosta leggera e friabile che mantiene la sua croccantezza anche dopo la cottura.
  • Spezie – cannella, noce moscata e chiodi di garofano esaltano la naturale complessità delle mele.
  • Zucchero equilibrato – sufficiente a dare dolcezza senza coprire il sapore della frutta.
  • Contrasto di texture – crosta compatta e ripieno succoso creano un’armonia irresistibile.

Perché amerai questa crostata di mele

  • Crosta croccante e dorata ad ogni morso
  • Ripieno di mele succose con aromi speziati
  • Profumo di cannella che riempie la cucina
  • Perfetta per feste, pranzi in famiglia o un semplice pomeriggio di relax
  • Base versatile per aggiungere tocchi creativi

Conservazione e preparazione in anticipo

La crostata di mele può essere preparata in anticipo e si conserva bene se gestita correttamente:

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni, coperta con un telo o alluminio.
  • In frigorifero: fino a 5 giorni, mantenendo freschezza e fragranza.
  • In congelatore: fino a 2 mesi; da scongelare in frigo prima di servire.
  • Per riscaldare: forno a 150 °C per 8–10 minuti, così da recuperare croccantezza e calore.

Varianti creative da provare

  • Crostata al caramello – aggiunta di salsa al caramello nel ripieno.
  • Con noci o mandorle – per un tocco croccante e aromatico.
  • Versione streusel – briciole al burro al posto della seconda crosta.
  • Mini crostatine – perfette per monoporzioni eleganti.
  • Accento salato – servita con un pezzetto di formaggio stagionato, come da tradizione in alcune regioni.

Ricette correlate da non perdere

Sul sito sono disponibili altre preparazioni a base di mele che completano la collezione dei grandi classici:

Idee di servizio e abbinamenti

  • Servire calda con gelato alla vaniglia o panna montata.
  • Arricchire con salsa al caramello per un gusto più intenso.
  • Accompagnare con tè speziato o caffè per esaltare il contrasto di aromi.
  • Gustare fredda il giorno dopo per un dessert semplice ma delizioso.

Crostata di mele come simbolo culturale

La crostata di mele con crosta croccante non è solo un dolce, ma un simbolo di tradizione e convivialità. Che sia per le grandi occasioni o per i momenti quotidiani, rappresenta l’essenza della cucina di casa: semplicità, calore e il piacere di condividere.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
Farina 00 300 g (2 ½ cups)
Burro non salato (freddo, a cubetti) 200 g (7 oz)
Zucchero semolato 100 g (½ cup)
Sale 2 g (½ tsp)
Acqua ghiacciata 60 ml (4 tbsp)
Mele (sbucciate, senza torsolo, affettate) 1 kg (2.2 lb)
Zucchero di canna 120 g (½ cup)
Succo di limone 15 ml (1 tbsp)
Cannella in polvere 6 g (2 tsp)
Noce moscata in polvere 1 g (¼ tsp)
Amido di mais 15 g (2 tbsp)
Uovo (sbattuto, per spennellare) 1
Zucchero semolato (per spolverare) 10 g (1 tbsp) (decorazione)
Quantità prodotta per ricetta
Porzioni: 8
Istruzioni per la preparazione
  1. In una ciotola capiente unire la farina, il sale e il burro freddo. Lavorare velocemente con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungere gradualmente l’acqua ghiacciata e amalgamare fino a quando l’impasto si compatta. Dividerlo in due dischi, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  3. Per il ripieno mescolare le mele con zucchero di canna, succo di limone, cannella, noce moscata e amido di mais fino a che le fette siano ben ricoperte.
  4. Stendere il primo disco di pasta su un piano infarinato e foderare uno stampo da 23 cm (9 pollici). Rifilare i bordi in eccesso.
  5. Versare il ripieno distribuendolo uniformemente.
  6. Stendere il secondo disco e coprire la crostata. Sigillare bene i bordi e praticare delle incisioni sulla superficie per far uscire il vapore.
  7. Spennellare con l’uovo sbattuto e spolverare con lo zucchero (decorazione).
  8. Cuocere in forno preriscaldato a 190 °C (375 °F) per 45–50 minuti, fino a doratura e croccantezza della superficie.
  9. Lasciare raffreddare almeno 1 ora prima di tagliare, in modo che il ripieno si assesti.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
50 minuti
Tempo totale
80 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Quali mele danno il miglior gusto e consistenza?
Answer

Scegli una miscela di varietà acidule e dolci. Le mele acidule apportano freschezza e vivacità all’aroma, mentre quelle più dolci e sode mantengono fette integre senza disfarsi. L’abbinamento evita un sapore piatto e aiuta a ottenere un ripieno succoso ma ben tagliabile.

FAQ question
Come evitare un fondo bagnato e poco croccante?
Answer

Lavora con impasto ben freddo e fette di mela asciugate (tamponate con carta). Spolvera la base con un velo di farina o amido di mais per legare i succhi. Cuoci sul ripiano inferiore o su teglia/pietra preriscaldata, poi lascia riposare: mentre raffredda, gli amidi gelificano e la base resta croccante.

FAQ question
Quale addensante usare nel ripieno?
Answer

L’amido di mais dona una gelificazione trasparente e lascia il gusto della mela pulito. La farina crea una finitura più rustica e opaca. La tapioca istantanea produce un gel stabile e netto al taglio. Qualunque scelta, mescola l’addensante uniformemente con zucchero e spezie per un’attivazione omogenea.

FAQ question
Qual è il segreto per una crosta extra friabile e croccante?
Answer

Usa burro molto freddo e manipola poco l’impasto per mantenere le tasche di grasso che, evaporando, creano sfogliatura. Aggiungi l’acqua poca alla volta, solo finché l’impasto sta insieme; troppa idratazione rende la cottura compatta. Raffredda dopo l’impasto, dopo la stesa e prima di infornare per massima croccantezza.

FAQ question
Serve la spennellata d’uovo? Alternative?
Answer

La spennellata d’uovo regala colore intenso e lucentezza e fa aderire il zucchero semolato per un tocco croccante. In alternativa: latte o panna per doratura delicata, oppure sciroppo semplice subito dopo la cottura per un leggero gloss senza uova.

FAQ question
Quanto posso prepararla in anticipo?
Answer

La crostata assemblata e cruda si può refrigerare per alcune ore se il ripieno non è troppo acquoso. Per tempi più lunghi, congela la crostata cruda e cuoci da congelata allungando leggermente i minuti. Cotta, si conserva 2 giorni a temperatura ambiente, fino a 5 giorni in frigo o 2 mesi in freezer; per ravvivare la crosta, scalda a 150 °C per 8–10 minuti.

FAQ question
Grata o copertura piena: cambia la cottura?
Answer

La grata favorisce lo sfogo del vapore, il ripieno riduce e rassoda più in fretta e i bordi diventano più caramellati. La copertura piena trattiene umidità: pratica tagli di sfiato. In entrambi i casi, cerca doratura profonda e bollore costante nelle fessure: sono segnali affidabili di cottura corretta.

PEKIS – cuoco professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza nella cucina e nella pasticceria, specializzato in cucina europea e internazionale. Per questa crostata di mele ho messo in pratica le mie competenze nella lavorazione della pasta frolla e nell’equilibrio tra spezie e frutta, così da ottenere una crosta croccante e dorata con un ripieno profumato e avvolgente.

La crostata di mele fatta in casa con crosta croccante rappresenta l’incontro perfetto tra semplicità e tradizione. La pasta friabile al burro crea una base solida e dorata che racchiude un ripieno di mele morbide e speziate, arricchito da note di cannella e noce moscata. Il contrasto tra croccantezza e succosità dona a ogni fetta un equilibrio che conquista subito.

La versatilità di questo dolce permette numerose varianti: dall’aggiunta di noci o mandorle per un tocco rustico, alla versione più ricca con caramello o streusel in superficie. Servita calda con gelato alla vaniglia o fredda il giorno dopo, mantiene sempre la sua personalità unica e il profumo inconfondibile che richiama i dolci di una volta.

La riuscita dipende da dettagli come l’uso di burro freddo, la scelta di mele adatte e una cottura che garantisca doratura uniforme. Ogni passaggio, se eseguito con cura, trasforma ingredienti comuni in un dolce capace di evocare emozioni e ricordi familiari.

La crostata di mele non è solo un dessert, ma anche un simbolo di condivisione e convivialità. Porta con sé il calore della cucina casalinga, arricchendo momenti quotidiani e occasioni speciali con un sapore che non passa mai di moda.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione (circa)
Calorie (kcal)
385
Carboidrati (g)
58
Colesterolo (mg)
38
Fibra (g)
4
Proteine ​​(g)
5
Sodio (mg)
180
Zucchero (g)
26
Grassi (g)
16
Grassi saturi (g)
10
Grassi insaturi (g)
5
Grassi trans (g)
0.3
Allergeni

Allergeni presenti nella ricetta:

  • Glutine (farina di grano)
  • Uova
  • Latticini (burro)

Suggerimenti per sostituire allergeni e glutine:

  • Sostituire la farina 00 con un mix certificato senza glutine per rendere la crostata adatta agli intolleranti.
  • Al posto del burro usare margarina vegetale senza lattosio o olio di cocco.
  • Sostituire l’uovo per spennellare con latte vegetale o una miscela di semi di lino e acqua.
Vitamine e minerali
  • Vitamina C: 6 mg – sostiene il sistema immunitario e la salute della pelle
  • Vitamina A: 75 IU – importante per la vista e la crescita cellulare
  • Calcio: 20 mg – contribuisce alla forza di ossa e denti
  • Ferro: 1 mg – essenziale per la formazione dei globuli rossi
  • Potassio: 210 mg – regola l’equilibrio dei liquidi e la contrazione muscolare
  • Magnesio: 12 mg – favorisce la funzione nervosa e muscolare
Contenuto antiossidante
  • Polifenoli (dalle mele): 100 mg – riducono le infiammazioni e supportano la salute del cuore
  • Flavonoidi (da mele e cannella): 45 mg – migliorano la circolazione e riducono lo stress ossidativo
  • Carotenoidi (tracce dalle mele): 20 mcg – favoriscono la salute di occhi e pelle

Ricette che vale la pena provare

Donuts soffici fatti in casa con glassa brillante L’arte delle ciambelle soffici con zucchero vanigliato Dorate all’esterno e morbide all’interno, le ciambelle…
Preparazione:
25 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
40 minuti
Granola come base croccante per torte moderne Un fondamento sano e versatile per i dolci fatti in casa La base per torte alla granola è una soluzione che unisce…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
L’eleganza senza tempo del Bakewell pudding Dolce inglese con strati di marmellata e crema di mandorle Il Bakewell pudding rappresenta una delle preparazioni più…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Morbidi quadrati al caramello dal cuore burroso L’incontro tra la consistenza dei biscotti e la dolcezza del caramello Barre al caramello morbide – blondie – sono…
Preparazione:
15 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Torta Bakewell tradizionale con strati di mandorle e confettura Un dolce iconico della pasticceria britannica La Bakewell tart rappresenta uno dei dolci più…
Preparazione:
30 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
75 minuti
Scopri l’autenticità dei biscotti al burro nocciola Croccantezza dorata e cuore morbido di cioccolato Profumo intenso, bordi dorati e un cuore morbido che si scioglie in bocca: i…
Preparazione:
20 minuti
Cucinare / Cottura al forno:
12 minuti
Tempo totale:
32 minuti

Trova una ricetta